<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risultati FCA 2018 | Il Forum di Quattroruote

Risultati FCA 2018

pilota54

0
Membro dello Staff
Il gruppo FCA ha pubblicato i dati consuntivi relativi al 2018. Il fatturato è cresciuto fino a "115 miliardi, +4% (+9% a parità di cambi) grazie a un aumento delle consegne, arrivate a 4.842.000 unità (+2%) e a migliori mix di prodotto e di prezzo. L'utile operativo adjusted, al netto cioè delle voci straordinarie e non ricorrenti, è invece salito del 3% fino a 7,3 miliardi, ma il margine è sceso dal 6,4 al 6,3%. In decisa crescita è risultato invece, l'utile netto, sempre rettificato dalle voci straordinarie: si è attestato a 5 miliardi, il 34% in più rispetto al 2017."

https://www.quattroruote.it/news/in...o_fca_risultati_finanziari_2018_crescita.html
 
Sempre da Quattroruote.it:

L'area Nafta in grande slancio. Il lancio di nuovi prodotti nell'area Nafta, nello specifico per i marchi Jeep e Ram, è funzionale a sostenere le performance di una regione che continua a sostenere l'andamento dell'intero gruppo. Tra Stati Uniti, Canada e Messico il gruppo ha registrato un aumento del 10% sia per i volumi che per i ricavi. Le consegne sono infatti salite a 2,633 milioni per effetto della positiva accoglienza del mercato per le nuove generazioni del Ram 1500 e delle Jeep Wrangler, Cherokee e Compass. Grazie all'aumento dei volumi e dei prezzi i ricavi sono arrivati a 72,384 miliardi mentre l'utile operativo è migliorato del 19% arrivando a 6,23 miliardi con un margine aumentato dal 7,9% all'8,6%.

Migliora il Sud America, peggiorano l'Europa e l'Asia. Nelle altre regioni geografiche i dati sono contrastanti. L'America Latina ha assistito a una crescita delle consegne del 12% grazie al Brasile e del 2% dei ricavi e ha quindi visto l'utile operativo salire da 151 a 359 milioni (margine dal'1,9% al 4,4%). Nell'area Emea, invece, le consegne sono scese del 3% a 1,318 milioni ma grazie al mix di prodotto favorevole i ricavi sono saliti dell'1% fino a 22,815 miliardi. L'utile operativo, sceso da 735 a 406 milioni, ha invece scontato "un effetto prezzi sfavorevole", l'impatto delle nuove procedure di omologazione Wltp e l'aumento dei costi pubblicitari a sostegno della crescita della Jeep. È l'Asia-Pacifico a mostrare comunque le peggiori performance: consegne in calo del 285, ricavi in flessione del 17% e risultato operativo in perdita per 296 milioni, a fronte del dato positivo per 172 milioni del 2017.

"Una Maserati in grande sofferenza. Infine la Maserati ha subito cali a doppia cifra per tutti i suoi indicatori. Le consegne sono calate del 32,5% a 34.900 per colpa dell'indebolimento della domanda in alcuni mercati, a partire dalla Cina, e nel segmento delle berline. Di conseguenza i ricavi si sono ridotti del 34% a 2,663 miliardi e l'utile operativo di ben il 73% a 151 milioni per colpa non solo dei minori volumi ma anche dell'impatto negativo dei cambi e dell'incremento degli ammortamenti."
 
numeri interessanti, sarà cruciale il 2019...anno in cui non sono previsiti nuovi lanci di modelli da parte del gruppo...

i numeri di maserati dimostrano quanto fragile e debole fosse il piano del polo del lusso di Torino...
 
i numeri di maserati dimostrano quanto fragile e debole fosse il piano del polo del lusso di Torino...

Maserati ha perso tantissimo nel 2018. Bisogna anche considerare che:

1) Le berlinone Ghibli e Quattroporte sono assolutamente invariate dal 2013, e siamo al 6° anno.
2) Le eredi di GranTurismo e GranCabrio (la prima è datata 2007....) tardano ad arrivare.
3) La Levante ovviamente ha venduto molto all'inizio ed è già iniziata la fase calante.
4) Doveva essere lanciata la Levantina, ma ancora è nel campo del progetto.

Appare strano che non si sia insistito nel rilancio del marchio, che al momento appare un po' abbandonato a sè stesso.. Si diano una mossa i capi (e anche i sindacati dovrebbero far sentire di più la propria voce)..................
 
ennesima dimostrazione che Jeep/Ram tengono in piedi il gruppo, smentendo la favola che Fiat le abbia salvate. E nonostante ciò in Europa è arretrata, quando parlano di migliore mix confermano in maniera edulcorata che vendono un sacco di Jeep e poche Fiat/Alfa/Lancia
 
Maserati ha perso tantissimo nel 2018. Bisogna anche considerare che:

1) Le berlinone Ghibli e Quattroporte sono assolutamente invariate dal 2013, e siamo al 6° anno.
2) Le eredi di GranTurismo e GranCabrio (la prima è datata 2007....) tardano ad arrivare.
3) La Levante ovviamente ha venduto molto all'inizio ed è già iniziata la fase calante.
4) Doveva essere lanciata la Levantina, ma ancora è nel campo del progetto.

Appare strano che non si sia insistito nel rilancio del marchio, che al momento appare un po' abbandonato a sè stesso.. Si diano una mossa i capi (e anche i sindacati dovrebbero far sentire di più la propria voce)..................
tutto vero...il fatto è che il mercato dell'auto non fa sconti e non concede pause di riflessioni...dici che il marchio è abbandonato a se stesso, ma alla fine non è che gli altri marchi del gruppo abbiano avuto un trattamento particolare...
 
ennesima dimostrazione che Jeep/Ram tengono in piedi il gruppo, smentendo la favola che Fiat le abbia salvate. E nonostante ciò in Europa è arretrata, quando parlano di migliore mix confermano in maniera edulcorata che vendono un sacco di Jeep e poche Fiat/Alfa/Lancia
in realtà in questo inizio deel 2019 la Ypsilon fa segnare un miracoloso +38%, il 2018 è stato l'anno record per la 500...il tema vero è che dovrebbero investire su tutti i marchi, senza lasciare segmenti o nicchi di mercato scoperti
 
tutto vero...il fatto è che il mercato dell'auto non fa sconti e non concede pause di riflessioni...dici che il marchio è abbandonato a se stesso, ma alla fine non è che gli altri marchi del gruppo abbiano avuto un trattamento particolare...

Ma infatti tutti lamentiamo l'impasse che regna da almeno 2 anni per quanto concerne l'introduzione sul mercato di vere novità.
Però le vendite 2018 sono addirittura aumentate (4.842.000 unità - +2%). Ciò grazie a Jeep, è vero, che ha presentato qualcosa di nuovo, ma anche grazie a Fiat Brasile (Argo e Cronos).

Il 2019 però si presenta problematico. Vedremo come si svilupperanno i programmi, vedremo se la proprietà confermerà la fiducia nel comparto automotive, mantenendo nel gruppo tutti i marchi, e vedremo se il 2019 sarà davvero l'annus horribilis che si prospetta, per poi ricominciare una ripresa nel 2020 con le tante novità annunciate, per tutti i brands.

Intanto celebriamo i 70 anni dell'Abarth, che nel 2018 ha aumentato del 36% le vendite in Europa e ha presentato l'unica mezza novità Fca Italy del 2018: la 124 GT.
 
Ultima modifica:
tutto quello che volete, a NY il titolo sta facendo -12%, i conti non soddisfano, parrebbe

Beh, penso che chi possiede azioni (di qualsiasi genere) guardi molto di più al futuro che al passato, nella fattispecie non guarda ai risultati 2018 ma alle attese 2019.

Chiunque possieda azioni FCA in questo momento (anche se le avessi io) è chiaro che non abbia una grande fiducia nel 2019. Non è stata annunciata alcuna novità per quest'anno, per tutti i marchi del gruppo, a parte forse la Panda hybrid. Le azioni magari le tiene il "cassettista" che ha un obiettivo di medio-lungo termine. Chi "gioca" realizza il guadagno.
 
Ma infatti tutti lamentiamo l'impasse che regna da almeno 2 anni per quanto concerne l'introduzione sul mercato di vere novità.
Però le vendite 2018 sono addirittura aumentate (4.842.000 unità - +2%). Ciò grazie a Jeep, è vero, che ha presentato qualcosa di nuovo, ma anche grazie a Fiat Brasile (Argo e Cronos).

Il 2019 però si presenta problematico. Vedremo come si svilupperanno i programmi, vedremo se la proprietà confermerà la fiducia nel comparto automotive, mantenendo nel gruppo tutti i marchi, e vedremo se il 2019 sarà davvero l'annus horribilis che si prospetta, per poi ricominciare una ripresa nel 2020 con le tante novità annunciate, per tutti i brands.

Intanto celebriamo i 70 anni dell'Abarth, che nel 2018 ha aumentato del 36% le vendite in Europa e ha presentato l'unica mezza novità Fca Italy del 2018: la 124 GT. .
ah certo...occhio però che se i modelli nuovi arrivano nel 2020, i risultati li vedremo nel 2021, insomma la strada è tutta in salita...
 
Back
Alto