<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risarcimento assicurazioni senza iva ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Risarcimento assicurazioni senza iva ???

mandeus ha scritto:
esatto! per non essere un evasore o alimentare il nero infatti la liquidazione ricevuta la puoi sempre trattenere a titolo di acconto e alla presentazione della (equa) fattura ti sarà integrato il corrispettivo. Quanti vengono liquidati e non riparano i mezzi,quanti dalla somma ricevuta richiedono un ulteriore "sconticino" al riparatore,quanti richiedono altre riparazioni extra non inerenti il danno subito... Ben vengano le riparazioni sempre accompagnate da regolare fattura

senz'altro.

però ci sono due situazioni differenti

A) l'assicurazione prende atto di una realtà:
un sacco di privati non potendo "scaricare" ricevono il risarcimento e poi, in contanti e senza fattura pagano il carrozziere.
o si fanno far lo sconto (e intascano il risparmiato) oppure con la somma del risarcimento data in nero ci fanno saltar fuori una bella rimessa a nuovo dell'auto.
in questo modo ricevono un risarcimento superiore a quello che è stato il reale danno.
a questo punto, siccome l'assicurazione non ci sta a pagare più del necessario, dice al signor danneggiato "caro il mio, tu mi fai vedere la fattura se no io mi rifiuto di pagarti l'IVA"
questo sarebbe cosa buona, se servisse a eliminare il nero

anche se non sempre funziona, perché se il carrozzaio fa uno sconto superiore all'IVA il danneggiato ha comunque convenienza a non farsi fare la fattura

B) l'assicurazione, tanto per risparmiare un IVA che per lei è un costo puro (mica fai fattura ivata, per il risarcimento) , offre il pagamento del netto inducendo / favorendo l'evasione del danneggiato e del carrozziere

questa NON è cosa buona.
 
HAI RAGIONE e sicuramente non si strapperanno "i capelli" per rendere obbligatoria la fattura in quanto i costi dei risarcimenti subirebberro subito un'impennata e di riflesso diminuirebbero i loro utili,

per ritornare in topic se il forumer non è soddisfatto del risarcimento faccia riparare il proprio mezzo è produca la relativa ricevuta fiscale alla propria compagnia ass. che integrerà il "quantum".
 
mandeus ha scritto:
HAI RAGIONE e sicuramente non si strapperanno "i capelli" per rendere obbligatoria la fattura in quanto i costi dei risarcimenti subirebberro subito un'impennata e di riflesso diminuirebbero i loro utili,

per ritornare in topic se il forumer non è soddisfatto del risarcimento faccia riparare il proprio mezzo è produca la relativa ricevuta fiscale alla propria compagnia ass. che integrerà il "quantum".

dopo aver aspettato mesi per il risarcimento nessuno vuole "anticipare" l'i.v.a.
.
allora al pagamento del premio mi trattengo la quota di tasse che andranno a coprire il 12esimo mese.
 
Bah. Come in tutte le cose italiane nn si capisce mai bene il da farsi. Sicuramente troppa gente che truffa, ma il punto è che poi ci rimettono le persone oneste. Per chi nn ha seguito il post 'Tamponato e sconcertato', a me è capitato di esser tamponato il 6 dicembre. Nn avevamo il CAI e siccome era una giornata abbastanza particolare e avevo già visto diversi incidenti, le nostre macchine camminavano ancora e la donna aveva riconosciuto la colpa, da completo fesso, ho preso i dati, ho fatto le foto e pensavo nn ci sarebbero stati problemi. Fatto sta che la donna che mi ha tamponato nn s'è più fatta viva, nn ha denunciato il sinistro, quindi per il momento c'è la mia denuncia all'assicurazione del gg 7 dicembre e la lettera che le ha mandato il mio avvocato al quale mi sono rivolto martedì scorso. Il perito ha già visto l'auto e fatto le foto e mi ha detto che per lui posso anche farla aggiustare e poi quando la donna confermerà o semplicemente se nn dirà nulla quando saranno decorsi i 30gg dalla mia denuncia lui procederà alla liquidazione del danno. Da qui la mia assicurazione ha subito precisato che nn avrebbe pagato le spese del legale anche qualora avessi ragione e il legale mi ha fatto notare che poichè la macchina ha 6 anni e mezzo, anche quando verrà riconosciuta la mia ragione, potrebbero propormi una cifra inferiore al 100%. Questa cosa mi pare assurda, perchè in caso di furto considerano l'usura del pezzo in base agli anni dell'auto e quindi al valore residuo (infatti ad ottobre mi rubarono i cerchi e mi è stato dato solo il 30% del prezzo a nuovo), ma in caso d'incidente sapevo che avrebbero ripristinato il danno in toto per una cifra massima pari al valore residuo dell'auto (quindi se la mia macchina vale 6k ? e il danno è di 10k ? loro mi rimborsano 6k ?, ma se il danno come in questo caso è di 1k ? dovrebbero darmeli tutti). Possibile che nn sia scritto chiaramente da qlc parte (se faccio riparare l'auto quando verrà confermato che ho ragione, presentando la fattura me la liquideranno in toto o potrebbero accampare scuse)? Possibile che l'assicurazione mi minacci di nn pagare le spese legali (necesarie dato che la signora s'è data latitante e loro mi hanno soltanto saputo dire di aspettare e 'sperare' che sia onesta)?

PS: quanto all'autore del post, la macchina è stata riparata o nn ancora? Se si, ha la fattura? In quel caso provi a chiedere il rimborso che le spetta dell'IVA, sennò contatti l'ISVAP, magari saranno interessati a sentire quello che ha da dire...
 
Back
Alto