<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione importante: cambiare macchina di 10 anni o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riparazione importante: cambiare macchina di 10 anni o no?

Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Quando un'auto ha 10 anni spesso(ma non sempre) quando inizia ad avere problema poi ne escono uno dietro l'altro. Seppur vero che ha pochi Km bisogna dire che alcuni componenti dell'auto sono soggetti ad usare anche dal punto di vista temporale e non solo chilometrico.

A 10 anni un'auto è una giovincella :)
Più che altro sono i 60.000km a renderla ancora giovincella. Rimessa a posto e controllata la cinghia, una grattatina alle candele (e agli zebedei :D ) e vedere se la marmitta ha qualche buco, ne ha ancora da vendere 8)
Anche io la riparerei.
 
oddio, ho più volte sentito ed assistito a alla dualità di fiat, ovvero o vanno molto bene oppure quando iniziano con i problemi non la finiscono più.

Comunque:

1) Bisogna considerare sempre che l'automobile ha un costo annuale che non riguarda lo stato di conservazione in cui si trova, un catorcio ti costerà come l'auto appena uscita dalla fabbrica, e questo è un dato di fatto.

2) L'unica auto conveniente è la prima nella vita perché uno potrebbe fare il discorso "una auto nuova mi costa 15.000?, con quei 15.000? potrei aggiustarmi l'auto vecchia e fare così per 30-40 anni" ma ha davvero senso? Potrei iniziare citando il primo punto per far capire che tenere una auto problematica non fa bene a niente e a nessuno, quindi cambiare auto (se si hanno le disponibilità ovviamente, ma se uno può spendere più di 1/5 del valore dell'intera auto credo non sia così legato a certe idee di rapporto di convenienza).

3) 10 anni e 100.000km sono il giro di boa di ogni auto, nel senso che in ogni caso iniziano le "spesucce" (anche quelle che magari non si fanno ma si dovrebbero fare, tipo ammortizzatori, dischi, frizione etc), la tua Musa ha già 10 anni, sta già dando problemi e per arrivare a 100.000km quanto ci vuole? 2-3 anni? Ovviamente auguro sempre che anche l'auto con la peggior fama possa fare almeno 20 anni e 300.000km senza cambiare nemmeno una lampadina, però se vogliamo essere realisti e previdenti allora 10 anni e 100.000km mi sembrano un buon compromesso per iniziare a mettere da parte i soldini per eventuali riparazioni o nuovi acquisti.

4) spesi 250? per quel problema, si è ripresentato con quasi 1500? (1200+ 264, manca per caso anche la manodopera? ), quanto è corto il passo affinché si ripresenti una terza volta?

5) hai parlato di noleggio a lungo termine ma io consiglierei piuttosto queste offerte che stanno facendo ormai tutte le case produttrici, ovvero il "cambiarla, tenerla o restituirla"

PREGI:

Paghi a rate
L'auto è tua
Valore sicuro dell'usato (oppure valore dell'usato 4ruote se è maggiore del valore sicuro indicato nel contratto).
Alla fine del contratto hai varie scelte.
Sempre in garanzia se si sceglie di sostituirla.
Sempre auto nuova se si sceglie di sostituirla.
Rate leggere (tanto per fare un esempio, questo finanziamento 170? mensili, finanziamento normale 350? mensili per la stessa identica auto).

DIFETTI:

Paghi gli interessi per il servizio di pagamento rateale (come in tutti i finanziamenti del resto).
E' un finanziamento che spinge il cliente a scambiare l'auto (per convenienza) piuttosto che a tenerla o a restituirla.
Saldo finale da pagare (cambia in base al costo dell'auto) se la si vuole tenere.
(S)Valutazione minuziosa in base allo stato dell'auto nel caso la si volesse restituire (anche se in questo caso non si pagherebbe il saldo finale o una parte nel caso fosse ridotta male).

Cosa ci guadagna il venditore:

-interessi
-fidelizzazione quasi obbligatoria del cliente (se la si scambia si può prendere ovviamente solo un'auto dello stesso marchio)
-rivendita dell'usato

Cosa di guadagna il cliente:

-Auto di proprietà senza pagare rate che vengono quanto un intero stipendio di alcune persone.
-Recupero del valore dell'usato
-Auto sempre nuova
-Sempre in garanzia
-Possibilità di decidere in base a come va l'auto (se uno sceglie di pagarla a rate o in contanti in ogni caso se la deve sobbarcare per sempre, invece con questo finanziamento dopo 3 anni se non è andata bene allora basta cambiarla).

I leasing e i noleggi a lungo termine vanno bene alle aziende perché alla fine ti ritrovi senza auto (oppure la inizi a pagare quasi come se fosse nuova) e in ogni caso devi restituirla in uno stato impeccabile, pena pagare ogni inezia (con le aziende è sicuro che chiudono qualche occhio, visto che ne prendono a flotte anche annualmente e non solo una ogni tanto).

Potresti anche riparlarla e andare avanti per moltissimi anni e moltissimi km con queste 1500?, però ti riporto a tutto il discorso iniziale e posso dirti che ci sono passato anche io, oggi sono 1500?, poi ti ritrovi senza macchina da un giorno all'altro e sono altre 800?, poi inizia a fare i capricci e ti sparano 3000?, alla fine uno spende più di 5000? quando poteva tenerseli sotto il materasso e usarli per ogni evenienza familiare o per una nuova auto.

ps. mio padre ha un citroen che ha 11 anni e 160.000km, è andata sempre benissimo ma è già stato speso qualcosa come 3000? e ci sarebbero da cambiare ancora le gomme (400?), cambiare ammortizzatori posteriori (non lo so quanto, però credo non meno di 500?), molte plastiche stanno cadendo a pezzi, la carrozzeria ha qualche punto, ed infatti la stiamo vendendo tanto per non pagare la rottamazione, ma non vale nulla, vale meno di quello che è già stato speso.
 
Auto90fan ha scritto:
10 anni e 100.000km sono il giro di boa di ogni auto
10 anni e 100k km (60k in questo caso) sono nulla, altro che giro di boa.
e il calcolo della convenienza economica dice che vale la pena ripararla e sfruttarla, se l'auto è complessivamente in ordine.

io mi son trovato in una situazione simile lo scorso anno: auto di 9 anni con 140k km e riparazione onerosa da affrontare. fatta la riparazione, dopo solo un anno i "conti della serva" mi dicono che di fatto i soldi spesi li ho già ammortizzati.

poi ognuno è libero di buttare i suoi soldi come vuole, ci mancherebbe, ma sostenere che economicamente non conviene riparare un'auto così è non ha senso.
 
Auto90fan ha scritto:
2) L'unica auto conveniente è la prima nella vita perché uno potrebbe più di 1/5 del valore dell'intera auto credo non sia così legato a certe idee di rapporto di convenienza).

3) 10 anni e 100.000km sono il giro di boa di ogni auto, nel senso che in ogni caso iniziano le "spesucce"

5) hai parlato di noleggio a lungo termine ma io consiglierei piuttosto queste offerte che stanno facendo ormai tutte le case produttrici, ovvero il "cambiarla, tenerla o restituirla"

PREGI:

Paghi a rate
L'auto è tua
Valore sicuro dell'usato (oppure valore dell'usato 4ruote se è maggiore del valore sicuro indicato nel contratto).
Alla fine del contratto hai varie scelte.
Sempre in garanzia se si sceglie di sostituirla.
Sempre auto nuova se si sceglie di sostituirla.
Rate leggere (tanto per fare un esempio, questo finanziamento 170? mensili, finanziamento normale 350? mensili per la stessa identica auto).

DIFETTI:

Paghi gli interessi per il servizio di pagamento rateale (come in tutti i finanziamenti del resto).
E' un finanziamento che spinge il cliente a scambiare l'auto (per convenienza) piuttosto che a tenerla o a restituirla.
Saldo finale da pagare (cambia in base al costo dell'auto) se la si vuole tenere.
(S)Valutazione minuziosa in base allo stato dell'auto nel caso la si volesse restituire (anche se in questo caso non si pagherebbe il saldo finale o una parte nel caso fosse ridotta male).

Cosa ci guadagna il venditore:

-interessi
-fidelizzazione quasi obbligatoria del cliente (se la si scambia si può prendere ovviamente solo un'auto dello stesso marchio)
-rivendita dell'usato

Cosa di guadagna il cliente:

-Auto di proprietà senza pagare rate che vengono quanto un intero stipendio di alcune persone.
-Recupero del valore dell'usato
-Auto sempre nuova
-Sempre in garanzia
-Possibilità di decidere in base a come va l'auto (se uno sceglie di pagarla a rate o in contanti in ogni caso se la deve sobbarcare per sempre, invece con questo finanziamento dopo 3 anni se non è andata bene allora basta cambiarla).

Potresti anche riparlarla e andare avanti per moltissimi anni e moltissimi km con queste 1500?, però ti riporto a tutto il discorso iniziale e posso dirti che ci sono passato anche io, oggi sono 1500?, poi ti ritrovi senza macchina da un giorno all'altro e sono altre 800?, poi inizia a fare i capricci e ti sparano 3000?, alla fine uno spende più di 5000? quando poteva tenerseli sotto il materasso e usarli per ogni evenienza familiare o per una nuova auto.

ps. mio padre ha un citroen che ha 11 anni e 160.000km, è andata sempre benissimo ma è già stato speso qualcosa come 3000? e ci sarebbero da cambiare ancora le gomme (400?), cambiare ammortizzatori posteriori (non lo so quanto, però credo non meno di 500?), molte plastiche stanno cadendo a pezzi, la carrozzeria ha qualche punto, ed infatti la stiamo vendendo tanto per non pagare la rottamazione, ma non vale nulla, vale meno di quello che è già stato speso.

in parte condivido ma c'e' da rendersi conto che se spendo 1/5 del valore dell'auto ma vado avanti ancora 1 o 2 anni credo di aver ammortizzato ancora la spesa iniziale di acquisto anche xche' x aver lo stesso servizio devo spendere almeno 10000 euro contro l'1/5 del valore x la riparazione

x i 10 anni o i 100mila km (la mia ne ha fatti 200mila settimana scorsa) credo che se uno e' mediamente fortunato e fa una manutenzione decente riesce ranquillamente a bissare il traguardo dei 100mila. ovvio che le spese potrebbero aumentare x eventuali riparazioni o sostituzioni (rimando a quanto detto sopra) ma se la stessa cosa accadesse con una macchina nuova che fai ?? ti spari?? la garanzia copre ma dopo i 2 anni , in molti casi salvo estensione, non copre piu' , hai una macchina semi nuova a cui devi fare eventuale manutenzione nn prevista (cosa che magari hai messo in conto su un'auto di 10 anni)
x il "cambiarla tenrla restituirla" (ci son passato con 2 auto) :

la macchina non e' tua...e' della finanziaria...
valore sicuro dell'usato...se la rivendi a loro, eventualmente puoi provar a venderla x conto tuo spuntando qualcosa di piu' ma chi puo' dirlo?

cosa guadagna il venditore? tutto
cosa guadagna il compraotre? parli di rate leggere...questo e' vero ma facendo il finanziamento quanto la paghi realmente in toto la macchina?? e' un risparmio pagare 3 o 4 mila euro in piu' un'auto ? ovvio che qui entra in gioco la possibilita' economica personale ma questo e' un calcolo che non si puo' generalizzare a mio parere xche' nn tutti posson comprar in contanti un auto.

in soldoni a mio parere fra 2 3 anni vedremo i conce pieni di auto di gente che nn riesce piu' a pagar xche' si e' impelagata in offerte con auto che nn poteva permettersi.

all'inizio paghi un acconto...poi mensilmente le rate poi decidi se restituirla o mantenerla o sostituirla. se la mantieni o paghi la maxi rata finale o la rifinanzi. se la sostituisci fanno il preventivo...scalano il valore garantito (sottraendo eventuali riparazioni) poi ripaghi l'acconto rifinanzi con le rate e poi dopo 2/3 anni si ripresenta la decisione di restituirla o tenerla o sostituirla.
 
chepallerossi! ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
10 anni e 100.000km sono il giro di boa di ogni auto
10 anni e 100k km (60k in questo caso) sono nulla, altro che giro di boa.
e il calcolo della convenienza economica dice che vale la pena ripararla e sfruttarla, se l'auto è complessivamente in ordine.

io mi son trovato in una situazione simile lo scorso anno: auto di 9 anni con 140k km e riparazione onerosa da affrontare. fatta la riparazione, dopo solo un anno i "conti della serva" mi dicono che di fatto i soldi spesi li ho già ammortizzati.

poi ognuno è libero di buttare i suoi soldi come vuole, ci mancherebbe, ma sostenere che economicamente non conviene riparare un'auto così è non ha senso.

idem... l'anno scorso auto con 175000km e frizione e distribuzione da fare...+ tagliando. spesi 1100 euro e ho fatto altri 26000 km
son dell'idea di tenerla finche' campa tanto son sempre soldi buttati quelli nelle auto e ci fregano xche' e' u bene emozionale ...quando lo prendi te lo vuoi tagliare su misura quindi ti fai prender la mano.

la prox auto penso che la andro' a cercare fra le km 0 o fra una che sta uscendo di produzione (al momento tengo d'occhio la jazz :))
 
Faccio un post per tutti:

Il discorso dei 10 anni e dei 100.000km non è un dato di fatto ma solo una indicazione media per dire "ok, ora devo stare più attento, mi conviene mettere da parte qualche soldo per non rimanere a piedi".
Il finanziamento "tenerla, sostituirla o restituirla" non è come il leasing, l'auto è tua e se si decide di scambiarla ti valutano l'auto come se fosse un usato (ovvero se per 4 ruote vale 10.000? e nel contratto c'è scritto 6000? di valore garantito, allora nella nuova auto scelta per lo scambio ci sarà lo sconto dell'usato di 10.000?, se invece l'usato dovesse valere 4000? allora loro te lo DEVONO valutare 6000? seguendo il valore garantito)
Le rate sono circa la metà del finanziamento classico, l'unico discorso è il saldo finale (importo comunque rifinanziabile, se uno proprio ha comprato un'auto senza farsi i conti in tasca). Il costo maggiore rispetto al pagamento in contanti è quello degli interessi punto e basta (come un normale finanziamento).
Dove guadagnano? Negli interessi, nella fidelizzazione del cliente (se si vuole scambiare l'auto bisogna sceglierne una dello stesso marchio), nella rivendita dell'usato (se la cambi dopo 3 anni magari loro te la valutano anche 10.000? ma la rivendono a 13.000?).
 
GheddoStella ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Quando un'auto ha 10 anni spesso(ma non sempre) quando inizia ad avere problema poi ne escono uno dietro l'altro. Seppur vero che ha pochi Km bisogna dire che alcuni componenti dell'auto sono soggetti ad usare anche dal punto di vista temporale e non solo chilometrico.

A 10 anni un'auto è una giovincella :)
Più che altro sono i 60.000km a renderla ancora giovincella.

Anche se il problema alla testata è piuttosto anomalo per un'auto con quel chilometraggio, non è che abbia avuto una gran resa...
 
Auto90fan ha scritto:
oddio, ho più volte sentito ed assistito a alla dualità di fiat, ovvero o vanno molto bene oppure quando iniziano con i problemi non la finiscono più.

Comunque:

1) Bisogna considerare sempre che l'automobile ha un costo annuale che non riguarda lo stato di conservazione in cui si trova, un catorcio ti costerà come l'auto appena uscita dalla fabbrica, e questo è un dato di fatto.

2) L'unica auto conveniente è la prima nella vita perché uno potrebbe fare il discorso "una auto nuova mi costa 15.000?, con quei 15.000? potrei aggiustarmi l'auto vecchia e fare così per 30-40 anni" ma ha davvero senso? Potrei iniziare citando il primo punto per far capire che tenere una auto problematica non fa bene a niente e a nessuno, quindi cambiare auto (se si hanno le disponibilità ovviamente, ma se uno può spendere più di 1/5 del valore dell'intera auto credo non sia così legato a certe idee di rapporto di convenienza).

3) 10 anni e 100.000km sono il giro di boa di ogni auto, nel senso che in ogni caso iniziano le "spesucce" (anche quelle che magari non si fanno ma si dovrebbero fare, tipo ammortizzatori, dischi, frizione etc), la tua Musa ha già 10 anni, sta già dando problemi e per arrivare a 100.000km quanto ci vuole? 2-3 anni? Ovviamente auguro sempre che anche l'auto con la peggior fama possa fare almeno 20 anni e 300.000km senza cambiare nemmeno una lampadina, però se vogliamo essere realisti e previdenti allora 10 anni e 100.000km mi sembrano un buon compromesso per iniziare a mettere da parte i soldini per eventuali riparazioni o nuovi acquisti.

4) spesi 250? per quel problema, si è ripresentato con quasi 1500? (1200+ 264, manca per caso anche la manodopera? ), quanto è corto il passo affinché si ripresenti una terza volta?

5) hai parlato di noleggio a lungo termine ma io consiglierei piuttosto queste offerte che stanno facendo ormai tutte le case produttrici, ovvero il "cambiarla, tenerla o restituirla"

PREGI:

Paghi a rate
L'auto è tua
Valore sicuro dell'usato (oppure valore dell'usato 4ruote se è maggiore del valore sicuro indicato nel contratto).
Alla fine del contratto hai varie scelte.
Sempre in garanzia se si sceglie di sostituirla.
Sempre auto nuova se si sceglie di sostituirla.
Rate leggere (tanto per fare un esempio, questo finanziamento 170? mensili, finanziamento normale 350? mensili per la stessa identica auto).

DIFETTI:

Paghi gli interessi per il servizio di pagamento rateale (come in tutti i finanziamenti del resto).
E' un finanziamento che spinge il cliente a scambiare l'auto (per convenienza) piuttosto che a tenerla o a restituirla.
Saldo finale da pagare (cambia in base al costo dell'auto) se la si vuole tenere.
(S)Valutazione minuziosa in base allo stato dell'auto nel caso la si volesse restituire (anche se in questo caso non si pagherebbe il saldo finale o una parte nel caso fosse ridotta male).

Cosa ci guadagna il venditore:

-interessi
-fidelizzazione quasi obbligatoria del cliente (se la si scambia si può prendere ovviamente solo un'auto dello stesso marchio)
-rivendita dell'usato

Cosa di guadagna il cliente:

-Auto di proprietà senza pagare rate che vengono quanto un intero stipendio di alcune persone.
-Recupero del valore dell'usato
-Auto sempre nuova
-Sempre in garanzia
-Possibilità di decidere in base a come va l'auto (se uno sceglie di pagarla a rate o in contanti in ogni caso se la deve sobbarcare per sempre, invece con questo finanziamento dopo 3 anni se non è andata bene allora basta cambiarla).

I leasing e i noleggi a lungo termine vanno bene alle aziende perché alla fine ti ritrovi senza auto (oppure la inizi a pagare quasi come se fosse nuova) e in ogni caso devi restituirla in uno stato impeccabile, pena pagare ogni inezia (con le aziende è sicuro che chiudono qualche occhio, visto che ne prendono a flotte anche annualmente e non solo una ogni tanto).

Potresti anche riparlarla e andare avanti per moltissimi anni e moltissimi km con queste 1500?, però ti riporto a tutto il discorso iniziale e posso dirti che ci sono passato anche io, oggi sono 1500?, poi ti ritrovi senza macchina da un giorno all'altro e sono altre 800?, poi inizia a fare i capricci e ti sparano 3000?, alla fine uno spende più di 5000? quando poteva tenerseli sotto il materasso e usarli per ogni evenienza familiare o per una nuova auto.

ps. mio padre ha un citroen che ha 11 anni e 160.000km, è andata sempre benissimo ma è già stato speso qualcosa come 3000? e ci sarebbero da cambiare ancora le gomme (400?), cambiare ammortizzatori posteriori (non lo so quanto, però credo non meno di 500?), molte plastiche stanno cadendo a pezzi, la carrozzeria ha qualche punto, ed infatti la stiamo vendendo tanto per non pagare la rottamazione, ma non vale nulla, vale meno di quello che è già stato speso.

L'auto è della finanziaria finché non finisci di pagarla, altro che tua, dato che i soldi ce li ha messi lei!
 
[/quote]

L'auto è della finanziaria finché non finisci di pagarla, altro che tua, dato che i soldi ce li ha messi lei!
[/quote]

e ma non la capisce :)

l'auto e' intestata a te ma prova a venderla e a non chiudere il finanziamento e non pagar le rate...poi vedi :)
 
Auto90fan ha scritto:
Faccio un post per tutti:

Il discorso dei 10 anni e dei 100.000km non è un dato di fatto ma solo una indicazione media per dire "ok, ora devo stare più attento, mi conviene mettere da parte qualche soldo per non rimanere a piedi".
Il finanziamento "tenerla, sostituirla o restituirla" non è come il leasing, l'auto è tua e se si decide di scambiarla ti valutano l'auto come se fosse un usato (ovvero se per 4 ruote vale 10.000? e nel contratto c'è scritto 6000? di valore garantito, allora nella nuova auto scelta per lo scambio ci sarà lo sconto dell'usato di 10.000?, se invece l'usato dovesse valere 4000? allora loro te lo DEVONO valutare 6000? seguendo il valore garantito)
Le rate sono circa la metà del finanziamento classico, l'unico discorso è il saldo finale (importo comunque rifinanziabile, se uno proprio ha comprato un'auto senza farsi i conti in tasca). Il costo maggiore rispetto al pagamento in contanti è quello degli interessi punto e basta (come un normale finanziamento).
Dove guadagnano? Negli interessi, nella fidelizzazione del cliente (se si vuole scambiare l'auto bisogna sceglierne una dello stesso marchio), nella rivendita dell'usato (se la cambi dopo 3 anni magari loro te la valutano anche 10.000? ma la rivendono a 13.000?).

Io con la Megane che ha 8 anni e 240.000 km, non c'ho mai fatto manutenzione straordinaria...solo tagliandi, gomme, freni e ricarica clima... (la frizione fu fatta dal concessionario Renault per scrupolo prima di venderla, ma anche se non l'avessero fatta va ancora una meraviglia)
Ah dimenticavo....il climatizzatore: resistenza e ventola bloccata...stop!
 

L'auto è della finanziaria finché non finisci di pagarla, altro che tua, dato che i soldi ce li ha messi lei!
[/quote]

e ma non la capisce :)

l'auto e' intestata a te ma prova a venderla e a non chiudere il finanziamento e non pagar le rate...poi vedi :)
[/quote]

Infatti! :)
 
Jambana ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Quando un'auto ha 10 anni spesso(ma non sempre) quando inizia ad avere problema poi ne escono uno dietro l'altro. Seppur vero che ha pochi Km bisogna dire che alcuni componenti dell'auto sono soggetti ad usare anche dal punto di vista temporale e non solo chilometrico.

A 10 anni un'auto è una giovincella :)
Più che altro sono i 60.000km a renderla ancora giovincella.

Anche se il problema alla testata è piuttosto anomalo per un'auto con quel chilometraggio, non è che abbia avuto una gran resa...

Mica tanto! I problemi di testata causati da problemi di raffreddamento sono abbastanza tipici delle auto anzianotte ma usate poco. Un po' come i problemi all'impianto di scarico.
Se uno tiene lo stesso liquido del radiatore per 10 anni è fatale che prima o poi il danno ci scappi. Indipendentemente dai chilometri.

Saluti
 
Back
Alto