<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rinascita di un fiat coupè 2.0 16 v | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

rinascita di un fiat coupè 2.0 16 v

Nel 2010 quando cercavo una spider, la mia preferita in principo era la Barcheta Fiat.

Ne ho viste parecchie e tutte in condizioni desolanti, e tutt'ora è una macchina che mi attira parecchi, soprattutto color arancione.

Alla luce di quanto stai raccontando, sono contento di aver resistito al "cuore" e di aver dirottato sulla mia "seconda" scelta, almeno dal punto di vista estetico e prestazionale (che è comunque di scarsa rilevanza su una spider stagionata).

Alla fine, verso la fine del 2010, ho preso il mio avatar e a parte i tagliandi ed alcuni ritocci di carrozzeria (paraurti e cofano motore 500 ?), ho dovuto sostituire in questi 5 anni:
- La cinghia dei servizi e le candele (240 ? compreso olio e filtri).
- Un tirante, o qualcosa del genere, di una ruota anteriore che aveva un pò di gioco (circa 150 ?)
- I dischi e le pastiglie anteriori (120 ?)
- Una maniglia interna (70 ? maniglia usata + montaggio)

Purtroppo le Fiat di quel periodo sono invecchiate tutte male :cry: .

Concludo con un abbondante sgrat sgrat per la mia zetina

;)

Vado un attimo O.T.
Avevo un problema a visualizzare le faccine. Sono tornate senza che aver fatto nessun tipo di aggiornamento al S.O. chi ci capisce qualcosa e bravo
:) :) :D :( :D :-o :shock: :?: 8) :lol: :x :p :oops: :cry: :evil: :twisted: :rolleyes: ;) :!: :? :XD: :hunf: :arrow: :thumbup: :thumbdown:

:D :D :D
 
Io credo che molti dei problemi che ho avuto siano da imputarsi al precedente proprietario. Cavi spellati male, il modulo di potenza che da problemi lo cambiò lui con uno di concorrenza, e altre cose. Ma stiamo a vedere.

Comunque dalle mie zone non è raro incrociare una barchetta in ottime condizioni. Il 1.8, a parte il variatore di fase che hanno poi modificato, pare consumare poco e correre il giusto
 
Una fiat "barchetta" arancione, 1.8 ?
Ce l'ha un mio parente, ce l'ha da un sacco di anni. Lui la prese nuova, se ricordo la targa dovrebbe iniziare con "AG", quindi dev'essere - forse - del '95...
 
in spedizione il modulo di potenza proveniente da un altro coupè identico al mio.

ho ordinato anche una bobina maggiorata, denominata superbobina della torquemaster, cavi candela dedicati e candele speciali che hanno un elettrodo a 360 gradi. queste tre cose dovrebbero portare più corrente alla combustione. farò anche cambiare calotta e spazzola rotante. più in la forse metto uno scarico in acciaio e catalizzatore a 200 celle
 
oggi il kiuppo di nuovo in officina per l'ultimo ritocco

mi sono arrivati superbobina che spara 43.000 volts alle candele, cavi candela dedicati, candele a 4 elettrodi. in più il modulo di potenza originale preso usato (non esiste più come ricambio). il meccanico raccorderà il tutto e in più mi monterà un rubinetto per innalzare la pressione della benzina nel rail. dopodichè aspetto di racimulare soldi per prendere scarico in acciaio e catalizzatore sportivo a 200 celle. mappa al banco per ritoccare il tutto e ualà, il piatto è servito :D

meccanicamente ora è perfetta, non ha più perdite d'olio, tutte le sonde nuove, da quella del minimo, a quella della carburazione alla sonda lambda. cambio revisionato, frizione e pompa frizione nuovi, servofrizione e un tubo del circuito idrauico della frizione nuovo. pompa freno, pompa benzina nuovi, iniettori puliti algli ultrasuoni, tutti i filtri nuovi, serbatoio benzina pulito, scatola guida nuova, radiatore nuovo, un iniettore gpl nuovo, filtro gpl nuovo, testa nuova, sostituite le pasticche calibrate degli alberi a camme, guarnizione coperchio punterie nuova, fasce, bronzine, paraoli e pompa olio nuovi. dischi freno e pastiglie freno nuove, idem i tubi dei freni. nonostante ciò cambiaerò di nuovo le pastiglie posteriori perchè il primo meccanico ne ha messe di scadenti e fischiano. insomma, sicuramente ho dimenticato altro che è stato sostituito, ma scritto nelle 8 pagine della discussione, ma ora è praticamente un'auto nuova. vediamo quanto reggerà assieme a me, più ce altro assieme alla mia lei che non è che sia molto entusiasta di quest'auto. ma fino a quando non mi incastra con quell'aggeggio rotondo da mettersi all'anulare, s'attacca :D :D :D
 
maddeche! ha scritto:
Una fiat "barchetta" arancione, 1.8 ?
Ce l'ha un mio parente, ce l'ha da un sacco di anni. Lui la prese nuova, se ricordo la targa dovrebbe iniziare con "AG", quindi dev'essere - forse - del '95...

Mi è sempre piaciuta un sacco, quelle grigie sono un pò tristi (anche le Z3).
La mia è stata definita da un collega ed amico, "color mattonella da bagno anni 70" :D , ma almeno è particolare, ... esenza dover ricorrere a dei cerchi da 21'' :evil:
 
quasi tutta finita. manca il sensore di fase e poi può macinare altre centinaia di migliaia di km. non è più disponibile come pezzo di ricambio fiat, credo che lo metterò usato
 
finita! una botta di deretano e abbiamo trovato il sensore di fase nuovo!

morale, con questo meccanico abbiamo:
controllato la messa in fase, cambiato qualche pasticca calibrata degli alberi a camme, pulito agli ultrasuoni gli iniettori, sostituito lambda, sensore di fase, un tubo dell'olio idraulico della frizione, calotta e spazzola rotante, valvola del minimo e messo pastiglie freno posteriori originali del coupè (quelle messe dal primo meccanico fischiavano anche quando non toccavo il freno) in più ho preso candele maggiorate a 4 punte, cavi dedicati e superbobina che spara 45.000 v. sicuramente c'è anche altro che è stato cambiato, ma non ricordo visti i tempi di permanenza. però gli ho dato in 3 trance 400, 280 e 135 euro. modulo di potenza preso usato a 40 euro, superbobina, candele e cavi candela 295 euro (potevo risparmiarmeli, ma mi andava di prenderli)

insomma, tutti mi dicono che avrei fatto prima a prendere un'auto nuova, tra acquisto dell'auto, vari interventi meccanici, passaggio, revisione ecc sto sulle 8.000 euro. si, sono tantissimi per un'auto di 20 anni, ma ora ho l'auto dei miei sogni che va come sognavo. magari tra 2 anni sarò costretto a svenderla, magari invece no. fatto sta che ora è come se fosse nuova, dal motore nuovo, alla testa nuova, cambio revisionato, frizione e pompa frizione, non c'è sensore che non sia stato cambiato (manca solo il sensore di giri, che per scrupolo lo cambierò visto il costo irrisorio e visto che ora è ancora disponibile come ricambio), i freni tutti nuovi, dalla pompa freno alla revisione delle pinze, tubi freno nuovi, pompa benzina nuova. insomma, ho un'auto nuova di 20 anni!

scusate se uso questo post come promemoria

Auto a 2.500
Passaggio 630
Il primo meccanico 750+250
IL secondo 60 per spurgo ai freni e lampade anabbaglianti
il terzo 280 per pompa freni e pompa benzina
il quarto 730 per cambio, frizione e pompa frizione più messa a punto generale
Gomme 390
Cerchi 120
quinto meccanico 400+280+135 per calotta, spazzola, lambda, sensore base, iniettori agli ultrasuoni, freni, tubi freno, pastiglie posteriori originali, valvola canister, montaggio superbobina, sostituzione valvola del minimo ecc
120 euro per sostituzione tubo aps, tiranti e guaine freno a mano
79 euro aps (taurus)
100 euro bulbo olio

superbobina, candele 4 punte e cavi racing 300 euro
 
L'auto ha appena raggiunto i 150.000 km dell'odometrico totale. Sono amdato a fare il pieno e ha fatto 10.57 al litro di gpl, in pratica 315 km con 17 euro di gas. Quando riapre il meccanico prenoto il tagliando e spero mi sia arrivato il bulbo dell'olio ordinato oramai oltre un mese fa. Non capisco questo ritardo per questo ricambio, online l'ho trovato abbastanza in fretta con disponibilitá immediata. Se lunedì non è arrivato lo prendo online con spedizione con pacco celere
 
Ragazzi, mi sta passando per la testa di montare uno scarico inox con catalizzatore 200 celle e poi portarla a farla mappare accordandolo con le candele e la bobina maggiorati. Ora cammina un po magra, ho risolto agendo sulla vite del corpo farfallato, ma sicuramente con lo scarico ci sará da sistemare soprattutto la taratura del gpl. Che dite? Suggerimenti? Comunque sono a poco più di 151.000 km, ho cambiato il bulbo olio (quasi un centone), il vecchio era andato. Sono riuscito a trovarlo anche originale fiat dell'epoca. A giorni prendo anche un modulo di accensione usato da tenere di scorta, non si sa mai. Ho messo a 80 euro amche il sensore aps (ricambio equivalente, non più disponibile come.fiat) perchè mi hanno fregato su un aps usato. A 150.000 ho fatto fare il cambio olio e filtro dal meccanico, ha messo il mobil1 5w40, devo dire molto meglio del motul,il motore non ticchetta più a freddo (sicuramente alle punterie). Altra cosa, stavo per venderla per colpa della mia oramai ex ragazza, mbe, non era la macchina che andava cambiata :p
Ah, altra curiositá. Sono andato a pagare il bollo.... ho scoperto che il precedente proprietario si fece confiscare la macchina per non aver mai pagato il bollo, l'ha riscattò dopo 3 anni di fermo. Ecco spiegato perchè ruppe la distribuzione, giá faceva 5/6.000 km annui, se poi dopo 40.000 km e altri 3 anni di stop non cambi almeno le cinghie devi essere proprio un genio. Ah, il bollo prov di bari 260 euro circa
 
Completo la spesa diventa giá rilevante. I soli collettori in più non danno chissá che vantaggio, catalizzatore e silenziatore li voglio cambiare non per le prestazioni, ma perchè son sicuro che il catalizzatore che monta,dopo quasi 21 anni, é morto. Sento anche rumorini provenire non dal silenziatore, ma proprio all'altezza del catalizzatore. E visto che sto di certo non monto lo scarico originale :D
 
Per la serie chi fa da sè fa per tre:

Da quando il meccanico mise mani, il minimo a caldo si è abbassato a tal punto che alle volte in scalata si spegne. Oggi mi son fatto coraggio e ho smontato la vae, la valvola che regola il minimo. L'ho pulita, montata, e quando arrivo a casa regolo bene il minimo con ip motore caldo. Una sola cosa non ho capito, sulla vae c'è un minuscolo dado che sembra regolare l'alzata della valvola. L'ho trovato tutto chiuso, per ora ho provato ad allentarlo di un giro sano. Se vedo che qualcosa non va, domani rismonto tutto e l'avvito di nuovo
 
Back
Alto