<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento : ma è davvero indispensabile ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento : ma è davvero indispensabile ?

Peccato che non ci sia il tastino "Non mi piace" disponibile. Lo userei subito per questo post. Credo che chiunque chieda ad altri di risparmiare gas, lo faccia, per timore che possa non essere sufficiente per tutti gli scopi per cui serve, non solo riscaldamento.

Però si può mettere il mi piace al tuo commento ... peccato solo uno ad utente ...

Io sono uno di quelli che non cambieranno le proprie abitudini, ho trovato un equilibrio tenendo i termostati a 17,8 °C e le temperature in casa variano dai 19-20 degli ambienti abtitati di giorno, ai 18 delle stanze da letto.
La mia non è solidarietà (almeno non solo). Riesco a riscaldare 500 mc di abitazione (senza soffrire il freddo ne io ne i miei figli) più altrettanti mc a piano terra di studi, riscaldati "al bisogno" con 1800 mc di gas all'anno, ed il mio portafogli ringrazia ... quest'anno sicuramente di meno ma limiterò i "danni" economici.
 
Se siete catastrofisti non è colpa mia, io sono per la massima libertà quindi chi vuole fare la formica la faccia pure senza additare sempre chi vuole fare scelte diverse.

Hai la certezza che le scorte siano sufficienti e/o la Russia non chiuderà ulteriormente i rubinetti.
Non vorrei che, per andare in mutande a dicembre, poi non riusciamo ad avere gas per passare l'inverno, considerando sempre che il problema non è solo il riscaldamento, ma anche la produzione di energia elettrica e l'utilizzo industriale.
Se finisce, finisce per tutti, oppure si dovrà andare a decidere per chi c'è e per chi no.
 
Però si può mettere il mi piace al tuo commento ... peccato solo uno ad utente ...

Io sono uno di quelli che non cambieranno le proprie abitudini, ho trovato un equilibrio tenendo i termostati a 17,8 °C e le temperature in casa variano dai 19-20 degli ambienti abtitati di giorno, ai 18 delle stanze da letto.
La mia non è solidarietà (almeno non solo). Riesco a riscaldare 500 mc di abitazione (senza soffrire il freddo ne io ne i miei figli) più altrettanti mc a piano terra di studi, riscaldati "al bisogno" con 1800 mc di gas all'anno, ed il mio portafogli ringrazia ... quest'anno sicuramente di meno ma limiterò i "danni" economici.

A me piacerebbe che ci informassero un po' su come stanno le cose, ammesso che lo sappiano.
Se c'è necessità di calare un paio di gradi per evitare problemi più gravi, direi che lo possiamo fare.
In generale, post tipo quello che ho quotato prima denunciano la carenza di spirito di comunità che può essere necessario per superare situazioni difficili.
 
Guarda… meglio che non parli di certi paesi che sennò mi bannano.
Ancor di più quelli che non producono nemmeno uno spillo e basano la loro economia sulla finanza e hanno un tenore di vita triplo al nostro (che comunque ci impegnano bene a fare il massimo per star male)

Ho scritto in tempi non sospetti che la speculazione finanziaria IMHO dovrebbe essere considerata (e perseguita) come crimine contro l'umanità.....
 
Mi spiace che la discussione abbia preso questa piega, ovviamente non era mia intenzione favorire la nascita di barricate contrapposte.
Credo che se si arriverà a contingentare la fornitura di gas, le varie posizioni saranno azzerate, nel senso che a monte verrà deciso di chiudere i rubinetti per tot ore al giorno.
Posso solo ribadire che nelle scuole ( almeno in quella in cui insegno, ma anche in altre, come mi viene riferito dai colleghi ) si muore dal caldo e gli studenti indossano realmente magliettine a mezze maniche in inverno. Questo è assurdo e va avanti da anni.
Magari sarà sufficiente indossare qualcosa di più pesante e abbassare di un paio di gradi la temp in casa e alla fine ci abitueremo, come d'altronde l'uomo ha dovuto fare nei secoli.
 
Ho scritto in tempi non sospetti che la speculazione finanziaria IMHO dovrebbe essere considerata (e perseguita) come crimine contro l'umanità.....
Ma certo, il fatto che da ancora più fastidio è che vengano a fare la morale a noi dopo che loro vivono solo spostando capitali da una parte all’altra o guadagnano ospitando capitali di dubbia provenienza
Ogni riferimento al paese della cioccolata è puramente voluto
Intendiamoci, non è che noi con il nostro malaffare diffuso, i nostri sprechi, le nostre collusioni siamo delle verginelle
 
A me piacerebbe che ci informassero un po' su come stanno le cose, ammesso che lo sappiano.
Se c'è necessità di calare un paio di gradi per evitare problemi più gravi, direi che lo possiamo fare.
In generale, post tipo quello che ho quotato prima denunciano la carenza di spirito di comunità che può essere necessario per superare situazioni difficili.

A noi comuni mortali, certe cose non è dato saperle, per questo dobbiamo sempre avere gli occhi aperti e difenderci quanto più e possibile.
Per quello che dici sullo spirito di comunità comunità hai perfettamente ragione, che poi questi atteggiamenti egoistici sono proprio quelli che ci rendono facili prede degli speculatori e delle multinazionali.
Se si tratta di dare un euro per un panino a qualcuno palesemente in difficoltà abbiamo il braccino corto, poi magari alla multinazionale non paghiamo il panino ma un pranzo a 5 portate acquistando prodotti superflui a prezzi folli o con atteggiamenti consumistici e fuori luogo che fanno bene solo agli emulumenti dei manager da 5.000.000 di €/anno ...
 
Ma certo, il fatto che da ancora più fastidio è che vengano a fare la morale a noi dopo che loro vivono solo spostando capitali da una parte all’altra o guadagnano ospitando capitali di dubbia provenienza
Ogni riferimento al paese della cioccolata è puramente voluto
Intendiamoci, non è che noi con il nostro malaffare diffuso, i nostri sprechi, le nostre collusioni siamo delle verginelle

Vabbé, andiamo OT. Ma direi che, nella UE abbiamo almeno 3-4 paesi che hanno comportamenti molto discutibili dal punto di vista fiscale e finanziario.
 
Personalmente non abbasserò un bel niente, la temperatura ideale è quella che non mi fa avere freddo in casa, stop. Non ritengo ammissibile stare male fisicamente per errori di altri. Pagherò di più e, se inciderà pesantemente sul bilancio famigliare, risparmierò su altro.


E' l'atavica invidia sociale che ci contraddistingue storicamente in diversi ambiti.


Se uno li ha....
....Sono scelte.
Io non lo faro', semplicemente per una questione di principio
 
Forse per un giovane di 20 o 30 anni il riscaldamento potrebbe anche non servire, potrebbe star bene anche a 15 gradi. Quando feci il militare ho dormito anche a 10 gradi, sotto una tenda senza nessun problema. Ma le persone anziane hanno bisogno di stare al caldo, i miei e i miei suoceri che sono molto anziani, non riescono a stare sotto i 20 gradi Anzi 21 gradi, per cui non si può dire che si può fare a meno del riscaldamento, o meglio, non si può affermare che tutti potrebbero fare a meno del riscaldamento.


Infatti....
Come dicevo sopra,
abbassero'....
Ma solo per principio....
A costo di stare male, non gli daro' la soddisfazione
 
Non direi.
Prima si poteva anche dire affari loro tanto pagano di tasca propria.
Ma visto che siamo arrivati al punto in cui probabilmente uffici e negozi avranno orari ridotti e si dovrà rinunciare all'illuminazione pubblica imho sarà il caso che la gente inizi a autoregolarsi diversamente non ragionando solo in base alle proprie possibilità di spesa ma anche in base alla ragionevolezza e perchè no anche alla solidarietà,parola che suona malissimo soprattutto di questi tempi in cui vediamo enormi esempi di ingordigia e egoismo messi in atto da parte di enti,stati e compagnia bella.
Io onestamente fatico molto a descrivere con la parola sacrificio per una persona giovane che non ha problemi di salute il fatto di dover mettere una maglia più spessa e abbassare di 1 grado la temperatura se parte da livelli piuttosto confortevoli tipo 20-22 gradi.
Poi tanto è inutile che ne parliamo,non si potrà mandare la polizia casa per casa a controllare i termostati.
Gli egoisti,ammesso che abbiano le tasche abbastanza piene per poterselo permettere,continueranno a pensare al proprio confort e anzi qualcuno per ripicca alzerà ulteriormente la temperatura (ne ho sentiti diversi di "ragionamenti" simili).
Se rimarremo tutti al freddo si prenderanno una raffica di maledizioni meritatissime.
Ti faccio un esempio che non c'entra, ma rende l'idea.
Se io, te ed un paio di altri frequentatori di questo forum passassimo sotto un velox tarato a 70 orari, alla velocità di 100 orari cosa accadrebbe?
Prenderemmo il verbale e lo pagheremmo.
Se, come successe nel mantovano 4/5 anni fa, anzichè in 3, a fregarsene del limite furono in migliaia (c'era una discussione anche ul forum), dopo mesi di battaglie, chi pagò la multa lo prese in saccoccia, le altre furono annullate!
Perchè scrivo questo?
Ritornando a bomba, credi davvero che gli egoisti saranno quelli dalle tasche grosse?
Non pagheranno le bollette!
Le quali, verranno spalmate sulle nostre, che oltre ai sacrifici, avremo sempre pagato.
C'est l'italie!
 
Ti faccio un esempio che non c'entra, ma rende l'idea.
Se io, te ed un paio di altri frequentatori di questo forum passassimo sotto un velox tarato a 70 orari, alla velocità di 100 orari cosa accadrebbe?
Prenderemmo il verbale e lo pagheremmo.
Se, come successe nel mantovano 4/5 anni fa, anzichè in 3, a fregarsene del limite furono in migliaia (c'era una discussione anche ul forum), dopo mesi di battaglie, chi pagò la multa lo prese in saccoccia, le altre furono annullate!
Perchè scrivo questo?
Ritornando a bomba, credi davvero che gli egoisti saranno quelli dalle tasche grosse?
Non pagheranno le bollette!
Le quali, verranno spalmate sulle nostre, che oltre ai sacrifici, avremo sempre pagato.
C'est l'italie!

Bisogna vedere però se verrà messo in atto qualche provvedimento assistenziale per chi non pagherà le bollette.
In caso contrario questi ultimi rimarranno al buio e al freddo e il loro debito rimarrà.
Io personalmente non mi sognerei mai di non pagare le bollette pur potendolo fare sperando che ci pensi qualcun altro,anche se immagino che non sia un'eventualità così rara.
 
Posso solo ribadire che nelle scuole ( almeno in quella in cui insegno, ma anche in altre, come mi viene riferito dai colleghi ) si muore dal caldo e gli studenti indossano realmente magliettine a mezze maniche in inverno. Questo è assurdo e va avanti da anni.

In tv parlavano di una proposta per allungare le vacanze natalizie e ridurre quelle estive.
Hanno anche provato a buttare li l'idea di ridurre la settimana a 5 giorni tagliando quindi la spesa per riscaldare le aule del 17% facendo un conto a spanne.
Imho il problema è che quanto si parla di scuola vengono alzate molto facilmente le barricate.
O i professori o i genitori bocciano spesso le proposte.
Io ho fatto tutto l'inverno del quarto anni di liceo col riscaldamento che andava a singhiozzo,spesso eravamo sotto i 18 gradi.
L'edificio era vetusto e l'impianto di riscaldamento necessitava di un intervento molto costoso.
Eppure nessuno ha provato a proporre soluzioni alternative,a cominciare da noi studenti che quando non c'erano 18 gradi avevamo la scusa per stare a casa.
Tutti tranne quelli di 3 o 4 classi che non avendo pareti esterne erano sempre un po' più calde.
 
Back
Alto