<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riproviamoci..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riproviamoci.....

gallongi ha scritto:
Ok,inteso ;) in effetti trovare l'equilibrio e contenere i costi e' la chiave giusta ,se si alza l'asticella poi e ' difficile...ma non sempre e ' cosi,alcuni marchi venderebbero a prescindere ,come sappiamo... ;)
Poi ti dirò pure un'altra cosa, bisognerebbe sempre diffidare nel giudicare un progetto dalle soluzioni tecniche usate sulla carta... un progetto andrebbe invece giudicato in primisi dal risultato, apprezzando però chi riesce ad arrivare allo stesso risultato ma con soluzioni più semplici. Se un veicolo A va a missile con 4 mcPherson ed un veicolo B riesce a far lo stesso ma con quadrilateri e multilink, io apprezzo molto più il primo del secondo...
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ok,inteso ;) in effetti trovare l'equilibrio e contenere i costi e' la chiave giusta ,se si alza l'asticella poi e ' difficile...ma non sempre e ' cosi,alcuni marchi venderebbero a prescindere ,come sappiamo... ;)
Poi ti dirò pure un'altra cosa, bisognerebbe sempre diffidare nel giudicare un progetto dalle soluzioni tecniche usate sulla carta... un progetto andrebbe invece giudicato in primisi dal risultato, apprezzando però chi riesce ad arrivare allo stesso risultato ma con soluzioni più semplici. Se un veicolo A va a missile con 4 mcPherson ed un veicolo B riesce a far lo stesso ma con quadrilateri e multilink, io apprezzo molto più il primo del secondo...

Quoto e aggiungo: prendiamo la megane Rs,giusto per ribadire il concetto: efficientissima nonostante soluzioni " banali"... Lodevole...però una cosa: se a parità di prezzo,mi dai più contenuti ,ancor meglio...oppure prezzo maggiorato il giusto per avere soluzioni migliori ..non sempre e ' cosi ,sappiamo... ;)
 
gallongi ha scritto:
Quoto e aggiungo: prendiamo la megane Rs,giusto per ribadire il concetto: efficientissima nonostante soluzioni " banali"... Lodevole...però una cosa: se a parità di prezzo,mi dai più contenuti ,ancor meglio...oppure prezzo maggiorato il giusto per avere soluzioni migliori ..non sempre e ' cosi ,sappiamo... ;)
Beh, dipende dal "contenuto" di cui si parla, gira tutto lì. Noi qui siamo abituati a considerare "contenuto" solo della roba prettamente tecnica, ovvero metallo o righe di codice nelle centraline, al limite al limite fogli di fonoassorbente o tappezzeria più vellutata... ma nel mercato anche l'immagine è considerata "contenuto", quindi ci sta che una A3 abbia più contenuti di una Leon (e quindi prezzi maggiori) pur con una tecnica sostanzialmente coincidente. E come c'è gente che fa "follie" per avere la trazione integrale strasofisticata per girare in pianura nel sud italia con 140cv sotto ai piedi , ci sta pure che qualcuno voglia spender dei soldi per un semplice marchio di prestigio.
Sull'avere di più ad ugual prezzo, vale lo stesso dal fruttivendolo...
 
modus72 ha scritto:
Beh, dipende dal "contenuto" di cui si parla, gira tutto lì. Noi qui siamo abituati a considerare "contenuto" solo della roba prettamente tecnica, ovvero metallo o righe di codice nelle centraline, al limite al limite fogli di fonoassorbente o tappezzeria più vellutata... ma nel mercato anche l'immagine è considerata "contenuto", quindi ci sta che una A3 abbia più contenuti di una Leon (e quindi prezzi maggiori) pur con una tecnica sostanzialmente coincidente. E come c'è gente che fa "follie" per avere la trazione integrale strasofisticata per girare in pianura nel sud italia con 140cv sotto ai piedi , ci sta pure che qualcuno voglia spender dei soldi per un semplice marchio di prestigio.
Sull'avere di più ad ugual prezzo, vale lo stesso dal fruttivendolo...

Si,calcolando che qui ragioniamo ,se non da tecnici,da appassionati quantomeno,dipende sempre in che termini mettiamo la cosa...un cliente vag se può sceglie A3 come sappiamo,ignorando che la leon e ' davvero la stessa auto e manco sa distinguere tra motore trasversale e longitudinale,ma ci sta tutto,a ognuno il suo....personalmente faccio sempre un distinguo ,dove posso,e' un po come dici ,anche l'avere un 4x4 salvo usarla realmente una volta l'anno e ' gratificante da una parte e meno " razionale" dall'altra ma è' anche giusto cosi...basta esserne consapevoli,sempre e comunque... ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Va be' ma io dicevo un'altra roba

Cmq i tamburi frenano benissimo insomma frenano e il kindle gira anche li ma 4 dischi ventilanti e un Apple sono altro... Tutto qui

Si,il tuo concetto e ' diverso,,,value for money,ok..ma era giusto precisare che soluzioni tecnicamente " banali'" non sempre sono inefficaci,anzi,il contrario a volte... ;)

Vero. Vedi civic type R
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Va be' ma io dicevo un'altra roba

Cmq i tamburi frenano benissimo insomma frenano e il kindle gira anche li ma 4 dischi ventilanti e un Apple sono altro... Tutto qui

Si,il tuo concetto e ' diverso,,,value for money,ok..ma era giusto precisare che soluzioni tecnicamente " banali'" non sempre sono inefficaci,anzi,il contrario a volte... ;)

Vero. Vedi civic type R

Più che giusto ;)
 
Ne abbiamo parlato tante volte...puo' fare piacere sapere che sulla proprio vettura ci siano soluzioni raffinate ma poi bisogna vedere quanto sono efficaci nei confronti di altre meno pregiate sulla carta.....molto dipende dall'implementazione...

La 911, sulla carta con un'architettura "sballata" (motore fuoribordo) e con il MacPherson e' una sportiva sopraffina...

Honda e Renault hanno dimostrato cosa riescono a realizzare come handling su alcune piccole pur utilizzando un'interconnesso.

Serie 3 e Serie 5 pre F10 sono state berline sportive punto di riferimento come handling e feeling di sterzo pur utilizzando il MacPherson davanti

La Nissan ha tirato fuori in'interconnesso (linkage Scott-Russell, o chiamato anche beam multilink) che e' una vera delizia su strada...

La Ford ha realizzato dei veri e propri mostriciattoli (efficacia ed handling) a TA come le Focus sportive

Tutto dipende....

Poi mi fanno ridere le critiche alla Boxster/Cayman per il MacPherson ma ci si dimentica il motore centrale, la lubrificazione a carter secco ed il peso piuma tanto per citarne 3 facili a caso
 
saturno_v ha scritto:
Ne abbiamo parlato tante volte...puo' fare piacere sapere che sulla proprio vettura ci siano soluzioni raffinate ma poi bisogna vedere quanto sono efficaci nei confronti di altre meno pregiate sulla carta.....molto dipende dall'implementazione...

La 911, sulla carta con un'architettura "sballata" (motore fuoribordo) e con il MacPherson e' una sportiva sopraffina...

Honda e Renault hanno dimostrato cosa riescono a realizzare come handling su alcune piccole pur utilizzando un'interconnesso.

Serie 3 e Serie 5 pre F10 sono state berline sportive punto di riferimento come handling e feeling di sterzo pur utilizzando il MacPherson davanti

La Nissan ha tirato fuori in'interconnesso (linkage Scott-Russell, o chiamato anche beam multilink) che e' una vera delizia su strada...

La Ford ha realizzato dei veri e propri mostriciattoli (efficacia ed handling) a TA come le Focus sportive

Tutto dipende....

Poi mi fanno ridere le critiche alla Boxster/Cayman per il MacPherson ma ci si dimentica il motore centrale, la lubrificazione a carter secco ed il peso piuma tanto per citarne 3 facili a caso

Concordo su tutta la linea...esempi come megane Rs,civic type R e giust'appunto le focus Rs ( che mi ricordo nella prima versione si parlava di agilità non comune per una TA )...e ti dirò di più : la mia ha davanti un quadrilatero più il multilink posteriore ( 3 leve e mezzo) e sicuramente non ha l'handling della 3 touring che avevo provato apposta per verificarlo,per quel che potevo capire ovviamente ...ma e' evidente la cosa,avrà altre qualità la mia...poi per carità ,ben contento di avere qualche soluzione più raffinata ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
sto male: per una volta mi tocca essere d'accordo con saturno dall'inizio alla fine! :shock: :shock:

Veramente siamo stati d'accordo spesso........alla fine quando ci siamo capiti.... :D 8)
 
Concordo pienamente con Saturno...
Altro esempio di architettura semplice sospensiva ma efficacissima (vedasi tempi sul giro nella pista di Auto) è stata la incompresa Peugeot 207 Gti, capace di mettere in riga tutte le sue concorrenti, anche sensibilmente più potenti, con distacchi a volte imbarazzanti...
Aggiungo che, nell'uso quotidiano, non si apprezza la differenza di architettura, e, citando Agricolo, se il risultato è apprezzabile, dov'è il problema??? :D
 
saturno_v ha scritto:
Poi mi fanno ridere le critiche alla Boxster/Cayman per il MacPherson ma ci si dimentica il motore centrale, la lubrificazione a carter secco ed il peso piuma tanto per citarne 3 facili a caso

Ti quoto com'è ovvio ma devo farti un appunto riguardo al carter secco: le Boxster/Cayman non hanno il carter secco, ma un sistema denominato "carter secco integrato" che in realtà, in soldoni, è un carter umido.

http://www.porschemania.it/discus/messages/46869/458043.html?1243544134

Proprio la lubrificazione non a carter secco è un problema nell'uso molto sportivo sulle Cayman/Boxster: sapevo che la casa madre non riconosce in garanzia le rotture dei motori avvenute quando la vettura monta gomme semislick, in quanto le accelerazioni laterali maggiori potrebbero provocare problemi di lubrificazione in curva.

Infatti la prima modifica che fa chi usa queste auto nei trackdays è una coppa dell'olio speciale con paratie che limitano lo spostamento dell'olio sotto forza centrifuga, usate anche nella Cayman Cup.

Inoltre sono motori (quelli della famiglia a carter umido) che hanno dato problemi di affidabilità.
 
saturno_v ha scritto:
Ne abbiamo parlato tante volte...puo' fare piacere sapere che sulla proprio vettura ci siano soluzioni raffinate ma poi bisogna vedere quanto sono efficaci nei confronti di altre meno pregiate sulla carta.....molto dipende dall'implementazione...

La 911, sulla carta con un'architettura "sballata" (motore fuoribordo) e con il MacPherson e' una sportiva sopraffina...

Honda e Renault hanno dimostrato cosa riescono a realizzare come handling su alcune piccole pur utilizzando un'interconnesso.

Serie 3 e Serie 5 pre F10 sono state berline sportive punto di riferimento come handling e feeling di sterzo pur utilizzando il MacPherson davanti

La Nissan ha tirato fuori in'interconnesso (linkage Scott-Russell, o chiamato anche beam multilink) che e' una vera delizia su strada...

La Ford ha realizzato dei veri e propri mostriciattoli (efficacia ed handling) a TA come le Focus sportive

Tutto dipende....

Poi mi fanno ridere le critiche alla Boxster/Cayman per il MacPherson ma ci si dimentica il motore centrale, la lubrificazione a carter secco ed il peso piuma tanto per citarne 3 facili a caso

Capisco
Non volevo far ridere ma su auto da 70000? uno pretende qualcosa di più dello schema da seg B da 13990?

Poi nulla questio sulla Cayman

Bel mezzo anche quella col boxer più piccolo
 
CBcobra ha scritto:
Concordo pienamente con Saturno...
Altro esempio di architettura semplice sospensiva ma efficacissima (vedasi tempi sul giro nella pista di Auto) è stata la incompresa Peugeot 207 Gti, capace di mettere in riga tutte le sue concorrenti, anche sensibilmente più potenti, con distacchi a volte imbarazzanti...
Quali concorrenti, di grazia??
 
zero c. ha scritto:
Capisco
Non volevo far ridere ma su auto da 70000? uno pretende qualcosa di più dello schema da seg B da 13990?
Beh, oramai lo sappiamo che Zero vuole lo schema secondo lui pregiato a prescindere dalla funzionalità...
 
Back
Alto