Dovresti anche sapere che nella turbina passa una minima quantità di olio e che la turbina aspira aria (per questo è consigilabile mettere un filtro dell'aria sportivo).gino08 ha scritto:Salve a tutti,a kanarino lo sai che differenza c'è tra turbo e compressore?Te la dico io,ma non per farmi dritto ma per non farti prendere in giro se incontri eventuali amici e ne discuti,il turbo E' UN COMPRESSORE o ne fa le veci,non si può controllare tramite elettronica ma bensì tramite gas di scarico,non dimenticarlo mai,ciao.
P.S.per non parlare di altre dicerie tipo,quando attacca il turbo,oppure quando si accende il turbo,il turbo o volgarmente detto compressore ecco perchè è sparita quella parola,è sempre in azione perchè appunto comandato dai gas di scarico.
La mia auto la conosco, ho una turbina a geometria variabile, non ho toccato le pressioni, e gira come da originale...mi parli di gas di scarico...e bene la valvola egr, che recupera i gas di scarico, viene gestita elettronicamente, e si può escludere tramite rimappatura ed allo stesso modo si possono gestire le pressioni della turbina.
P.s: l'auto non me l'ha rimappata un cretino qualunque, le auto da lui preparate sono finite sulle prima pagine di "elaborare".
Tratto da Wikipedia: "Il turbocompressore o turboaspirato noto spesso come turbo (chiamato anche turbogruppo giacché è l'unione di una turbina e compressore come in figura) rappresenta senza dubbio il sistema più diffuso.
Esso è composto da una girante turbina che viene messa in rotazione dai gas di scarico e da una girante compressore, generalmente in lega di magnesio, collegata alla turbina mediante un piccolo albero. Il compressore, trascinato in rotazione dalla turbina, comprime l'aria e la immette, quindi, nel collettore d'aspirazione, fornendo ai cilindri del motore una quantità d'aria maggiore di quanto ne potrebbero aspirare. Si tratta di un complesso altamente efficiente in quanto utilizza l'energia residua dei gas di scarico per azionare la turbina e con essa il compressore. In questo modo è possibile immettere nella camera di scoppio anche un maggior quantitativo di carburante, assicurando così una maggiore potenza. Tuttavia proprio in virtù di tale potenza, ovvero maggior consumo, anche i gas di scarico sono costretti a uscire più velocemente, così anche il turbocompressore ruoterà più rapidamente conferendo una sempre maggiore potenza al propulsore. La girante normalmente supera i 180.000 giri/min".
Turbocomprerssore a geometria variabile: Concettualmente identico al turbocompressore, la differenza più grande da questo è insita nella girante motrice o di scarico. Essa infatti è circondata da palette mobili che determinano la variazione dell'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice. In funzione del regime di rotazione, queste vengono chiuse o aperte per favorire la velocità o la portata a seconda dei regimi stessi. Ciò porta ad una maggiore flessibilità e adattabilità di comportamento rispetto al "Turbo" a chiocciola fissa: una turbina a geometria variabile consente di ottenere la stessa bassa inerzia di una turbina di piccole dimensioni e la portata d'aria (quindi potenza) di una turbina di maggiori dimensioni. Il campo di applicazione più vasto è quello dei TurboDiesel ad alta pressione di iniezione come Common Rail e iniettore pompa".