Il topic sul tennis aperto da Pilota54 mi ha fatto venire voglia di aprirne uno sul Rugby,portate pazienza amici del forum ma se non ne parlo un po' qui mi tocca parlare da solo,sono circondato da tifosi di calcio.
Si sono appena conclusi i test match preparatori al mondiale e l'Italia,secondo me,ne esce con pochissime certezze se non addirittura con le ossa rotte.
10 agosto sconfitta contro l'Irlanda,distacco non drammatico e una buona prestazione.
Al netto ovviamente della superiorità degli avversari che non hanno dovuto strafare per assicurarsi la vittoria.
17 agosto vittoria contro la Russia.Dovrebbe essere l'unico risultato positivo della serie ma invece,sempre secondo me,si è trattato di una partita inutile che è servita solo per il ranking mondiale.
Stravincere contro una squadra nettamente inferiore non dimostra nulla ne aiuta più di tanto la crescita della squadra.
30 agosto sconfitta con la Francia.La partita peggiore in assoluto,in un momento favorevole con doppia superiorità numerica (la Francia è stata molto indisciplinata,Picamoles abrasivo come sempre,e si è beccata due gialli nel primo quarto di partita) non solo non siamo riusciti a segnare ma abbiamo subito una meta.Per il resto la Francia,pur con le sue imprecisioni,ha dimostrato di essere nettamente superiore all'Italia.
E ieri infine la sconfitta con l'Inghilterra che ci ha lasciati a zero punti pur schierando una formazione composta principalmente da riserve.
Cosa salvare dell'Italia vista in questi test match?
Poco,salverei le buone prestazioni di Polledri.
Per il resto le solite lacune difensive e una tenuta fisica e mentale che non ci permette di rimanere in partita per tutti gli 80 minuti.
Il mondiale poi non ci riserva un girone facile,incontreremo la Namibia,il Canada,il Sud Africa e la Nuova Zelanda.
Passano due squadre per girone quindi l'ipotesi di superare la fase a gironi credo sia da escludere.
Difficile fare previsioni,le Europee top sembrano in un buon momento (Inghilterra,Irlanda e Galles) e ovviamente le squadre dell'emisfero sud saranno molto competitive.
Da notare che in questa fase preparatoria al mondiale per la prima volta dal 2009 gli All Blacks hanno perso,temporaneamente,la testa del ranking mondiale.
Per i profani questo dato è sbalorditivo visto che sono sufficienti un paio di sconfitte per perdere posizioni e un paio di vittorie per scalarne.
In pratica negli ultimi 10 anni la Nuova Zelanda ha inanellato una serie di vittorie quasi senza sconfitte in tutti gli eventi internazionali (test match,mondiali e four nations).
Ora sembra che siano forti ma non di un altro pianeta come erano un tempo,però è difficile da dire visto che vengono trasmessi in chiaro pochissimi match.
Io non potendo sperare in una vittoria da parte della mia nazionale penso che farò il tifo per gli All Blacks,se vincessero il terzo mondiale di fila,per giunta dopo il ritiro di alcuni giocatori insostituibili,sarebbe un'impresa scolpita nella storia della coppa del mondo.
Però se proprio non possono vincere loro allora mi piacerebbe vedere sul tetto del mondo l'Irlanda o il Galles.
Anche se l'Inghilterra forse è una candidata più valida al titolo.
Il mondiale dovrebbe essere trasmesso in chiaro sui canali Rai a partire dal 20 settembre,sono curioso di vedere come si comporterà la nazione ospitante,il Giappone,che negli ultimi anni ha avuto una crescita interessante.
Si sono appena conclusi i test match preparatori al mondiale e l'Italia,secondo me,ne esce con pochissime certezze se non addirittura con le ossa rotte.
10 agosto sconfitta contro l'Irlanda,distacco non drammatico e una buona prestazione.
Al netto ovviamente della superiorità degli avversari che non hanno dovuto strafare per assicurarsi la vittoria.
17 agosto vittoria contro la Russia.Dovrebbe essere l'unico risultato positivo della serie ma invece,sempre secondo me,si è trattato di una partita inutile che è servita solo per il ranking mondiale.
Stravincere contro una squadra nettamente inferiore non dimostra nulla ne aiuta più di tanto la crescita della squadra.
30 agosto sconfitta con la Francia.La partita peggiore in assoluto,in un momento favorevole con doppia superiorità numerica (la Francia è stata molto indisciplinata,Picamoles abrasivo come sempre,e si è beccata due gialli nel primo quarto di partita) non solo non siamo riusciti a segnare ma abbiamo subito una meta.Per il resto la Francia,pur con le sue imprecisioni,ha dimostrato di essere nettamente superiore all'Italia.
E ieri infine la sconfitta con l'Inghilterra che ci ha lasciati a zero punti pur schierando una formazione composta principalmente da riserve.
Cosa salvare dell'Italia vista in questi test match?
Poco,salverei le buone prestazioni di Polledri.
Per il resto le solite lacune difensive e una tenuta fisica e mentale che non ci permette di rimanere in partita per tutti gli 80 minuti.
Il mondiale poi non ci riserva un girone facile,incontreremo la Namibia,il Canada,il Sud Africa e la Nuova Zelanda.
Passano due squadre per girone quindi l'ipotesi di superare la fase a gironi credo sia da escludere.
Difficile fare previsioni,le Europee top sembrano in un buon momento (Inghilterra,Irlanda e Galles) e ovviamente le squadre dell'emisfero sud saranno molto competitive.
Da notare che in questa fase preparatoria al mondiale per la prima volta dal 2009 gli All Blacks hanno perso,temporaneamente,la testa del ranking mondiale.
Per i profani questo dato è sbalorditivo visto che sono sufficienti un paio di sconfitte per perdere posizioni e un paio di vittorie per scalarne.
In pratica negli ultimi 10 anni la Nuova Zelanda ha inanellato una serie di vittorie quasi senza sconfitte in tutti gli eventi internazionali (test match,mondiali e four nations).
Ora sembra che siano forti ma non di un altro pianeta come erano un tempo,però è difficile da dire visto che vengono trasmessi in chiaro pochissimi match.
Io non potendo sperare in una vittoria da parte della mia nazionale penso che farò il tifo per gli All Blacks,se vincessero il terzo mondiale di fila,per giunta dopo il ritiro di alcuni giocatori insostituibili,sarebbe un'impresa scolpita nella storia della coppa del mondo.
Però se proprio non possono vincere loro allora mi piacerebbe vedere sul tetto del mondo l'Irlanda o il Galles.
Anche se l'Inghilterra forse è una candidata più valida al titolo.
Il mondiale dovrebbe essere trasmesso in chiaro sui canali Rai a partire dal 20 settembre,sono curioso di vedere come si comporterà la nazione ospitante,il Giappone,che negli ultimi anni ha avuto una crescita interessante.