Oggi le ho provate entrambe, che dire, innanzitutto complimenti alla Skoda per l'ottimo salto di qualità negli ultimi anni, davvero due macchine eccellenti! Ma andiamo con ordine.
Salendo in macchina si nota la differenza di "salita", la Yeti è di 8 cm più alta, ma una volta che si è seduti dentro, nella guida non ho notato differenze, se non che nella Yeti vedi il cofano davanti e con la Roomster no. Quindi a parte nel salire e scendere, mi sembrano pari.
Il cruscotto ed il volante sono identici per entrambe, guardando il catalogo Roomster sembrava più "vecchio", ma evidentemente non è stato aggiornato dopo l'ultimo lifting. Ora volante in pelle 3 razze con inserti bianchi, cruscotto con maxi-dot, nuovo badge Skoda, e anche la nuova leva del cambio DSG mooolto più bella della vecchia, rendono onore anche alla Roomster.
La plancia centrale mi è piaciuta di più la disposizione dei comandi della Roomster, con i comandi dell'aria condizionata posti in alto, mentre quelli in basso della Yeti erano scomodi da vedere ed ogni tanto ci davo dentro e cambiavo la temperatura impostata per errore (ma basta farci l'abitudine credo). Poi come rifiniture generali sicuramente più di "lusso" la Yeti.
Come capacità di carico siamo lì, se non fosse per la ruota di scorta della Yeti che crea problemi al portabici interno.
Per il motore non posso fare paragoni, dato che la Yeti era diesel, e la Roomster 1.2 TSI 105cv. Non so quanti cv avesse la Yeti, ma quello della Roomster era il gioiellino che mi aspettavo, sempre pronto e silenzioso.
Poi ultimi preventivi alla mano, tutti gli sconti possibili immaginabili, la Yeti configurata uguale identica alla Roomster mi viene 3500 euro in più, ma aggiungendo un paio di optional in più sono altri 700 euro, poi se solo pensiamo ai fari allo xeno sarebbero altri 1000 euro, come vedete non ci siamo nel confronto, probabilmente già sbagliato in partenza. Ma per me da profano che le guardo da fuori, sembrano due macchine simili con linea e finestrini posteriori diversi (quelli anteriori sono identici). Guidandole ti accorgi della differenza dal vedere o meno il cofano motore, tutto il resto sembra uguale. Probabile che una macchina come la Yeti abbia bisogno del 4x4 per tirare fuori tutte le sue qualità migliori, ma qui la differenza raggiungerebbe i 10000 euro.
Quindi in conclusione, domattina vado ad ordinare una
Roomster
Poi è vero che la Roomster è a "fine vita", ma io compro comunque una macchina nuova, molto aggiornata sia nei motori che nell'estetica, con molti problemi di gioventù eliminati (poi la sfiga è la sfiga...). Invece chissà se e quando e a che prezzo uscirà una nuova Roomster II, per quando sarà pronta e svezzata, magari sarà già tempo di un nuovo upgrade
Aggiungo che da febbraio tutti i concessionari mi hanno prospettato un aumento di circa il 2% dei listini (sarà vero? boh). Poi scatterà l'attesa di un paio di mesi per la consegna
