<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappatura centralina... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rimappatura centralina...

gino08 ha scritto:
Salve a tutti,a kanarino lo sai che differenza c'è tra turbo e compressore?Te la dico io,ma non per farmi dritto ma per non farti prendere in giro se incontri eventuali amici e ne discuti,il turbo E' UN COMPRESSORE o ne fa le veci,non si può controllare tramite elettronica ma bensì tramite gas di scarico,non dimenticarlo mai,ciao.
P.S.per non parlare di altre dicerie tipo,quando attacca il turbo,oppure quando si accende il turbo,il turbo o volgarmente detto compressore ecco perchè è sparita quella parola,è sempre in azione perchè appunto comandato dai gas di scarico.
Dovresti anche sapere che nella turbina passa una minima quantità di olio e che la turbina aspira aria (per questo è consigilabile mettere un filtro dell'aria sportivo).
La mia auto la conosco, ho una turbina a geometria variabile, non ho toccato le pressioni, e gira come da originale...mi parli di gas di scarico...e bene la valvola egr, che recupera i gas di scarico, viene gestita elettronicamente, e si può escludere tramite rimappatura ed allo stesso modo si possono gestire le pressioni della turbina.

P.s: l'auto non me l'ha rimappata un cretino qualunque, le auto da lui preparate sono finite sulle prima pagine di "elaborare".

Tratto da Wikipedia: "Il turbocompressore o turboaspirato noto spesso come turbo (chiamato anche turbogruppo giacché è l'unione di una turbina e compressore come in figura) rappresenta senza dubbio il sistema più diffuso.

Esso è composto da una girante turbina che viene messa in rotazione dai gas di scarico e da una girante compressore, generalmente in lega di magnesio, collegata alla turbina mediante un piccolo albero. Il compressore, trascinato in rotazione dalla turbina, comprime l'aria e la immette, quindi, nel collettore d'aspirazione, fornendo ai cilindri del motore una quantità d'aria maggiore di quanto ne potrebbero aspirare. Si tratta di un complesso altamente efficiente in quanto utilizza l'energia residua dei gas di scarico per azionare la turbina e con essa il compressore. In questo modo è possibile immettere nella camera di scoppio anche un maggior quantitativo di carburante, assicurando così una maggiore potenza. Tuttavia proprio in virtù di tale potenza, ovvero maggior consumo, anche i gas di scarico sono costretti a uscire più velocemente, così anche il turbocompressore ruoterà più rapidamente conferendo una sempre maggiore potenza al propulsore. La girante normalmente supera i 180.000 giri/min".

Turbocomprerssore a geometria variabile: Concettualmente identico al turbocompressore, la differenza più grande da questo è insita nella girante motrice o di scarico. Essa infatti è circondata da palette mobili che determinano la variazione dell'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice. In funzione del regime di rotazione, queste vengono chiuse o aperte per favorire la velocità o la portata a seconda dei regimi stessi. Ciò porta ad una maggiore flessibilità e adattabilità di comportamento rispetto al "Turbo" a chiocciola fissa: una turbina a geometria variabile consente di ottenere la stessa bassa inerzia di una turbina di piccole dimensioni e la portata d'aria (quindi potenza) di una turbina di maggiori dimensioni. Il campo di applicazione più vasto è quello dei TurboDiesel ad alta pressione di iniezione come Common Rail e iniettore pompa".
 
kanarino ha scritto:
gino08 ha scritto:
Salve a tutti,a kanarino lo sai che differenza c'è tra turbo e compressore?Te la dico io,ma non per farmi dritto ma per non farti prendere in giro se incontri eventuali amici e ne discuti,il turbo E' UN COMPRESSORE o ne fa le veci,non si può controllare tramite elettronica ma bensì tramite gas di scarico,non dimenticarlo mai,ciao.
P.S.per non parlare di altre dicerie tipo,quando attacca il turbo,oppure quando si accende il turbo,il turbo o volgarmente detto compressore ecco perchè è sparita quella parola,è sempre in azione perchè appunto comandato dai gas di scarico.
Dovresti anche sapere che nella turbina passa una minima quantità di olio e che la turbina aspira aria (per questo è consigilabile mettere un filtro dell'aria sportivo).
La mia auto la conosco, ho una turbina a geometria variabile, non ho toccato le pressioni, e gira come da originale...mi parli di gas di scarico...e bene la valvola egr, che recupera i gas di scarico, viene gestita elettronicamente, e si può escludere tramite rimappatura ed allo stesso modo si possono gestire le pressioni della turbina.

P.s: l'auto non me l'ha rimappata un cretino qualunque, le auto da lui preparate sono finite sulle prima pagine di "elaborare".

Tratto da Wikipedia: "Il turbocompressore o turboaspirato noto spesso come turbo (chiamato anche turbogruppo giacché è l'unione di una turbina e compressore come in figura) rappresenta senza dubbio il sistema più diffuso.

Esso è composto da una girante turbina che viene messa in rotazione dai gas di scarico e da una girante compressore, generalmente in lega di magnesio, collegata alla turbina mediante un piccolo albero. Il compressore, trascinato in rotazione dalla turbina, comprime l'aria e la immette, quindi, nel collettore d'aspirazione, fornendo ai cilindri del motore una quantità d'aria maggiore di quanto ne potrebbero aspirare. Si tratta di un complesso altamente efficiente in quanto utilizza l'energia residua dei gas di scarico per azionare la turbina e con essa il compressore. In questo modo è possibile immettere nella camera di scoppio anche un maggior quantitativo di carburante, assicurando così una maggiore potenza. Tuttavia proprio in virtù di tale potenza, ovvero maggior consumo, anche i gas di scarico sono costretti a uscire più velocemente, così anche il turbocompressore ruoterà più rapidamente conferendo una sempre maggiore potenza al propulsore. La girante normalmente supera i 180.000 giri/min".

Turbocomprerssore a geometria variabile: Concettualmente identico al turbocompressore, la differenza più grande da questo è insita nella girante motrice o di scarico. Essa infatti è circondata da palette mobili che determinano la variazione dell'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice. In funzione del regime di rotazione, queste vengono chiuse o aperte per favorire la velocità o la portata a seconda dei regimi stessi. Ciò porta ad una maggiore flessibilità e adattabilità di comportamento rispetto al "Turbo" a chiocciola fissa: una turbina a geometria variabile consente di ottenere la stessa bassa inerzia di una turbina di piccole dimensioni e la portata d'aria (quindi potenza) di una turbina di maggiori dimensioni. Il campo di applicazione più vasto è quello dei TurboDiesel ad alta pressione di iniezione come Common Rail e iniettore pompa".
L'olio passa nel compressore e non nella turbina, sono tutti i vapori che risalgano dal carter che vengono girati ,nella turbina non passa aria ma si espandono i gas di scarico, maggiore è il salto entalpico, maggiore il lavoro sviluppato.
Chi chiama turbo aspirato il gruppo turbo compressore usa termini impropri, visto che il compressore è normale che debba aspirare aria, ma quello che lo caratterizza è la compressione del fluido.
Per assurdo secondo questo ragionamento potresti dire anche che un banale compressore volumetrico da officina è un gruppo aspirato, perchè da qualche parte la deve pure prendere l'aria da comprimere? :lol:
xxxxxxxxxx
 
Trotto@81 ha scritto:
L'olio passa nel compressore e non nella turbina, sono tutti i vapori che risalgano dal carter che vengono girati ,nella turbina non passa aria ma si espandono i gas di scarico, maggiore è il salto entalpico, maggiore il lavoro sviluppato.
Chi chiama turbo aspirato il gruppo turbo compressore usa termini impropri, visto che il compressore è normale che debba aspirare aria, ma quello che lo caratterizza è la compressione del fluido.
Per assurdo secondo questo ragionamento potresti dire anche che un banale compressore volumetrico da officina è un gruppo aspirato, perchè da qualche parte la deve pure prendere l'aria da comprimere? :lol:
Non ho mai detto di essere uno scienziato esperto, infatti non faccio il meccanico di professione, ma tu pretendi di sapere tutto e pensi di saper fare il lavoro non tuo meglio di un altro, e ti ribadisco che l'auto l'ho porata da uno che ci capisce e tramite rimappatura si possono gestire sia la valvola egr sia la pressione della turbina.
 
Trotto@81 ha scritto:
Il topic parla di rimappatura, non se se hai letto il titolo prima di rispondere, visto che sai tutto tu (ed immagino tu sia un ingegnere meccanico per sentirti così superiore ) e che qui siamo un ammasso di caproni, allora evita di rispondere e di perdere tempo in questo topic e permettici di continuare a dire cavolate, grazie.
 
non vorrei intromettermi però credeo che non valga la pena di discussioni così accese anche perchè chi legge non ci capisce più nulla e si perde l'autilità del topic. Anche perchè credo che sia innegabile che una buona rimappatura porti migliorie in termini di coppia ,velocità ecc..... Il tutto stà per ogniuno di noi visti anche anche le possibili conseguenze ( circa i rischi in caso di grave incidente o di un possibile controllo più approfondito da parte delle forze dell'ordine) stabilire se ne vale la pena o meno. Io preferisco rimanerla il mio motore originale accontentomi dei miei 110cv che la ford offre ma credo che per molti sia interessante conoscere di più sui vantaggi della rimappatura e dei suoi limiti.Nonchè avere consigli su come fare una buona mappatura senza compromettere il motore o buttare via il suo denaro
 
dant_vinc ha scritto:
non vorrei intromettermi però credeo che non valga la pena di discussioni così accese anche perchè chi legge non ci capisce più nulla e si perde l'autilità del topic. Anche perchè credo che sia innegabile che una buona rimappatura porti migliorie in termini di coppia ,velocità ecc..... Il tutto stà per ogniuno di noi visti anche anche le possibili conseguenze ( circa i rischi in caso di grave incidente o di un possibile controllo più approfondito da parte delle forze dell'ordine) stabilire se ne vale la pena o meno. Io preferisco rimanerla il mio motore originale accontentomi dei miei 110cv che la ford offre ma credo che per molti sia interessante conoscere di più sui vantaggi della rimappatura e dei suoi limiti.Nonchè avere consigli su come fare una buona mappatura senza compromettere il motore o buttare via il suo denaro
Io stavo spiegando i vantaggi della rimappatura e mi stavo confrontando civilmente e senza nessuna polemica con Vissiv quando qualcuno poi ha pensato bene di alzare la voce e farci passare per capre ingoranti...visto che frequento quasi tutte le sessioni all'interno di questo forum e di "ingeneri da tastiera" ne ho sentiti parecchi mi sono un pò stufato di dover dare spiegazioni quindi d'ora in poi non rispondero più a chi offende e provoca gratuitamente.
 
Riconoscendo l'utilità del topic, con particolare riferimento all'intervento di alcuni utenti che apportano giuste cognizioni, ho provveduto a cancellare i posts inutili, sia per contenuti, sia perché palesemente o.t.
Invito - e non è la prima volta - Trotto@81 e ABC12 ad un comportamento civile e riguardoso nei confronti del media e degli utenti del medesimo rimarcando che ogni e qualsiasi conoscenza, vera o presunta, su qualsivoglia argomento, è del tutto inutile e vacua se non si trovi supportata da buona educazione ed un atteggiamento adulto.
 
meipso ha scritto:
Riconoscendo l'utilità del topic, con particolare riferimento all'intervento di alcuni utenti che apportano giuste cognizioni, ho provveduto a cancellare i posts inutili, sia per contenuti, sia perché palesemente o.t.
Invito - e non è la prima volta - Trotto@81 e ABC12 ad un comportamento civile e riguardoso nei confronti del media e degli utenti del medesimo rimarcando che ogni e qualsiasi conoscenza, vera o presunta, su qualsivoglia argomento, è del tutto inutile e vacua se non si trovi supportata da buona educazione ed un atteggiamento adulto.
tengo solo a far notare una cosa e che principalmente è la motivazione per qualsiasi mio intervento..il mio proposito è quello di poter dare solo un consiglio tecnico/pratico che puo essere messo piu o meno in discussione ma che deve essere confutato solo con altrettante spiegazioni o dimostrazioni tecnico pratiche oggettive.determinate discussioni inutile e lo riconosco nascono solo quando il confronto sfocia nel personale aggiungengo pareri personali sulla persona.siamo una comunità di confronto ma non sappiamo come reagirà una persona a determinati termini.io sono sicuro che se manteniamo le discussioni solo un piano tecnico non ci saranno problemi.
 
Ciao Sono Daniele,
ho un bmw 320d .
Ho effettuato da poco la rimappatura della centralina presso un'officina di Bari, che però effettua anche il servizio spedizioni, infatti mi è stata consigliata da un mio cliente di Roma (pensa un po como è piccolo il mondo).
é stato rimappato direttamente il mio file, quindi nulla di preimpostato, e sono stati maggiorati del 20% i valori sia di coppia sia di potenza (CV).
E credetemi amici, si sentono tutti.
La velocità è migliorata (ma questo poco mi interessava) ma soprattutto la coppia mi da delle grandi soddisfazioni soprattutto in salita e nei sorpassi, infatti è molto ma molto più reattiva, ma soprattutto io che viaggio molto (sono rappresentante) ho notato che su un pieno recupero circa 50/60 km, cosa che mi aveva già garantito l'officina.
Insomma sono contentissimo del lavoro fatto, e mi sento vivamente di consigliarvi di rivolgervi alla mia officina anche se siete di fuori.
Bravi, professionali e soprattutto competenti. :D
Avevo molti dubbi prima di fare il lavoro per problemi legati ad eventuali danni al motore , frizione o altro... ma devo dire che mi hanno dato tutte le informazioni del caso!!
IO SO PRO RIMAPPATURA!!
Ciao
 
GUEVIN ha scritto:
Ciao Sono Daniele,
ho un bmw 320d .
Ho effettuato da poco la rimappatura della centralina presso un'officina di Bari, che però effettua anche il servizio spedizioni, infatti mi è stata consigliata da un mio cliente di Roma (pensa un po como è piccolo il mondo).
é stato rimappato direttamente il mio file, quindi nulla di preimpostato, e sono stati maggiorati del 20% i valori sia di coppia sia di potenza (CV).
E credetemi amici, si sentono tutti.
La velocità è migliorata (ma questo poco mi interessava) ma soprattutto la coppia mi da delle grandi soddisfazioni soprattutto in salita e nei sorpassi, infatti è molto ma molto più reattiva, ma soprattutto io che viaggio molto (sono rappresentante) ho notato che su un pieno recupero circa 50/60 km, cosa che mi aveva già garantito l'officina.
Insomma sono contentissimo del lavoro fatto, e mi sento vivamente di consigliarvi di rivolgervi alla mia officina anche se siete di fuori.
Bravi, professionali e soprattutto competenti. :D
Avevo molti dubbi prima di fare il lavoro per problemi legati ad eventuali danni al motore , frizione o altro... ma devo dire che mi hanno dato tutte le informazioni del caso!!
IO SO PRO RIMAPPATURA!!
Ciao

Eh già un 320d senza rimappa è fermo... hai fatto benissimo a farla, dovrebbero metterla come obbligo di legge su quelle macchinette lì :twisted:
 
A dir la verità non capisco chi rimappa la propria autovettura, se non perchè obbligato dal dover correre in una gara, in cui le norme non prevedono l'aumento della cilindrata.

Se uno non è contento della propria autovettura, la cambi, ne compri una più prestazionale, anche perchè aumentare le prestazioni dell'autovettura, oltre che fuorilegge, mette in pericolo la propria vita e l'altrui ( non è che qualcuno poi cambia l'impianto frenante per adeguarlo alle accresciute prestazioni).

Il discorso poi che si rimappa, per eliminare le lacune che il costruttore ha prodotto, scusate ma sembra il discorso dell'albero e l'uva. Se la macchina ha dei difetti, prestazionali, si ripara, ma si esclude, un comportamento deficiente da parte del costruttore. Le scelte da lui fatte sulla taratura dell'autovettura sono conformi all'omologazione e al rendimento massimo possibile, per quei consumi velocità, accelerazione handling e sicurezza dichiarati.
 
Back
Alto