<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimpiangete la 159? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rimpiangete la 159?

valvonauta_distratto ha scritto:
Erano inadatti come la dirigenza fiat a gestire il marchio Alfa Romeo....
un modo di concepire le macchine, fate una traduzione
e scrivete di quale avversaria della 159 si tratta.

Der .....gewinnt diesen Test, weil er neben sportlichen Talenten eine große Portion Komfort besitzt - nicht zuletzt dank den elektronischen Assistenzsystemen. Seinen höheren Kaufpreis kompensiert er mit günstigerem Verbrauch und niedrigeren Festkosten.

Alfa-Kombis waren immer schon eher schön als praktisch - das ist beim eng geschnittenen 159 Sportwagon nicht anders. Seine Handlichkeit liegt auf hohem Niveau, wird aber mit eingeschränktem Komfort erkauft. Die träge Automatik passt schlecht zum kräftigen Diesel.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Erano inadatti come la dirigenza fiat a gestire il marchio Alfa Romeo....
un modo di concepire le macchine, fate una traduzione
e scrivete di quale avversaria della 159 si tratta.

Der .....gewinnt diesen Test, weil er neben sportlichen Talenten eine große Portion Komfort besitzt - nicht zuletzt dank den elektronischen Assistenzsystemen. Seinen höheren Kaufpreis kompensiert er mit günstigerem Verbrauch und niedrigeren Festkosten.

Alfa-Kombis waren immer schon eher schön als praktisch - das ist beim eng geschnittenen 159 Sportwagon nicht anders. Seine Handlichkeit liegt auf hohem Niveau, wird aber mit eingeschränktem Komfort erkauft. Die träge Automatik passt schlecht zum kräftigen Diesel.
E secondo te a mezzanotteesedici minuti dovremmo ammattire per tradurre il crucco? :lol: :lol:
La vera avversaria della 159 è stata ed è la fiat che non ha saputo trattare con la dovuta cura una macchina davvero bella. :(
 
Il traduttore, me l'ha restituita così:

:shock: :shock: :shock:

L'..... vince questa prova perché ha trovato il talento sportivo ha una grande porzione di comfort - non da ultimo grazie ai sistemi elettronici di assistenza. Il suo prezzo elevato, ha compensato con il minor consumo di carburante e minori costi fissi.

Alfa tutte sono sempre state di più bello che pratico - questa non è la ristrettezza di tagliare 159 Sportwagon diverse. La sua manovrabilità è a un livello elevato, ma si paga con comfort limitato. L'auto pigro si adatta male al diesel forte.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E secondo te a mezzanotteesedici minuti dovremmo ammattire per tradurre il crucco? :lol: :lol:
La vera avversaria della 159 è stata ed è la fiat che non ha saputo trattare con la dovuta cura una macchina davvero bella. :(

Non ci ho capito 'na mazza (dalla crucco traduzione) di quale dovrebbe essere 'sta macchina ..

Per quanto riguarda la Fiat come avversaria della 159 sono perf. d'accordo!!
Adesso sarebbe un bel momento per rilanciarla un attimino e, cosa fanno?
Stanno togliendo persino i colori dal configuratore.
O rossa, o nera oppure tutti i soliti grigi.
Incredibile.
:shock: :shock: :shock:
 
Non capisco sinceramente il senso del sondaggio dato che comunque la 159 esiste ancora attualmente (anche se sarà destinata appunto a cessare la produzione) e poi non colgo la linea di demarcazione del 1986...
La 159 è una gran macchina e credo abbia rappresentato un po' un salto per Alfa Romeo, se non altro in termini di assemblaggi, plastiche, componentistica, un salto importante che ha portato alla Mito e alla Giulietta a migliorare ancora negli standard qualitativi del prodotto.
 
rosberg ha scritto:
Non capisco sinceramente il senso del sondaggio dato che comunque la 159 esiste ancora attualmente (anche se sarà destinata appunto a cessare la produzione) e poi non colgo la linea di demarcazione del 1986...
La 159 è una gran macchina e credo abbia rappresentato un po' un salto per Alfa Romeo, se non altro in termini di assemblaggi, plastiche, componentistica, un salto importante che ha portato alla Mito e alla Giulietta a migliorare ancora negli standard qualitativi del prodotto.

purtroppo il salto qualitativo negli assemblaggi è coinciso con la perdita dell'identità specifica del marchio.....
 
rosberg ha scritto:
Non capisco sinceramente il senso del sondaggio dato che comunque la 159 esiste ancora attualmente (anche se sarà destinata appunto a cessare la produzione) e poi non colgo la linea di demarcazione del 1986...
La 159 è una gran macchina e credo abbia rappresentato un po' un salto per Alfa Romeo, se non altro in termini di assemblaggi, plastiche, componentistica, un salto importante che ha portato alla Mito e alla Giulietta a migliorare ancora negli standard qualitativi del prodotto.
Già detto, siamo in parecchi (quanti?!) di questa med. idea ..

Ma questa è l'Era Marchionne, e bisogna farci il callo a 'sti colpi di testa.
Giorni fà ricordavo i 13 milioni di euro spesi per il lancio della Bravo, qualche anno fà. Certo, è indubbio che quella NON E' di sicuro la 159 !
Eppure, queste sono le scelte, e le dobbiamo mandar giù.

La macchina misteriosa (della traduzione dal tedesco) dovrebbe essere la A4 avant TDI, che però mi sembra essere il modello 2008 .. sbaglio?
:rolleyes: :rolleyes:
 
Gunsite ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non capisco sinceramente il senso del sondaggio dato che comunque la 159 esiste ancora attualmente (anche se sarà destinata appunto a cessare la produzione) e poi non colgo la linea di demarcazione del 1986...
La 159 è una gran macchina e credo abbia rappresentato un po' un salto per Alfa Romeo, se non altro in termini di assemblaggi, plastiche, componentistica, un salto importante che ha portato alla Mito e alla Giulietta a migliorare ancora negli standard qualitativi del prodotto.

purtroppo il salto qualitativo negli assemblaggi è coinciso con la perdita dell'identità specifica del marchio.....

:?: :?:
 
Gunsite ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non capisco sinceramente il senso del sondaggio dato che comunque la 159 esiste ancora attualmente (anche se sarà destinata appunto a cessare la produzione) e poi non colgo la linea di demarcazione del 1986...
La 159 è una gran macchina e credo abbia rappresentato un po' un salto per Alfa Romeo, se non altro in termini di assemblaggi, plastiche, componentistica, un salto importante che ha portato alla Mito e alla Giulietta a migliorare ancora negli standard qualitativi del prodotto.

purtroppo il salto qualitativo negli assemblaggi è coinciso con la perdita dell'identità specifica del marchio.....
più che altro la perdita di identità la avremo ora con una derivata che sarà meccanicamente e tecnicamente identica agli standard ed ai modelli del gruppone (manettino a parte, forse).
Parlare degli assemblaggi come salto di qualità è "roba forte". Forse la qualità percepita dei materiali in se è superiore alla 156, ma gli assemblaggi sono tutti in perfetto stile pomiglianese...
 
Fancar_ ha scritto:
Personalmente non la rimpiangerò (rimpiango un pò la la 166: costava come una Classe C e a me piaceva).

La 159 è stata progettata di corsa e si vede nei piccoli dettagli ed anche in certi grandi dettagli.

La 159 la conosco bene e so di cosa parlo, poi ovvio non tutti la possono pensare come me.

Un'audo di questa categoria a 90.000 km non deve avere il fianco sinistro del sedile guidatore che inizia a cedere..

Ma se hai sempre avuto la Bmw serie 3 ...
Comunque avendo io la Brera 2,4 con 110mila km posso dire che i FIANCHI dei sedili sono ok, così come il resto dell'OTTIMA vettura.
Grandi e piccoli dettagli, come il clima trizona ? :))) o la tenuta di strada e lo sterzo... o i freni... beh ragazzi....
Certo al momento del lancio i motori aspirati erano già VECCHI ed ecco il grosso problema che ha avuto perchè i 1,9 e 2,2 erano degli aborti sotto tale vettura.... mentre il TBI attuale è una cannonata, aimè arrivata a fine carriera.
Quanto concerne la GIULIA posso dire che se dovesse avere tutto il successo della Giulietta potremmo solo esserne contenti da possessori di Alfa Romeo perchè a parte il design che è soggettivo, per il resto la Giulietta è migliore sotto tutti i punti di vista in fatto di qualità, prestazioni, divertimento, sicurezza attiva e passiva, tecnologia...
PS: da estimatore di coupè (prima Gt e da 5 anni Brera) mi sento orfano perchè non vedo coupè a Breve....
 
automoto3 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non capisco sinceramente il senso del sondaggio dato che comunque la 159 esiste ancora attualmente (anche se sarà destinata appunto a cessare la produzione) e poi non colgo la linea di demarcazione del 1986...
La 159 è una gran macchina e credo abbia rappresentato un po' un salto per Alfa Romeo, se non altro in termini di assemblaggi, plastiche, componentistica, un salto importante che ha portato alla Mito e alla Giulietta a migliorare ancora negli standard qualitativi del prodotto.
Già detto, siamo in parecchi (quanti?!) di questa med. idea ..

Ma questa è l'Era Marchionne, e bisogna farci il callo a 'sti colpi di testa.
Giorni fà ricordavo i 13 milioni di euro spesi per il lancio della Bravo, qualche anno fà. Certo, è indubbio che quella NON E' di sicuro la 159 !
Eppure, queste sono le scelte, e le dobbiamo mandar giù.

Vero e infatti rispondevo al "sondaggio iniziale".
Il fatto che molti abbiano questa idea conferma come spesso i manager (o presunti tali) capiscano poco di concreto e lascino parlare a libera interpretazione numeri e strategie, solo per sentito dire.
La perdita di identità del marchio è scaturita da una cattiva gestione dello stesso dai manager Fiat, ma non c'è dubbio che la qualità percepita (e anche gli assemblaggi) sia notevolmente migliorata.
 
Back
Alto