L'auto in oggetto è una fiesta mk4 1.2 del 2001 con soli 100k km: la uso pochissimo, quasi solo in urbano ma ogni tanto vado in autostrada (max 120km/h), inoltre non porto "carichi" (tranne me stesso e sono piuttosto smilzo!). Lo pneumatico in oggetto fa parte di una coppia di debica (proprietà di goodyear) 165/70 r13 di produzione inizio 2021, acquistati a novembre '21, che avevo messo al posteriore.
Un paio di giorni fa, ho forato a bassa velocità su strada urbana, me ne sono accorto immediatamente e, dopo aver percorso solo circa 50m, sono riuscito ad accostare, mi sono accorto della foratura al posteriore dx ed ho messo la ruota di scorta. L'indomani riprendo lo pneumatico, noto che è totalmente sgonfio, estraggo la vite dalla parte laterale dove si era conficcata e constato che è piuttosto lunga.

Ho fatto un po' di ricerche sul web ed è uscito fuori il seguente schema sulle zone di riparabilità degli pneumatici in modo "professionale", che immagino voglia indicare la probabilità più o meno alta di cedimento della riparazione; correggetemi se sbaglio.

Vi chiedo dunque se questi schemi sul web sono veritieri oppure no, in riferimento alle vostre personali esperienze. Soprattutto mi piacerebbe sapere se avete forato sul laterale ("sidewall") e se avete avete avuto successo a seguito della riparazione oppure se ha ceduto (buche, dossi, alta velocità, etc.). Infine vi chiedo un chiarimento anche sulle tipologie di riparazione, perchè ricordo di aver sentito che i gommisti usano diversi metodi, quindi mi chiedevo quale fosse quello più sicuro (o meno incline al cedimento) in questo caso di foratura sul laterale.
Un paio di giorni fa, ho forato a bassa velocità su strada urbana, me ne sono accorto immediatamente e, dopo aver percorso solo circa 50m, sono riuscito ad accostare, mi sono accorto della foratura al posteriore dx ed ho messo la ruota di scorta. L'indomani riprendo lo pneumatico, noto che è totalmente sgonfio, estraggo la vite dalla parte laterale dove si era conficcata e constato che è piuttosto lunga.




Ho fatto un po' di ricerche sul web ed è uscito fuori il seguente schema sulle zone di riparabilità degli pneumatici in modo "professionale", che immagino voglia indicare la probabilità più o meno alta di cedimento della riparazione; correggetemi se sbaglio.

Vi chiedo dunque se questi schemi sul web sono veritieri oppure no, in riferimento alle vostre personali esperienze. Soprattutto mi piacerebbe sapere se avete forato sul laterale ("sidewall") e se avete avete avuto successo a seguito della riparazione oppure se ha ceduto (buche, dossi, alta velocità, etc.). Infine vi chiedo un chiarimento anche sulle tipologie di riparazione, perchè ricordo di aver sentito che i gommisti usano diversi metodi, quindi mi chiedevo quale fosse quello più sicuro (o meno incline al cedimento) in questo caso di foratura sul laterale.