<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risarcimento assicurazioni senza iva ??? | Il Forum di Quattroruote

Risarcimento assicurazioni senza iva ???

E' quanto mi è stato proposto dalla mia assicurazione per un risarcimento con indennizzo diretto.
.
domando :
.
1) è un incentivo a :?: non richiedere la fattura al carrozziere??
.
2) è una istigazione a far evadere le tasse :evil: ??
.
3) è lecito tutto ciò???

Io pago l'assicurazione comprese le tasse che mi vengono chieste
.
LORO devono risarcirmi pafgandomi anche l'iva (le tasse le paga il carroziere quando mi fattura la riparazione).
.
cose da pazzi :!: :!: :!:
 
La Corte di Cassazione (Sez. III), con sentenza 27 gennaio 2010, n. 1688, ha stabilito, in tema di risarcimento danni auto, che ?il risarcimento del danno da fatto illecito ha la funzione di porre il patrimonio del danneggiato nello stesso stato in cui si sarebbe trovato senza l'evento lesivo e, quindi, trova presupposto e limite nell'effettiva perdita subita da quel patrimonio in conseguenza del fatto stesso, indipendentemente dagli esborsi materialmente effettuati.

Più in particolare ed in applicazione di questo stesso principio, è stato affermato che, poichè il risarcimento del danno si estende agli oneri accessori e conseguenziali, se esso è liquidato in base alle spese da affrontare per riparare un veicolo, il risarcimento comprende anche l'IVA, pur se la riparazione non è ancora avvenuta - e a meno che il danneggiato, per l'attività svolta, abbia diritto al rimborso o alla detrazione dell'IVA versata?.

Con la stessa sentenza viene riconosciuto anche il diritto alla liquidazione, in via equitativa, del danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell'autovettura danneggiata a causa della impossibilità di utilizzarla durante il tempo necessario alla sua riparazione.
.
IO NON SCARICO L'I.V.A. !!!
 
ladomandona ha scritto:
E' quanto mi è stato proposto dalla mia assicurazione per un risarcimento con indennizzo diretto.
.
domando :
.
1) è un incentivo a :?: non richiedere la fattura al carrozziere??
.
2) è una istigazione a far evadere le tasse :evil: ??
.
3) è lecito tutto ciò???

Io pago l'assicurazione comprese le tasse che mi vengono chieste
.
LORO devono risarcirmi pafgandomi anche l'iva (le tasse le paga il carroziere quando mi fattura la riparazione).
.
cose da pazzi :!: :!: :!:

A me l'hanno dato quando non ho fatto riparare subito l'auto. Se non presenti fattura, il risarcimento viene ridotto del 21%
 
ladomandona ha scritto:
E' quanto mi è stato proposto dalla mia assicurazione per un risarcimento con indennizzo diretto.
.
domando :
.
1) è un incentivo a :?: non richiedere la fattura al carrozziere??
.
2) è una istigazione a far evadere le tasse :evil: ??
.
3) è lecito tutto ciò???

Io pago l'assicurazione comprese le tasse che mi vengono chieste
.
LORO devono risarcirmi pafgandomi anche l'iva (le tasse le paga il carroziere quando mi fattura la riparazione).
.
cose da pazzi :!: :!: :!:

Però se tu non presenti la fattura, loro non possono scaricare l'iva, questa è la risposta che mi sono dato io
 
La Corte di Cassazione (Sez. III), con sentenza 27 gennaio 2010, n. 1688, ha stabilito, in tema di risarcimento danni auto, che ?il risarcimento del danno da fatto illecito ha la funzione di porre il patrimonio del danneggiato nello stesso stato in cui si sarebbe trovato senza l'evento lesivo e, quindi, trova presupposto e limite nell'effettiva perdita subita da quel patrimonio in conseguenza del fatto stesso, indipendentemente dagli esborsi materialmente effettuati.

Più in particolare ed in applicazione di questo stesso principio, è stato affermato che, poichè il risarcimento del danno si estende agli oneri accessori e conseguenziali, se esso è liquidato in base alle spese da affrontare per riparare un veicolo, il risarcimento comprende anche l'IVA, pur se la riparazione non è ancora avvenuta - e a meno che il danneggiato, per l'attività svolta, abbia diritto al rimborso o alla detrazione dell'IVA versata?.

Con la stessa sentenza viene riconosciuto anche il diritto alla liquidazione, in via equitativa, del danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell'autovettura danneggiata a causa della impossibilità di utilizzarla durante il tempo necessario alla sua riparazione.
.
IO NON SCARICO L'I.V.A. !!!
 
Suby01 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
E' quanto mi è stato proposto dalla mia assicurazione per un risarcimento con indennizzo diretto.
.
domando :
.
1) è un incentivo a :?: non richiedere la fattura al carrozziere??
.
2) è una istigazione a far evadere le tasse :evil: ??
.
3) è lecito tutto ciò???

Io pago l'assicurazione comprese le tasse che mi vengono chieste
.
LORO devono risarcirmi pafgandomi anche l'iva (le tasse le paga il carroziere quando mi fattura la riparazione).
.
cose da pazzi :!: :!: :!:

Però se tu non presenti la fattura, loro non possono scaricare l'iva, questa è la risposta che mi sono dato io

POTREBBE ESSERE COSì
.
ma in passato non mi hanno MAI chiestola fattura
in effetti la Cassazione dice che il risarcimento comprende anche l'IVA, pur se la riparazione non è ancora avvenuta
 
ladomandona ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
E' quanto mi è stato proposto dalla mia assicurazione per un risarcimento con indennizzo diretto.
.
domando :
.
1) è un incentivo a :?: non richiedere la fattura al carrozziere??
.
2) è una istigazione a far evadere le tasse :evil: ??
.
3) è lecito tutto ciò???

Io pago l'assicurazione comprese le tasse che mi vengono chieste
.
LORO devono risarcirmi pafgandomi anche l'iva (le tasse le paga il carroziere quando mi fattura la riparazione).
.
cose da pazzi :!: :!: :!:

Però se tu non presenti la fattura, loro non possono scaricare l'iva, questa è la risposta che mi sono dato io

POTREBBE ESSERE COSì
.
ma in passato non mi hanno MAI chiestola fattura
in effetti la Cassazione dice che il risarcimento comprende anche l'IVA, pur se la riparazione non è ancora avvenuta

Sì ho letto... non saprei. Ci vorrebbe un principe del foro qui :D
 
ladomandona ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sì ho letto... non saprei. Ci vorrebbe un principe del foro qui :D

Non è necessario. :twisted: :twisted: :twisted:
.
stasera li aspetto sotto al palazzo quando escono dall'ufficio..... :D

ma che problema c'è^
scusa gli dici..io l'iva non la scarico per me è un costo.
il risarcimento è quello.
punto.
e poi vi porto la fattura
 
ladomandona ha scritto:
E' quanto mi è stato proposto dalla mia assicurazione per un risarcimento con indennizzo diretto.
.
domando :
.
1) è un incentivo a :?: non richiedere la fattura al carrozziere??
.
2) è una istigazione a far evadere le tasse :evil: ??
.
3) è lecito tutto ciò???

1) sì.
2) sì.
3) dipende. se lo faccio io, no. se lo fanno le assicurazioni, pare che non sia uguale.
 
ladomandona ha scritto:
E' quanto mi è stato proposto dalla mia assicurazione per un risarcimento con indennizzo diretto.
.
domando :
.
1) è un incentivo a :?: non richiedere la fattura al carrozziere??
.
2) è una istigazione a far evadere le tasse :evil: ??
.
3) è lecito tutto ciò???


Io pago l'assicurazione comprese le tasse che mi vengono chieste
.
LORO devono risarcirmi pafgandomi anche l'iva (le tasse le paga il carroziere quando mi fattura la riparazione).
.
cose da pazzi :!: :!: :!:

Per l'appunto è quanto ti è stato proposto ma non sei costretto ad accettarlo... ;) Comunque di fatto vogliono semplicemente pagarti di meno e tu per non perderci non dovresti richiedere la fattura al carrozziere e via dicendo. Per cui di fatto è proprio come hai scritto nei punti 1 e 2 senza però dirti di farlo (in punto 3 è una tua libera deduzione, per quanto ovvia) per cui è tutto legale. Se non ti sta bene non accettare la proposta... 8)
 
Discorso ampio,ampissimo.........forse non vale solo per le assicurazioni......ma andrebbe esteso a tantissime categorie,l'idraulico,il meccanico,il carrozziere,lo studio legale,il commerciante.....quando si paga fa TOT (nelle peggiori delle ipotesi) + IVA se c'è il documento fiscale o no? Per il bene comune (forse) basterebbe che tutti lo richiedessero....

Dal punto di vista delle assicurazioni: perchè pagare un'imposta (l'iva) se non si ha la certezza che questa venga versata? allora risarcisco l'imponibile e alla presentazione della fattura integro l'iva o magari il danneggiato vorrebbe lucrare l'imposta non versata? o farsi pagare il medesimo danno più volte?

O.T Come mai il premio che ci richiedono ogni anno aumenta sempre pur con una netto calo del numero dei sinistri ?????????? :twisted: :twisted: :evil: :evil:
 
mandeus ha scritto:
Discorso ampio,ampissimo.........forse non vale solo per le assicurazioni......ma andrebbe esteso a tantissime categorie,l'idraulico,il meccanico,il carrozziere,lo studio legale,il commerciante.....quando si paga fa TOT (nelle peggiori delle ipotesi) + IVA se c'è il documento fiscale o no? Per il bene comune (forse) basterebbe che tutti lo richiedessero....

Dal punto di vista delle assicurazioni: perchè pagare un'imposta (l'iva) se non si ha la certezza che questa venga versata? allora risarcisco l'imponibile e alla presentazione della fattura integro l'iva o magari il danneggiato vorrebbe lucrare l'imposta non versata? o farsi pagare il medesimo danno più volte?

O.T Come mai il premio che ci richiedono ogni anno aumenta sempre pur con una netto calo del numero dei sinistri ?????????? :twisted: :twisted: :evil: :evil:

Sono convinto che sia un sistema, per le ASSICURAZIONI, per evadere le tasse.
Ci sarà qualche giochino.
Verifico un pò sul web e poi scrivo la cosa qui.
 
ladomandona ha scritto:
mandeus ha scritto:
Discorso ampio,ampissimo.........forse non vale solo per le assicurazioni......ma andrebbe esteso a tantissime categorie,l'idraulico,il meccanico,il carrozziere,lo studio legale,il commerciante.....quando si paga fa TOT (nelle peggiori delle ipotesi) + IVA se c'è il documento fiscale o no? Per il bene comune (forse) basterebbe che tutti lo richiedessero....

Dal punto di vista delle assicurazioni: perchè pagare un'imposta (l'iva) se non si ha la certezza che questa venga versata? allora risarcisco l'imponibile e alla presentazione della fattura integro l'iva o magari il danneggiato vorrebbe lucrare l'imposta non versata? o farsi pagare il medesimo danno più volte?

O.T Come mai il premio che ci richiedono ogni anno aumenta sempre pur con una netto calo del numero dei sinistri ?????????? :twisted: :twisted: :evil: :evil:

Sono convinto che sia un sistema, per le ASSICURAZIONI, per evadere le tasse.
Ci sarà qualche giochino.
Verifico un pò sul web e poi scrivo la cosa qui.

Ad evadere le tasse sareste tu (che non paghi l'IVA) e il carrozziere-meccanico-elettrauto cui porteresti l'auto e al quale (per non rimetterci soldi) non chiederesti la fattura per cui non si porterebbe questa entrata nella dichiarazione dei redditi. L'assicurazione ti pagherebbe solo un indennizzo minore, per cui il suo sarebbe un puro e semplice risparmio. Tanto per essere più chiari: non è che ti hanno detto che non ti pagano l'IVA e di andare a farti riparare l'auto senza fattura... Diciamo che te l'hanno lasciato intendere in modo più che palese e anche piuttosto scorretto. Poi sta a te se accettare l'indennizzo minore e per non rimetterci farti riparare l'auto a nero oppure contestare il risarcimento pretendendo che ti diano tutto. 8)
 
esatto! per non essere un evasore o alimentare il nero infatti la liquidazione ricevuta la puoi sempre trattenere a titolo di acconto e alla presentazione della (equa) fattura ti sarà integrato il corrispettivo. Quanti vengono liquidati e non riparano i mezzi,quanti dalla somma ricevuta richiedono un ulteriore "sconticino" al riparatore,quanti richiedono altre riparazioni extra non inerenti il danno subito... Ben vengano le riparazioni sempre accompagnate da regolare fattura
 
Back
Alto