<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riverniciatura auto d'epoca | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

riverniciatura auto d'epoca

presidente2011 ha scritto:
Possiedo una triumph tr 6 i.e. del 1973 che dovrei riverniciare nel suo bel bordo' originale;il problema è la riverniciatura poiche' anche per le auto "d'epoca" le carrozzerie utilizzano solo le vernici ad acqua e non fanno differenza con quelle originali almeno cosi' pare sia la normativa in Italia.
Qualcuno di voi è a conoscenza o possiede una vettura da ripristinare e ha chiesto se è possibile riuscire a trovare un carrozziere,ovviamente all'estero,in grado di utilizzare vernici a piombo?grazie.

Ma la TR6 P.I. (Petrol Injection) non ha un'iniezione meccanica Lucas, invece che elettronica? :rolleyes:

Per reperire vernici automobilistiche con la vecchia formulazione a solvente, anche in Italia potresti provare a rivolgerti presso alcuni carrozzieri o meglio specialisti dell'aerografia, che dovrebbero continuare ad usarle per quei lavori particolari (aerografie su caschi, serbatoi di moto, strumenti musicali) o nei laboratori di modellistica professionale per l'industria, che anch'essi utilizzano ancora spesso vernici a solvente.
Con un po' di fortuna, potresti trovare qualcuno disposto a ripodurre la tinta della tua Triumph. Poi avresti bisogno di un carrozziere disposto a farti il lavoro. Sinceramente, non so se sia illegale o se ci siano deroghe per i restauri di veicoli d'interesse storico.
 
Jambana ha scritto:
mizzu ha scritto:
beh. io consiglio l'uso della pellicola, perchè avrebbe un ottimo risultato estetico, mantenendo sotto l'originalità al 100000% e potrebbe anhce usarla con un pensiero in meno che si rovini.. tanto è la pellicola

Come, un ottimo risultato estetico su una macchina d'epoca???
Lui sta cercando la vernice alla nitro per mantenere le sottili differenze di nuances e di percezione rispetto a una moderna vernice all'acqua, e tu gli consigli la pellicola??

E' come consigliare di restaurare un quadro antico apponendovi sopra un'immagine digitale stampata...o un muro con dei mattoni finti di cartapesta...

no, scusa è ovvio che lo consiglio se non riesce a trovare la vernice che desidera, intendendo che piuttosto che riverniciarla con un prodotto che non lo soddista mette la pellicola e rivernicia quella, così sotto è come prima e in caso di vendita o asi ect.. è perfetta..
 
mizzu ha scritto:
Jambana ha scritto:
mizzu ha scritto:
beh. io consiglio l'uso della pellicola, perchè avrebbe un ottimo risultato estetico, mantenendo sotto l'originalità al 100000% e potrebbe anhce usarla con un pensiero in meno che si rovini.. tanto è la pellicola

Come, un ottimo risultato estetico su una macchina d'epoca???
Lui sta cercando la vernice alla nitro per mantenere le sottili differenze di nuances e di percezione rispetto a una moderna vernice all'acqua, e tu gli consigli la pellicola??

E' come consigliare di restaurare un quadro antico apponendovi sopra un'immagine digitale stampata...o un muro con dei mattoni finti di cartapesta...

no, scusa è ovvio che lo consiglio se non riesce a trovare la vernice che desidera, intendendo che piuttosto che riverniciarla con un prodotto che non lo soddista mette la pellicola e rivernicia quella, così sotto è come prima e in caso di vendita o asi ect.. è perfetta..

Ma se è da riverniciare, tanto perfetta purtroppo non sarà...semmai conforme all'origine, ma se la vernice è in cattive condizioni anche il passaggio per l'ASI non darà grandi soddisfazioni. Certo, meglio ricoprire temporaneamente l'auto con una pellicola (anche se il risultato sarà secondo me cromaticamente pessimo) che riverniciare con un colore di fantasia...però, in tutti e due i casi è uno spreco ingente di denaro.
io comunque gli consiglierei di rivolgersi presso dei restauratori professionali, per capire qual'è lo stato dell'arte in fatto di vernici su auto d'epoca oggi, e considerare le alternative possibili.
 
Jambana ha scritto:
presidente2011 ha scritto:
Possiedo una triumph tr 6 i.e. del 1973 che dovrei riverniciare nel suo bel bordo' originale;il problema è la riverniciatura poiche' anche per le auto "d'epoca" le carrozzerie utilizzano solo le vernici ad acqua e non fanno differenza con quelle originali almeno cosi' pare sia la normativa in Italia.
Qualcuno di voi è a conoscenza o possiede una vettura da ripristinare e ha chiesto se è possibile riuscire a trovare un carrozziere,ovviamente all'estero,in grado di utilizzare vernici a piombo?grazie.

Ma la TR6 P.I. (Petrol Injection) non ha un'iniezione meccanica Lucas, invece che elettronica? :rolleyes:

Per reperire vernici automobilistiche con la vecchia formulazione a solvente, anche in Italia potresti provare a rivolgerti presso alcuni carrozzieri o meglio specialisti dell'aerografia, che dovrebbero continuare ad usarle per quei lavori particolari (aerografie su caschi, serbatoi di moto, strumenti musicali) o nei laboratori di modellistica professionale per l'industria, che anch'essi utilizzano ancora spesso vernici a solvente.
Con un po' di fortuna, potresti trovare qualcuno disposto a ripodurre la tinta della tua Triumph. Poi avresti bisogno di un carrozziere disposto a farti il lavoro. Sinceramente, non so se sia illegale o se ci siano deroghe per i restauri di veicoli d'interesse storico.
Ciao,l'alimentazione è a iniezione Lucas esattamente come tu dici.
 
Jambana ha scritto:
mizzu ha scritto:
Jambana ha scritto:
mizzu ha scritto:
beh. io consiglio l'uso della pellicola, perchè avrebbe un ottimo risultato estetico, mantenendo sotto l'originalità al 100000% e potrebbe anhce usarla con un pensiero in meno che si rovini.. tanto è la pellicola

Come, un ottimo risultato estetico su una macchina d'epoca???
Lui sta cercando la vernice alla nitro per mantenere le sottili differenze di nuances e di percezione rispetto a una moderna vernice all'acqua, e tu gli consigli la pellicola??

E' come consigliare di restaurare un quadro antico apponendovi sopra un'immagine digitale stampata...o un muro con dei mattoni finti di cartapesta...

no, scusa è ovvio che lo consiglio se non riesce a trovare la vernice che desidera, intendendo che piuttosto che riverniciarla con un prodotto che non lo soddista mette la pellicola e rivernicia quella, così sotto è come prima e in caso di vendita o asi ect.. è perfetta..

Ma se è da riverniciare, tanto perfetta purtroppo non sarà...semmai conforme all'origine, ma se la vernice è in cattive condizioni anche il passaggio per l'ASI non darà grandi soddisfazioni. Certo, meglio ricoprire temporaneamente l'auto con una pellicola (anche se il risultato sarà secondo me cromaticamente pessimo) che riverniciare con un colore di fantasia...però, in tutti e due i casi è uno spreco ingente di denaro.
io comunque gli consiglierei di rivolgersi presso dei restauratori professionali, per capire qual'è lo stato dell'arte in fatto di vernici su auto d'epoca oggi, e considerare le alternative possibili.
Si' la vernice è pessima nel senso che è opacizzata in alcuni punti,in altri manca del tutto per cui assolutamente devo riverniciarla a regola d'arte e con vernice non ad acqua proprio per quella sfumatura che assolutamente non si riesce ad ottenere;l'idea della pellicola è pratica ma solo sapere di averla per non riuscire a risolvere il problema fa' storcere il naso a me' al di la' dei responsabili ASI.
Mi hanno detto che in ungheria sono specialisti nel restauro auto d'epoca e nel fare impianti di odontostomatolgia perfetti......
 
Back
Alto