<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritrovamenti in cantina | Il Forum di Quattroruote

Ritrovamenti in cantina

FAUST50

0
Membro dello Staff
In una cantina abbandonata da anni rinvenute centinaia di bottiglie di nettare di Bacco,saranno bevibili o da collezione?
20220510_110231_resize_42.jpg
20220510_110231_resize_42.jpg
20220510_110110_resize_73.jpg
20220510_110046_resize_10.jpg
20220510_110027_resize_73.jpg
 

Allegati

  • 20220510_110209_resize_99.jpg
    20220510_110209_resize_99.jpg
    55,6 KB · Visite: 57
Aspettando l' esperto Gatto da quel di CR....
IMO
Alcune, le Dom Perignon, si potrebbe ancora osare
( anche se dipende tutto da come sono state conservate, e questo e' un grosso rischio non avendo informazioni al riguardo )
Da collezione: non mi sembrano in una forma talmente smagliante per spuntare un prezzo particolarmente elevato
 
Ultima modifica:
Per avere una possibilità di essere bevibili, dovrebbero essere state conservate: coricate, al buio, temperatura fra i 12-13 ed i 15-16 gradi tutto l'anno, umidità 70-80%, niente vibrazioni.
Poi, c'è la variabile data dal sughero.
In mancanza delle predette condizioni, 99% è roba da discarica.
Fra le etichette che ho visto, il 1958 a Barolo è grande annata, il produttore di rilievo (allora più di adesso), proverei a stappare (non scaraffare, un vino di 60 anni potrebbe morire in dieci minuti.. piuttosto, filtra con una garza mentre versi).
Poi, è vero che ci sono molti illusi alla ricerca di annate vecchie.. puoi provare a vendere, specificando bene SENZA GARANZIA.
 
Domanda da eno-ignorante: le bottiglie ultradecennali si comprano con l'intenzione di bere il vino, o si tengono esclusivamente per collezione e/o eventuale rivendita? Perchè una volta stappate, puff....
 
Io le aprire con grande attenzione per non rompere il tappo. E poi un bel decanter per far respirare il vino qualche ora primi di berlo.
Sugheri vecchi vanno tolti usando un cavatappi "a lame".
Il decanter è più facile che serva su vini giovani o di medio invecchiamento.. su vini molto vecchi potrebbe dare il colpo di grazia (visto più volte).
 
Ultima modifica:
Per giuliogiulio



Non saprei proprio....
Al di la' della passione e della curiosita',
spendere migliaia di Euro per sfida al tempo
o per il gusto di dire:
" ho bevuto una bottiglia di 50 anni...."
Senza garanzia....
 
La penso uguale, da non intenditore. Ma a questo punto, ha senso aspettare così tanti anni? Intendo, ci sono vini che effettivamente reggono un invecchiamento del genere, o a un certo punto è meglio usarli per il loro scopo?
Beh.. una volta, i Lord inglesi compravano i Bordeaux per i figli.. e bevevano quelli comprati dai padri.
Negli ultimi venti/trent'anni, tanti produttori cercano la maturazione anticipata dei vini: restando sul Barolo, le ultime annate si riescono a bere con una certa rapidità (non tutte le etichette, eh..), prima erano necessari 15-20 anni minimo.
 
Back
Alto