<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento cambio.... | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento cambio....

Salve ragazzi..... Vorrei chiedervi come si scalda la scatola del cambio. Parliamo pure di un tradizionalissimo meccanico 5 raqpporti. Ho notato che mettendo la mano nel passaruota anteriore lato cambio si sente più calore rispetto a quello opposto. Non credo che il riscaldamento venga esclusivamente per conduzione e convezione dal motore..... E ovviamente non può essere l'attrito a generare tutto quel calore, perchè il cambio è a bagno d'olio e l'attrito tra gli accoppiamenti è bassissimo (fortunatamente).....
Chi mi sa rispondere con precisione?
Grazie anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi..... Vorrei chiedervi come si scalda la scatola del cambio. Parliamo pure di un tradizionalissimo meccanico 5 raqpporti. Ho notato che mettendo la mano nel passaruota anteriore lato cambio si sente più calore rispetto a quello opposto. Non credo che il riscaldamento venga esclusivamente per conduzione e convezione dal motore..... E ovviamente non può essere l'attrito a generare tutto quel calore, perchè il cambio è a bagno d'olio e l'attrito tra gli accoppiamenti è bassissimo (fortunatamente).....
Chi mi sa rispondere con precisione?
Grazie anticipatamente!
By by
L'attrito è tutt'altro che bassissimo... considera che su mezzi agricoli di una certa potenza il cambio meccanico è dotato di un proprio radiatore...
Quello che tu senti sul passaruota è comunque più dovuto all'aria calda uscita dal radiatore che non da quanto proveniente dagli organi meccanici.
 
Riki1294 ha scritto:
.. E ovviamente non può essere l'attrito a generare tutto quel calore, perchè il cambio è a bagno d'olio e l'attrito tra gli accoppiamenti è bassissimo (fortunatamente).....
è proprio il bagno d'olio
 
belpietro ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
.. E ovviamente non può essere l'attrito a generare tutto quel calore, perchè il cambio è a bagno d'olio e l'attrito tra gli accoppiamenti è bassissimo (fortunatamente).....
è proprio il bagno d'olio

diciamo che si deve considerare cambio e frizione (specie in spunto e cambio marcia) visto che sono strettamente accoppiati e prossimi

tra cambio e frizione si puo' arrivare quasi al 10% ..ed è tutto calore per attrito che si deve smaltire in calore

per es per una media auto potrebbero essere tranquillamente 3kw.....una stufetta in pratica
 
skid32 ha scritto:
per es per una media auto potrebbero essere tranquillamente 3kw.....una stufetta in pratica

C'era una volta una rivista che pubblicava la potenza che arriva alle ruote - a potenza massima il delta era impressionante (il 20% in meno) altroché 3 Kw.
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
per es per una media auto potrebbero essere tranquillamente 3kw.....una stufetta in pratica

C'era una volta una rivista che pubblicava la potenza che arriva alle ruote - a potenza massima il delta era impressionante (il 20% in meno) altroché 3 Kw.

Io la mano su una scatola di trasmissione senza guanti non ce la metto......
 
Mamma mia..... Non credevo si perdesse tutta quella potenza nel cambio...... Quindi la potenza alle ruote cala fino al 20% rispetto alla potenza effettiva all'uscita dell'albero motore? Ed è principalmente dissipata in calore per attrito nella scatola del cambio?
 
Qualcuno ha dati tecnici su quanta potenza si mangia una tradizionale trasmissione a 5 rapporti per vettura medio piccola?
 
Se cerchi la potenza alle ruote dopo una 'rullata' e la confronti con quella dichiarata per il motore hai un buon confronto.

Non e' soltanto il cambio a fare "attrito", ma tutta la catena cinematica tra motore (albero a gomiti) e ruota ...
 
Buongiorno a tutti. Anni fa leggevo "Mototecnica" , in effetti le prove dei veicoli evidenziavano una perdita di potenza dall'albero motore al punto di contatto dello pneumatico dal 22 al 25 % !!! Nel caso dei motocicli, a mio avviso sorprendentemente, pochissima differenza vi era tra trasmissione a cardano e quella a catena. :!:
 
leolito ha scritto:
Se cerchi la potenza alle ruote dopo una 'rullata' e la confronti con quella dichiarata per il motore hai un buon confronto.
Non e' soltanto il cambio a fare "attrito", ma tutta la catena cinematica tra motore (albero a gomiti) e ruota ...
in diversi casi di vetture che presentano consumi inferiorei ala media, il "merito" non è solo del propulsore, ma di una progettazione ed esecuzione dell'intera catena cinematica attenta alle tolleranze ed agli attriti. A volte si sente dire che su certe auto gli stessi cv "rendono/vanno di più" ... è (anche) per questo motivo
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
per es per una media auto potrebbero essere tranquillamente 3kw.....una stufetta in pratica

C'era una volta una rivista che pubblicava la potenza che arriva alle ruote - a potenza massima il delta era impressionante (il 20% in meno) altroché 3 Kw.

si perde anche nel resto della catena cinematica

un cambio piu' frizione tipicamente siamo sui valori indicati ovvero 10%

poi dipende dal pto di funzionamento ..si puo' arrivare fino al 20%

io ho dato un valore di 3kw a titolo di es per un auto media che viaggia a una velocita' media giusto per dare un' ordine di idea....in piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
Se cerchi la potenza alle ruote dopo una 'rullata' e la confronti con quella dichiarata per il motore hai un buon confronto.
Non e' soltanto il cambio a fare "attrito", ma tutta la catena cinematica tra motore (albero a gomiti) e ruota ...
in diversi casi di vetture che presentano consumi inferiorei ala media, il "merito" non è solo del propulsore, ma di una progettazione ed esecuzione dell'intera catena cinematica attenta alle tolleranze ed agli attriti. A volte si sente dire che su certe auto gli stessi cv "rendono/vanno di più" ... è (anche) per questo motivo

esattamente
non basta fare un buon motore ma bisogna curare tutta la catena
un 1% in piu' sul cambio...un 1% in piu' sul differenziale ecc sembrano poca cosa ma alla fine i rendiimenti si moltiplicano e non si sommano
 
Back
Alto