<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione pneumatico forato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riparazione pneumatico forato

Rientramo in topic (se volete aprite pure un approfondimento sulla gestione gomme sulle varie tipologie di auto o TI).

Il mio suggerimento per l'opener, anche se di strada non ne fa molta, è quello di sostituire le gomme, almeno le due sull'assale di trazione, con gomme nuove e mettere le due migliori tra le restanti sull'altro assale.

Una riparazione così sul bordo della gomma non mi lascerebbe tranquillo, fosse a metà battistrada nessun problema invece, in ogni caso essendo gomme del 2021 si stanno avvicinando (o magari ci sono già) al momento in cui, al di là dei mm di battistrada, lo pneumatico invecchia e la mescola non è più performante come da specifiche di produzione.

Essendo l'unica cosa che tiene l'auto attaccata al suolo io ho un approccio ultra conservativo e di garanzia per quello che considero il primo e più importante dispositivo di sicurezza dell'auto. ;)
 
quindi, gomme con 4 anni, sarebbero vecchie?

alzi la mano chi, qui, cambia gomme ogni 4 anni perche' "vecchie".

io le cambio sulla mia, perche' non durano nulla di battistrada ma, sulle altre auto di casa, son tutte oltre i 4 anni, cosi' ad occhio.
 
quindi, gomme con 4 anni, sarebbero vecchie?

alzi la mano chi, qui, cambia gomme ogni 4 anni perche' "vecchie".

io le cambio sulla mia, perche' non durano nulla di battistrada ma, sulle altre auto di casa, son tutte oltre i 4 anni, cosi' ad occhio.
Non ho detto già vecchie, ho detto che ci si stanno avvicinando.

Io cmq alzo la mano, le mie gomme non hanno mai fatto oltre le 5 stagioni (estive o invernali che fossero), nel momento in cui finivano la 5ta stagione le buttavo anche se avevano ancora battistrada.

Ovviamente bisogna invertirle, tenerle alla giusta pressione e controllarle spesso, questo vale molto.

Come detto io sono molto più attento alle gomme, ci ho sempre speso più soldi della media, me ne rendo conto, ma ritengo di aver fatto il meglio per me (e per trasporto).
 
quindi, gomme con 4 anni, sarebbero vecchie?

alzi la mano chi, qui, cambia gomme ogni 4 anni perche' "vecchie".

io le cambio sulla mia, perche' non durano nulla di battistrada ma, sulle altre auto di casa, son tutte oltre i 4 anni, cosi' ad occhio.
Partendo dal presupposto che quando sento la gomma che lavora male specie su strade bagnate mi organizzo per il cambio a prescindere dal battistrada (ricordando che in Italia è 1,6 il limite e in altri paesi può variare specie sulle gommature invernali).
In genere comunque i sono costretto al cambio entro max un paio di anni che diventano max 3 e mezzo sulla terza di casa.
 
Io credo che le auto, per quanto abbiano tolleranze ridotte siano ancora fatte per adattarsi a varie situazioni e che quindi in realtà problemi non ve ne siano se capita di trovarsi in situazioni particolari poi è chiaro che occorre evitare che l'eccezione diventi la regola ma ci pensano già le norme a evitare che uno trasformi la macchina in un dragster.

Però le case mettono avanti le mani. Sulla mia, ventennale, non ho ancora capito bene che genere di bestia è. Seguivo attentamente la discussione anche per capire sta questione. Però ogni tanto ci vado per campi e pare funzioni ancora...
 
quindi, gomme con 4 anni, sarebbero vecchie?

alzi la mano chi, qui, cambia gomme ogni 4 anni perche' "vecchie".

io le cambio sulla mia, perche' non durano nulla di battistrada ma, sulle altre auto di casa, son tutte oltre i 4 anni, cosi' ad occhio.

Io le cambio quando sul bagnato non vanno più bene. Mai guardato l' età.
 
Rientramo in topic (se volete aprite pure un approfondimento sulla gestione gomme sulle varie tipologie di auto o TI).

Il mio suggerimento per l'opener, anche se di strada non ne fa molta, è quello di sostituire le gomme, almeno le due sull'assale di trazione, con gomme nuove e mettere le due migliori tra le restanti sull'altro assale.

Una riparazione così sul bordo della gomma non mi lascerebbe tranquillo, fosse a metà battistrada nessun problema invece, in ogni caso essendo gomme del 2021 si stanno avvicinando (o magari ci sono già) al momento in cui, al di là dei mm di battistrada, lo pneumatico invecchia e la mescola non è più performante come da specifiche di produzione.

Essendo l'unica cosa che tiene l'auto attaccata al suolo io ho un approccio ultra conservativo e di garanzia per quello che considero il primo e più importante dispositivo di sicurezza dell'auto. ;)


Un classico....
Che piu' classico non si puo'

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
ho fatto un giro dei gommisti della zona, per chiedere info su riparabilità e costi, e tutti mi hanno detto che si può riparare. si può eseguire sia con la cosiddetta "stringa" (quella che sembra bacon!) agendo dall'esterno e senza smontare lo pneumatico sia con la "toppa", posizionandola all'interno ed usando un apposito mastice. tutti quanti sono anche stati concordi che lo pneumatico può fare un altro anno di vita.

vorrei chiedervi un chiarimento su quanto mi ha riferito uno dei gommisti da cui sono stato. avevo visto il macchinario (pressa?) a caldo ed avevo chiesto in quali casi si usasse e mi ha risposto: "solo per riparare tagli, non per forature, altrimenti si fonde tutto e si fa danno". vi risulta che sia così?
 
ho fatto un giro dei gommisti della zona, per chiedere info su riparabilità e costi, e tutti mi hanno detto che si può riparare. si può eseguire sia con la cosiddetta "stringa" (quella che sembra bacon!) agendo dall'esterno e senza smontare lo pneumatico sia con la "toppa", posizionandola all'interno ed usando un apposito mastice. tutti quanti sono anche stati concordi che lo pneumatico può fare un altro anno di vita.

vorrei chiedervi un chiarimento su quanto mi ha riferito uno dei gommisti da cui sono stato. avevo visto il macchinario (pressa?) a caldo ed avevo chiesto in quali casi si usasse e mi ha risposto: "solo per riparare tagli, non per forature, altrimenti si fonde tutto e si fa danno". vi risulta che sia così?
Bene, se ti hanno garantito tutti riparabilità è un buon punto di partenza, ti hanno anche detto dei costi per ripararla?

Quanto all'avere un altro anno di vita mi fa personalmente piacere perché è esattamente quello che ho scritto io nei miei messaggi, attorno al 5to anno le gomme andrebbero sostituite, indipendentemente dall'aver raggiunto il limite minimo di consumo.

Poi naturalmente la propensione al rischio o la capacità di spesa di ciascuno possono portare a scelte diverse, ma se dei professionisti indicano un comportamento "idoneo" mi fa piacere che sia sovrapponibile al mio pensiero (impostato sulla sicurezza massima). ;)

Facci sapere come sceglierai di procedere, è interessante!
 
Bene, se ti hanno garantito tutti riparabilità è un buon punto di partenza, ti hanno anche detto dei costi per ripararla?

Quanto all'avere un altro anno di vita mi fa personalmente piacere perché è esattamente quello che ho scritto io nei miei messaggi, attorno al 5to anno le gomme andrebbero sostituite, indipendentemente dall'aver raggiunto il limite minimo di consumo.

Poi naturalmente la propensione al rischio o la capacità di spesa di ciascuno possono portare a scelte diverse, ma se dei professionisti indicano un comportamento "idoneo" mi fa piacere che sia sovrapponibile al mio pensiero (impostato sulla sicurezza massima). ;)

Facci sapere come sceglierai di procedere, è interessante!


Molto ben detto,
compreso capacita' di....

Anche io cambio ogni 5....

Come dicevo in altro post:
se so che vendero' al sesto anno di eta' l' auto, le cambio gia' al quarto
( cosi' sono sempre in piena efficenza ).
evitandomi pure la sceneggiata del conce che mi scala diverse centinaia di euri per le gomme
( da sostituire )....

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
mi sono orientato sulla riparazione con la toppa e mi hanno chiesto mediamente 10-15eur. mi sembra un buon compromesso per poter continuare ad usare questo pneumatico fino a fine di quest'anno, poi ne acquisterò 2 nuovi. mi hanno assicurato che ciò che facevo prima della foratura posso continuare a farlo anche dopo la riparazione ed è questo che mi interessa maggiormente; spero che siano stati sinceri ma questo solo le circostanze dell'immediato futuro potranno stabilirlo.

se qualcuno sa qualcosa sulla termopressa per la riparazione degli pneumatici, cui ho accennato, mi piacerebbe che riportasse la sua esperienza.
 
Back
Alto