emanuelesello ha scritto:
Autostrada Udine-Venezia, sabato ore 22.
Dopo 70 km spia pneumatici. Forato un runflat.
BMW dice che puoi proseguire con la gomma forata ma non più di 100-120 km/h e a non più di 80 km/h.
Unica alternativa tornare indietro per la strada normale. Risultato 2 ore per tornare indietro.
Se si aveva una ruota di scorta normale...
Vero, ma in realtà le ruote di scorta "normali" invecchiano anch'esse. Ci sono vetture che le adottano, ma se non è possibile fare una rotazione con le altre, accade che dopo 5 - 6 anni sono comunque dure al punto da suggerire di andare piano ... e se sono state "girate" sono in ogni caso consumate. Poi ci sono problemi nel caso di coperture invernali ed estive di diversa sezione. Nel caso di ruotino, la velocità max è in ogni caso di 80 km/h.
Una foratura ti crea sempre e comunque problemi, disagi e ritardi, si tratta di capire il male minore.
Con il r/f sei tornato tardi, ma senza scendere e smanettare con kit o ruotino. In compenso ti becchi ogni giorno i "difetti" delle r/f e immagino che hai dovuto buttarla via (e forse anche quella sull'altro lato dello stesso asse, se con battistrada a meno dell'80%)
Con il ruotino avresti perso anche più tempo (per la sostituzione ruota), però non avresti dovuto cambiare una o due gomme r/f e nelle guida di tutti i giorni non avresti le "peculiarità" del r/r
Con la ruota standard, se correttamente gonfiata (quindi manometro e compressorino sempre a bordo ... ) e se "fresca", avresti perso meno tempo.
Tutto sommato, penso che il ruotino sia il miglior compromesso, o almeno è la soluzione che preferisco. Sulla mia, purtroppo, ho solo un kit d'emergenza perché il ruotino non mi sta, ma, in ogni caso, ho abolito le r/f