<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riproviamoci..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riproviamoci.....

Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Pero' ragazzi bisogna stare sempre attenti prendendo come sola pietra di paragone i tempi sul giro...sono importanti va bene ma bisogna vedere anche le gomme, le temperature della prova, etc...

Sarebbe molto piu' utile se si potessero paragonare i tempi fatti da varie vetture nello stesso giorno con le stesse gomme e preferibilmente dallo stesso pilota....

Gia' la sola differenza delle gomme puo' portare a valori significativamente diversi....

Quoto, sono troppe le variabili per poter considerare le classifiche dei tempi sul giro come un riferimento assoluto.

certo.....ma un minimo, si
P.s. e ringraziate che non ho mai postato
i tempi delle 2000 sportive sui 30.000 E, dove la Sutoy fa una figuretta da .... :cry:

Scusa ma ringraziare chi?? Sinceramente, un bel chissenefrega per i tempi della BRZ-FT86 che a me francamente non interessa?

La smettiamo o no di attribuire lo status di "fan" a chi non c'entra niente? Sembra di essere all'asilo.

bravo, eventualmenmte,
se non Ti interessa......dove sta il problema.
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
certo.....ma un minimo, si
P.s. e ringraziate che non ho mai postato
i tempi delle 2000 sportive sui 30.000 E, dove la Sutoy fa una figuretta da .... :cry:

Scusa ma ringraziare chi?? Sinceramente, un bel chissenefrega per i tempi della BRZ-FT86 che a me francamente non interessa?

La smettiamo o no di attribuire lo status di "fan" a chi non c'entra niente? Sembra di essere all'asilo.

bravo, eventualmenmte,
se non Ti interessa......dove sta il problema.

Il problema sta nel catalogare le persone in categorie non vere, non mi pare che sia né una cosa positiva né un segno di rispetto per gli altri in un luogo virtuale il cui scopo è quello di discutere, se possibile di cose interessanti.

Non mi piace che mi vengano affibbiate etichette, soprattutto se non vere. E mi piacerebbe impiegare il mio tempo in discussioni più costruttive.
 
Ma io non Ti ho affibbiato un bel niente. :shock:
Ho solo detto che ho evitato sinora,
contrariamente ad altri, che ne fanno una ragione di vita,
di rinfocolare la polemica J vs D....
Poi i dati sono quelli, arrivera' quello che:
- il pilota J era stanco
- faceva un clima diverso
- il carburante era scadente.....
 
Una soluzione raffinata è sempre meglio di una semplice. Poi può accadere che una semplice dia risultati sostanzialmente simili pur costando molto meno, e ci sta. Ma tra il sostanzialmente simili ed il "uguali" ci passa qualche sfumatura che non sempre si è in grado di apprezzare.
Personalmente, parlando di schemi sospensivi, mia moglie soffre il mal d'auto; sulla precedente auto, con un bel ponte torcente alla francese al posteriore, se sedeva dietro ogni viaggio era da fare con stile di guida da cappello in testa. Con l'attuale multilink a 5 bracci, a pari percorso non ha mai sofferto di nessun sintomo di mal d'auto. Per me la sfumatura tra sostanzialmente simili ed uguali è quella, e vale tutti i soldi in più che la soluzione sospensiva posteriore mi è costata. Questo a parità di tenuta di strada e di tempi sul giro
 
arizona77 ha scritto:
certo.....ma un minimo, si
P.s. e ringraziate che non ho mai postato
i tempi delle 2000 sportive sui 30.000 E, dove la Sutoy fa una figuretta da .... :cry:

Ecco un test di Motortrend dove la Subarina ha dato la birra in un piccolo circuito tutte curve (Willow Springs Rsaceway) ad una Golf GTI (stessa potenza ma ben piu' coppioso perche' sovralimentato) e con il doppia frizione...guidate da un pilota professionista.

Se uno si impegna riesce a trovare percorsi dove una Megane mette in riga una Enzo.....

Andiamoci piano a parlare di "figurette"....

http://www.motortrend.com/roadtests/coupes/1207_high_performance_two_door_comparison/photo_03.html#

I tempi sono importanti ma bisogna metterli nella giusta prospettiva....

Se non son fuffe o dati da" topolino" postali,se ne parla.. Anche perché la toyobaru può far le figure che vogliamo ma per 30000 euro non si trova una vetturetta bassa praticamente due posti ,a trazione posteriore

Non è che si deve dimostrare nulla,se ne discuterà....tanto ,ti ripeto,ora come ora non c'è auto sportiva migliore da comprare,se si vuole una tp e con quella meccanica con 30000? scarsi...

Qui in USA le migliori sportivette "value for the money" sono proprio la Subayota e la Genesis Coupe'.

Entrambe in versione base costano rispettivamente 1000 e 2000 dollari in piu' rispetto ad una Golf GTI base ed una Mazdaspeed3 base e li valgono tutti e anche di piu'....

Figuriamoci la GTI e la Mazdaspeed3 hanno il loro perche' e sono molto piu' pratiche per un'uso giornaliero ma se si parla di divertimento puro "di un certo tipo" e di linea, (estetica da sportive senza compromessi) non c'e' storia....

La VW e la Mazda sono pur sempre derivate di "volgari" utilitarie segmento B.

Ancora piu' economica c'e' il giocattolino Miata...ma e' sensibilmente meno potente di GTI e Mazdaspeed3 ed e' ancora piu' estrema (aperta, 2 posti secchi)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Personalmente, parlando di schemi sospensivi, mia moglie soffre il mal d'auto; sulla precedente auto, con un bel ponte torcente alla francese al posteriore, se sedeva dietro ogni viaggio era da fare con stile di guida da cappello in testa. Con l'attuale multilink a 5 bracci, a pari percorso non ha mai sofferto di nessun sintomo di mal d'auto.
Dev'essere per il minor rollio e beccheggio del 3er... perchè in realtà le auto con sosp. indipendenti al posteriore hanno la tendenza a "muoversi" di più lateralmente sulle asperità rispetto ai ponti torcenti, è una caratteristica abbastanza frequente sulle multilink.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Una soluzione raffinata è sempre meglio di una semplice. Poi può accadere che una semplice dia risultati sostanzialmente simili pur costando molto meno, e ci sta. Ma tra il sostanzialmente simili ed il "uguali" ci passa qualche sfumatura che non sempre si è in grado di apprezzare.
Personalmente, parlando di schemi sospensivi, mia moglie soffre il mal d'auto; sulla precedente auto, con un bel ponte torcente alla francese al posteriore, se sedeva dietro ogni viaggio era da fare con stile di guida da cappello in testa. Con l'attuale multilink a 5 bracci, a pari percorso non ha mai sofferto di nessun sintomo di mal d'auto. Per me la sfumatura tra sostanzialmente simili ed uguali è quella, e vale tutti i soldi in più che la soluzione sospensiva posteriore mi è costata. Questo a parità di tenuta di strada e di tempi sul giro

Credo che dipenda anche dalle regolazioni. Le francesi rollano per default (almeno una volta era così), e quindi lo farebbero anche se dietro avessero un ponte di Calatrava......
 
modus72 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Personalmente, parlando di schemi sospensivi, mia moglie soffre il mal d'auto; sulla precedente auto, con un bel ponte torcente alla francese al posteriore, se sedeva dietro ogni viaggio era da fare con stile di guida da cappello in testa. Con l'attuale multilink a 5 bracci, a pari percorso non ha mai sofferto di nessun sintomo di mal d'auto.
Dev'essere per il minor rollio e beccheggio del 3er... perchè in realtà le auto con sosp. indipendenti al posteriore hanno la tendenza a "muoversi" di più lateralmente sulle asperità rispetto ai ponti torcenti, è una caratteristica abbastanza frequente sulle multilink.

Può essere per quanto riguarda la moglie. Ma tanto mi basta. Se invece mi riferisco solo al sottoscritto, devo dire che a parità di tenuta trovo il multilink più confortevole, ovvero assorbe meglio le asperità. Ma questa è caratteristica propria del multilink; detta meglio, un bel ponte torcente la tenuta la ottiene pari pari, basta inchiodare le sospensioni; ma dopo il confort va a farsi benedire, senza contare che le reazioni dell'auto diventano molto più brusche e difficili da gestire
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Una soluzione raffinata è sempre meglio di una semplice. Poi può accadere che una semplice dia risultati sostanzialmente simili pur costando molto meno, e ci sta. Ma tra il sostanzialmente simili ed il "uguali" ci passa qualche sfumatura che non sempre si è in grado di apprezzare.
Personalmente, parlando di schemi sospensivi, mia moglie soffre il mal d'auto; sulla precedente auto, con un bel ponte torcente alla francese al posteriore, se sedeva dietro ogni viaggio era da fare con stile di guida da cappello in testa. Con l'attuale multilink a 5 bracci, a pari percorso non ha mai sofferto di nessun sintomo di mal d'auto. Per me la sfumatura tra sostanzialmente simili ed uguali è quella, e vale tutti i soldi in più che la soluzione sospensiva posteriore mi è costata. Questo a parità di tenuta di strada e di tempi sul giro

Credo che dipenda anche dalle regolazioni. Le francesi rollano per default (almeno una volta era così), e quindi lo farebbero anche se dietro avessero un ponte di Calatrava......

Vero. Però la coach era abbastanza atipica da questo punto di vista, nel senso che era meno morbidosa di altre auto della stessa marca ( forse sospensioni più rigide per dare un po' più di tenuta, non saprei)
 
Cometa Rossa ha scritto:
devo dire che a parità di tenuta trovo il multilink più confortevole, ovvero assorbe meglio le asperità. Ma questa è caratteristica propria del multilink; detta meglio, un bel ponte torcente la tenuta la ottiene pari pari, basta inchiodare le sospensioni; ma dopo il confort va a farsi benedire, senza contare che le reazioni dell'auto diventano molto più brusche e difficili da gestire

infatti che poi, visto che non si guida in pista, è un aspetto non di poco conto...
 
Back
Alto