<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione importante: cambiare macchina di 10 anni o no? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riparazione importante: cambiare macchina di 10 anni o no?

fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Quando un'auto ha 10 anni spesso(ma non sempre) quando inizia ad avere problema poi ne escono uno dietro l'altro. Seppur vero che ha pochi Km bisogna dire che alcuni componenti dell'auto sono soggetti ad usare anche dal punto di vista temporale e non solo chilometrico.

A 10 anni un'auto è una giovincella :)
Più che altro sono i 60.000km a renderla ancora giovincella.

Anche se il problema alla testata è piuttosto anomalo per un'auto con quel chilometraggio, non è che abbia avuto una gran resa...

Mica tanto! I problemi di testata causati da problemi di raffreddamento sono abbastanza tipici delle auto anzianotte ma usate poco. Un po' come i problemi all'impianto di scarico.
Se uno tiene lo stesso liquido del radiatore per 10 anni è fatale che prima o poi il danno ci scappi. Indipendentemente dai chilometri.

Saluti

Inzomma...su determinati modelli sinceramente non ho mai sentito di problemi del genere...cioé di "testate deformate" (poi sarebbe interessante sapere esattamente come e dove...)...6000 km all'anno sono pochi, certo, ma non così pochi da creare davvero danni se non quelli classici a batteria e impianto di scarico, IMHO, soprattutto se l'auto non viene usata regolarmente...ovviamente gli intervalli di manutenzione periodici vanno rispettati, così come le sostituzioni dei liquidi, alla scadenza temporale invece che a quella chilometrica.
 
è quello che dico anch'io: dovrebbero farsi dire con precisione dal meccanico qual è il problema e riportarlo tale e quale. Poi secondo me non si può dire che dieci anni sono pochi: qualcuno in meno tempo riesce a far fuori una macchina, basta usarla male e non fargli mai niente: potrebbe essere questo il caso.
 
Beh certo tutto è relativo, è chiaro che la mia sopra era una battuta; anche a tre anni di vita un'auto può essere devastata, così come può averne 20 e più ed essere perfetta. La cosa certa è che, parlando di trattamenti anticorrosione, durata, etc le auto attuali sono molto migliori di quelle di qualche decennio fa, e se tenute bene a dieci anni possono arrivare ancora in ottima, anzi eccellente forma, pure con chilometraggi importanti. Ma sia l'uso che la manutenzione corretti sono fondamentali.
 
Io posso raccontare la mia esperienza.
Con tutte le auto in casa abbiamo fatto almeno 10 anni e ben più di 100000km, tranne che con la fiat marea. Mi ritrovai a 7 anni e 80000 km ad avere tra i preferiti della rubrica il numero di telefono del carroattrezzi dell'aci, perchè si rompeva di tutto, dalla marmitta che cascava per mancanza di antiruggine alla rottura dell'elastico del pedale della frizione etcc......
Morale, l'abbiamo cambiata.
Mai trovato marchio peggiore, il mio consiglio è di cambiarla, optando per altro.
 
Jambana ha scritto:
Inzomma...su determinati modelli sinceramente non ho mai sentito di problemi del genere...cioé di "testate deformate" (poi sarebbe interessante sapere esattamente come e dove...)...6000 km all'anno sono pochi, certo, ma non così pochi da creare davvero danni se non quelli classici a batteria e impianto di scarico, IMHO, soprattutto se l'auto non viene usata regolarmente...ovviamente gli intervalli di manutenzione periodici vanno rispettati, così come le sostituzioni dei liquidi, alla scadenza temporale invece che a quella chilometrica.

Ho grassettato la parte fondamentale del tuo discorso, a mio parere è il fulcro attorno al quale ruota tutto questo topic.
Senza voler fare processi né generalizzare ad oltranza, di solito chi usa poco l'auto, magari per brevi tragitti in zona, ha la tendenza a curare altrettanto poco la manutenzione. Conosco decine e decine di persone che hanno auto di 10, 15 ma anche 20 anni con pochissimi km per le quali la manutenzione è solo a rottura, gente che ignora che i tagliandi vanno fatti comunque ogni anno e certe operazioni ogni due anni anche se non si fanno tanti km.
Dal primo messaggio a me è sorto il dubbio che la Musa in questione sia un'auto che ha avuto questo tipo di vita.
Se uno tiene lo stesso liquido nel radiatore per 10 anni è perfettamente normale che questo si buchi e cominci a perdere. Se uno non ha l'abitudine di guardare sotto la vettura ogni tanto, ed ancor meno quella di aprire il cofano, non si accorgerà della perdita sin quando la spia rossa sul quadro non si accenderà comunicando al malcapitato l'avvenuto danno.

Saluti
 
Auto90fan ha scritto:
3) 10 anni e 100.000km sono il giro di boa di ogni auto, nel senso che in ogni caso iniziano le "spesucce" (anche quelle che magari non si fanno ma si dovrebbero fare, tipo ammortizzatori, dischi, frizione etc)

Ma quando mai :rolleyes:
Freni, ok, distribuzione, dipende dal modello, frizione la mia ha più di 200000 km e 0 problemi.
100000 km non son mica tanti anche per un'utilitaria, se ben tenuta.
Con quel chilometraggio, se tenuta bene, in garage,... per 1200? la riparerei senza indugio.
Oltre i 200mila, come la mia, no.
 
yakanet ha scritto:
L'auto è della finanziaria finché non finisci di pagarla, altro che tua, dato che i soldi ce li ha messi lei!

e ma non la capisce :)

l'auto e' intestata a te ma prova a venderla e a non chiudere il finanziamento e non pagar le rate...poi vedi :)

o cavolo mi pare di parlare con quelle pseudo IA che girano su internet, a quanto pare bisogna spiegare tutto. L'auto non è in "affitto", l'auto è di proprietà chi la sta pagando, poi il discorso che se non paghi le rate te la prendono come recupero credito è tutta un'altra storia. Il leasing è diverso, tu non sarai mai il proprietario dell'auto, ma solo utilizzatore, e non potrai farne quel che vuoi. Learn the difference.
 
FatBastard78 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
3) 10 anni e 100.000km sono il giro di boa di ogni auto, nel senso che in ogni caso iniziano le "spesucce" (anche quelle che magari non si fanno ma si dovrebbero fare, tipo ammortizzatori, dischi, frizione etc)

Ma quando mai :rolleyes:
Freni, ok, distribuzione, dipende dal modello, frizione la mia ha più di 200000 km e 0 problemi.
100000 km non son mica tanti anche per un'utilitaria, se ben tenuta.
Con quel chilometraggio, se tenuta bene, in garage,... per 1200? la riparerei senza indugio.
Oltre i 200mila, come la mia, no.

ma leggere tutti i commenti? non ho voglia di rispiegarlo, cercalo nella pagina precedente.
 
Auto90fan ha scritto:
yakanet ha scritto:
L'auto è della finanziaria finché non finisci di pagarla, altro che tua, dato che i soldi ce li ha messi lei!

e ma non la capisce :)

l'auto e' intestata a te ma prova a venderla e a non chiudere il finanziamento e non pagar le rate...poi vedi :)

o cavolo mi pare di parlare con quelle pseudo IA che girano su internet, a quanto pare bisogna spiegare tutto. L'auto non è in "affitto", l'auto è di proprietà chi la sta pagando, poi il discorso che se non paghi le rate te la prendono come recupero credito è tutta un'altra storia. Il leasing è diverso, tu non sarai mai il proprietario dell'auto, ma solo utilizzatore, e non potrai farne quel che vuoi. Learn the difference.

Nessuno ha parlato di affitto...se tu chiedi in prestito il denaro per comprare l'auto, sarà anche intestata a te, perché il contratto di acquisto lo hai firmato tu, ma l'auto l'ha comprata la finanziaria e a tutti gli effetti il bene diventa di tua proprietà solo quando l'istituto ha percepito tutto il tuo debito.
Una casa finché non la finisci di pagare è della banca da cui hai acceso il mutuo.
Il diritto di proprietà è inviolabile, e il fatto stesso che esiste la possibilità di violabilità del bene in caso di finanziamento, non lo rende un bene di tua proprietà a tutti gli effetti.

Tempo fa un mio amico mi raccontava (roba di parecchi anni fa) di un tizio (stesso nella mia cittadina) che mentre si vantava del suo Ferrarino nuovo fiammante parcheggiato avanti al bar, è arrivato il carro attrezzi l'ha caricata sul camion e se l'ha portata via....perché? perché non pagava!
 
benjopower ha scritto:
Mai trovato marchio peggiore, il mio consiglio è di cambiarla, optando per altro.

aaaahahahahaahha sei uno spasso! ma quando comprerai la tua nuova auto.. fatti consigliare da qualcuno, che e' meglio
 
Baron89 ha scritto:
Nessuno ha parlato di affitto...se tu chiedi in prestito il denaro per comprare l'auto, sarà anche intestata a te, perché il contratto di acquisto lo hai firmato tu, ma l'auto l'ha comprata la finanziaria e a tutti gli effetti il bene diventa di tua proprietà solo quando l'istituto ha percepito tutto il tuo debito.

Non è così. La proprietà è dell'intestatario punto e basta, a tutti gli effetti di legge nessuno escluso. Lui può anche vendere l'auto prima di finire di pagarla, ovviamente continuando poi a pagare le rate. L'unica obbligazione è relativa al pagamento delle rate ma la garanzia è il suo reddito accertato prima della concessione del finanziamento e non certo la quota parte della proprietà del bene acquistato.
Dimostrazione: il CDP (certificato di proprietà) riporta SOLO il nome dell'acquirente e nessun cenno ad eventuali finanziarie.

Baron89 ha scritto:
Una casa finché non la finisci di pagare è della banca da cui hai acceso il mutuo.

Discorso completamente diverso. Il mutuo immobiliare è un finanziamento ipotecario, nell'atto notarile viene iscritta ipoteca a favore della Banca che pertanto diventa comproprietaria dell'immobile sino ad estinzione del debito. I finanziamenti auto non sono più ipotecari da oltre 40 anni.....

Baron89 ha scritto:
Il diritto di proprietà è inviolabile, e il fatto stesso che esiste la possibilità di violabilità del bene in caso di finanziamento, non lo rende un bene di tua proprietà a tutti gli effetti.

Il bene acquistato con un finanziamento non ipotecario è inviolabile. Nessuna finanziaria al mondo verrà a portarti via un'auto perché tu non stai pagando le rate anche perché ci rimetterebbe di secco, essendo l'auto un bene che perde valore molto in fretta. Tra costi di recupero, passaggi di proprietà e messa all'asta ci perderebbe una marea di soldi. Molto più sicuro andare con i pignoramenti di altri beni tramite Equitalia.

Baron89 ha scritto:
Tempo fa un mio amico mi raccontava (roba di parecchi anni fa) di un tizio (stesso nella mia cittadina) che mentre si vantava del suo Ferrarino nuovo fiammante parcheggiato avanti al bar, è arrivato il carro attrezzi l'ha caricata sul camion e se l'ha portata via....perché? perché non pagava!

Se per parecchi anni fa intendi più di 40 (ai tempi delle cambiali, per intenderci), allora è possibile. Se è meno.... di storielline da bar sai quante ne circolano?

Saluti
 
albo89 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Mai trovato marchio peggiore, il mio consiglio è di cambiarla, optando per altro.

aaaahahahahaahha sei uno spasso! ma quando comprerai la tua nuova auto.. fatti consigliare da qualcuno, che e' meglio

Si hai ragione, magari mi faccio consigliare da te, si vede che ne capisci :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sarai probabilmente uno che lavora per i carroattrezzi dell'aci :lol:
 
Back
Alto