<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rompicapo, o forse no.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rompicapo, o forse no....

(a meno che tu non abbia i fili aerei attaccati ai pali).

se e' piu' moderna, passeranno in scatole grandi, messe in giro per casa, ma lo puoi sapere solo tu

La prima presa è sopra. E ho scatole grandi in giro per casa. Senza uno schema o senza l'elettricista ( in pensione ) la vedo dura. Posso provare, tanto non mi costa niente.
 
apri tutte le prese del telefono, tanto non c'e' rischio di scossa, le lasci a penzoloni, e cerchi quella che ha un doppino solo.
quella e' l'ultima della fila.
poi ti fai aiutare dalla moglie, e dai piccoli strattoni al doppino, e metti la moglie a cercare la presa che si muove, cosi' sei alla penultima.
ripeti finche' non le hai "mappate" tutte con il loro ordine.
l'ultima che trovi, e' la prima della serie che, con buona probabilita', avra' un doppino che non e' come gli altri, un filo bianco ed uno rosso arrotolati, ma sara' dotato di guaina grigia con dentro il doppino.
quello e' l'ingresso dalla cabina in strada.
se non e' cosi', hai l'ingresso in una presa che non e' una presa.
magari in cantina hai una placca senza presa, che chiude semplicemente la scatolina.
se non hai la cantina, e sei in un palazzo, potresti averla vicino alla porta, che arriva dalla tromba delle scale.
in questo caso, probabilmente e' un doppino normale, e l'arrivo e' in qualche locale comune.
tutte supposizioni basate sull'esperienza a casa mia (e di qualche amico/parente). non lavoro per la telecom:D

adesso puoi decidere come cambiare l'impianto.
 
la prima presa so qual'è, non devo cercarla. E ho il sospetto che quella dove è attaccato il medem ora sia l'ultima. La prima ( quella di ingresso della linea per capirci è sopra) e l'altra è sotto.
 
Allora se penso a com'era in origine (casa anni '80) il mio impianto c'era:
- scatola grande di arrivo zona contatore ENEL / impianto citofono etc.
- da lì passa nel seminterrato / taverna in un'altra scatola di derivazione grande da cui
- sale al rialzato dove c'era telefono e campana
- da lì al primopiano dove ci sono le camere.

Allora però c'era il gioco della tripolare che staccava in base a chi rispondeva. Ed era un bordello coi telefoni più nuovi che hanno solo due fili.

Lo schema più o meno dovrebbe essere quello ... a meno che essendo tante prese l'elettricista abbia fatto qualche stella.
Allora buonanotte.

Forse l'idea del mio schemino non è più da buttare.
 
Ok, tecnicamente si chiama ribaltamento ... maledetta memoria.

Articolo dal sito da cui ho preso lo schema precedente ma che non riesco a ritrovare :(

[EDIT] trovato anche l'altro [/EDIT]
 
Ultima modifica:
Il modem su una presa di derivazione non funziona, cade continuamente la linea. Mi tocca metterlo nella prima presa di entrata.
Ma così mi trovo il computer dall'altra parte della casa e in un'altro piano.
 
In alternativa, sei hai un contratto tim fibra, puoi provare con ľapp tim telefono.
Non conosco le.offerte degli altri operatori ma sicuramente avranno qualcosa di simile.

Oppure usare cordless tipo 'duo'.
 
Ultima modifica:
con 80-100 euro prendi un pc usato spesso di quelli usati ai call center con windows 7 installato, ne ho comprato uno ed è ottimo
 
ROMPICAPO FORSE SI. Non posso collegare il modem ovunque, funziona solo nella presa di arrivo della linea ( quindi ho dovuto toglierlo da dove era). Ho aperto la scatola del telefono: ci sono 4 fili collegati alla scatola più altri 2 che non si sà da dove arrivano e dove vanno. Ho scatole di derivazione sopra e sotto. Ci metterei un mese ( con tutte le altre cose che ho da fare....) a capire stì fili da dove vengono e dove vanno. Alla fine faccio il classico buco sul pavimento con il trapano ( dove non si vede ) e passo i 2 fili che moi servono.
 
Ma no dai ...

Per il telefono ho risolto nel più classico dei modi: sdoppiando la presa e attaccando 2 telefoni. Uno è fisso e sta dove serve di più l'altro è un cordless, gira per casa e alla sera si mette in ricarica.
Per il computer sto studiando. Potrei sfruttare il passaggio del metano facendo passare il filo fuori e farlo rientrare dove serve.
 
Potrei sfruttare il passaggio del metano facendo passare il filo fuori e farlo rientrare dove serve.
Ma seguire con la molla le canaline non riesci proprio?

vero che anch'io non riesco a trovare una strada libera fra piano rialzato e seminterrato: le canaline sono o piene o interrotte! volevo portare la LAN al piano di sopra (il wifi fatica a salire due piani e vorrei evitare ripetitori) ma sinora ho dovuto desistere. :mad:
 
Letto veloce, se ho ben capito il problema io ho risolto con cordless duo, ma ci sono anche trio,il principale si collega al modem, gli altri prendono il segnale dalla base del primo. Semplice ed economico. Se le distanze non sono eccessive credo
 
Letto veloce, se ho ben capito il problema io ho risolto con cordless duo, ma ci sono anche trio,il principale si collega al modem, gli altri prendono il segnale dalla base del primo. Semplice ed economico. Se le distanze non sono eccessive credo

Questo l'ho risolto. Adesso devo portare il cavo di rete ad un computer. Il computer non posso spostarlo e con una chiavetta wifi non va ( ciò già provato, è un XP home e non la supporta) e non ho spazio nelle canaline.
 
Back
Alto