<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappare una centralina. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rimappare una centralina.

modus72 ha scritto:
Domanda.
Perchè i progettisti Fiat si sono arrabattati a creare un 1.6 da 105 e 120cv, con esborso immane di quattrini, se entro quei limiti sarebbero potuti arrivare rimappando economicamente un 1.3?

..quando viene a cena da me tutto il gruppo dei progettisti Fiat glielo chiedo eh eh eh

al di là della facile battuta me la sono cercata un pò io indicando la cifra dei 20HP senza star lì a precisare ridistribuzione della curva di coppia, aumento della coppia, della potenza etc etc

ovvio che una rimappatura un pò diversa e personalizzata non è la soluzione di tutti i problemi e di tutti i motori ma penso che nel caso del 1.3 mjet possa esserlo per quel buco a quel range di gir...
 
suppasandro ha scritto:
ecco bravo,sono d'accordo con ciò che hai detto....io cambierei prorpio macchina,in oltre ho letto di gente che parla di aumentare di 20cv la potenza eccetera....ma lo sapete che 3/4 degli elaboratori hanno il banco a rulli maggiorato?sapete che già con 5cv in più la macchina pare diversa?in questo genere di cose serve molto la convinzione,ovvero,io mi convinco che la mia auto abbia 20cv in più e quindi deve essere x forza la fiat idea più veloce sul mercato. X far camminare bene un'auto che di x se nn va nemmeno a darle calci nei polmoni serve sicuramente un intervento di tipo meccanico,quindi prima hardware e poi software. Inizia a cambiare il filtro di serie con uno più permeabile,lavora la valvola a farfalla,cambia i collettori di serie e metti un catalizzatore sportivo e uno scarico omologato ma con il centrale libero e poi mi dici se nn cammina di più....tu con la centralina puoi farla arrivare anche a 200cv ma se il motore nn riesce a svilupparli serve solo x consumare di più.Senza contare che con 20cv in più rischi a mio avviso danni al gruppo cambio-frizione, quest'ultima dovrebbe essere rinforzata e pure un occhio al volano nn guasterebbe...
Vedete, io qui vedo spesso laureati o gente che probabilmente lavora alla nasa scambiarsi pareri tecnici o scirinare dati e statistiche, ecco, io ho lavorato x un po presso il ricambista più grande della mia provincia e ho conosciuto anche 2 preparatori, uno fa rally da molti anni e l'altro è famoso a livello nazionale, e questi mi hano candidamente confessato che ciò che si vede o si legge sono cazzate x attirare unomini di mezz'età con velleità sportive o figli di papà con lo spiderino ultima moda...le vere auto preparate x andar di più veramente subiscono le modifiche che ho scritto sopra e semmai dopo si può pensare ad un modulo aggiuntivo, anche perchè in certi luoghi le forze dell'ordine hanno l'apparecchiatura x verificare la mappatura originale o no della macchina e se è rimappata l'epilogo è il sequestro...

deduco che pure tu hai rimappato la tua auto di circa 20HP che dopo tale modifica hai rotto il gruppo frizione etc etc etc ..oppure sei alla pari, permettimi, di quelli che stai criticando cioè che parlano e fanno per sentito dire, che hanno il cuGGGino di qua e di là...

al momento non sono ne un'uomo di mezza età ne ho tantomeno la spiderino all'ultima moda... anzi penso di essere stato uno dei pochi al mondo che alla sua ex Punto GT ha cambiato SOLOo il filtro aria, la pop-off Bonalume.. anzi valvola by-pass (perchè quella originale in plastica.. era plasticazza) e mezzo uno scarico centrale+finale ed un bel impianto Brembo serie oro all'anteriore...

cmq molte "cose" sono fatte solo per attirare gli sprovveduti, e su questo hai perfettamente ragione... vedi quelli che ti danno appuntamento via web in qualche città per farti la rimappa in strada e non li vedi più... oppure quelli che ti dicono, solo per farti contento, ti ho messo su 50 cavalli ed adesso vola senza neppure una rullata....

..personalmente i lavori sulla mia macchina li faccio fare dove vanno fatti e da chi conosco e non dal primo che trovo per strada solo perchè ha una bella insegna sulla sua officina o una biondona all'accettazione

niente da dire sulle modifiche da te elencate, più orientate verso un aspirato ... ma con i moderni turbo-diesel con la semplice elettronica permette di fare dei veri miracoli (ed in assoluta affidabilità se vai da mani esperte) ..poi se vuoi veramente "trasformare" la tua vettura in qualcos'altro c'è solo l'imbarazzo della scelta e quanto vuoi spendere (a questo punto tanto valeva prenderti una Subaru Lancer e via eh eh eh): turbina maggiorata, down-pipe (che solo questo sui turbo è una bella botta eh eh eh ne ho uno artiginale da mesi in garage.. chissà se un giorno), intercooler maggiorato (magari anche con gas criogenico), wastegate e chi ne ha più ne metta... ovvio che così poi hai una macchina magari con gli stessi cavalli sulla carta di quella di tuo cugino ma sicuramente più affidabile e più sfruttabile.... ma penso che nessuno qua voleva arrivare a tanto

...personalmente l'Idea di mia moglie non la voglio trasformare in quello che non è (altrimenti le facevo prendere una 500 Abarth).. certo che se quel buco prima dei 2.000rpm lo riesco a togliere con una semplice rimappata (concentrata sulla curva in quel punto e senza voler tirare fuori cavalli a go go) perchè no? non mi interessa se alla fine i 90HP saranno 95 o 100HP (ovviamente ci sarà una bella rullata prima ed una dopo da persone di fiducia) ma la migliore riposta all'acceleratore

....tu con la centralina puoi farla arrivare anche a 200cv ma se il motore nn riesce a svilupparli serve solo x consumare di più.

questa non l'ho proprio capita...

...per il sequestro dell'auto a volte bastano le lucine blu che si prendono al supermercato... ovvio che rimappare un'auto che poi circola su spazi o strade pubbliche è una palese violazione del CdS .. su questo non ci piove ma il problema era un'altro cmq io avevo sentito parlare più di banchi a rullo portatili che di poliziotti che si attaccano alla presa diagnosi si scaricano la tua mappa e la verificano etc etc ...la mia è stata rimappata varie volte in Fiat a seconda dei nuovi aggiornamenti che sono usciti quindi anche il numero di accessi che la centralina registra sono un numero da prendere così...

p.s. come faccio non sono dottore ne lavoro alla Nasa e conosco solo questo signore http://www.artemioraceline.com (quando mi servirà un motore da 550CV ed uan trazione integrale per la Stilo andrò sicuramente da lui eh eh eh)
 
stilo-bravo_club ha scritto:
vabbè io resto convinto della mia Idea sulla mia Idea eh eh eh se ci sarà modo di verificare che una diversa mappatura migliora quel buco prima dei 2.000 (sono io il primo a dire che di certo non sarà mai una Ferrari...) lo posterò (mi pare che kanarino cmq abbia ottenuto risultati soddisfacenti) o magari lo posterò qualche altre utente con Idea o con altra vettura con quel motore
Solo per chiarezza, io la mia Gp non l'ho rimappata (è tutta opriginale) ma ne ho portate 2 rimappate ;)
 
stilo-bravo_club ha scritto:
..quando viene a cena da me tutto il gruppo dei progettisti Fiat glielo chiedo eh eh eh

al di là della facile battuta me la sono cercata un pò io indicando la cifra dei 20HP senza star lì a precisare ridistribuzione della curva di coppia, aumento della coppia, della potenza etc etc

ovvio che una rimappatura un pò diversa e personalizzata non è la soluzione di tutti i problemi e di tutti i motori ma penso che nel caso del 1.3 mjet possa esserlo per quel buco a quel range di gir...
Esatto,quello che intendevo io ;)
 
Io non ho mai usato auto non rimappate e non ho mai avuto problemi perche' mi rivolgo a persone serie e non a gente improvvisata.
 
Ieri sera, nel tardo pomeriggio sono andato a riprendere la macchina alla Fiat, e dopo aver fatto circa 50 Km, tra traffico e superstrada, ho notato che effettivamente l' aggiornamento era necessario, non posso dire che il buco è sparito del tutto, sarei un bugiardo, ma che è migliorato molto quello si, inoltre ho notato anche che ora è molto piu', come dire.... lineare, non trasmette piu' quello scatto improvviso che notavo quando tiravo le marce, e la forza nello spingere la mia Idea è rimasta sempre quella. Spero che con l' arrivo di qualche altro modello, perchè sembra che Fiat cambi le cose sono con questo motivo, finiscano di perfezionarlo. Quest' auto e questo motore secondo me, sono molto transcurati/snobbati dalla Fiat, l' auto posso capire, visto che c'e' anche la Musa, molto piu' bella, ma per il motore non ho ancora capito il motivo. MHA!!!
 
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma montare spoiler, minigonne e cerchi leggerissimi a vetture generaliste, non nate con scopi sportivi, non porta vantaggi significativi.
Una GP con lo spoiler o con cerchi leggerissimi può essere bella esteticamente, ma va come le altre (a parità di tutto il resto).
Una Gp che passa da un cerchio 15" ad un 17" con un assetto più rigido non ha proprio la stessa stabilità e la stessa tenuta di quella con i 15"...te lo posso assicurare ;)
...

E' chiaro che un cerchio più grande richiede un pneumatico con battistrada più largo e quindi l'auto avrà maggiore stabilità. Non l'ho detto prima perchè mi riferivo ad altro, ma non lo negavo mica. Anzi, dal punto di vista areodinamico il cerchio maggiorato peggiora la situazione perchè una maggiore impronta a terra significa maggiore attrito oltre ad un lieve aumento di superficie frontale.
 
quotato ha scritto:
Ieri sera, nel tardo pomeriggio sono andato a riprendere la macchina alla Fiat, e dopo aver fatto circa 50 Km, tra traffico e superstrada, ho notato che effettivamente l' aggiornamento era necessario, non posso dire che il buco è sparito del tutto, sarei un bugiardo, ma che è migliorato molto quello si, inoltre ho notato anche che ora è molto piu', come dire.... lineare, non trasmette piu' quello scatto improvviso che notavo quando tiravo le marce, e la forza nello spingere la mia Idea è rimasta sempre quella. Spero che con l' arrivo di qualche altro modello, perchè sembra che Fiat cambi le cose sono con questo motivo, finiscano di perfezionarlo. Quest' auto e questo motore secondo me, sono molto transcurati/snobbati dalla Fiat, l' auto posso capire, visto che c'e' anche la Musa, molto piu' bella, ma per il motore non ho ancora capito il motivo. MHA!!!

Sono contentissimo per te, al prossimo tagliando chiedo se c'è un aggiornamento software anche per la 69 cv di mio padre.

Chiaramente, come immaginavo, un intervento software può portare un miglioramento, ma non può far sparire del tutto il buco. In quel caso si sarebbe dovuto intervenire pesantemente a livello di meccanica.
 
iCastm ha scritto:
E' chiaro che un cerchio più grande richiede un pneumatico con battistrada più largo e quindi l'auto avrà maggiore stabilità. Non l'ho detto prima perchè mi riferivo ad altro, ma non lo negavo mica. Anzi, dal punto di vista areodinamico il cerchio maggiorato peggiora la situazione perchè una maggiore impronta a terra significa maggiore attrito oltre ad un lieve aumento di superficie frontale.
Concordo perfettamente ;)
 
Mi fa piacere che la rimappatura "ufficiale" abbia almeno parzialmente risolto il problema.
Purtroppo per la versione da 69 cv sembra non sia disponibile. Ero a conoscenza degli aggiornamenti FIAT sul 90 cv proprio perché cercavo un aggiornamento simile per la 69 cv di mia moglie. Credo che il multijet 2 da 95 cv, recentemente montato sulla Musa ma non ancora sull'Idea, dovrebbe avere più coppia anche a basso numero di giri (oltre ad una maggiore silenziosità). Comunque un 1250 cc a mio avviso va bene su auto un po' più piccole, ma su Idea/Musa è rimane un po' sottodimensionato.
PS Lavoro (anche) con la NASA, ma vado in giro con una normale Panda....
 
casarano ha scritto:
Credo che il multijet 2 da 95 cv, recentemente montato sulla Musa ma non ancora sull'Idea, dovrebbe avere più coppia anche a basso numero di giri (oltre ad una maggiore silenziosità)..
Sul Multijet II da 95 cv la coppia è rimata invariata (è sempre 200 Nm) ma è disponibile già dai 1500 giri anzichè dai 1750 del multijet 90 cv ;)
 
stilo-bravo_club ha scritto:
deduco che pure tu hai rimappato la tua auto di circa 20HP che dopo tale modifica hai rotto il gruppo frizione etc etc etc ..oppure sei alla pari, permettimi, di quelli che stai criticando cioè che parlano e fanno per sentito dire, che hanno il cuGGGino di qua e di là...

forse nn mi sono spiegato bene:

1- io nn parlo x sentito dire ne ho un cugino che fa chissàchè ma parlo x conoscenza diretta di rivenditori e preparatori poichè nel recente passato ho lavorato presso il più grande ricambista della provincia.Sono in oltre fondatore e presidente di un tuning club e credimi ho visto le modifiche più assurde ai motri aspirati e turbo...tipo 600 con motori 1200turbo, punto gt con motori 1600turbo e 2000turbo e clio 2000 fatte turbo da oltre 300cv...

2- io nn ho elaborato la mia punto perchè a me interessano i db e nn i cv

3- un po di tempo fa avevo una 600 alla quale avevo cercato di dare più brio e il punto è, e vale anche x la idea, se un'auto nasce con pochi cavalli è molto molto difficile(salvo intervenire in maniera pesante e costosa)far si che cammini di più

4- se tu rimappi una centralina al fine di ottenere potenze che il motore con i pezzi attuali nn può nemmeno sfiorare ottieni solo consumi maggiori poichè nel 99% dei casi i preparatori aumentano la pressione degli iniettori ma questo serve solo a sprecare più benza,servirebbero semmai candele più potenti e migliori ma questo è un altro paio di maniche

In sintesi, volevo suggerire a coloro che x mille ragioni vorrebbero migliorie dal loro motore che nn sempre basta una centralina,poichè se il motore è un polmone l'elettronica serve a poco.
 
casarano ha scritto:
Mi fa piacere che la rimappatura "ufficiale" abbia almeno parzialmente risolto il problema.
Purtroppo per la versione da 69 cv sembra non sia disponibile. Ero a conoscenza degli aggiornamenti FIAT sul 90 cv proprio perché cercavo un aggiornamento simile per la 69 cv di mia moglie. Credo che il multijet 2 da 95 cv, recentemente montato sulla Musa ma non ancora sull'Idea, dovrebbe avere più coppia anche a basso numero di giri (oltre ad una maggiore silenziosità). Comunque un 1250 cc a mio avviso va bene su auto un po' più piccole, ma su Idea/Musa è rimane un po' sottodimensionato.
PS Lavoro (anche) con la NASA, ma vado in giro con una normale Panda....

per ridurre il lag puoi parzializzare l'egr, come indicato su un tutorial che si trova in rete, penso sul sito del multijetclub. In questo modo la portata di gas di scarico spillata è più bassa e la turbina lavora maggiormente ai carichi ridotti. Per contro troverai un aumento degli NOx prodotti.

Ciao Matteo
 
La EGR,anche per tenere pulito il collettore di aspirazione e' bene chiuderla.
Tanto alla lunga,intasandosi il collettore,succedono tanti di quei casini che alla fine e' meglio chiuderla subito e pace.
Il mio amico che rimappa le centraline,ha appena preso una Golf GTD 170 e prima di uscire dal conce,si e' preso su il notebook per chiudere l'EGR. :D
E lui gira per un casino di officine e di collettori intasati per colpa dell'EGR ne ha visti tantissimi
 
stilo-bravo_club ha scritto:
modus72 ha scritto:
Domanda.
Perchè i progettisti Fiat si sono arrabattati a creare un 1.6 da 105 e 120cv, con esborso immane di quattrini, se entro quei limiti sarebbero potuti arrivare rimappando economicamente un 1.3?

..quando viene a cena da me tutto il gruppo dei progettisti Fiat glielo chiedo eh eh eh

al di là della facile battuta me la sono cercata un pò io indicando la cifra dei 20HP senza star lì a precisare ridistribuzione della curva di coppia, aumento della coppia, della potenza etc etc

ovvio che una rimappatura un pò diversa e personalizzata non è la soluzione di tutti i problemi e di tutti i motori ma penso che nel caso del 1.3 mjet possa esserlo per quel buco a quel range di gir...
OK.
Anch'io ho volutamente esagerato...
Personalmente sono contrario alle elaborazioni di un motore originale, (s'era capito no?) e questo anche alla luce di un passato di elaboratore di motori Vespa, fatto di sostituzioni con pezzi maggiorati, di lavorini di fino con Dremel, lima e carta abrasiva, calcolatori per marmitte 2T, carburazioni e anticipi... Non c'è niente da fare, alla lunga il motore originale resterà sempre il miglior compromesso fra le varie caratteristiche e un ritocco verso l'alto della potenza e della coppia avrà sempre effetti negativi sull'affidabilità del powertrain. Non ti sto a contare le campane frizione 200 che ho buttato nel pattume, montate su un 150 elaborato... Nel caso del 1.3 magari le sollecitazioni meccaniche potranno anche rimanere tali se ci si limita a ritoccare la curva di coppia ai bassi regimi, ma io mi chiedo per quale motivo non l'abbia già fatto Fiat se la cosa era così semplice... Ed è la stessa domanda che avevo posto ad un ragazzo sul forum Renault a proposito di una rimappa al suo DCI 86cv portato a 105cv e 240nm: per quale motivo Renault per ottenere quelle potenze e coppie ha rivoltato come un calzino il powertrain, sostituendo cambio, frizione, iniettori, pistoni, bielle, albero motore e valvole con spese immani quando sarebbe bastata una rimappa da 400? per ottenere lo stesso risultato? Non mi quadra...
 
Back
Alto