<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione polmone/riduttore brc gpl | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riparazione polmone/riduttore brc gpl

Non avviene "nessuna" reazione chimica nelle auto in questo senso
Lungi da me affermare corbellerie simili.
Idem per il ruolo del riduttore/polmone concordo.
Ma quando affermate che il deterioramento della membrana dipenda dalla qualità del GPL, non mi torna, dopo decenni di utilizzo. Il gas è fatto da una miscela di propano e butano, in proporzioni variabili stagionali, ma non qualitativamente differenti né corrosive.
Cosa intendete per qualità del GPL e per quale motivo dovrebbe inficiare l'integrità della membrana?
 
Lungi da me affermare corbellerie simili.
Idem per il ruolo del riduttore/polmone concordo.
Ma quando affermate che il deterioramento della membrana dipenda dalla qualità del GPL, non mi torna, dopo decenni di utilizzo. Il gas è fatto da una miscela di propano e butano, in proporzioni variabili stagionali, ma non qualitativamente differenti né corrosive.
Cosa intendete per qualità del GPL e per quale motivo dovrebbe inficiare l'integrità della membrana?

Non hai idea della porcheria che si deposita nella linea bassa pressione. Residui di lavorazione del gpl, olii e cose che in teoria dovrebbero essere bloccate dai filtri. Invece... i residui più grossi rovinano gli iniettori (Landi insegna) mentre la parte oleosa va a rovinare la membrana, che probabilmente non è progettata per resistergli. Negli impianti più recenti Brc l'ha modificata (da nera a rossa), probabilmente per ovviare a questo problema.
 
Non hai idea della porcheria che si deposita nella linea bassa pressione.
Non ne avevo idea, mai avuto problemi di gpl problematico per i miei motori. Solo un pieno sfortunato in una stazione di servizio nuova sulla 131 Carlo Felice, ha tartagliato qualche km dopo la ripartenza, commutato a benzina sino alla vicina Porto Torres, rigirata a benzina sbarcando a Genova e via senza problemi. Forse sono fortunato.
 
Non ne avevo idea, mai avuto problemi di gpl problematico per i miei motori. Solo un pieno sfortunato in una stazione di servizio nuova sulla 131 Carlo Felice, ha tartagliato qualche km dopo la ripartenza, commutato a benzina sino alla vicina Porto Torres, rigirata a benzina sbarcando a Genova e via senza problemi. Forse sono fortunato.

Si, va solo a fortuna. Come con la benzina che con il gasolio.
Nel 2035 sto problema ce lo saremo tolto...
 
Si, va solo a fortuna. Come con la benzina che con il gasolio.
Nel 2035 sto problema ce lo saremo tolto...
Non lo so, per ora c'è un divieto di commercializzare oltre tale data auto con motori termici. Non so per quanto ancora circoleranno o circoleremo. Forse ancora dopo, forse no già prima. Forse ci estingueremo prima per la follia di qualche guerra nucleare. Chi vivrà vedrà.
 
Buongiorno a tutti. Oggi ho fatto un primo giro per capire i prezzi ed eventualmente far mettere mano alla macchina.
Ho trovato un solo meccanico aperto (gli altri sono ancora in ferie e se ne parla a fine mese) e mi ha detto che lui sostituirebbe l'intero polmone perchè facendo la revisione il problema si ripresenterebbe. Questo costerebbe, per lui, 250€.
Non vi sembra un pò troppo? Ma soprattutto secondo voi facendo la revisione, e quindi cambiando membrana e guarnizioni, il problema si ripresenterebbe in breve tempo?
A parer mio è sia caro (considerando che il polmone nuovo l'ho trovato su ebay a 120€, 130€ per 10min di manodopera/montaggio forse manco in norvegia) e soprattutto mi sembra una bufala la storia della durata della membrana nuova.
Pareri?
 
Si può tranquillamente revisionare, però poi va comunque ritarato e fatte tutte le verifiche (Co, miscela eccetera). Ormai sono pochi i meccanici che si mettono col cacciavite a smontare, pulire, rimontare, tarare, per poi magari avere una piccola perdita e dover rifare il lavoro.

Lo montano nuovo e via. Per quello sparano cifre altissime parlando di "revisione" del polmone.
 
Si può tranquillamente revisionare, però poi va comunque ritarato e fatte tutte le verifiche (Co, miscela eccetera). Ormai sono pochi i meccanici che si mettono col cacciavite a smontare, pulire, rimontare, tarare, per poi magari avere una piccola perdita e dover rifare il lavoro.

Lo montano nuovo e via. Per quello sparano cifre altissime parlando di "revisione" del polmone.
Si ma se per fare la revisione è richiesto più tempo (in un'ora comunque si fa) perchè richiedere così tanto per un montaggio del nuovo che richiede si e no 100min?
Se non fosse posizionato in un posto assurdo me lo farei io il lavoro ma purtroppo la nissan ha deciso di fare le cose come gli capita :emoji_disappointed:
 
il polmone nuovo l'ho trovato su ebay a 120€, 130€

Inizia a considerare che ci deve mettere un ricarico (per legge nessuno può girare i ricambi al costo, è evidente); poi non ci vanno 10 minuti: devi smontare il vecchio -e già dici che è in un "posto assurdo"- staccare i tubi del refrigerante, riattaccare il tutto, portare la macchina in temperatura, rabboccare il refrigerante, controllare che non perda (sia gas che acqua), fascette nuove, taratura dell'impianto (perché il polmone arriva di solito già tarato ma "di massima" poi va regolato). Non ci vanno 10 minuti.

230 euro iva, manodopera e ricambi (polmone) compresi non è tanto, fidati. Poi dipende anche in che area geografica vivi perché la manodopera può variare. In ogni caso puoi sentire anche un altro impiantista.
 
Inizia a considerare che ci deve mettere un ricarico (per legge nessuno può girare i ricambi al costo, è evidente); poi non ci vanno 10 minuti: devi smontare il vecchio staccare i tubi del refrigerante, riattaccare il tutto, portare la macchina in temperatura, rabboccare il refrigerante, controllare che non perda (sia gas che acqua), fascette nuove, taratura dell'impianto (perché il polmone arriva di solito già tarato ma "di massima" poi va regolato). Non ci vanno 10 minuti.

230 euro iva, manodopera e ricambi (polmone) compresi non è tanto, fidati. Poi dipende anche in che area geografica vivi perché la manodopera può variare. In ogni caso puoi sentire anche un altro impiantista.
Sicuramente sentirò qualcun altro appena riapriranno. Però c'è da dire che c'è gente che ha pagato il tutto con 160€ (anche se non so dove si trovassero).
Mi sembri molto competente in merito e quindi ti chiedo se secondo te posso usare la macchina a gpl o rischio che mi esploda il collettore?
 
230 euro iva, manodopera e ricambi (polmone) compresi non è tanto, fidati. Poi dipende anche in che area geografica vivi perché la manodopera può variare. In ogni caso puoi sentire anche un altro impiantista.
penso sia un pò come per m.avviamento e alternatori, col prezzo che hanno nuovi, chi revisiona il vecchio?
 
posso usare la macchina a gpl o rischio che mi esploda il collettore?

Non usare la macchina a GPL se sospetti una perdita della membrana o se avverti odore di gas. Anzi sarebbe meglio chiudere la valvola principale di intercettazione sul serbatoio (è accanto all'elettrovalvola sempre montata sulla bombola e ha l'aspetto di un semplice rubinetto).
 
Back
Alto