<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riproviamoci..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riproviamoci.....

Vale sempre il principio KISS: Keep It Simple, Stupid!
Se una soluzione è complessa, per definizione è più difficile farla funzionare bene. Sulla carta magari può offrire molti vantaggi, ma se la traduzione in pratica è fatta male o si rivela difficile da fare allora il risultato è che funziona peggio di una soluzione più semplice.
 
ottovalvole ha scritto:
anche la Delta ha il ponte torcente e nessuno se n'è mai lamentato anche perchè comunque non nasce come auto sportiva. Per me il fattore costo è l'ultimo motivo di certe scelte, insomma ma quanto può costare in più un quadrilatero o un multilink rispetto al mcpharson o al ponte torcente o alle balestre? Siamo sicuri che si sceglie tutto sempre e solo in funzione dei costi? Ce ne sono a iosa di esempi di vetture costosissime ma con soluzioni tecniche semplici (semplici non vuol dire economiche) e più efficaci di una soluzione complessa (e complessa non vuol dire ne nobile ne costosa), come ci sono vetture a buon mercato ma con soluzioni più complesse. L'Opel Astra ha il parallelogramma di Watt dietro eppure non va meglio di una Golf col ponte torcente, la 147 aveva i quadrilateri ma la Giulietta ha un comportamento dinamico superiore tant'è che per evitare pregiudizi hanno allestito 2 Giuliette con 2 sospensioni diverse e fatte provare ai collaudatori omettendo il tipo di soluzione....e loro hanno scelto quella col mcpharson. Anche la Ferrari con la 458 Italia ha optato per una soluzione più semplice eppure è lì.....d'avanti a tutte.

La giulietta ha il bi link dietro ed e' efficace...la megane Rs col ponte e ' probabilmente la TA migliore in circolazione ( come vocazione sportiva)... Quindi esempi ce ne sono,ma bisogna considerare in toto le priorità di chi sceglie l'auto ,per cosa la usa e come vuole che sia...un A3 col ponte a quale prezzo,mai è poi mai..e men che meno 1.6 ;)
 
Chutetsu ha scritto:
gallongi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bè, la Megane RS col ponte dietro la paghi 30 e rotti mila euro :D

Si ma almeno vai come un razzo....la A3 1.6 e' proprio BASIC e la paghi pure cara ;)
Quanto viene una A3 1.6 tdi?

http://www.quattroruote.it/listino/audi/a3-3p/a3-16-tdi-ambiente

Pe esempio...3p, senza clima automatico e bisogna aggiungere la metallizzata ...francamente avvicinarsi ai 30.000? ed avere non proprio il meglio,tolto finiture e consente varie,preferisco prendere altro se millesei...altrimenti la A3 ma duemila o giu di li ;)
 
gallongi ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
gallongi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bè, la Megane RS col ponte dietro la paghi 30 e rotti mila euro :D

Si ma almeno vai come un razzo....la A3 1.6 e' proprio BASIC e la paghi pure cara ;)
Quanto viene una A3 1.6 tdi?

http://www.quattroruote.it/listino/audi/a3-3p/a3-16-tdi-ambiente

Pe esempio...3p, senza clima automatico e bisogna aggiungere la metallizzata ...francamente avvicinarsi ai 30.000? ed avere non proprio il meglio,tolto finiture e consente varie,preferisco prendere altro se millesei...altrimenti la A3 ma duemila o giu di li ;)
Chiaro, Audi ci stà se prendo qualcosa di alto di gamma, altrimenti... una Leon e passa la paura...
 
Chutetsu ha scritto:
Chiaro, Audi ci stà se prendo qualcosa di alto di gamma, altrimenti... una Leon e passa la paura...

Concordo,anche perché la leon duemila col ponte a sto punto ci sta :lol: ma non scordiamoci che la leon 184 cv costa vicino alla A3 1.6... Ma evidentemente ci sarà gente,flotte aziendali magari,che hanno a cuore altro e spendono ugualmente...intendiamoci,,male non puo andare ma mi pare che ci sia un pessimo rapporto qualita / prezzo nel caso delle motorizzazioni entry level... ;) se parliamo della 150 cv allestita bene ,magari quattro,paghi ma rispetto ad una leon ,che sarà di base comune ok,ci sono dei plus quanto meno...
 
ottovalvole ha scritto:
anche la Delta ha il ponte torcente e nessuno se n'è mai lamentato anche perchè comunque non nasce come auto sportiva. Per me il fattore costo è l'ultimo motivo di certe scelte, insomma ma quanto può costare in più un quadrilatero o un multilink rispetto al mcpharson o al ponte torcente o alle balestre? Siamo sicuri che si sceglie tutto sempre e solo in funzione dei costi? Ce ne sono a iosa di esempi di vetture costosissime ma con soluzioni tecniche semplici (semplici non vuol dire economiche) e più efficaci di una soluzione complessa (e complessa non vuol dire ne nobile ne costosa), come ci sono vetture a buon mercato ma con soluzioni più complesse. L'Opel Astra ha il parallelogramma di Watt dietro eppure non va meglio di una Golf col ponte torcente, la 147 aveva i quadrilateri ma la Giulietta ha un comportamento dinamico superiore tant'è che per evitare pregiudizi hanno allestito 2 Giuliette con 2 sospensioni diverse e fatte provare ai collaudatori omettendo il tipo di soluzione....e loro hanno scelto quella col mcpharson. Anche la Ferrari con la 458 Italia ha optato per una soluzione più semplice eppure è lì.....d'avanti a tutte.
No, non si sceglie tutto e solo in funzione dei costi. Prima si decide cosa si vuole raggiungere come risultato (visto che parliamo di sospensioni, si decide cosa si vuole ottenere in termini di tenuta, handling e confort), a quel punto si va a cercare la soluzione più economica per ottenerlo, fermo restando che la soluzione più economica non può comunque costare "troppo" in relazione al target dell'auto.
 
modus72 ha scritto:
... , fermo restando che la soluzione più economica non può comunque costare "troppo" in relazione al target dell'auto.

Se intendo bene il tuo pensiero,una generalista col ponte costa il giusto,una premium col ponte costa troppo? Si,per certi versi ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Intanto mi scuso con zero per essermi un po' alterato, ma anche agli agricoli ogni tanto le balle si intraversano.
Però, scusa.....che c'entra la BRZ con la Cayman? Nessuno mette in dubbio il value for money del sol levante (io per primo ne ho un valido esempio in casa), ma non credo che a Zuffenhausen stiano lì a pignolare i mille euro di un retrotreno rispetto a un altro. Alla fine, quello che conta è la dinamica dell'auto, poi che sotto abbia il multilink, il McPherson, le balestre o il già citato assale del carro di Assurbanipal II tutto sommato cambia poco, no?

si diceva che pur con uno schema più consueto e con potenza e cilindrata e ambizioni inferiori la macchinetta (svillaneggiata in italia) presenta soluzioni tecniche di alto livello visto il prezzo da segmento c

sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)

Lodevole il fatto che proponga molto a ottimo prezzo,però conta che e ' un'auto di nicchia,per pochi,in quanto non è che e ' sfruttabilissima da tutti nella vita quotidiana ,in più un benzina da 200 cv non è il momento migliore d lanciarlo... ;)

Va be' ma io dicevo un'altra roba

Cmq i tamburi frenano benissimo insomma frenano e il kindle gira anche li ma 4 dischi ventilanti e un Apple sono altro... Tutto qui
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
... , fermo restando che la soluzione più economica non può comunque costare "troppo" in relazione al target dell'auto.

Se intendo bene il tuo pensiero,una generalista col ponte costa il giusto,una premium col ponte costa troppo? Si,per certi versi ;)
No, in verità intendevo il contrario, ai costi di produzione. ;)
Pensa ad una Punto Abarth SS... per ottenere un comportamento dinamico da auto sportiva e non da sparo al semaforo, si sarebbero dovuti stravolgere i sistemi sospensivi... ma chi la comprerebbe poi una Punto con quadrilateri davanti e multilink indipendente dietro, passo allungato, motore arretrato, messa a 35-40mila euro? Nessuno direi... Renault per le sue RS ha fatto una via di mezzo, ha cambiato le geometrie delle sospensioni con risultati più che buoni ma ha comunque mantenuto schemi assai vicini a quelli originali, pensati per generare un'utilitaria e non una sportiva, riducendo il delta di costo.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
... , fermo restando che la soluzione più economica non può comunque costare "troppo" in relazione al target dell'auto.

Se intendo bene il tuo pensiero,una generalista col ponte costa il giusto,una premium col ponte costa troppo? Si,per certi versi ;)
No, in verità intendevo il contrario, ai costi di produzione. ;)
Pensa ad una Punto Abarth SS... per ottenere un comportamento dinamico da auto sportiva e non da sparo al semaforo, si sarebbero dovuti stravolgere i sistemi sospensivi... ma chi la comprerebbe poi una Punto con quadrilateri davanti e multilink indipendente dietro, passo allungato, motore arretrato, messa a 35-40mila euro? Nessuno direi... Renault per le sue RS ha fatto una via di mezzo, ha cambiato le geometrie delle sospensioni con risultati ma ha comunque mantenuto schemi assai vicini a quelli originali, pensati per generare un'utilitaria e non una sportiva, riducendo il delta di costo,

Ok,inteso ;) in effetti trovare l'equilibrio e contenere i costi e' la chiave giusta ,se si alza l'asticella poi e ' difficile...ma non sempre e ' cosi,alcuni marchi venderebbero a prescindere ,come sappiamo... ;)
 
zero c. ha scritto:
Va be' ma io dicevo un'altra roba

Cmq i tamburi frenano benissimo insomma frenano e il kindle gira anche li ma 4 dischi ventilanti e un Apple sono altro... Tutto qui

Si,il tuo concetto e ' diverso,,,value for money,ok..ma era giusto precisare che soluzioni tecnicamente " banali'" non sempre sono inefficaci,anzi,il contrario a volte... ;)
 
Back
Alto