<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione pneumatico forato | Il Forum di Quattroruote

Riparazione pneumatico forato

L'auto in oggetto è una fiesta mk4 1.2 del 2001 con soli 100k km: la uso pochissimo, quasi solo in urbano ma ogni tanto vado in autostrada (max 120km/h), inoltre non porto "carichi" (tranne me stesso e sono piuttosto smilzo!). Lo pneumatico in oggetto fa parte di una coppia di debica (proprietà di goodyear) 165/70 r13 di produzione inizio 2021, acquistati a novembre '21, che avevo messo al posteriore.
Un paio di giorni fa, ho forato a bassa velocità su strada urbana, me ne sono accorto immediatamente e, dopo aver percorso solo circa 50m, sono riuscito ad accostare, mi sono accorto della foratura al posteriore dx ed ho messo la ruota di scorta. L'indomani riprendo lo pneumatico, noto che è totalmente sgonfio, estraggo la vite dalla parte laterale dove si era conficcata e constato che è piuttosto lunga.

Ho fatto un po' di ricerche sul web ed è uscito fuori il seguente schema sulle zone di riparabilità degli pneumatici in modo "professionale", che immagino voglia indicare la probabilità più o meno alta di cedimento della riparazione; correggetemi se sbaglio.

Vi chiedo dunque se questi schemi sul web sono veritieri oppure no, in riferimento alle vostre personali esperienze. Soprattutto mi piacerebbe sapere se avete forato sul laterale ("sidewall") e se avete avete avuto successo a seguito della riparazione oppure se ha ceduto (buche, dossi, alta velocità, etc.). Infine vi chiedo un chiarimento anche sulle tipologie di riparazione, perchè ricordo di aver sentito che i gommisti usano diversi metodi, quindi mi chiedevo quale fosse quello più sicuro (o meno incline al cedimento) in questo caso di foratura sul laterale.
 
Se i pneumatici sono del 2021, conviene cambiarli che già cominciano ad essere datati, così eviti spiacevoli sorprese post-riparazione...
 
Direi che ha bucato solo il battistrada e non la spalla.
Si dovrebbe poter riparare inserendo un tassello in gomma nel battistrada e una pezza all'interno.
Comunque un gommista onesto ti dirà se si può riparare o è da buttare.
 
Capitato sulla fusion pochi mesi fa.
Anteriore e posteriore destra forate entrambe.
Col senno di poi anche se le estive sono ancora buone,sono delle Bridgestone turanza,forse non valeva la pena di spendere 50 euro per ripararle.
Comunque la riparazione tiene,sta a te valutare se procedere o meno.
 
L'auto in oggetto è una fiesta mk4 1.2 del 2001 con soli 100k km: la uso pochissimo, quasi solo in urbano ma ogni tanto vado in autostrada (max 120km/h), inoltre non porto "carichi" (tranne me stesso e sono piuttosto smilzo!). Lo pneumatico in oggetto fa parte di una coppia di debica (proprietà di goodyear) 165/70 r13 di produzione inizio 2021, acquistati a novembre '21, che avevo messo al posteriore.
Un paio di giorni fa, ho forato a bassa velocità su strada urbana, me ne sono accorto immediatamente e, dopo aver percorso solo circa 50m, sono riuscito ad accostare, mi sono accorto della foratura al posteriore dx ed ho messo la ruota di scorta. L'indomani riprendo lo pneumatico, noto che è totalmente sgonfio, estraggo la vite dalla parte laterale dove si era conficcata e constato che è piuttosto lunga.

Ho fatto un po' di ricerche sul web ed è uscito fuori il seguente schema sulle zone di riparabilità degli pneumatici in modo "professionale", che immagino voglia indicare la probabilità più o meno alta di cedimento della riparazione; correggetemi se sbaglio.

Vi chiedo dunque se questi schemi sul web sono veritieri oppure no, in riferimento alle vostre personali esperienze. Soprattutto mi piacerebbe sapere se avete forato sul laterale ("sidewall") e se avete avete avuto successo a seguito della riparazione oppure se ha ceduto (buche, dossi, alta velocità, etc.). Infine vi chiedo un chiarimento anche sulle tipologie di riparazione, perchè ricordo di aver sentito che i gommisti usano diversi metodi, quindi mi chiedevo quale fosse quello più sicuro (o meno incline al cedimento) in questo caso di foratura sul laterale.
Normalmente suggerirei a chiunque, con una foratura del genere - con una grossa vite, molto peggiore di quelle con un semplice chiodo, dato che la vite tende a "strappare" e non solo dilatare la gomma - di sostituire la coppia di pneumatici sull'asse.
Però, date le modeste esigenze d'uso da te prospettate con non più di 120 orari, può darsi che sia accettabile anche la riparazione, fatta a regola d'arte con un grosso tassello di gomma ben vulcanizzato : è un qualcosa per cui devi eventualmente fidarti del parere del tuo gommista, che ti dirà se lo ritiene fattibile ed affidabile quanto basta.
Giudicando dalle foto, parrebbe che il buco sia un po' troppo laterale, fuori dalla zona riparabile, inoltre si tratta di gomme davvero economiche e la sostituzione, anche con gomme di non eccelsa qualità (ma nuove!) parrebbe la soluzione più saggia........ ma cmq conviene dar retta al tuo gommista, se ne hai uno di cui ti fidi.
 
ci è voluto di più a fare le foto, aprire la discussione, piuttosto che andare dal gommista che con 10€ avrebbe risolto
E' possibile che l'opener sia un po' "tirato" col budget, considerando anche il fatto che i pneumatici in questione sono del 2021 e, dalle foto, non mi sembrano un granchè come "conservazione" (altro che 120km/h....)
 
L'auto in oggetto è una fiesta mk4 1.2 del 2001 con soli 100k km: la uso pochissimo, quasi solo in urbano ma ogni tanto vado in autostrada (max 120km/h), inoltre non porto "carichi" (tranne me stesso e sono piuttosto smilzo!). Lo pneumatico in oggetto fa parte di una coppia di debica (proprietà di goodyear) 165/70 r13 di produzione inizio 2021, acquistati a novembre '21, che avevo messo al posteriore.
Un paio di giorni fa, ho forato a bassa velocità su strada urbana, me ne sono accorto immediatamente e, dopo aver percorso solo circa 50m, sono riuscito ad accostare, mi sono accorto della foratura al posteriore dx ed ho messo la ruota di scorta. L'indomani riprendo lo pneumatico, noto che è totalmente sgonfio, estraggo la vite dalla parte laterale dove si era conficcata e constato che è piuttosto lunga.

Ho fatto un po' di ricerche sul web ed è uscito fuori il seguente schema sulle zone di riparabilità degli pneumatici in modo "professionale", che immagino voglia indicare la probabilità più o meno alta di cedimento della riparazione; correggetemi se sbaglio.

Vi chiedo dunque se questi schemi sul web sono veritieri oppure no, in riferimento alle vostre personali esperienze. Soprattutto mi piacerebbe sapere se avete forato sul laterale ("sidewall") e se avete avete avuto successo a seguito della riparazione oppure se ha ceduto (buche, dossi, alta velocità, etc.). Infine vi chiedo un chiarimento anche sulle tipologie di riparazione, perchè ricordo di aver sentito che i gommisti usano diversi metodi, quindi mi chiedevo quale fosse quello più sicuro (o meno incline al cedimento) in questo caso di foratura sul laterale.
Se la gomma è buona ripara. Dovrebbe costare 15 euro (almeno questo ho pagato l’ultima volta)
 
E' possibile che l'opener sia un po' "tirato" col budget, considerando anche il fatto che i pneumatici in questione sono del 2021 e, dalle foto, non mi sembrano un granchè come "conservazione" (altro che 120km/h....)
Sarà che non ho gli occhiali ma non mi sembrano messe così male, se la fa riparare sarà esattamente come le altre montate quindi io voto per ripararla
2021 vuol dire tutto e niente… ho avuto gomme che dopo due anni facevano schifo e gomme che dopo 6 anni non avevano nessun problema di tenuta e questo può valutarlo solo lui
 
Back
Alto