renexx ha scritto:
Apro questo topic con un certo senso di delusione, con la certezza che Lancia meritasse altra fine. Non me ne vogliano i possessori della suddetta Musa, che paventano la cessazione della sua produzione, ma non mi ha convinto come prodotto a livello di ciò che considero dovrebbe essere una Lancia.
In questi giorni ho a disposizione una Musa mjet 1,3 a nolo con 60 mila km.
Le finiture, nonostante le pretese di lusso, mi appaiono modeste, sia per materiali e gli allineamenti degli assemblaggi, che per le vibrazioni che scaturiscono da varie parti (non tanti scricchiolii, però), così come per la grafica datata della strumentazione e le cifre arancio dello schermo tra gli strumenti. La riga di decorazione grigia chiara che corre alla base del parabrezza genera fastidiosi riflessi in ogni condizione di luce. Le alette parasole sono cheap, e le maniglie non hanno il rientro ammortizzato. I sedili sono piccoli e i fianchi della seduta cedevoli, non trattengono, e la postura è da furgoncino, con l'appoggio del piede sinistro scomodo.
Tralascio il giudizio sul cambio e sulla frizione, essendo un'auto a noleggio il loro mediocre funzionamento potrebbe esser frutto di un uso improprio.
Lo sterzo in funzione city è labile, anche in funzione normale non brilla per precisione, ma siamo su una monovolume: quel che è peggio è il diametro di sterzata elevato. Il motore, piuttosto rumoroso, è fiacco in basso, e nemmeno troppo grintoso in alto.
Non uccidetemi, e mi scuso se ho provocato il risentimento di alcuni, ma penso che Lancia meritasse ben altro (magari non le fallimentari Thema e Flavia odierne, però...).
Tu stai giudicando oggi un'auto progettata esattamente dieci anni fa e mai modificata od aggiornata se non in piccoli particolari estetici (leggasi fanalini posteriori).
Quel che scrivi è senz'altro vero, e lo dico da "fan" della Musa. E' vero che certi dettagli oggi appaiono datati od economici ma nel 2004, quando la Musa è entrata in produzione, erano se non al top certamente ad un ottimo livello per il segmento di appartenenza che, non dimentichiamolo, è il B.
Dal 2004 al 2011 la Musa è stata la concorrente più diretta della Mercedes Classe A
(la quale però negli anni si è evoluta) e sul mercato rispetto alla tedesca non ha mai sfigurato.
L'errore che causa il rimpianto di chi l'ha apprezzata non è stato quello di "uccidere" la Musa così com'era bensì quello di non tenerla aggiornata nel corso degli anni e di non tenerla a quel livello di grande appagamento visivo e di vera eleganza degli interni al quale stava nei suoi anni d'oro.
Ad ogni modo, nonostante tutti i difetti che tu hai segnalato (e che riconosco) tutt'oggi io trovo più elegante ed esteticamente appagante l'interno di una Musa Platino rispetto a quello funzionalissimo, modernissimo e magari anche fatto meglio (ma a mio parere triste e troppo "orientale") di una Kia Venga o di una Hyundai ix20.
Saluti