<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimetterò Runflat..ma sono perplesso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rimetterò Runflat..ma sono perplesso

Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Autostrada Udine-Venezia, sabato ore 22.
Dopo 70 km spia pneumatici. Forato un runflat.
BMW dice che puoi proseguire con la gomma forata ma non più di 100-120 km/h e a non più di 80 km/h.
Unica alternativa tornare indietro per la strada normale. Risultato 2 ore per tornare indietro.
Se si aveva una ruota di scorta normale...
Vero, ma in realtà le ruote di scorta "normali" invecchiano anch'esse. Ci sono vetture che le adottano, ma se non è possibile fare una rotazione con le altre, accade che dopo 5 - 6 anni sono comunque dure al punto da suggerire di andare piano ... e se sono state "girate" sono in ogni caso consumate. Poi ci sono problemi nel caso di coperture invernali ed estive di diversa sezione. Nel caso di ruotino, la velocità max è in ogni caso di 80 km/h.
Una foratura ti crea sempre e comunque problemi, disagi e ritardi, si tratta di capire il male minore.
Con il r/f sei tornato tardi, ma senza scendere e smanettare con kit o ruotino. In compenso ti becchi ogni giorno i "difetti" delle r/f e immagino che hai dovuto buttarla via (e forse anche quella sull'altro lato dello stesso asse, se con battistrada a meno dell'80%)
Con il ruotino avresti perso anche più tempo (per la sostituzione ruota), però non avresti dovuto cambiare una o due gomme r/f e nelle guida di tutti i giorni non avresti le "peculiarità" del r/r
Con la ruota standard, se correttamente gonfiata (quindi manometro e compressorino sempre a bordo ... ) e se "fresca", avresti perso meno tempo.

Tutto sommato, penso che il ruotino sia il miglior compromesso, o almeno è la soluzione che preferisco. Sulla mia, purtroppo, ho solo un kit d'emergenza perché il ruotino non mi sta, ma, in ogni caso, ho abolito le r/f
Ciao Mauro. Una domanda...ho la serie 1 da poco più di un mese e ho trovato montate le Dunlop sport maxx che devo dire, mi sembra un ottima gomma. Ma non sono run flat. Infatti ho nel bagagliaio accanto al vano batteria, il classico kit di riparazione. Mi hanno detto che la bomboletta di tale kit va comunque cambiata dopo 6 mesi perchè altrimento il sigillante che contiene, perde la capacità appunto sigillante. In pratica se buchi....non ti serve a nulla. E' così? e, nel tal caso, posso acquistare la bomboletta da un ricambista qualunque e va bene lo stesso oppure devo farmi spennare in BMW? Oppure in alternativa avevo pensato di passare dal gommista e vedere quanto mi valutava le mia per farmi montare le r/f. Io ho le 205-55 con cerchio 16. Che consiglio mi puoi ( o potete) dare?
 
P.S.: E' vero che, siccome adessonon monto la runflat, nel caso volessi farlo dovrei cambiare anche il cerchio? Ho letto da qualche parte che gli pneumatici r/f necessitano anche di un cerchio particolare che nel mio caso, montando gomme tradizionali, non andrebbe bene :shock:
 
coxi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Autostrada Udine-Venezia, sabato ore 22.
Dopo 70 km spia pneumatici. Forato un runflat.
BMW dice che puoi proseguire con la gomma forata ma non più di 100-120 km/h e a non più di 80 km/h.
Unica alternativa tornare indietro per la strada normale. Risultato 2 ore per tornare indietro.
Se si aveva una ruota di scorta normale...
Vero, ma in realtà le ruote di scorta "normali" invecchiano anch'esse. Ci sono vetture che le adottano, ma se non è possibile fare una rotazione con le altre, accade che dopo 5 - 6 anni sono comunque dure al punto da suggerire di andare piano ... e se sono state "girate" sono in ogni caso consumate. Poi ci sono problemi nel caso di coperture invernali ed estive di diversa sezione. Nel caso di ruotino, la velocità max è in ogni caso di 80 km/h.
Una foratura ti crea sempre e comunque problemi, disagi e ritardi, si tratta di capire il male minore.
Con il r/f sei tornato tardi, ma senza scendere e smanettare con kit o ruotino. In compenso ti becchi ogni giorno i "difetti" delle r/f e immagino che hai dovuto buttarla via (e forse anche quella sull'altro lato dello stesso asse, se con battistrada a meno dell'80%)
Con il ruotino avresti perso anche più tempo (per la sostituzione ruota), però non avresti dovuto cambiare una o due gomme r/f e nelle guida di tutti i giorni non avresti le "peculiarità" del r/r
Con la ruota standard, se correttamente gonfiata (quindi manometro e compressorino sempre a bordo ... ) e se "fresca", avresti perso meno tempo.

Tutto sommato, penso che il ruotino sia il miglior compromesso, o almeno è la soluzione che preferisco. Sulla mia, purtroppo, ho solo un kit d'emergenza perché il ruotino non mi sta, ma, in ogni caso, ho abolito le r/f
Ciao Mauro. Una domanda...ho la serie 1 da poco più di un mese e ho trovato montate le Dunlop sport maxx che devo dire, mi sembra un ottima gomma. Ma non sono run flat. Infatti ho nel bagagliaio accanto al vano batteria, il classico kit di riparazione. Mi hanno detto che la bomboletta di tale kit va comunque cambiata dopo 6 mesi perchè altrimento il sigillante che contiene, perde la capacità appunto sigillante. In pratica se buchi....non ti serve a nulla. E' così? e, nel tal caso, posso acquistare la bomboletta da un ricambista qualunque e va bene lo stesso oppure devo farmi spennare in BMW? Oppure in alternativa avevo pensato di passare dal gommista e vedere quanto mi valutava le mia per farmi montare le r/f. Io ho le 205-55 con cerchio 16. Che consiglio mi puoi ( o potete) dare?

non credo Mauro Ti possa rispondere.....
Ha cessato da diversi mesi le Sue presenze sul Forum.
 
arizona77 ha scritto:
coxi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Autostrada Udine-Venezia, sabato ore 22.
Dopo 70 km spia pneumatici. Forato un runflat.
BMW dice che puoi proseguire con la gomma forata ma non più di 100-120 km/h e a non più di 80 km/h.
Unica alternativa tornare indietro per la strada normale. Risultato 2 ore per tornare indietro.
Se si aveva una ruota di scorta normale...
Vero, ma in realtà le ruote di scorta "normali" invecchiano anch'esse. Ci sono vetture che le adottano, ma se non è possibile fare una rotazione con le altre, accade che dopo 5 - 6 anni sono comunque dure al punto da suggerire di andare piano ... e se sono state "girate" sono in ogni caso consumate. Poi ci sono problemi nel caso di coperture invernali ed estive di diversa sezione. Nel caso di ruotino, la velocità max è in ogni caso di 80 km/h.
Una foratura ti crea sempre e comunque problemi, disagi e ritardi, si tratta di capire il male minore.
Con il r/f sei tornato tardi, ma senza scendere e smanettare con kit o ruotino. In compenso ti becchi ogni giorno i "difetti" delle r/f e immagino che hai dovuto buttarla via (e forse anche quella sull'altro lato dello stesso asse, se con battistrada a meno dell'80%)
Con il ruotino avresti perso anche più tempo (per la sostituzione ruota), però non avresti dovuto cambiare una o due gomme r/f e nelle guida di tutti i giorni non avresti le "peculiarità" del r/r
Con la ruota standard, se correttamente gonfiata (quindi manometro e compressorino sempre a bordo ... ) e se "fresca", avresti perso meno tempo.

Tutto sommato, penso che il ruotino sia il miglior compromesso, o almeno è la soluzione che preferisco. Sulla mia, purtroppo, ho solo un kit d'emergenza perché il ruotino non mi sta, ma, in ogni caso, ho abolito le r/f
Ciao Mauro. Una domanda...ho la serie 1 da poco più di un mese e ho trovato montate le Dunlop sport maxx che devo dire, mi sembra un ottima gomma. Ma non sono run flat. Infatti ho nel bagagliaio accanto al vano batteria, il classico kit di riparazione. Mi hanno detto che la bomboletta di tale kit va comunque cambiata dopo 6 mesi perchè altrimento il sigillante che contiene, perde la capacità appunto sigillante. In pratica se buchi....non ti serve a nulla. E' così? e, nel tal caso, posso acquistare la bomboletta da un ricambista qualunque e va bene lo stesso oppure devo farmi spennare in BMW? Oppure in alternativa avevo pensato di passare dal gommista e vedere quanto mi valutava le mia per farmi montare le r/f. Io ho le 205-55 con cerchio 16. Che consiglio mi puoi ( o potete) dare?

non credo Mauro Ti possa rispondere.....
Ha cessato da diversi mesi le Sue presenze sul Forum.
Ops... :oops: essendo "novello" non sapevo ciò.. Tu in qualche modo sai dirmi qualcosa in merito? ;)
 
Non sono un esperto.....
Posso solo dirti di avere anche io le RF che trovo veramente dure
in assoluto.
Probabilmente, almeno nel caso mio,
particolarmente dovuto a causa delle misure " grandicelle ".
Per discorso dei cerchi da RF o da gomme normali,
secondo me, ;) ma molto secondo me ;)
sono gli stessi.
Motivo della mia pensata: guardando il configuratore relativamente ai cerchi
opzionabili, non si faceva un annetto e passa fa menzione
della loro diversita' a seconda delle gomme che si intendesse montare.
 
arizona77 ha scritto:
Non sono un esperto.....
Posso solo dirti di avere anche io le RF che trovo veramente dure
in assoluto.
Probabilmente, almeno nel caso mio,
particolarmente dovuto a causa delle misure " grandicelle ".
Per discorso dei cerchi da RF o da gomme normali,
secondo me, ;) ma molto secondo me ;)
sono gli stessi.
Motivo della mia pensata: guardando il configuratore relativamente ai cerchi
opzionabili, non si faceva un annetto e passa fa menzione
della loro diversita' a seconda delle gomme che si intendesse montare.
Ok...mi sono documentato sul fatto dei cerchi e, qualora volessi effettuare il cambio, andrebbero bene anche gli attuali. Per la durezza di cui parlavi tu forse io mi salverei un tantino avendo una misura meno "generosa" forse della tua e, di conseguenza, con una spalla più alta. Non lo so...dovrei valutare bene tutto...non ultimo il fatto che le mie gomme adesso hanno nemmeno 900 Km e, qualsiasi gommista, me le valuterebbe (a trattarmi bene) forse al 70% del valore con conseguente esborso economico da parte mia senonaltro perchè le r/f hanno un costo maggiore rispetto alle tradizionali. RIguardo al discorso della "bomboletta " sigillante mi confermi il fatto che va sostituita comunque dopo 6/7 mesi per via della perdita di proprietà del sigillante stesso? Se così fosse secondo te andrebbe bene una qualsiasi bomboletta oppure in BMW si sono inventati un compressorino con un attacco che va bene solo con le bombolette che vendono loro? In tal caso suppongo che la spesa rispetto ad un ricambista qualunque...raddoppierebbe.....Grazie comunque per lla risposta ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Un'assicurazione che preveda l'intervento anche per la gomma bucata?

Ciao.
Si si...l conce prima di vendermi l'auto mi ha detto che se sono nell'impossibilità di "marciare" chiamo il numero verde BMW e loro mi "caricano" in qualsiasi parte d'Italia mi trovi. Questo per 5 anni....Sotto questo punto di vista sono abbastanza tranquillo.... ;)
 
io non tornerei mai alle gomme "normali". Soprattutto adesso che non danno quasi più la cara vecchia ruota di scorta.
Le runflat le trovo concettualmente moderne e ti fanno vivere tranquillo.

Pausa aneddoto:
Prima della mia attuale f21, avevo un Alfa Mito e al cambio gomme (crica 50k) ho messo su le runflat sotto consiglio del mio babbo che, avendo quasi da sempre Bmw, le ha sempre messo su. Lui ha una E92, mi dice che è molto rigida (e92 con assetto M... ci credo) ma come detto ti fa vivere tranquillo. Ok dico io.
Qualche mese dopo, mese di dicembre. Pioggia torrenziale. Esco tardi dal lavoro. Erano circa le 19. Entro in auto, parto ma sento qualcosa che non va. Esco subito, controllo e la ruota anteriore destra aveva conficcato un chiodo. Faccio spallucce. Mi dico "si f#tt@ il chiodo, ho le runflat". Quindi in piena pioggia, con tutto chiuso per un eventuale riparazione o sostituzione me ne torno tranquillo a casa. L'indomani con una pioggerellina più gestibile, vado dal gommista, lui ripara tutto. 10? e vado via.

Questa tiritera perchè? Perchè se uno buca serio c'è poco da fare runflat o meno. Ma se si becca la stupidata di un chiodo, almeno a casa ci potete tornare. Se poi beccate, come me in quel caso, la pioggia e l'ora tarda, andrete a benedire i runflat per sempre. Ecchissene se sono un pò più cari O più rigidi.
 
futureal ha scritto:
io non tornerei mai alle gomme "normali". Soprattutto adesso che non danno quasi più la cara vecchia ruota di scorta.
Le runflat le trovo concettualmente moderne e ti fanno vivere tranquillo.

Pausa aneddoto:
Prima della mia attuale f21, avevo un Alfa Mito e al cambio gomme (crica 50k) ho messo su le runflat sotto consiglio del mio babbo che, avendo quasi da sempre Bmw, le ha sempre messo su. Lui ha una E92, mi dice che è molto rigida (e92 con assetto M... ci credo) ma come detto ti fa vivere tranquillo. Ok dico io.
Qualche mese dopo, mese di dicembre. Pioggia torrenziale. Esco tardi dal lavoro. Erano circa le 19. Entro in auto, parto ma sento qualcosa che non va. Esco subito, controllo e la ruota anteriore destra aveva conficcato un chiodo. Faccio spallucce. Mi dico "si f#tt@ il chiodo, ho le runflat". Quindi in piena pioggia, con tutto chiuso per un eventuale riparazione o sostituzione me ne torno tranquillo a casa. L'indomani con una pioggerellina più gestibile, vado dal gommista, lui ripara tutto. 10? e vado via.

Questa tiritera perchè? Perchè se uno buca serio c'è poco da fare runflat o meno. Ma se si becca la stupidata di un chiodo, almeno a casa ci potete tornare. Se poi beccate, come me in quel caso, la pioggia e l'ora tarda, andrete a benedire i runflat per sempre. Ecchissene se sono un pò più cari O più rigidi.
Non fa una piega.... :D :thumbup:
 
sono l'unico sulla terra che dopo anni di 235/45 17 e 225/45 17 non runflat, non sente dure le runflat?
A me non sembrano proprio dure....mah... :D
 
Back
Alto