<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappare una centralina. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Rimappare una centralina.

Ho inviato per errore...nona vevo finito acnhe se sta diventando un pò troppo lungo....

Stringiamo.......una turbina gira circa a 150-180mila giri al minuto e chiaramente viene montato un modello che assicuri un certo margine di sicurezza.......non è tanto questo margine di sicurezza perchè costerebbe troppo e quindi con la rimappa si avvicina il limite di sopportazione.

Il filtro sportivo è di solito quello in cotone che già di suo, se fa passare piu aria fa passare anche più sporco...inoltre ogni circa 10.000 andrebbe smontato lavato con un detergente neutro asciugato ed oliato con olio apposito..se non si dispone di olio apposito si può usare quello dei 2 tempi per la miscela......questo olio con il passaggio dell'aria si deposita sul debimetro e lo sporca....

ci sarebbe ancora una mare di cose tecniche da scrivere....

Ma passiamo alla parte normativa.......brevemente le recenti mdifiche al codice hanno eliminato anche la possibilità di sostituire da soli i pattini dei freni......non parliamo delle modifiche al motore....la Polizia ha istituito dei corsi tecnici per formare degli agenti anti Tuning.....poi c'è la confisca del libretto.....la denuncia del proprietario in caso di danni a persone.....l'assicurazione che non paga se riesce atrovare la modifica ( un risarcimento in caso di danni gravi o morte corrisponde a centinaia di migliaia se non a milioni) insomma in quel caso ti vendono la casa....

Poi c'è da parlare di statistica di affidabilità e di frode quando rivendi l'auto.....ma è già troppo lungo così......
 
eugenio62 ha scritto:
Mah.....io ho smesso di andare in pista nel 2008 dopo essermi rotto un piede con un' Honda CRM 450 supermotard....prima dei 20 anni 2 campionati regionali Cross categoria cadetti prima e Junior poi......poi sono rimasto un frequentatore di piste a livello amatoriale con CBR e R1( sull'R1 avevo centralina- filtro K&N-cambio elettronico e scarico completo arrows - forcella anteriore con cartucce Ohlins e posteriore - mono WP ( sia il CRM che la CBR che l'R1 ERANO SENZA TARGA E GIRAVANO SOLO IN PISTA ). Ho supportatto un mio parente nel campionato Ducato Desmo Challenge categoria Superbike con un 1198.........stesso parente è uso girare in pista a livello amatoriale con Porsche 911 turbo....sono andato con lui a Monza.

Da giovane, nelle pause di studio, lavoravo in una officina autorizzata Alfa Romeo di mio Zio nella quale sono praticamente cresciuto.....

Ho letto e parlato con riprogrammatori quali All car racing - Digital tuning etc. etc. conosco le prove comparative tra filtri a pannello da sostituire all'originale e filtri conici dinamici....conosco le linee di scarico della Super sprint.

Potrei continuare ma diventa troppo lungo....

Attualmente ho smesso quasi di fare tutto e seguo solo mio figlio che ha iniziato ad andare in pista.....

Sono degno di parlare con voi di motori ?
Complimenti per tutto quello che hai fatto, non nascondo che ti invidio ed anche parecchio...certo che sei degno di parlare non ho mai detto il contrario sul forum ognuno può esprimere la sua opinione...sinceramente però non capisco però perchè hai tutto questo "astio" contro chi rimappa quando tu per primo correvi in pista con una moto (e che moto!!!) completamente modificata :D :D :D :D
 
eugenio62 ha scritto:
Ho inviato per errore...nona vevo finito acnhe se sta diventando un pò troppo lungo....

Stringiamo.......una turbina gira circa a 150-180mila giri al minuto e chiaramente viene montato un modello che assicuri un certo margine di sicurezza.......non è tanto questo margine di sicurezza perchè costerebbe troppo e quindi con la rimappa si avvicina il limite di sopportazione.
Quello che ho detto io, con una rimappa leggera non si hanno problemi (ovviamente se si usa l'auto nei giusti modi) con una rimappa più pesante la turbina va cambiata e va messa una maggiorata...
eugenio62 ha scritto:
Il filtro sportivo è di solito quello in cotone che già di suo, se fa passare piu aria fa passare anche più sporco...inoltre ogni circa 10.000 andrebbe smontato lavato con un detergente neutro asciugato ed oliato con olio apposito..se non si dispone di olio apposito si può usare quello dei 2 tempi per la miscela......questo olio con il passaggio dell'aria si deposita sul debimetro e lo sporca....
il mio meccanico di fiducia (l'ho visto con i mie occhi) prima lo soffiava, poi lo metteva in una bacinella con l'olio, lo faceva asciugare e poi lo soffiava di nuovo prioma di rimontarlo...
Comunque come detto in precedenza non ho in mente di lavarlo goni 30.000 km ma max ongi 15.000 km ;)
eugenio62 ha scritto:
ci sarebbe ancora una mare di cose tecniche da scrivere....

Ma passiamo alla parte normativa.......brevemente le recenti mdifiche al codice hanno eliminato anche la possibilità di sostituire da soli i pattini dei freni......non parliamo delle modifiche al motore....la Polizia ha istituito dei corsi tecnici per formare degli agenti anti Tuning.....poi c'è la confisca del libretto.....la denuncia del proprietario in caso di danni a persone.....l'assicurazione che non paga se riesce atrovare la modifica ( un risarcimento in caso di danni gravi o morte corrisponde a centinaia di migliaia se non a milioni) insomma in quel caso ti vendono la casa....

Poi c'è da parlare di statistica di affidabilità e di frode quando rivendi l'auto.....ma è già troppo lungo così......
Io ho sentito di gente a cui è stato sequestarto il libretto per le pellicole dei vetri non regolarmente omologate...e l'auto in questione aveta di tutto (centralina, kit xenon, scarico, filtro dell'aria a cono etc etc) ma di questo non gli hanno detto nulla...
 
stilo-bravo_club ha scritto:
...come in tutte le cose. l'importante è non esagerare

..certo che 4R che parla di tuning.. vabbè non ci sono più le mezze stagioni...
Purtroppo il ragionamento che fa la gente è questo: chi si modifica l'auto, chi modifica l'impianto audio lo fa perchè è un tamarro alla "fast and furious"...magari non gli passa per la testa che lo fa si fa per passione...
 
kanarino ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Mah.....io ho smesso di andare in pista nel 2008 dopo essermi rotto un piede con un' Honda CRM 450 supermotard....prima dei 20 anni 2 campionati regionali Cross categoria cadetti prima e Junior poi......poi sono rimasto un frequentatore di piste a livello amatoriale con CBR e R1( sull'R1 avevo centralina- filtro K&N-cambio elettronico e scarico completo arrows - forcella anteriore con cartucce Ohlins e posteriore - mono WP ( sia il CRM che la CBR che l'R1 ERANO SENZA TARGA E GIRAVANO SOLO IN PISTA ). Ho supportatto un mio parente nel campionato Ducato Desmo Challenge categoria Superbike con un 1198.........stesso parente è uso girare in pista a livello amatoriale con Porsche 911 turbo....sono andato con lui a Monza.

Da giovane, nelle pause di studio, lavoravo in una officina autorizzata Alfa Romeo di mio Zio nella quale sono praticamente cresciuto.....

Ho letto e parlato con riprogrammatori quali All car racing - Digital tuning etc. etc. conosco le prove comparative tra filtri a pannello da sostituire all'originale e filtri conici dinamici....conosco le linee di scarico della Super sprint.

Potrei continuare ma diventa troppo lungo....

Attualmente ho smesso quasi di fare tutto e seguo solo mio figlio che ha iniziato ad andare in pista.....

Sono degno di parlare con voi di motori ?
Complimenti per tutto quello che hai fatto, non nascondo che ti invidio ed anche parecchio...certo che sei degno di parlare non ho mai detto il contrario sul forum ognuno può esprimere la sua opinione...sinceramente però non capisco però perchè hai tutto questo "astio" contro chi rimappa quando tu per primo correvi in pista con una moto (e che moto!!!) completamente modificata :D :D :D :D

No nessun astio....diciamo che esperienze di vita mi hanno fatto diventare un ....pentito.

Ma faccio anche una questione di principio.....che senso ha produrre auto euro 4-5-6 se poi noi le trasformiamo in 3-2-1? E se tutti usciti dal concessionario andassimo dietro l'angolo a rimappare ? Che ne sarebbe delle norme antiquinamento? una barzelletta! come sono molte cose in Italia.

Mi ricordo il test che ha fatto 4r su una Bravo 1.6 Mjet euro 5 ready ma di fatto euro 4......sono andati da un concessionario Fiat che ha provveduto a scaricare un nuovo software ( di fatto quasi un chip tuning al contrario ) ebbene dopo la rimappa che permetteva alla BRAVO di essere euro 5 hanno rimisurato le prestazioni che erano calate eccome,......di fatto quindi quando rimappi non sei più in regola con le norme....ripeto..se lo facciamo tutti?

So bene che c'è molta demagogia quando si parla di tuning, vero altrettanto che ci sono macchine in giro che fumano come vaporetti e che di certo non sono elaborate.....ecco questa è un'altra barzelletta Italiana...le revisioni ed i bollini blu.....così come sono strutturate servono solo a fare cassa ed a far spendere soldi al consumatore....

So anche che ci sono macchine in giro che offrono KIt della casa perfettamente legali e che sembrano usciti da Speed Up! è il caso della Punto abarth SS ( anche se non conosco il dettaglio delle modifiche tecniche )

Ma in base a delle anomalie o irregolarità preesistenti dobbiamo sentirci leggittimati a compierne altre ? Concettualmente non è corretto!!

Tornando a noi.......perchè comprare una Punto 1.3 da 95 cavalli se con 1000 1500 ( non so di preciso ) euro in più ti puoi fare una Punto 1.6 da 120cv e rimanere nella perfetta legalità e nella sicurezza di una maggiore affidabilità?
Tanto tra centralina e filtro la cifra è poco di meno inferiore ed i risultati non sono certo gli stessi di avere un 1.6!!!

La pista...è un'altra cosa....li è tutto regolare è puoi sfogare la tua passione nella legalità ed in una relativa sicurezza ( sicuramente più che per strada ) anche il tuning li non ha limiti se non quelli economici......

Ecco..io provo a dire nel forum quello che dico a mio figlio...con lui ho un patto....niente motorino e niente microcar fino a 18 anni ed io lo accontento qualunque cosa voglia fare in pista ( o quasi ).
 
eugenio62 ha scritto:
No nessun astio....diciamo che esperienze di vita mi hanno fatto diventare un ....pentito.

Ma faccio anche una questione di principio.....che senso ha produrre auto euro 4-5-6 se poi noi le trasformiamo in 3-2-1? E se tutti usciti dal concessionario andassimo dietro l'angolo a rimappare ? Che ne sarebbe delle norme antiquinamento? una barzelletta! come sono molte cose in Italia.
Concordo...ma secondo me questo fatto degli Euro 5 è solo propaganda pubblicitaria e una trovata per sfilarci soldi...perchè a nessuno gliene frega dell'ambiente...quanti autobus a gas/ metano o elettrici vedi in giro?io pochissimi, quasi nessuno! io posso anche avere un'auto rimappata e "fumare"ma non emetterò mai, e dico mai, la stessa a quantità di CO2 di un autobus diesel che gira tutto il giorno per la città...
eugenio62 ha scritto:
Mi ricordo il test che ha fatto 4r su una Bravo 1.6 Mjet euro 5 ready ma di fatto euro 4......sono andati da un concessionario Fiat che ha provveduto a scaricare un nuovo software ( di fatto quasi un chip tuning al contrario ) ebbene dopo la rimappa che permetteva alla BRAVO di essere euro 5 hanno rimisurato le prestazioni che erano calate eccome,......di fatto quindi quando rimappi non sei più in regola con le norme....ripeto..se lo facciamo tutti?
io penso che i dpf siano una gran cavolata....perchè molte auto hanno problemi di intasamento...e io mi chiedo: ma un'auto che ha problemi di intasamento in quel momento non emette ancora più particelle di CO2 di una Euro 4 senza filtro??? anche questo secondo me è un rimedio per sfilarci i soldi da sotto il naso...
eugenio62 ha scritto:
So bene che c'è molta demagogia quando si parla di tuning, vero altrettanto che ci sono macchine in giro che fumano come vaporetti e che di certo non sono elaborate.....ecco questa è un'altra barzelletta Italiana...le revisioni ed i bollini blu.....così come sono strutturate servono solo a fare cassa ed a far spendere soldi al consumatore....
Concordo, la revisione ed il bollino blu sono un'autentica barzelletta...controlli fatti a membro di segugio...tanto a loro che gli frega basta che paghi e tutto va bene...
eugenio62 ha scritto:
So anche che ci sono macchine in giro che offrono KIt della casa perfettamente legali e che sembrano usciti da Speed Up! è il caso della Punto abarth SS ( anche se non conosco il dettaglio delle modifiche tecniche )
Il Kit SS dell'Abarth prevede una rimappatura della centralina che porta la Grande Punto da 155 cv a 180 cv e la 500 da 135 cv a 160 cv...in più comprende un kit di molle e ammortizzatori specifici che abbassano e irrigidiscono ulteriormente l'assetto dell'auto...questi kit se non sbaglio costano sui 2500?...anche di più...
eugenio62 ha scritto:
Ma in base a delle anomalie o irregolarità preesistenti dobbiamo sentirci leggittimati a compierne altre ? Concettualmente non è corretto!!

Tornando a noi.......perchè comprare una Punto 1.3 da 95 cavalli se con 1000 1500 ( non so di preciso ) euro in più ti puoi fare una Punto 1.6 da 120cv e rimanere nella perfetta legalità e nella sicurezza di una maggiore affidabilità?
Tanto tra centralina e filtro la cifra è poco di meno inferiore ed i risultati non sono certo gli stessi di avere un 1.6!!!
Tra un 1.3 mjt ed un 1.6 ballano quasi 2.000? di diferenza...non ho preso il 1.6 mjt perchè avrei dovuto rinunciare a degli optional...e sinceramente ci tenevo ad averli...poi perchè i consumi del 1.6 mjt non sono come quelli del 1.3 mjt...ed infine perchè il 1.6 mjt è Euro 5 ed ha il dpf di serie, che io odio..mentre il 1.3 mjt potevo prenderlo senza filtro e così ho fatto...comunque il ragionamento di base che fai tu è giusto, da una parte...
eugenio62 ha scritto:
La pista...è un'altra cosa....li è tutto regolare è puoi sfogare la tua passione nella legalità ed in una relativa sicurezza ( sicuramente più che per strada ) anche il tuning li non ha limiti se non quelli economici......

Ecco..io provo a dire nel forum quello che dico a mio figlio...con lui ho un patto....niente motorino e niente microcar fino a 18 anni ed io lo accontento qualunque cosa voglia fare in pista ( o quasi ).
Mi piacerebbe moltissimo andare in pista....ma non ho l'auto adatta per farlo...e non credo di aver una guida così pulita e precisa da potermi divertire in pista...e poi purtroppo non ho avuto la fortuna di avere un padre appassionato come me di motori...tuo figlio è fortunato...
 
kanarino ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ecco..io provo a dire nel forum quello che dico a mio figlio...con lui ho un patto....niente motorino e niente microcar fino a 18 anni ed io lo accontento qualunque cosa voglia fare in pista ( o quasi ).
Mi piacerebbe moltissimo andare in pista....ma non ho l'auto adatta per farlo...e non credo di aver una guida così pulita e precisa da potermi divertire in pista...e poi purtroppo non ho avuto la fortuna di avere un padre appassionato come me di motori...tuo figlio è fortunato...

No no non intendevo auto in pista...quella è roba per veri nababbi....mio figlio ha iniziato con le pit...roba da 2-3500 a moto non di più....
 
Rimappa tranquillo.... spesso migliora tutto, e anche i consumi il che significa inquinare meno cosa che alle case non importa nulla.
Io ho una punto classic che aveva 70 cv, ora è una goduria e senza tenere il PIEDE IN PANCIA.
Sii diffidente, è pieno di cialtroni.
 
Back
Alto