<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione parabrezza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riparazione parabrezza

Boh non so chi fosse il riparatore con cui hai parlato tu. Io credo che sia difficile calibrare gli ADAS senza fare le misurazioni statiche. Probabilmente se rilevassero convergenza e altri parametri fuori dalla tolleranza ti manderebbero in rete. Devo controllare cosa ci sia scritto sul mio certificato

complimenti a carglass a questo punto! :)
 
Intanto grazie a tutti. Non conoscevo le problematiche degli adas e delle marcature.
Ho sentito diversi centri e alcuni dicono che provano a sistemarlo ma che se si rompesse sono cavoli miei, un altro mi dice che non si può fare e un altro invece dice che si può fare!
Francamente un tentativo lo farei, anche perché lasciandolo così si rischia comunque che la crepa si allarghi.
Sono comunque convinto che le case automobilistiche abbiano diminuito gli spessori.
Visto che la macchina l'ho ritirata veramente da pochi giorni mi spiace doverla far toccare e ricalibrare con l'ansia che il lavoro venga fatto non a regola d'arte. A meno di chiedere che venga fatto in casa madre, ma non è detto che accettino
in genere accettano la sostituzione in casa madre...fatta varie volte in italia (con fondiaria sai) e una in germania (con un assicurazione che in italia non esiste), mai sborsato un euro...
 
Qualche anno fa, grazie a QR con Il collega Ivan, abbiamo assistito a una mattinata formativa su queste problematiche: riparazione e sostituzione dei cristalli
Un elemento fondamenta dopo la riparazione e/o sostituzione è esigere il certificato di corretta posa dei cristalli.
Diffidate di chi esegue il lavoro in poco tempo perché i mastici di incollaggio hanno tempi di stagionatura precisi
Attenzione a chi fresa i cristalli alterandone gli spessori perché potrebbero poi creare problemi di visibilità (come il fastidio degli occhiali di gradazione sbagliata per i ns occhi)
E. altre altre cose ma queste sono fondamentali
 
Qualche anno fa, grazie a QR con Il collega Ivan, abbiamo assistito a una mattinata formativa su queste problematiche: riparazione e sostituzione dei cristalli
Un elemento fondamenta dopo la riparazione e/o sostituzione è esigere il certificato di corretta posa dei cristalli.
Diffidate di chi esegue il lavoro in poco tempo perché i mastici di incollaggio hanno tempi di stagionatura precisi
Attenzione a chi fresa i cristalli alterandone gli spessori perché potrebbero poi creare problemi di visibilità (come il fastidio degli occhiali di gradazione sbagliata per i ns occhi)
E. altre altre cose ma queste sono fondamentali
infatti una cosa che saltava subito all´occhio come differenza centro vetri/officina della rete ufficiale era che nel primo spesso portavi l´auto e la ritiravi poco dopo, comunque in giornata, nella rete ufficiale si ritirava almeno il giorno dopo...conoscendo i mastici usati non ho avuto dubbi su a chi affidare il lavoro..
 
Qualche anno fa, grazie a QR con Il collega Ivan, abbiamo assistito a una mattinata formativa su queste problematiche: riparazione e sostituzione dei cristalli
Un elemento fondamenta dopo la riparazione e/o sostituzione è esigere il certificato di corretta posa dei cristalli.
Diffidate di chi esegue il lavoro in poco tempo perché i mastici di incollaggio hanno tempi di stagionatura precisi
Attenzione a chi fresa i cristalli alterandone gli spessori perché potrebbero poi creare problemi di visibilità (come il fastidio degli occhiali di gradazione sbagliata per i ns occhi)
E. altre altre cose ma queste sono fondamentali
Tempi di stagionatura dopo la stesura e prima dell'incollaggio?
 
si
Tempi di stagionatura dopo la stesura e prima dell'incollaggio?
Si e poi dopo incollaggio
Poi quando viene aperta una confezione di "mastice" questa ha una scadenza di qualche giorno. Quindi l'addetto deve segnare il giorno di apertura.
Se ci sono segni di colla o fischi areodinamici bisogna contestare il lavoro e farselo rifare
Bisogna tenere presente che i cristalli hanno assunto una funzione strutturale nelle auto attuali e se cedono a causa di un errato procedimento di sostituzione ci possono essere gravi conseguenze per la ns sicurezza. Es schiacciamento abitacolo in caso di ribaltamento, oppure inefficacia degli airbag che non avrebbero più il cristallo a contenerli annullandone di fatto l'efficacia . Quindi non bisogna sottovalutare l'aspetto della sostituzione dei cristalli.
Quando si conpra un'auto usata e si viene a conoscenza della sostituazione dei cristalli, chiedere al venditore la certificazione e garanzia del lavoro.
 
Ultima modifica:
si

Si e poi dopo incollaggio
Poi quando viene aperta una confezione di "mastice" questa ha una scadenza di qualche giorno. Quindi l'addetto deve segnare il giorno di apertura.
Se ci sono segni di colla o fischi areodinamici bisogna contestare il lavoro e farselo rifare
Bisogna tenere presente che i cristalli hanno assunto una funzione strutturale nelle auto attuali e se cedono a causa di un errato procedimento di sostituzione ci possono essere gravi conseguenze per la ns sicurezza. Es schiacciamento abitacolo in caso di ribaltamento, oppure inefficacia degli airbag che non avrebbero più il cristallo a contenerli annullandone di fatto l'efficacia . Quindi non bisogna sottovalutare l'aspetto della sostituzione dei cristalli.
Quando si conpra un'auto usata e si viene a conoscenza della sostituazione dei cristalli, chiedere al venditore la certificazione e garanzia del lavoro.
Ottimo, chiaro. Per fortuna non ho rilevato fischi dopo la sostituzione anche se il primo viaggio che ho fatto in autostrada avevo già montato e barre da tetto quindi non ho potuto verificare ad alta velocità se ci siano fischi.
Tra l'altro adesso che è passata una settimana farò anche un giro in autolavaggio con la lancia per vedere che non ci siano infiltrazioni
 
Back
Alto