<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimpiangete la 159? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rimpiangete la 159?

automoto3 ha scritto:
capperi ha scritto:
Io felice possessore non solo dal punto di vista motoristico (2.0 mjt da 170 cv) la rimpiangerò poichè una linea così non riusciranno mai più ad azzeccarla
Quotone a te ..
Ci capiamo !

Sulla struttura della 159 si potrebbero fare ancora grandi (relativamente alle ovvie limitazioni intrinseche) cose ..
Anche una versione coupè, e perchè no?

Il problema è che - poi - sarebbero troppo, troppo brutte .. ;) ;)
Vedi ,questo è stato sempre un problema Fiat quello di abbandonare
solo perché le cose non sono andate da subito nel verso desiderato.gia dalla 164 con motori piu grossi e potenti con la stessa 156 e oggi con la 159.
Io rimpiangero la 159 dopo averne avuto direi tre" come rimpiango
Questa

http://www.motor-klassik.de//bilder/alfa-romeo-gtv-6-2.5-3165782.html
 
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
capperi ha scritto:
Io felice possessore non solo dal punto di vista motoristico (2.0 mjt da 170 cv) la rimpiangerò poichè una linea così non riusciranno mai più ad azzeccarla
Quotone a te ..
Ci capiamo !

Sulla struttura della 159 si potrebbero fare ancora grandi (relativamente alle ovvie limitazioni intrinseche) cose ..
Anche una versione coupè, e perchè no?

Il problema è che - poi - sarebbero troppo, troppo brutte .. ;) ;)
Vedi ,questo è stato sempre un problema Fiat quello di abbandonare
solo perché le cose non sono andate da subito nel verso desiderato.gia dalla 164 con motori piu grossi e potenti con la stessa 156 e oggi con la 159.
Io rimpiangero la 159 dopo averne avuto direi tre" come rimpiango
Questa

http://www.motor-klassik.de//bilder/alfa-romeo-gtv-6-2.5-3165782.html

Caspita .. hai detto niente!
Che macchina .. ma porca vacca ... ma perchè non fanno più macchine così aggressive e particolari ?

Sempre con 'sti musi cessi Audi che somigliano alle Citroen che somigliano ... e non finisci mai !
Sono tutte uguali sia di forma esteriore e sia di meccanica!
Puah .. che disgusto ...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
capperi ha scritto:
Io felice possessore non solo dal punto di vista motoristico (2.0 mjt da 170 cv) la rimpiangerò poichè una linea così non riusciranno mai più ad azzeccarla
Quotone a te ..
Ci capiamo !

Sulla struttura della 159 si potrebbero fare ancora grandi (relativamente alle ovvie limitazioni intrinseche) cose ..
Anche una versione coupè, e perchè no?

Il problema è che - poi - sarebbero troppo, troppo brutte .. ;) ;)
Vedi ,questo è stato sempre un problema Fiat quello di abbandonare
solo perché le cose non sono andate da subito nel verso desiderato.gia dalla 164 con motori piu grossi e potenti con la stessa 156 e oggi con la 159.
Io rimpiangero la 159 dopo averne avuto direi tre" come rimpiango
Questa

http://www.motor-klassik.de//bilder/alfa-romeo-gtv-6-2.5-3165782.html

Caspita .. hai detto niente!
Che macchina .. ma porca vacca ... ma perchè non fanno più macchine così aggressive e particolari ?

Sempre con 'sti musi cessi Audi che somigliano alle Citroen che somigliano ... e non finisci mai !
Sono tutte uguali sia di forma esteriore e sia di meccanica!
Puah .. che disgusto ...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Perché la gente ha problemi personali, non guarda dentro di se ma fuori di se!
 
Leggo giudizi draconiani ed allucinanti; mi domando se è solo un modo per far colpo e se quelli che parlano con tanta sicurezza conoscono veramente la 159.

Ho guidato ed avuto diverse auto, e la 159 è sicuramente una delle migliori.
Ad un prezzo paragonabile a quello del 320d, dell'A4 2l e del c220 ci si portava a casa un 2,4 da 210 CV, che tutto si può definire tranne che lento e impacciato.

Delle 3 nominate, nessuna dà la stessa sensazione di controllo e di sicurezza in qualunque condizione; ha un cambio favoloso (il 320 è veramente scadente in proposito) ed uno sterzo da riferimento. Ed è pure piacevole ed affidabile.

Bella finché si vuole la 156, ma lasciatemi dire che il salto qualitativo in tema di materiali, finiture, confort e silenziosità è veramente grosso; la 159 non è morbidissima, ma si scende dopo 600 km senza una piega.

Criminale senza mezzi termini è invece il disinteresse della Casa: in 6 anni non un restyling, pochi aggiornamenti, una progressiva e masochistica riduzione delle versioni (via il Q4, via il manuale, via il 2,4). Per come viene trattata, c'è solo da stupirsi come la 159 sia ancora la più bella berlina e venda ancora; quale altro modello avrebbe fatto altrettanto?
Per quanto ancora vogliono sacrificare i prodotti sull'altare dei bilanci per l'acquisto della Chrysler?
Saluti
 
Io continuo a ripeterlo.. la 159 come linea è l apiù bella, anche dentro.. come comportamento è anche sicuro ma non ha velleità sportive particolari. E' grande e pesante (come altre che però non hanno ambizioni sportive) la tenuta c'è ma l'avantreno è lento e col retrotreno non si può fare nulla per velocizzare le manovre in curva sul misto (guida alfa romeo vera). Le prestazioni sono uguali o inferiori alla concorrenza solo se si prende di esempio io tbi e il nuovo diesel 2litri. Alcune scelte sui materiali sono un po troppo economiche per la categoria dell'auto.. assurda la fattura del divano posteriore in prossimita dell'accoppiamento seduta/schienale sportello.. ma che èra orbo il progettista del sedile??
 
rgs1000 ha scritto:
Leggo giudizi draconiani ed allucinanti; mi domando se è solo un modo per far colpo e se quelli che parlano con tanta sicurezza conoscono veramente la 159.

Ho guidato ed avuto diverse auto, e la 159 è sicuramente una delle migliori.
Ad un prezzo paragonabile a quello del 320d, dell'A4 2l e del c220 ci si portava a casa un 2,4 da 210 CV, che tutto si può definire tranne che lento e impacciato.

Delle 3 nominate, nessuna dà la stessa sensazione di controllo e di sicurezza in qualunque condizione; ha un cambio favoloso (il 320 è veramente scadente in proposito) ed uno sterzo da riferimento. Ed è pure piacevole ed affidabile.

Bella finché si vuole la 156, ma lasciatemi dire che il salto qualitativo in tema di materiali, finiture, confort e silenziosità è veramente grosso; la 159 non è morbidissima, ma si scende dopo 600 km senza una piega.

Criminale senza mezzi termini è invece il disinteresse della Casa: in 6 anni non un restyling, pochi aggiornamenti, una progressiva e masochistica riduzione delle versioni (via il Q4, via il manuale, via il 2,4). Per come viene trattata, c'è solo da stupirsi come la 159 sia ancora la più bella berlina e venda ancora; quale altro modello avrebbe fatto altrettanto?
Per quanto ancora vogliono sacrificare i prodotti sull'altare dei bilanci per l'acquisto della Chrysler?
Saluti
:thumbup:
 
Più su avevo detto che a fare una versione di 159 coupè, ci sarebbe
"il problema che - poi - sarebbero troppo troppo brutte" ..
ecco, io volevo riferirmi alla Mito e alla G10.

Chiarito il passaggio. :lol:
 
automoto3 ha scritto:
Più su avevo detto che a fare una versione di 159 coupè, ci sarebbe
"il problema che - poi - sarebbero troppo troppo brutte" ..
ecco, io volevo riferirmi alla Mito e alla G10.

Chiarito il passaggio. :lol:
Dici! io penso che una giulietta coupe andrebbe alla perfezione,questione di dimenzionare la carrozzeria

http://carscoop.blogspot.com/2008/08/2011-alfa-romeo-giulia-new-name-and.html
 
S-edge ha scritto:
Sì, ragazzi, ma non esagerate, perché ci vuole coraggio a definire 159 come cavallo zoppo. I JTS non saranno stati all'altezza, però erano in alluminio, iniezione diretta e doppio variatore di fase, e difatti il 2,2 è sempre andato meglio del 2,0 BMW pari potenza. I diesel erano e restano i migliori sulla piazza. Poi vogliamo la luna ed è un altro discorso.
Vogliamo rimpiangere le vecchie ALFA, d'accordissimo, ma cerchiamo di mantenere un attimo di obiettività.

Volevo dirlo io, ma tu mi hai preceduto. Mi permetto anche di aggiungere, non è che sparirà nel nulla domani mattina, dovrebbe rimanere fino a tutto il 2012 e forse anche qualche mese nel 2013.
 
rgs1000 ha scritto:
Leggo giudizi draconiani ed allucinanti; mi domando se è solo un modo per far colpo e se quelli che parlano con tanta sicurezza conoscono veramente la 159.

Ho guidato ed avuto diverse auto, e la 159 è sicuramente una delle migliori.
Ad un prezzo paragonabile a quello del 320d, dell'A4 2l e del c220 ci si portava a casa un 2,4 da 210 CV, che tutto si può definire tranne che lento e impacciato.

Delle 3 nominate, nessuna dà la stessa sensazione di controllo e di sicurezza in qualunque condizione; ha un cambio favoloso (il 320 è veramente scadente in proposito) ed uno sterzo da riferimento. Ed è pure piacevole ed affidabile.

Bella finché si vuole la 156, ma lasciatemi dire che il salto qualitativo in tema di materiali, finiture, confort e silenziosità è veramente grosso; la 159 non è morbidissima, ma si scende dopo 600 km senza una piega.

Criminale senza mezzi termini è invece il disinteresse della Casa: in 6 anni non un restyling, pochi aggiornamenti, una progressiva e masochistica riduzione delle versioni (via il Q4, via il manuale, via il 2,4). Per come viene trattata, c'è solo da stupirsi come la 159 sia ancora la più bella berlina e venda ancora; quale altro modello avrebbe fatto altrettanto?
Per quanto ancora vogliono sacrificare i prodotti sull'altare dei bilanci per l'acquisto della Chrysler?
Saluti

Infatti, a conferma, ne ho appena ordinata una da 170 CV !
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
più che un cavallo zoppo, non era un cavallo di razza.
Sui diesel obbietto che solo il nuovo 2 litri è al livello della conorrenza. I 1.9 erano oggettivamente sottodimensionati ed il pentasauro non performante e lontano dai V6 crucchi.
Sui benzina...mamma mia quei cosi australiani tragicamete assetti...e pensare che avevano sviluppato appositamente un "sound" simil-Alfa" :rolleyes:
Mi sembra anche normale che un 2,4 non vada come un 3,0. Resta che oltre al sound 159 ha sempre avuto i motori migliori, la prima ad avere tutti iniezione diretta. Anche i 1,9 sono stati i primi col multijet. La verità è che GM a met progetto si è tirata indietro e ALFA si è ritrovata a dover coprire tutti i costi da sola dal pianale fino ai motori ed ai cambi, non potendosi permettere più il 3,2 turbo per la GTA.
Quanto al TBi è un turbo, che per forza di cose ha un sound soffocato.

sui motori a benzina della famiglia jts direi che è meglio stendere un velo pietoso. Le presunte particolarità tecniche (come monoblocco in alluminio, sound ed iniezione diretta), erano foglie di fico che non nascondevano la modestia di motori amerikani, nati per le paciose prestazioni generaliste, vitaminizzati alla benemeglio. Con risultati scadenti in termini di prestazioni e consumi. Senza considerare che un motore australiano su un Alfa è qualcosa di misero per definizione.

I motori turbo soffocati? In linea di principio si, anche se mi pare tu non sia mai salito su una V6 TB, od anche solo su una Deltona (per rimanere a 4 cilindri) ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
più che un cavallo zoppo, non era un cavallo di razza.
Sui diesel obbietto che solo il nuovo 2 litri è al livello della conorrenza. I 1.9 erano oggettivamente sottodimensionati ed il pentasauro non performante e lontano dai V6 crucchi.
Sui benzina...mamma mia quei cosi australiani tragicamete assetti...e pensare che avevano sviluppato appositamente un "sound" simil-Alfa" :rolleyes:
Mi sembra anche normale che un 2,4 non vada come un 3,0. Resta che oltre al sound 159 ha sempre avuto i motori migliori, la prima ad avere tutti iniezione diretta. Anche i 1,9 sono stati i primi col multijet. La verità è che GM a met progetto si è tirata indietro e ALFA si è ritrovata a dover coprire tutti i costi da sola dal pianale fino ai motori ed ai cambi, non potendosi permettere più il 3,2 turbo per la GTA.
Quanto al TBi è un turbo, che per forza di cose ha un sound soffocato.

sui motori a benzina della famiglia jts direi che è meglio stendere un velo pietoso. Le presunte particolarità tecniche (come monoblocco in alluminio, sound ed iniezione diretta), erano foglie di fico che non nascondevano la modestia di motori amerikani, nati per le paciose prestazioni generaliste, vitaminizzati alla benemeglio. Con risultati scadenti in termini di prestazioni e consumi. Senza considerare che un motore australiano su un Alfa è qualcosa di misero per definizione.

I motori turbo soffocati? In linea di principio si, anche se mi pare tu non sia mai salito su una V6 TB, od anche solo su una Deltona (per rimanere a 4 cilindri) ;)

a mio avviso i motori jts non erano affatto malvagi, anzi ottimi se usati per quello per cui erano progettati, è la "cura Alfa" che hanno mal digerito.... non puoi trasformare un peso gallo in un medio...le prenderà.....
 
Gunsite ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
più che un cavallo zoppo, non era un cavallo di razza.
Sui diesel obbietto che solo il nuovo 2 litri è al livello della conorrenza. I 1.9 erano oggettivamente sottodimensionati ed il pentasauro non performante e lontano dai V6 crucchi.
Sui benzina...mamma mia quei cosi australiani tragicamete assetti...e pensare che avevano sviluppato appositamente un "sound" simil-Alfa" :rolleyes:
Mi sembra anche normale che un 2,4 non vada come un 3,0. Resta che oltre al sound 159 ha sempre avuto i motori migliori, la prima ad avere tutti iniezione diretta. Anche i 1,9 sono stati i primi col multijet. La verità è che GM a met progetto si è tirata indietro e ALFA si è ritrovata a dover coprire tutti i costi da sola dal pianale fino ai motori ed ai cambi, non potendosi permettere più il 3,2 turbo per la GTA.
Quanto al TBi è un turbo, che per forza di cose ha un sound soffocato.

sui motori a benzina della famiglia jts direi che è meglio stendere un velo pietoso. Le presunte particolarità tecniche (come monoblocco in alluminio, sound ed iniezione diretta), erano foglie di fico che non nascondevano la modestia di motori amerikani, nati per le paciose prestazioni generaliste, vitaminizzati alla benemeglio. Con risultati scadenti in termini di prestazioni e consumi. Senza considerare che un motore australiano su un Alfa è qualcosa di misero per definizione.

I motori turbo soffocati? In linea di principio si, anche se mi pare tu non sia mai salito su una V6 TB, od anche solo su una Deltona (per rimanere a 4 cilindri) ;)

a mio avviso i motori jts non erano affatto malvagi, anzi ottimi se usati per quello per cui erano progettati, è la "cura Alfa" che hanno mal digerito.... non puoi trasformare un peso gallo in un medio...le prenderà.....

in fondo, diciamo la stessa cosa. Erano inadatti.
 
Back
Alto