mandeus ha scritto:esatto! per non essere un evasore o alimentare il nero infatti la liquidazione ricevuta la puoi sempre trattenere a titolo di acconto e alla presentazione della (equa) fattura ti sarà integrato il corrispettivo. Quanti vengono liquidati e non riparano i mezzi,quanti dalla somma ricevuta richiedono un ulteriore "sconticino" al riparatore,quanti richiedono altre riparazioni extra non inerenti il danno subito... Ben vengano le riparazioni sempre accompagnate da regolare fattura
senz'altro.
però ci sono due situazioni differenti
A) l'assicurazione prende atto di una realtà:
un sacco di privati non potendo "scaricare" ricevono il risarcimento e poi, in contanti e senza fattura pagano il carrozziere.
o si fanno far lo sconto (e intascano il risparmiato) oppure con la somma del risarcimento data in nero ci fanno saltar fuori una bella rimessa a nuovo dell'auto.
in questo modo ricevono un risarcimento superiore a quello che è stato il reale danno.
a questo punto, siccome l'assicurazione non ci sta a pagare più del necessario, dice al signor danneggiato "caro il mio, tu mi fai vedere la fattura se no io mi rifiuto di pagarti l'IVA"
questo sarebbe cosa buona, se servisse a eliminare il nero
anche se non sempre funziona, perché se il carrozzaio fa uno sconto superiore all'IVA il danneggiato ha comunque convenienza a non farsi fare la fattura
B) l'assicurazione, tanto per risparmiare un IVA che per lei è un costo puro (mica fai fattura ivata, per il risarcimento) , offre il pagamento del netto inducendo / favorendo l'evasione del danneggiato e del carrozziere
questa NON è cosa buona.