Ma esperti di che?
Oggi un'auto è un complesso insieme di meccanica e elettronica.
E stiamo tralasciando la termodinamica.
Io dubito fortissimamente che un preparatore, per quanto dedito al suo lavoro e attento, possa conoscere a fondo e completamente decine o più di modelli di auto da "trattare", tanto da operare a ragion veduta.
Probabilmente, per un singolo modello di auto non ne sarebbe capace neppure il capoprogetto dello sviluppo che l'ha partorito, che a sua volta necessiterebbe dell'intera equipe di ingegneri e tecnici a supporto.
Chi fa queste cose "va a orecchio". Può essere più o meno sensibile, furbo, attento. Può avere più o meno successo (nel senso che può fare più o meno danno), ma di certo non può avere piena cognizione di causa. Che poi a qualcuno sia andata bene, è statistica.
E poi, dai. Le case automobilistiche si ammazzano per guadagnare 10 CV in più, un po' di Nm, qualche decimo di l/100km in meno, tra una generazione e l'altra investendo cifre enormi nella ricerca.... e poi arriva il magnifico preparatore di turno e zac! +50 CV, +70Nm, -1l/100km... e il tutto senza nessun'altro effetto collaterale indesiderato che quello di sborsare il suo compenso.
E allora perché le varie case non corrono ad accaparrarsi questi mostri di bravura, che potrebbero far loro guadagnare milioni e milioni di ? e di clienti?