<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento specchietti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento specchietti

U2511 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Non so se sono di serie, ma nella mia configurazione ci sono (specchietti interni ed esterni auto-oscurantisi e a chiusura elettrica quelli esterni). Con questa opzione c'è anche il riscaldamento degli specchietti esterni.
Dovrebbero essere di serie in abbinamento all'opzione "specchietti regolabili dall'interno" (anche se non richiudibili elettricamente), opzione questa, che, per altro, mi pare standard su molti mercati.

Ho controllato sulla mia E91, il manuale parla solo di funzionamento automatico, stamane faceva caldo (11 gradi circa) e non mi parevano attivi, poi ho inserito il lunotto termico e forse si sono intiepiditi. So che, quando funzionano a regime, possono essere anche molto caldi. A memoria, non rammento appannamenti in marcia, e lo sbrinamento, quando lascio all'aperto l'auto, è discretamente rapido.

Cosi' capisco anche io....
Automatico:
cioe'
-io accendo il motore
-un lui elettronico capisce da solo che c'e' dell' umidita' sullo specchietto
-lo specchietto si riscalda ( disappannandosi ) da solo :?:
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Non so se sono di serie, ma nella mia configurazione ci sono (specchietti interni ed esterni auto-oscurantisi e a chiusura elettrica quelli esterni). Con questa opzione c'è anche il riscaldamento degli specchietti esterni.
Dovrebbero essere di serie in abbinamento all'opzione "specchietti regolabili dall'interno" (anche se non richiudibili elettricamente), opzione questa, che, per altro, mi pare standard su molti mercati.

Ho controllato sulla mia E91, il manuale parla solo di funzionamento automatico, stamane faceva caldo (11 gradi circa) e non mi parevano attivi, poi ho inserito il lunotto termico e forse si sono intiepiditi. So che, quando funzionano a regime, possono essere anche molto caldi. A memoria, non rammento appannamenti in marcia, e lo sbrinamento, quando lascio all'aperto l'auto, è discretamente rapido.

Cosi' capisco anche io....
Automatico:
cioe'
-io accendo il motore
-un lui elettronico capisce da solo che c'e' dell' umidita' sullo specchietto
-lo specchietto si riscalda ( disappannandosi ) da solo :?:

Credo sia così come dici per quanto riguarda il funzionamento automatico (anche se non credo che il "lui" elettronico - il sensore -rilevi l'umidità; sono più propenso a credere che rilevi la temperatura, che è più semplice ed economico).

Il funzionamento manuale va in parallelo allo sbrinamento del lunotto (1 solo tasto per tutto = meno componenti, maggiore pulizia).

Credo sia così.
Il tasto però io ce lo avrei messo...
 
Il problema è, se piove o c'è umidità e lo specchietto è appannato o pieno di gocce d'acqua, si sbrina lo stesso ?

Oppure si accende solo sotto una determinata temperatura ?

E se fa freddo ma lo specchietto è pulito, cosa si accende a fare ?

Mi sembra un metodo di funzionamento molto "farraginoso" e poco "tedesco"... :D

Col pulsante sono io a decidere quando serve accenderli... 8)

Già in abbinamento al pulsante del lunotto mi piace meno... :rolleyes:

Fai un giro dal concessionario e togliti il dubbio...

In settimana ho ricevuto l'invito per andare a vedere la nuova A4, se non hai niente da fare... Fai un giro anche tu... :D :D
 
SirPatrick ha scritto:
Col pulsante sono io a decidere quando serve accenderli... 8)
Infatti, trovo che non ci starebbe male...

SirPatrick ha scritto:
Fai un giro dal concessionario e togliti il dubbio...
Domani riprovo da fermo. Se il problema si presenta ancora nei termini di oggi chiamo.

SirPatrick ha scritto:
In settimana ho ricevuto l'invito per andare a vedere la nuova A4, se non hai niente da fare... Fai un giro anche tu... :D :D
Ricevuto pure io, ma non andrò perché:
- la 3er è nuova, mi piace e mi ci trovo bene (specchietto a parte)
- la 3er non è più mia, e quindi la cambierò quando sarà il momento (leasing)
- per una nuova A4, quando venne distrutta la mia, Audi non mi fece un'offerta commovente, anzi. Non credo che ora cambierebbe qualcosa.
- visti i tempi, preferirei comunque non orientarmi su un'auto del gruppo VW, anche a benzina, fino a che le cose saranno chiarite definitivamente.
 
Ieri nessuna condensa. Oggi solo sullo specchietto lato guidatore. Verifiche impossibili.
Ho acceso lo sbrinatore del lunotto; entrambi gli specchietti sembrano tiepidi al tatto... Boh!
 
ieri sera partito con 12 gradi (marino del belino) e specchi bagnati.
500 metri e si sono asciugati.

1er di paulein 1 - 3er di PalmerEldrich 0

ahahahah
 
Allora, il periodo secco non mi ha permesso di fare molte verifiche.
Entrambi gli specchietti si riscaldano (per la verità si intiepidiscono solamente).
La differenza tra destro e sinistro è probabilmente imputabile al differente grado di copertura tra i due (a volte capita anche di trovarne uno con condensa mentre l'altro è pulito... dipende dall'esposizione, quindi è possibile che, quando c'è condensa, lo strato sia differente da destra a sinistra).
Quindi, credo che non ci siano problemi; il riscaldamento parte su richiesta quando si accende lo sbrinamento del lunotto.
Rimane il fatto che non mi paiono tanto veloci a scaldarsi.
Vedremo più avanti nell'inverno, con condizioni più severe...
 
PalmerEldrich ha scritto:
Allora, il periodo secco non mi ha permesso di fare molte verifiche.
Entrambi gli specchietti si riscaldano (per la verità si intiepidiscono solamente).
La differenza tra destro e sinistro è probabilmente imputabile al differente grado di copertura tra i due (a volte capita anche di trovarne uno con condensa mentre l'altro è pulito... dipende dall'esposizione, quindi è possibile che, quando c'è condensa, lo strato sia differente da destra a sinistra).
Quindi, credo che non ci siano problemi; il riscaldamento parte su richiesta quando si accende lo sbrinamento del lunotto.
Rimane il fatto che non mi paiono tanto veloci a scaldarsi.
Vedremo più avanti nell'inverno, con condizioni più severe...

Strano davvero Palmer, a me non hanno mai dato problemi. L'ultima ieri sera, qui pioveva a secchiate ma gli specchi erano perfettamente puliti.

Io al tuo posto un giro in officina me lo farei, tanto più che sei in garanzia, quindi non stanno lì a smadonnare, ti cambiano il pezzo e andare, che sia un connettore difettoso o l'intero specchio.

Sulla differente temperatura dei due specchi, penso sia anche imputabile alla diversa forma del vetro.
 
lancista1986 ha scritto:
Io al tuo posto un giro in officina me lo farei, tanto più che sei in garanzia, quindi non stanno lì a smadonnare, ti cambiano il pezzo e andare, che sia un connettore difettoso o l'intero specchio.

Oramai sono a 22'000 km... aspetto qualche settimana e poi faccio controllare con il tagliando dei 30'000, che magari anticiperò ai primi giorni del nuovo anno, quando sarò sui 25'000 km.
 
Ed eccomi dopo il tagliando dei 30'000. Specchietti verificati, tutto a posto secondo l'officina.
In queste ultime settimane avevo provato ancora diverse volte ma, almeno a mio giudizio, senza successo. Una volta anche con evidente formazione di ghiaccio e nessuno sbrinamento.
Oggi in officina mi dicono che comunque c'è una temperatura sopra la quale non sbrinano e che provati da loro "scottavano"...
Boh, a me non pare un funzionamento normale.
Che in officina li abbiano attivati da sistema diagnostico, ma che l'attivazione nel funzionamento reale non avvenga?
 
Rassegnati che anche dal Service Audi l'accettatore è lì apposta per rassicurarti su ogni piccolo rumorino o malfunzionamento dell'auto :D

Condensa nei fari Xeno : Normale
Riscaldamento che ad un certo punto spara fuori aria fresca : Normale

Altri problemini passati o futuri : Normali

Fanno sicuramente dei corsi per trovare la risposta pronta in ogni occasione e alla fine quasi ti convinci... :lol:

Prova a fare un video col cellulare, magari riesci a spiegare meglio il problema.

Gli specchietti della A4 si sbrinano perfettamente invece :D
 
SirPatrick ha scritto:
Rassegnati che anche dal Service Audi l'accettatore è lì apposta per rassicurarti su ogni piccolo rumorino o malfunzionamento dell'auto :D
Eh, no. Quello dove andavo io mi trattava con i guanti: annotava tutto e poi mi diceva cosa aveva fatto a riguardo. Due rumorini segnalati, due rumorini tolti. Per questo mi è dispiaciuto lasciare Audi.
In compenso la 3er non fa proprio nessun rumorino (e io sono pignolo...), quindi son contento anche così :D

SirPatrick ha scritto:
Gli specchietti della A4 si sbrinano perfettamente invece :D
Questo è vero, la mia aveva il suo bel tastino, e non c'eran santi: schiacciavo, e si sbrinavano.
 
PalmerEldrich ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Rassegnati che anche dal Service Audi l'accettatore è lì apposta per rassicurarti su ogni piccolo rumorino o malfunzionamento dell'auto :D
Eh, no. Quello dove andavo io mi trattava con i guanti: annotava tutto e poi mi diceva cosa aveva fatto a riguardo. Due rumorini segnalati, due rumorini tolti. Per questo mi è dispiaciuto lasciare Audi.
In compenso la 3er non fa proprio nessun rumorino (e io sono pignolo...), quindi son contento anche così :mrgreen

Ma Tu, diversamente dal Sir, parli da " Svizzero " ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ed eccomi dopo il tagliando dei 30'000. Specchietti verificati, tutto a posto secondo l'officina.
In queste ultime settimane avevo provato ancora diverse volte ma, almeno a mio giudizio, senza successo. Una volta anche con evidente formazione di ghiaccio e nessuno sbrinamento.
Oggi in officina mi dicono che comunque c'è una temperatura sopra la quale non sbrinano e che provati da loro "scottavano"...
Boh, a me non pare un funzionamento normale.
Che in officina li abbiano attivati da sistema diagnostico, ma che l'attivazione nel funzionamento reale non avvenga?
Mah, molto strano, ti confermo che toccando con la mano lo specchietto si sente nettamente il calore :rolleyes:
 
U2511 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ed eccomi dopo il tagliando dei 30'000. Specchietti verificati, tutto a posto secondo l'officina.
In queste ultime settimane avevo provato ancora diverse volte ma, almeno a mio giudizio, senza successo. Una volta anche con evidente formazione di ghiaccio e nessuno sbrinamento.
Oggi in officina mi dicono che comunque c'è una temperatura sopra la quale non sbrinano e che provati da loro "scottavano"...
Boh, a me non pare un funzionamento normale.
Che in officina li abbiano attivati da sistema diagnostico, ma che l'attivazione nel funzionamento reale non avvenga?
Mah, molto strano, ti confermo che toccando con la mano lo specchietto si sente nettamente il calore :rolleyes:

Quando li ho toccati i miei erano tiepidi, non caldi. Io uno sbrinamento non l'ho mai visto. Questa mattina c'era pioggia; vediamo nei prossimi giorni, chissà che avendoci messo mano abbiano smosso qualcosa.
Potrei anche sbagliarmi, eh; però insomma... mi pare di aver ben controllato.
Saprò dare un riscontro nei prossimi giorni.
Grazie a tutti ancora.
 
Back
Alto