<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento cambio.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento cambio....

skid32 ha scritto:
In piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi

Woah!

Io, quando uso 10 kWh, mi avvicino ai 100 km/h. A 50 ne uso poco più di 3, e sovente ci vado in elettrico (inutile disturbare il termico a quete velocità).
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
In piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi

Woah!

Io, quando uso 10 kWh, mi avvicino ai 100 km/h. A 50 ne uso poco più di 3, e sovente ci vado in elettrico (inutile disturbare il termico a quete velocità).

La tua è ottimizzata in tal senso, un'auto media normale se ricordo bene a 100 km/h assorbe circa 30 CV (22 kW). Tenendo conto che la potenza assorbita varia col cubo della velocità, a 50 km/h siamo appunto sui 3 - 4 kW
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
In piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi

Woah!

Io, quando uso 10 kWh, mi avvicino ai 100 km/h. A 50 ne uso poco più di 3, e sovente ci vado in elettrico (inutile disturbare il termico a quelle velocità).
Usi per raggiungere o mantenere? Perchè è un pò diverso...
Qualsiasi vettura media, con 15kw mantiene i 100km/h o poco più, è a velocità superiori che l'aerodinamica diventa preponderante e le differenze si fanno notevoli.
 
Mantenere.

Raggiungere, dipende MOLTO da quanto tempo voglio per raggiungerlo (e si chiama accelerazione) quindi varia da quanto premo sull'acceleratore.
 
Qualcuno sa la temperatura di esercizio dell'olio del cambio e il tempo per raggiungerla in condizioni di esercizio standard?
 
Riki1294 ha scritto:
Qualcuno sa la temperatura di esercizio dell'olio del cambio e il tempo per raggiungerla in condizioni di esercizio standard?
i valori son molto variabili in base all'uso e alla temperatura esterna, e alla ventilazione del vano motore
 
a_gricolo ha scritto:
Tenendo conto che la potenza assorbita varia col cubo della velocità,

Non è proprio così: la potenza assorbita è la somma di due fattori, di cui uno (rotolamento ruote ed eventuale pendenza) lineare con la velocità e l'altro (resistenza dell'aria), effettivamente proporzionale alla terza potenza della velocità.

Su auto "normali" in pianura, si equivalgno a velocità, di solito, dell'ordine dei 70-90 km/h, per cui a bassa velocità l'assorbimento tende ad essere lineare con la velocità, ad alta cubico, a medie è un po' più difficile da dire.

30 CV a 100 km/h mi sembrano tantini per una berlina di segmento C-D..

Più roba da tirannosauro. :D
 
Riki1294 ha scritto:
Dove posso trovare qualcosa a riguardo?
Cerca in rete.
In lina di max calcola un buon olio ha una gradazione "xxW-90" che solitamente hanno un flash point (momento dove l'olio si "vaporizza) di oltre 200 gradi.
Assumerei una temperatura di esercizio sopra i 100 e meno di 140-150, ma sto tirando fuori numeri in maniera totalmente empirica.
 
leolito ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Dove posso trovare qualcosa a riguardo?
Cerca in rete.
In lina di max calcola un buon olio ha una gradazione "xxW-90" che solitamente hanno un flash point (momento dove l'olio si "vaporizza) di oltre 200 gradi.
Assumerei una temperatura di esercizio sopra i 100 e meno di 140-150, ma sto tirando fuori numeri in maniera totalmente empirica.

A te il tunnel centrale si scalda facendo lunghe percorrenze? Con il mio LJ70 si, si scaldava e pareccho (tanto che dovevo mettere a manetta l'aria sulle gambe) in estate, ora con il KZJ90 no, anche in estate rimane normale.
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
Se cerchi la potenza alle ruote dopo una 'rullata' e la confronti con quella dichiarata per il motore hai un buon confronto.
Non e' soltanto il cambio a fare "attrito", ma tutta la catena cinematica tra motore (albero a gomiti) e ruota ...
in diversi casi di vetture che presentano consumi inferiorei ala media, il "merito" non è solo del propulsore, ma di una progettazione ed esecuzione dell'intera catena cinematica attenta alle tolleranze ed agli attriti. A volte si sente dire che su certe auto gli stessi cv "rendono/vanno di più" ... è (anche) per questo motivo

Chissà perchè ho in mente un marchio che conosci anche tu :D
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
In piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi

Woah!

Io, quando uso 10 kWh, mi avvicino ai 100 km/h. A 50 ne uso poco più di 3, e sovente ci vado in elettrico (inutile disturbare il termico a quete velocità).

bè, con le gomme a 3,5 bar, il generatore di corrente manuale che attacchi all'accendisigari, i freni che invece che frenare accelerano e i postbruciatori ad energia eolica direi che è piuttosto fattibile.
 
leolito ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Dove posso trovare qualcosa a riguardo?
Cerca in rete.
In lina di max calcola un buon olio ha una gradazione "xxW-90" che solitamente hanno un flash point (momento dove l'olio si "vaporizza) di oltre 200 gradi.
Assumerei una temperatura di esercizio sopra i 100 e meno di 140-150, ma sto tirando fuori numeri in maniera totalmente empirica.

Posso...dirvi che in una vettura come la mia di 2.0 turbo diesel in condizioni normali ed uso cittadino o scorrimento veloce la temperatura dell'olio non va oltre i 90-95 gradi......in autostrada a velocità codice o poco più la temperatura sale e va oltre i 100 a volte oltre tutto in piena estate anche oltre i 110 gradi....ma mai a valori più alti

SALUDOSssss ;)
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
In piano a 50 km/h una vettura media usa un 10/15 kw per muoversi

Woah!

Io, quando uso 10 kWh, mi avvicino ai 100 km/h. A 50 ne uso poco più di 3, e sovente ci vado in elettrico (inutile disturbare il termico a quete velocità).

domanda nella mia ignoranza:

non cali il rendimento ad andare solo in elettrico a 50?

mi spiego:
solo elettrico scarichi le batterie che poi dovrai ricaricare con un rendimento che parte dal motore termico e gira su una macchina elettrica che carica la batteria e alla fine riconverte in meccanica

se usassi anche il termico parte dell' energia meccanica alle ruote verrebbe direttamente dal termico senza moltiplicare altri rendimenti
 
modus72 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi..... Vorrei chiedervi come si scalda la scatola del cambio. Parliamo pure di un tradizionalissimo meccanico 5 raqpporti. Ho notato che mettendo la mano nel passaruota anteriore lato cambio si sente più calore rispetto a quello opposto. Non credo che il riscaldamento venga esclusivamente per conduzione e convezione dal motore..... E ovviamente non può essere l'attrito a generare tutto quel calore, perchè il cambio è a bagno d'olio e l'attrito tra gli accoppiamenti è bassissimo (fortunatamente).....
Chi mi sa rispondere con precisione?
Grazie anticipatamente!
By by
L'attrito è tutt'altro che bassissimo... considera che su mezzi agricoli di una certa potenza il cambio meccanico è dotato di un proprio radiatore...
Quello che tu senti sul passaruota è comunque più dovuto all'aria calda uscita dal radiatore che non da quanto proveniente dagli organi meccanici.
L'ultimo acquisto a gasolio in casa di mia sorella (e di mio cognato) è un bellissimo
CASE CVX 130. Ed ha un bellissimo radiatore per la trasmissione.

Attached files /attachments/1584119=25116-case-ih-cvx-130,1093830_2[1].jpg
 
Back
Alto