<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RISPOSTA AL CARO CARBURANTI. ECCO LA SOLUZIONE ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

RISPOSTA AL CARO CARBURANTI. ECCO LA SOLUZIONE !

tra campi rubati dai pannelli/pale eoliche e campi rubati dai "cereali da carburante" non oso pensare come diventerebbe il pianeta, petrolio e gas fanno bene in confronto.
 
Grattaballe ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
nikename ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Primo, l'accusa di evasione delle accise è immediata e automatica. Secondo: quanto fritto misto ti devi mangiare per fare un pieno? Ma per piacere...

Per il primo punto sono daccordo con te,per il secondo: questo vale per te,io nel mio ristorante faccio 120 litri a settimana di olio esausto e devo pagare qualcuno che me lo porti via.

L'impianto di produzione di biodiesel di Mureck, dalle parti di Graz, fa esattamente questo..... ma sai com'è, i governanti austriaci non hanno studiato alla Bocconi.

http://www.seeg.at/en/alt.php

Notare l'indirizzo:

Adress

Nahwärme Mureck Ges.m.b.H.
Bioenergiestra&#946;e 3, 8480 Mureck
Phone: 03472/3577-0
Fax: 03472/3910
E-Mail: gernot.breitenhuber@seeg.at

Fatti, non pugnette... :D

Finalmente qualcuno posta qualcosa di sensato e interessante,non tutti hanno fatto la bocconi :D,in Austria e Germania sono avanti almeno 10 anni più di noi in queste cose,non solo è consentito ma anche incentivato prodursi biodiesel.
In Germania o trovato anche questa ditta (Hielscher) che vende macchine per piccole produzioni domestiche ma i costi sono troppo alti. quello Austriaco non vende a privati.
Per tutti quelli che hanno fatto la bocconi o sono rimasti agli anno 80,faccio presente che in Italia vengono immessi nel mercato per uso alimentare più di 1.600.000 ton. di olio vegetale,e una gran parte finisce dentro i lavandini di casa,una parte di quello raccolto viene trasformato in biodiesel poi ceduto alle compagnie petrolifere che ne mettono un 5% nel diesel e il resto non si sa,quindi anche l'amico friz della bocconi senza saperlo stà circolando con b5 e dovrebbero portarlo a b20 entro il 2020.
quello che mi chiedo è perché non facciamo come l'austria e la Germania,almeno per me con 2 auto ed un furgone il costo del carburante si fà sentire,io ragiono guardando il mio giardino,lascietemelo faree
 
Back
Alto