<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritrovamenti in cantina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritrovamenti in cantina

Per avere una possibilità di essere bevibili, dovrebbero essere state conservate: coricate, al buio, temperatura fra i 12-13 ed i 15-16 gradi tutto l'anno, umidità 70-80%, niente vibrazioni.
Poi, c'è la variabile data dal sughero.
In mancanza delle predette condizioni, 99% è roba da discarica.
Fra le etichette che ho visto, il 1958 a Barolo è grande annata, il produttore di rilievo (allora più di adesso), proverei a stappare (non scaraffare, un vino di 60 anni potrebbe morire in dieci minuti.. piuttosto, filtra con una garza mentre versi).
Poi, è vero che ci sono molti illusi alla ricerca di annate vecchie.. puoi provare a vendere, specificando bene SENZA GARANZIA.
Cantina in un palazzo dell'800 dove vi era un ristorante,ritrovate anche bottiglie di Whisky vecchie di 60 anni perfettamente conservate nella confezione originale. P.s. bottiglie conservate coricate al buio pesto e pavimento in terra battuta
 
Aspettando l' esperto Gatto da quel di CR....
IMO
Alcune, le Dom Perignon, si potrebbe ancora osare
( anche se dipende tutto da come sono state conservate, e questo e' un grosso rischio non avendo informazioni al riguardo )
Da collezione: non mi sembrano in una forma talmente smagliante per spuntare un prezzo particolarmente elevato
Infatti aspettavo proprio il conterraneo
 
Non saprei proprio....
Al di la' della passione e della curiosita',
spendere migliaia di Euro per sfida al tempo o per il gusto di dire ho bevuto una bottiglia di 50 anni....
Senza garanzia....
Premessa: per certi squali, 10-20-50mila euro sono spiccioli, argent de poche..
Poi, se stappi la bottiglia al ristorante, lo stesso te la deve garantire (salvo accordi diversi).
 
Cantina in un palazzo dell'800 dove vi era un ristorante,ritrovate anche bottiglie di Whisky vecchie di 60 anni perfettamente conservate nella confezione originale. P.s. bottiglie conservate coricate al buio pesto e pavimento in terra battuta
I superalcolici, generalmente, tengono bene.
Per i vini, se non ci sono stati sbalzi di temperatura, qualcuna potrebbe avere tenuto (se i sugheri hanno lavorato bene).
Certo, il Grignolino e quella roba della Cavit vanno dritti nel lavandino.
Il Rubesco era una bella etichetta, allora più di adesso, non so come sia stata la '66 in Umbria.
Dom '83 è, per chi piace (non io) una bella bottiglia.. poi, avrà bolla evanescente, sentori di fungo, terra, foglie secche, Cognac.. (vade retro, ma a qualcuno piace).
 
La penso uguale, da non intenditore. Ma a questo punto, ha senso aspettare così tanti anni? Intendo, ci sono vini che effettivamente reggono un invecchiamento del genere, o a un certo punto è meglio usarli per il loro scopo?
Non è che hanno aspettato,si erano dimenticati di avere tutto sto ben di dio sotto(molto sotto)i piedi
 
Dal titolo speravo si trattasse di oggetti vintage di mio interesse,ma da astemio passo...

Mio padre aveva,e ha ancora,qualche bottiglia in cantina (Barolo,Spanna e roba simile).
Ma non sono state conservate nella maniera giusta.
Ho provato a proporle a qualche esperto ma non interessavano.
Ne ho vendute un paio a dei non intenditori,uno cercava delle bottiglie del suo anno di nascita ma non aveva intenzione di berle.

Certo che per potersi dimenticare di avere così tante bottiglie in cantina bisogna proprio averne tanti.
Io guarderei in garage,mica che si siano dimenticati di avere qualche bella vetture d'epoca...
 
Premessa: per certi squali, 10-20-50mila euro sono spiccioli, argent de poche..
Poi, se stappi la bottiglia al ristorante, lo stesso te la deve garantire (salvo accordi diversi).


Era sottinteso che se diventa una questione di soldi,
lo faccio
( ad averne tanti )
anch' io....

P.s.:
Chi ha una barca da 600 mln,
PER DIRNE uno,
puo' togliersi qualsiasi capriccio senza minimamente scalfire,
magari un capitale di decine di miliardi.
Qui, mi pare si parlasse di persone normali con una grande passione a doversi sobbarcare il rischio
( anche di solo qualche migliaio, post 14 )
 
Ultima modifica:
Dipende quali.. tanti bianchi "seri" superano i trent'anni, i Riesling della Mosella ben oltre (si bevono ancora le grandi annate 1921 e 1937); i fortificati, poi, ben oltre il secolo (si bevono dei Madeira di fine '700..
Ma vengono snaturati? Nel senso, quando lo apro poi sembra di bere vin santo da quanto liquoroso diventano?
 
Qui, mi pare si parlasse di persone normali con una grande passione a doversi sobbarcare il rischio
( anche di solo qualche migliaio, post 14 )
Prima che partisse la iper-speculazione, con gli amici, ci siamo divisi bottiglie "molto costose" (a quei tempi, poche andavano oltre i mille).. fortunatamente, poche volte abbiamo vissuto delle Caporetto.. ricordo un Richebourg di Madame, comprato per un millino e rovinato dalla TCA.. Lavandino..
Quella stessa bottiglia, oggi, credo si venda ad un prezzo moltiplicato 20.. ogni giorno se ne leggono di nuove..
 
Beh.. una volta, i Lord inglesi compravano i Bordeaux per i figli.. e bevevano quelli comprati dai padri.
Negli ultimi venti/trent'anni, tanti produttori cercano la maturazione anticipata dei vini: restando sul Barolo, le ultime annate si riescono a bere con una certa rapidità (non tutte le etichette, eh..), prima erano necessari 15-20 anni minimo.
Con i famosi Barolo Boy degli anni '8' è cambiato tutto...
 
Back
Alto