<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Road to japan 2019 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Road to japan 2019

Fatemi fare un piccolo sondaggio,vorrei capire se capita a tutti o sono io a essere particolarmente fortunato.

A prescindere dallo sport di cui siete appassionati voi riuscite a seguire un evento sportivo in santa pace oppure come me siete tormentati da continue interruzioni?

Ieri mi interessava molto il match tra All Blacks e Springboks,sia perchè tifo per la Nuova Zelanda sia perchè era una partita che poteva dire molto sul risultato finale del torneo.
Ero deciso a godermi la partita in santa pace ma sembrava che l'universo intero fosse di parere opposto.

Ho dovuto sopportare rotture di maroni a raffica.
E' squillato due volte il telefono,un call center e una chiamata superflua.
Poi il citofono,il vicino di casa mi chiedeva se anche a casa mia mancava l'acqua,poi è venuto fuori che un condomino molto educato per eseguire dei lavori ha lasciato all'asciutto l'intero stabile senza degnarsi di avvisare nessuno.
Poi ci si sono messi i parenti.
Nel momento in cui uno di loro si è piazzato tra me e lo schermo credendosi trasparente ho avuto una tentazione fortissima di placcarlo...

E poi il classico,tu sei li concentrato c'è una mischia appena fuori dai 22 che promette bene e percepisci distintamente una presenza femminile sul divano accanto a te.
Dopo di che inizia l'interrogatorio.

Che squadre sono?
Chi vince?
E chi sono quelli con la maglia verde?
Dove giocano? Madonna come piove.
Che è successo?
Ma quello non è fallo?

Ora io so di non essere esattamente un campione di pazienza,ma fatico davvero a godermi una partita se ci sono interruzioni e domande continue.
Anche perchè la maggior parte delle informazioni sono sullo schermo (i nomi delle squadre,i rispettivi colori,il punteggio e la spiegazione di ogni fischio dell'arbitro) comprensibili anche per chi non mastica l'argomento.
E poi trasmettono pochissime partite di Rugby (mediamente saranno 10 all'anno tra 6 Nazioni e Test Match e il mondiale ogni 4 anni).
Sarebbe troppo chiedere di poterne vedere qualcuna in pace senza qualcuno che ti fa il terzo grado o che mena gramo?

In questi casi ci rinuncio proprio. Ma chi era la gentil donzella che ti ha inondato di domande? Di solito quand'è così c'è una domanda che è sottintesa: quando spegni la tele?
 
In questi casi ci rinuncio proprio. Ma chi era la gentil donzella che ti ha inondato di domande? Di solito quand'è così c'è una domanda che è sottintesa: quando spegni la tele?

Era la dolce metà.

Se anche ci fosse stata quella domanda sottintesa io difendo il mio diritto di vedere una partita ogni tanto.
Considerando che le poteva andare molto peggio,se fossi stato appassionato di calcio volendo avrei potuto guardare una partita al giorno.
Ma di partite di Rugby ne fanno vedere talmente poche.

Poi in passato mi è capitato anche il contrario,cioè che fosse la fidanzata a voler guardare il mondiale di calcio mentre io avrei preferito fare sport...
 
Io se dovessi guardare una partita a settimana probabilmente dopo un po' mi annoierei,guardo solo gli eventi più importanti (olimpiadi,mondiali,il sei nazioni,un po' di tennis).
Quest'anno ho deciso di saltare a piedi pari la formula 1 perchè non ce la facevo a vedere un altro anno la rossa costretta a inseguire.
 
La prima è la scelta di ospitare la manifestazione in Giappone durante la stagione dei tifoni,capisco che ci sono calendari molto stringenti e interessi economici però mi auguro che questa scelta non costringa tutte le squadre a giocare sotto una pioggia battente perchè ne risentirebbe molto lo spettacolo.

Mi autocito perchè purtroppo ci avevo azzeccato.
E a fare le spese di una scelta organizzativa azzardata sarà proprio l'Italia che non avrà la possibilità di disputare l'ultimo match della fase a gironi.
Se venisse cancellato anche il match di domani gli Scozzesi rimedierebbero l'eliminazione dal torneo,mentre la squadra di casa ne trarrebbe in evidente vantaggio.

https://sport.ilmattino.it/altrispo...parisse_la_sconfitta_dello_sport-4790945.html

Continuo a non capire come si possa organizzare un mondiale nella stagione dei tifoni e non prevedere situazioni simili.

Per adesso è il peggior mondiale tra quelli che ho seguito.
 
Oggi non ho potuto seguire il primo quarto di finale,ho visto solo il secondo tempo di Nuova Zelanda-Irlanda.
I verdi escono da questa coppa del mondo pesantemente ridimensionati,eppure erano stati proprio gli irlandesi a mettere fine al lunghissimo periodo di imbattibilità degli All Blacks.
Al contrario i tuttineri che all'inizio della competizione sembravano in leggera difficoltà rispetto ai loro standard si confermano come pretendenti al terzo titolo mondiale consecutivo.
Secondo me se non li ferma l'Inghilterra (che si è imposta nettamente sull'Australia) in semifinale vinceranno di nuovo loro.

Mi piacerebbe molto vedere una finale Nuova Zelanda-Galles.
Sarebbe la dimostrazione che due paesi piccoli con movimenti rugbistici che non hanno i numeri ne il potere economico delle più grandi federazioni riescono a esprimersi ai massimi livelli.
Chiunque vincesse sarei contento.

Domani si affronteranno Galles e Francia,penso che i dragoni siano favoriti ma mai dare per morti i galletti.
Mentre penso che la favola del Giappone si interromperà contro il Sud Africa,li hanno già battuti in passato ma non so se l'impresa potrà ripetersi durante la coppa del mondo.
Sarebbe clamoroso.
Vedremo.
 
Le semifinali sono passate e nulla è andato come speravo.

Mi aspettavo che l'Inghilterra potesse avere la meglio sulla Nuova Zelanda ma non così.
Gli All Blacks erano irriconoscibili rispetto al quarto di finale con l'Irlanda,tanta indisciplina e tanti errori.
Merito sicuramente dell'altissima pressione imposta dagli inglesi che sono partiti a razzo e sono riusciti ad arginare le azioni offensive avversarie.
A un certo punto del secondo tempo addirittura le statistiche dicevano 85% di possesso palla per l'Inghilterra,una prestazione davvero mostruosa.

Il Galles invece si è dovuto arrendere al Sud Africa,anche se fino a pochissimi minuti dalla fine ha retto e sembrava poter ribaltare il risultato.
Mi sarebbe piaciuto vedere i dragoni in finale.
Prima di tutto perchè il Galles è un paese piccolo e poi perchè temo che l'esito della finale sarà scontato.

La finale che avevo immaginato e sperato sarà quella per il terzo posto,un traguardo che sarebbe onorevole per chiunque tranne che per la Nuova Zelanda abituata ormai da 10 anni a stare in vetta.
Forse è finito anche il dominio dell'emisfero sud,per poco non andavano in finale due squadre europee.

Per me vincerà l'Inghilterra,che mi sta pure un po' antipatica,il Sud Africa è fortissimo dal punto di vista fisico ma non so se basterà per spuntarla.
E poi gli Springboks hanno perso abbastanza nettamente contro la Nuova Zelanda che a sua volta è stata dominata dall'Inghilterra.
Anche se non vale la proprietà transitiva è difficile pensare che il Sud Africa possa tirare fuori dal cilindro una prestazione così perfetta da valere il titolo.
 
Il topic sul tennis aperto da Pilota54 mi ha fatto venire voglia di aprirne uno sul Rugby,portate pazienza amici del forum ma se non ne parlo un po' qui mi tocca parlare da solo,sono circondato da tifosi di calcio.

Si sono appena conclusi i test match preparatori al mondiale e l'Italia,secondo me,ne esce con pochissime certezze se non addirittura con le ossa rotte.

10 agosto sconfitta contro l'Irlanda,distacco non drammatico e una buona prestazione.
Al netto ovviamente della superiorità degli avversari che non hanno dovuto strafare per assicurarsi la vittoria.

17 agosto vittoria contro la Russia.Dovrebbe essere l'unico risultato positivo della serie ma invece,sempre secondo me,si è trattato di una partita inutile che è servita solo per il ranking mondiale.
Stravincere contro una squadra nettamente inferiore non dimostra nulla ne aiuta più di tanto la crescita della squadra.

30 agosto sconfitta con la Francia.La partita peggiore in assoluto,in un momento favorevole con doppia superiorità numerica (la Francia è stata molto indisciplinata,Picamoles abrasivo come sempre,e si è beccata due gialli nel primo quarto di partita) non solo non siamo riusciti a segnare ma abbiamo subito una meta.Per il resto la Francia,pur con le sue imprecisioni,ha dimostrato di essere nettamente superiore all'Italia.

E ieri infine la sconfitta con l'Inghilterra che ci ha lasciati a zero punti pur schierando una formazione composta principalmente da riserve.

Cosa salvare dell'Italia vista in questi test match?
Poco,salverei le buone prestazioni di Polledri.
Per il resto le solite lacune difensive e una tenuta fisica e mentale che non ci permette di rimanere in partita per tutti gli 80 minuti.

Il mondiale poi non ci riserva un girone facile,incontreremo la Namibia,il Canada,il Sud Africa e la Nuova Zelanda.
Passano due squadre per girone quindi l'ipotesi di superare la fase a gironi credo sia da escludere.

Difficile fare previsioni,le Europee top sembrano in un buon momento (Inghilterra,Irlanda e Galles) e ovviamente le squadre dell'emisfero sud saranno molto competitive.

Da notare che in questa fase preparatoria al mondiale per la prima volta dal 2009 gli All Blacks hanno perso,temporaneamente,la testa del ranking mondiale.
Per i profani questo dato è sbalorditivo visto che sono sufficienti un paio di sconfitte per perdere posizioni e un paio di vittorie per scalarne.
In pratica negli ultimi 10 anni la Nuova Zelanda ha inanellato una serie di vittorie quasi senza sconfitte in tutti gli eventi internazionali (test match,mondiali e four nations).
Ora sembra che siano forti ma non di un altro pianeta come erano un tempo,però è difficile da dire visto che vengono trasmessi in chiaro pochissimi match.

Io non potendo sperare in una vittoria da parte della mia nazionale penso che farò il tifo per gli All Blacks,se vincessero il terzo mondiale di fila,per giunta dopo il ritiro di alcuni giocatori insostituibili,sarebbe un'impresa scolpita nella storia della coppa del mondo.
Però se proprio non possono vincere loro allora mi piacerebbe vedere sul tetto del mondo l'Irlanda o il Galles.
Anche se l'Inghilterra forse è una candidata più valida al titolo.

Il mondiale dovrebbe essere trasmesso in chiaro sui canali Rai a partire dal 20 settembre,sono curioso di vedere come si comporterà la nazione ospitante,il Giappone,che negli ultimi anni ha avuto una crescita interessante.
Non ci capisco niente di rugby ed il calcio lo detesto. Però posso dirti che mio cognato è un super appassionato di questo sport ed ha preso il patentino per allenare; attualmente allena ed anche i suoi figli, quindi i miei nipoti, di 5 e 9 anni giocano a rugby.
 
Non ci capisco niente di rugby ed il calcio lo detesto. Però posso dirti che mio cognato è un super appassionato di questo sport ed ha preso il patentino per allenare; attualmente allena ed anche i suoi figli, quindi i miei nipoti, di 5 e 9 anni giocano a rugby.

Sono di parte ma per dei bambini credo che il rugby sia uno sport decisamente più "salutare" rispetto al calcio.
Certo le mamme hanno paure che i figli si facciano male,e il rischio c'è in effetti,però almeno imparano a rispettare le regole,gli avversari e l'autorità,in questo caso l'arbitro.
Mentre sui campi di calcio imho imparano più a parlare e polemizzare che a calciare.
 
Visto le semifinali sia ieri GB-NZL che oggi... almeno, oggi il primo tempo poi ho deviato sulla Moto3...
Bello sport, serio, tutti rispettosi delle regole, pubblico fantastico... mi ricorda molto quando seguivo il Saima Milano di hockey.
Mi è piaciuto molto poter capire cosa dicesse l'arbitro, ottimo come le sue decisioni siano legge, accettate da 110 kg di muscoli per 1,90 di altezza senza batter ciglio.... 10 a 0 al calcio in questo.
mi guarderò sicuramente la finale tifando Sudafrica...

f9a9efb3c3bf19339f31aef52cfdfd7e.gif
 
Bello sport, serio, tutti rispettosi delle regole, pubblico fantastico... mi ricorda molto quando seguivo il Saima Milano di hockey.
Mi è piaciuto molto poter capire cosa dicesse l'arbitro, ottimo come le sue decisioni siano legge, accettate da 110 kg di muscoli per 1,90 di altezza senza batter ciglio...

Da questo punto di vista il Rugby è ancora,almeno in parte,un'isola felice.
Poi ovviamente essendo la coppa del mondo ci sono gli arbitri più autorevoli in assoluto,che tutti i giocatori europei e non ormai conoscono e quindi sanno bene che qualsiasi contestazione porterebbe solo danni alla propria squadra.
Anche il pubblico mi è sembrato molto partecipe,come sempre si vedono tifosi delle squadre avversarie seduti vicini senza il minimo problema.
Una cosa che purtroppo in Italia ancora non è stata recepita è il fatto che il pubblico debba rimanere in silenzio mentre il calciatore si prepara a battere una punizione o un calcio di trasformazione.
Vedere 50000 persone che per rispetto nei confronti del giocatore mantengono un silenzio quasi totale è qualcosa di impressionante.
 

La cosa che mi piace delle interazioni tra giocatori e arbitri è che nonostante ci siano delle regole piuttosto rigide (solo il capitano può rivolgersi all'arbitro mentre gli altri giocatori possono parlare solo se interpellati,e in ogni caso il dialogo è quasi sempre a senso unico,l'arbitro parla e i giocatori ascoltano) spesso traspare il rispetto reciproco e la capacità stemperare la tensione anche con una battuta.
In questo caso poi l'arbitro era Nigel Owens che è famoso per il suo modo colloquiale ma anche molto fermo di parlare coi giocatori,tanto da portare Tendai Mtawarira,un bravissimo avanti Sudafricano,a chiamarlo signor arbitro.
 
Sono di parte ma per dei bambini credo che il rugby sia uno sport decisamente più "salutare" rispetto al calcio.
Certo le mamme hanno paure che i figli si facciano male,e il rischio c'è in effetti,però almeno imparano a rispettare le regole,gli avversari e l'autorità,in questo caso l'arbitro.
Mentre sui campi di calcio imho imparano più a parlare e polemizzare che a calciare.
Concordo ed in famiglia concordiamo al 100%. La cosa che mi è piaciuta molto, è il rispetto reciproco.
 
La finale per il terzo posto è stata una partita molto avvincente.
A livello di talenti individuali Galles e Nuova Zelanda sono forse le squadre migliori in assoluto.
Ovviamente i dragoni sono arrivati a questa finale un po' a corto di energie e decimati dagli infortuni,gli All Blacks sono nettamente superiori ma il risultato è stato incerto per buona parte del primo tempo.
Se consideriamo che il Galles conta solo 3 milioni di abitanti e la Nuova Zelanda meno di 5 è impressionante che queste due nazionali siano allo stesso livello di federazioni come quella inglese che conta 1 milione di tesserati.
Ben Smith è stato eccezionale,così come i fratelli Barrett e l'estremo del Galles,non mi viene il nome ora.
Per qualsiasi altra nazionale il terzo posto sarebbe un risultato notevole ma per la Nuova Zelanda questo è stato un mondiale deludente,loro sono abituati come minimo a disputare la finalissima.

Ho il timore che la finale di domani sarà molto meno spettacolare,sia perchè il Sud Africa non è apparso all'altezza dell'Inghilterra sia perchè entrambe le formazioni giocano un rugby decisamente più fisico.
Credo che la difesa del Sud Africa sia fortissima ma alla lunga penso che l'Inghilterra prevarrà.
 
Premessa,stavolta non potete rimproverarmi per la lunghezza dei commenti perchè la telecronaca di una finale sarà necessariamente lunga.

Ok è giusto ammettere che non ho imbroccato neanche mezza previsione durante tutto l'arco del mondiale,ma sono contento così.

La proprietà intransitiva di solito nel Rugby funziona.
Se A batte B,e se C batte A è quasi impossibile che B possa battere C.
E la conferma è il fatto che finora nella storia del mondiale non era mai capitato che un squadra perdesse una partita nella fase a gironi e poi vincesse il titolo.
Perchè nel Rugby il più forte vince quasi sempre.

L'Inghilterra non è riuscita assolutamente a ripetere la prestazione convincente della semifinale contro gli All Blacks,tanti errori soprattutto nel primo tempo.
L'infortunio del pilone destro inglese Sinckler nei primissimi minuti ha costretto Dan Cole a disputare tutta la partita,cosa difficilissima per un pilone che è chiamato a uno sforzo fisico pazzesco.
In evidente affanno contro l'avversario diretto Mtawarira che lo ha letteralmente dominato.
Itoge ha commesso diversi errori e in generale nulla sembrava funzionare bene nel gioco inglese.

Il Sudafrica ha messo in campo una difesa spettacolare.
Du Toit partiva come una fionda dopo i raggruppamenti e ha messo a segno un gran numero di placcaggi durissimi,mettendo contemporaneamente pressione sul mediano inglese.
Faf De Klerk era arrembante come al solito,anche troppo.
Ho temuto che potesse far perdere la partita ai suoi visto che era sempre sul filo del fuorigioco e metteva le mani su ogni pallone,anche quando non poteva.
L'estremo Sudafricano è stato impeccabile nel gioco aereo e preciso al piede.
La mischia degli Springboks non ha lasciato scampo per 50 minuti agli avversari,la sua superiorità ha fatto guadagnare diversi calci piazzati che hanno determinato il vantaggio.
Pensavo che si configurasse la solita finale senza mete,non è insolito infatti che nelle finali mondiali le squadre siano molto serrate in difesa e che siano i calciatori a mettere i punti sul tabellone.
Ma nel finale,proprio quando l'Inghilterra sembrava tornare a mettere in discussione il risultato il Sudafrica ha dimostrato di essere forte anche nel gioco allargato e sono arrivate delle segnature importanti che hanno messa una pietra sopra alla partita.
I giocatori leggeri del Sudafrica (De Klerk,Kolbe e Mapimpi) hanno placcato come leoni e sono riusciti a fermare anche i giocatori più pesanti dell'Inghilterra come Tuilagi e Lawes.
Non credo di aver visto un solo placcaggio sbagliato da parte dei verdeoro.
Contro ogni previsione si sono portati a casa la coppa dando tutto quello che avevano.
Mtawarira è uscito dopo circa 45 minuti e sembrava veramente sfinito,la sua prestazione è stata di livello assoluto e ha portato un sacco di opportunità per segnare alla sua squadra.

La prima volta in cui un capitano del Sudafrica di colore alza la coppa.
La prima volta che una squadra seconda del suo girone riesce a vincere la finale.
Tante prime volte in questo mondiale che sembrava dovesse segnare la fine del dominio dell'emisfero sud col ritorno prepotente delle squadre europee in vetta e invece non è andata così.

Bellissimi i festeggiamenti coi figli dei giocatori in campo.
Un po' fastidioso l'atteggiamento di alcuni giocatori inglesi che non hanno indossato o hanno nascosto la medaglia d'argento.
L'hanno meritata come non hanno meritato quella d'oro,l'arbitraggio è stato corretto e in generale ci sono state pochissime tensioni e pochissima indisciplina quindi non gli è stato rubato nulla.

L'unica cosa che non ho capito è come mai in una finale tra Sudafrica e Inghilterra disputata in Giappone suonassero sugli spalti Country Road che parla del West Virginia...mah.

E l'Italia?
Torna a casa con una partita in meno disputata,una vittoria che vuol dire poco e una sconfitta scontata.
Via l'allenatore si dovrà ripartire quasi da zero.

Altri addii da parte dell'allenatore della Nuova Zelanda Steve Hansen,che chiude negativamente un ciclo di dominio assoluto sul mondo del Rugby.
E Warren Gatland che è rimasto per oltre 10 anni sulla panchina del Galles e lo ha fatto crescere tantissimo.

Un mondiale iniziato così così,in cui le mie squadre preferite non hanno trionfato e in cui i super favoriti hanno deluso.
Ma la finale è stata bella e l'esito mi soddisfa.

Ci si vede per il Sei Nazioni oppure per la coppa del mondo 2023...
 
Back
Alto