<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riunioni condominiali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riunioni condominiali

Anche io avrei preferito ma a fronte della, cifra che potevo investire e alle caratteristiche della casa che desideravo e necessitavo, era impossibile. A meno di prendersi una casa degli anni 80 o in qualche condominietto con pochi appartamenti, anche questo vecchio perché ora tendono a non farli più dalle mie zone per massimizzare l'investimento

E' vero.
Purtroppo il condominio con minimo 10 abitazioni è la soluzione abitativa più economica e più gettonata dai costruttori.
Stare per conto proprio significa investire di più,e non tutti possono farlo,oppure accettare di spendere molti soldi in ristrutturazioni se si opta per soluzioni abitative datate.
Non so da voi ma nella mia zona è pieno di vecchie case o palazzi in stato di abbandono,il cui restauro richiederebbe troppi soldi in confronto al valore finale,e le poche case nuove che costruiscono sono condomini oppure villette a schiera che sono sempre condomini anche se in orizzontale.
Il mio ideale sarebbe una casetta dalla metratura non eccessiva (max 100 metri quadri) ben isolata.
Ma non le costruiscono quindi dovrei realizzarla da zero con difficoltà molto maggiori per ottenere un mutuo.
Vanno molto i restauri ma onestamente non so se me la sentirei di prendere un rudere per 30000 euro e stare in ballo anni per il restauro spendendoci il doppio o il triplo.
 
E' vero.
Purtroppo il condominio con minimo 10 abitazioni è la soluzione abitativa più economica e più gettonata dai costruttori.
Stare per conto proprio significa investire di più,e non tutti possono farlo,oppure accettare di spendere molti soldi in ristrutturazioni se si opta per soluzioni abitative datate.
Non so da voi ma nella mia zona è pieno di vecchie case o palazzi in stato di abbandono,il cui restauro richiederebbe troppi soldi in confronto al valore finale,e le poche case nuove che costruiscono sono condomini oppure villette a schiera che sono sempre condomini anche se in orizzontale.
Il mio ideale sarebbe una casetta dalla metratura non eccessiva (max 100 metri quadri) ben isolata.
Ma non le costruiscono quindi dovrei realizzarla da zero con difficoltà molto maggiori per ottenere un mutuo.
Vanno molto i restauri ma onestamente non so se me la sentirei di prendere un rudere per 30000 euro e stare in ballo anni per il restauro spendendoci il doppio o il triplo.

Anche da me é esattamente così, con case nei centri abbandonate e vendute a prezzi impossibili x lo stato in cui sono.
Anche x le nuove costruzioni mi ritrovo nella tua descrizione.
Io non riuscendo nemmeno a trovare un appartamento nuovo con 90 metri quadro calpestabili, 2 bagni e box doppio al prezzo max di 180k ho dovuto scegliere un appartamento del 2000 in un piccolo condominio (appunto 10 unità abitative).
Di meglio non potevo trovare e sono anche contento della scelta xche é in un paese tranquillo con una bella camminata lungo il fiume, con del verde intorno e abbastanza vicino all'oratorio, così in futuro mio figlio ci potrà andare senza troppi problemi.
Rimane la presenza scomoda degli altri :) ed il fatto che uno stabile con ormai 20 anni deve affrontare dei lavori di manutenzione che si andranno probabilmente ad aggiungere al mutuo...
 
Beh, diciamo che è generosa di natura (tra l'altro una volta a settimana aiuta la figlia dei vicini a studiare, e ci perde un pomeriggio intero nonostante sia superimpegnata al lavoro - oltre che due volte a settimana dà lezioni di italiano gratuitamente a un pakistano) e in più guadagna molto bene e spende pochissimo per se stessa... per cui le viene ancora più facile essere generosa!
Sono ammirato. Tua moglie sta seminando tanti germogli di bene che daranno i loro frutti. Encomiabile. L'uomo che si dona al prossimo ha qualcosa di divino ai miei occhi.
 
Io sono fortunato.
Per ora la casa regge pur avendo ormai 20 anni.
Però penso che il momento buono per andarsene sia questo.
Per varie ragioni.
Il valore degli immobili che si è leggermente ripreso dopo lo scoppio della bolla speculativa.
Il fatto che da qui a qualche anno inizieranno i lavori di manutenzione onerosi e piuttosto che spendere 10000 euro per fare la facciata preferisco darmi alla macchia.
E infine il fatto che nei condomini,anche in quelli in cui la situazione non è tragica,uno resiste per un periodo di tempo limitato.
Poi inizi a non sopportare più i piccoli disturbi o i piccoli soprusi e quindi o ti fai sangue amaro oppure litighi con tutti.
Fino a qualche tempo fa' bastava spostarsi nei paesini a ridosso della città per comprare a meno,oggi invece le costruzioni nuove costano tanto dappertutto e a buon mercato ci sono solo proprietà datate che nessuno vuole.
Poi io avrei in mente di cambiare proprio zona quindi dovrei anche cambiare lavoro.
Spero di riuscirci nei prossimi tempi.
 
Sì, qualcosa di moooolto simile anche da noi. Ci si attacca su cose ridicole e poi si deliberano progetti da 1500 euro pro capite, come se non ci fosse un domani.

Nel mio condominio ci sono anche disparità economiche che non aiutano.
Se provi a dire che le spese condominiali sono troppo alte e magari si potrebbe limare qualcosa facendosi fare dei preventivi molti ti guardano come dire "Eh capirai cosa vuoi che siano 200 o 300 euro all'anno in più".
Io in quei casi mi trattengo ma mi verrebbe istintivo dire al Paperone di turno che se lui ha soldi da buttare o se fa poca fatica a guadagnarli sono affari suoi.
 
Io sono fortunato.
Per ora la casa regge pur avendo ormai 20 anni.
Però penso che il momento buono per andarsene sia questo.
Il valore degli immobili che si è leggermente ripreso dopo lo scoppio della bolla speculativa.
Il fatto che da qui a qualche anno inizieranno i lavori di manutenzione onerosi e piuttosto che spendere 10000 euro per fare la facciata preferisco darmi alla macchia.


Forse vi conviene rifarla subito visto che
quest' anno,
si recupera il 90%
 
Beato te. Qui il 99% delle abitazioni è in condominio e le ville costano un occhio e un rene...

Ho scritto appena potrò infatti.
Purtroppo la situazione è identica anche qui.

Forse vi conviene rifarla subito visto che
quest' anno,
si recupera il 90%

Un condomino l'ha accennato ma per fortuna nessuno lo ha preso in considerazione.
A me queste forme di incentivi sembrano un buon modo per spingere le persone a fare lavori che normalmente non avrebbe mai ritenuto necessari.
Poi che siano utili per qualcuno è un altro discorso.
Nel condominio di una mia conoscente hanno speso 20000 euro a famiglia per rifare la facciata.
E se uno quei soldi non ce li ha?
 
Ho scritto appena potrò infatti.
Purtroppo la situazione è identica anche qui.



Un condomino l'ha accennato ma per fortuna nessuno lo ha preso in considerazione.
A me queste forme di incentivi sembrano un buon modo per spingere le persone a fare lavori che normalmente non avrebbe mai ritenuto
necessari.
Poi che siano utili per qualcuno è un altro discorso.
Nel condominio di una mia conoscente hanno speso 20000 euro a
famiglia per rifare la facciata.
E se uno quei soldi non ce li ha?


Gia'....
Ma se quei soldi non ce li ha oggi....
( Tralasciando la parte umana, ma venendo al pratico )
Non li avra' nemmeno quando verra' il momento
 
Nel mio condominio ci sono anche disparità economiche che non aiutano.
Se provi a dire che le spese condominiali sono troppo alte e magari si potrebbe limare qualcosa facendosi fare dei preventivi molti ti guardano come dire "Eh capirai cosa vuoi che siano 200 o 300 euro all'anno in più".
Io in quei casi mi trattengo ma mi verrebbe istintivo dire al Paperone di turno che se lui ha soldi da buttare o se fa poca fatica a guadagnarli sono affari suoi.
Purtroppo occorre saper mordersi la lingua a volte, nonostante le uscite infelici di qualche condomino. Passando ad un episodio di non molti anni fa, c'era un condomino che aveva accumulato oltre 8000 euro di debito. Tutti pensavamo che non avesse entrate, per cui eravamo restii a procedere legalmente , salvo poi scoprire che il soggetto aveva le sue entrate piu che dignitose. Non pagava perché gli piaceva scialare ... credo che ci siamo sentiti tutti degli imbecilli quel giorno
 
Gia'....
Ma se quei soldi non ce li ha oggi....
( Tralasciando la parte umana, ma venendo al pratico )
Non li avra' nemmeno quando verra' il momento

Il problema secondo me è che per chi ha ampie disponibilità economiche è sempre il momento.
Mentre per chi fa fatica ad arrivare a fine mese non lo è mai.
Quindi alcuni magari vorrebbero far approvare lavori non necessari per migliaia di euro mentre altri vorrebbero rimandarli il più possibile.
Se ci aggiungiamo il fatto che gli amministratori spesso badano più al proprio tornaconto che alle effettive necessità del condominio ne viene fuori un quadro piuttosto tragico.
 
Back
Alto