<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappare una centralina. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimappare una centralina.

cognizionezerozero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Io personalmente non ho mai rimappato, ma, oltre all'esperienza di qualche amico, ho una laurea in Ingegneria. Non ingegneria meccanica, nè elettronica, ma gestionale che fra le altre cose mi ha insegnato ad avere un approccio integrale sui problemi e non limitato agli aspetti di cui sono esperto ed ignorare gli altri. Un po' come il cardiologo non può ignorare il fatto che esiste il fegato ed ha i suoi "diritti".
Perchè questa premessa? Per farti notare che non c'è sempre bisogno di aver fatto esperienza diretta sulle cose per poter esprimere un giudizio, il veleno è mortale anche se non lo ingerisci tutto. Dunque non avrò mai rimappato e non ho in programma di farlo, ma so bene che parlare di rimappatura senza tener conto del tipo di auto su cui la si vuole fare e delle esigenze del cliente è come parlare del sesso degli angeli.
Molto probabilmente non li hai letti o perlomeno non li hai capiti, ma nei miei interventi precedenti ho espresso la mia opinione riguardo il desiderio di quotauto di avere più coppia. E allora che c'entrano i 20 cavalli in più di potenza? Vuole solo una miglior distribuzione della coppia. Ed io ho detto che visto il peso elevato della vettura e la vasta superficie frontale un intervento di solo spostamento della coppia potrebbe rivelarsi insufficiente, cioè soldi buttati. E proprio perchè non rimappo centraline (ma almeno capisco bene un problema posto) ho usato il condizionale.
Morale della favola: quotauto faccia attenzione perchè non è scontato che ottenga risultati positivi (ma gli auguro il contrario ovviamente).

P.S.: non ho anima ecologista, ma le norme antinquinamento non sono inutili: danno alibi alle automobili di non essere i veri inquinatori. Inoltre queste normativ riescono a tenere lontano le auto cinesi dal mercato europeo.

non posso che essere d'accordo con quanto ho evidenziato e dirò di più: sono ragionevolmente convinto che il buco di coppia del 1.3 sotto un certo regime dipenda dal dover soddisfare le norme antinquinamento. Se non mi sbaglio è solo dal 1.6 e 1.3-II che vengono usati iniettori piezoelettrici, mentre prima erano ancora a solenoide: se quello che ho scritto è vero si spiegherebbe in parte la necessità ad alti carichi e bassi giri di "tagliare" la brillantezza motore (è vero che le iniezioni non devono essere veloci come ai regimi superiori, ma è altrettanto vero che il motore si trova a dover sviluppare alta coppia con portate di aria ridotte, quindi con una maggiore difficoltà nell'evitare l'opacità dello scarico al variare del regime: non è un caso che le versioni 1.3 con filtro anti particolato, tipo la opel meriva, dalle prove sui giornali risultavano più elastiche).

in ultimo, ho qualche dubbio sul fatto che in fase di revisione riescano a valutare se l'auto è conforme alla norma E4 (la norma prevede una prova su banco a rulli che simula un percorso tipo NEDC): quando 4R aveva fatto la prova di durata della GP1.3, la verifica sulla conformità a fine test alla normativa di omologazione era stata fatta in una struttura apposita e non in una qualsiasi officina abilitata alal revisione. Con questo non voglio dire che la normativa non sia importante, ma solo sollevare il dubbio sul fatto se abbia davvero valore "salutistico" (ambientalista direi di no, dato che è vero che limitano l'emissione di alcuni parametri, ma contemporaneamente ad ogni norma successiva alla E3 i consumi sono aumentati di un 3-5 %...) o non piuttosto una comoda leva per sostenere il ricambio di auto (e relative tasse collegate).

ciao!

Le norme antinquinamento non sono solo le varie Euro x, ma anche e soprattutto il controllo dei gas di scarico, il bollino blu per intenderci. Intendiamoci pure che non ho mai sentito di qualcuno bocciato all'esame dei gas di scarico, ma il rischio c'è. Infatti uso sempre il condizionale.
 
kanarino ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
..ma tu hai mai rimappato? hai mai portato una macchina rimappata a fare il collaudo? ..direi proprio di no...

si passa il collaudo anche se monti il down-pipe (per la cronaca il pre catalizzatore che funziona a macchina fredda) e non è un dato di una sola officina o motirizzazione, quindi...

..se poi hai un'anima ambientalista ed altro questo è tutto un altro paio di maniche... ma le varie euro 1.000 sono solo, a mio modesto avviso, un business per vendere auto... come il vacino anti-suina

per intervento soft su un diesel (dato che l'argomento riguardo il mjet 90) cosa intendi? 15-20 cavalli? .. direi che 20 cavalli li senti... e poi non è che devi farla filare a 200km/h ma, come indicato da chi ha postato il topic, la rimappi per darle quel brio in + più
Eccome se li senti 20 cavalli in più!!! Aggiungo anche (correggimi se dico una cavolata) che la rimappatura è personalizzata, ossia non è detto che su un Idea 1.3 mjt 90 cv venga applicata la stessa mappa di una Grande Punto con stessa motrizazzione...

Sicuramente 20 cavalli si fanno sentire, ma perchè stiamo parlando di 20 cavalli? Perchè è uscita questa cifra? Questa discussione è iniziata con un problema ben preciso, ma dire che la risposta sia un aumento di 20 cavalli è alquanto superficiale. Ad esempio tra l'Idea 1.3 da 69 cv e quella da 90 cv c'è appunto una differenza di 20 cavalli, ma... non si sentono tanto. Quattroruote consiglia la 69 perchè è meno vuota. Infatti, se si va a vedere, la coppia non aumenta di tanto nella 90 cv. Dunque resta il fatto che la massa della vettura è talmente elevata non solo da vanificare l'aumento di potenza, ma addirittura da rendere conveniente la versione meno potente.

Chiaramente la rimappatura per una GP deve essere diversa da quella per un'Idea con stesso motore e stessa potenza, ma si dovrà lavorare sulla distribuzione della coppia (intervento soft, anzi, ultrasoft) più che sull'aumento di potenza.
 
iCastm ha scritto:
Sicuramente 20 cavalli si fanno sentire, ma perchè stiamo parlando di 20 cavalli? Perchè è uscita questa cifra? Questa discussione è iniziata con un problema ben preciso, ma dire che la risposta sia un aumento di 20 cavalli è alquanto superficiale. Ad esempio tra l'Idea 1.3 da 69 cv e quella da 90 cv c'è appunto una differenza di 20 cavalli, ma... non si sentono tanto. Quattroruote consiglia la 69 perchè è meno vuota. Infatti, se si va a vedere, la coppia non aumenta di tanto nella 90 cv. Dunque resta il fatto che la massa della vettura è talmente elevata non solo da vanificare l'aumento di potenza, ma addirittura da rendere conveniente la versione meno potente.

Chiaramente la rimappatura per una GP deve essere diversa da quella per un'Idea con stesso motore e stessa potenza, ma si dovrà lavorare sulla distribuzione della coppia (intervento soft, anzi, ultrasoft) più che sull'aumento di potenza.
Tra un'Idea 1.3 mjt 69 cv ed una 90 cv c'è poca differenza perchè innanzitutto la 69 cv è 5 marce e la 90 cv a sei...se la 90 cv fosse 5 marce noteresti una differenza più sostanziale (soprattutto in termini di ripresa dove è penalizzata appunto dalla sesta marcia)...e poi perchè tra il 69 cv (che ha 180 Nm di coppia) ed il 90 cv (che ne ha 200 Nm) la differenza nei valori di copia è minima...comunque con la rimappatura il valore della coppia aumenta a prescindere..sia che sia una mappa soft, media o spinta...
 
iCastm ha scritto:
Le norme antinquinamento non sono solo le varie Euro x, ma anche e soprattutto il controllo dei gas di scarico, il bollino blu per intenderci. Intendiamoci pure che non ho mai sentito di qualcuno bocciato all'esame dei gas di scarico, ma il rischio c'è. Infatti uso sempre il condizionale.
Soprattutto sulle auto Euro 4, i controlli dei gas di scarico vengono fatti molto velocemente...
 
kanarino ha scritto:
comunque con la rimappatura il valore della coppia aumenta a prescindere..sia che sia una mappa soft, media o spinta...

Forse intendi dire: - Una volta che rimappi tanto vale aumentare la coppia oltre che ridistribuirla. - il che non sarebbe sbagliato come principio, ma resta sempre l'incognita delle sollecitazioni che può subire la meccanica.
 
iCastm ha scritto:
Forse intendi dire: - Una volta che rimappi tanto vale aumentare la coppia oltre che ridistribuirla. - il che non sarebbe sbagliato come principio, ma resta sempre l'incognita delle sollecitazioni che può subire la meccanica.
un'auto rimappata se usata con criterio (come dovrebbe essere usata qualsisi auto) non dà problemi...e mappata in maniera leggera non da particolari sollecitazioni ad altri organi meccanici...ovvio se uno rimappa in maniera pesante deva andare a modificare anche altri elementi, tipo turbina, kit frizione ecc ecc...
 
Vi do' delle novità
Ieri, sono stato prima alla Fiat, poi da un centro autorizzato Bosch e poi uno da un' altro che pratica il car tuning.
Le opinioni sono differenti, l' unica cosa che mi hanno detto che questo motore è migliorabile al 1000x1000, e che sono d' accordo sul fatto che la potenza massima applicabile è quella di 110cv (120cv e' sconsigliabile per il cambio, la frizione e compagnia cantante), ma per risolvere il buco sotto i 2.000 giri, bhe' li' non erano della stessa idea.
Il Capoofficina Fiat, mi ha riferito che con la dotazione sulla Mito di questo motore il buco e' del tutto sparito o si avverte leggermente, quindi mi fà la cortesia di aggiornami la centralina, la settimana prossima.
Il capoofficina Bosh mi ha riferito che per fare sparire il buco bisogna escludere in primis la valvola erg, e anticipare leggermente la turbina che è a geometria variabile.
Mentre per il capoofficina della car tuning, che voleva forse farla diventare un' auto da Formula 1, voleva prima rimappare la centralina e poi aggiungere un modulo aggiuntivo.
Ora attendo Lunedì' per l' aggiornamento, diciamo ufficiale Fiat e magari vi darò' le mie impressioni.
 
quotato ha scritto:
Vi do' delle novità
Ieri, sono stato prima alla Fiat, poi da un centro autorizzato Bosch e poi uno da un' altro che pratica il car tuning.
Le opinioni sono differenti, l' unica cosa che mi hanno detto che questo motore è migliorabile al 1000x1000, e che sono d' accordo sul fatto che la potenza massima applicabile è quella di 110cv (120cv e' sconsigliabile per il cambio, la frizione e compagnia cantante), ma per risolvere il buco sotto i 2.000 giri, bhe' li' non erano della stessa idea.
Il Capoofficina Fiat, mi ha riferito che con la dotazione sulla Mito di questo motore il buco e' del tutto sparito o si avverte leggermente, quindi mi fà la cortesia di aggiornami la centralina, la settimana prossima.
Il capoofficina Bosh mi ha riferito che per fare sparire il buco bisogna escludere in primis la valvola erg, e anticipare leggermente la turbina che è a geometria variabile.
Mentre per il capoofficina della car tuning, che voleva forse farla diventare un' auto da Formula 1, voleva prima rimappare la centralina e poi aggiungere un modulo aggiuntivo.
Ora attendo Lunedì' per l' aggiornamento, diciamo ufficiale Fiat e magari vi darò' le mie impressioni.
Il consiglio che ti ha dato il capofficina della Car Tuning mi sembra un pò esagerato...facci sapere se noti cambiamenti con l'aggiornamento della Fiat...
 
blackblizzard ha scritto:
"LA CENTRALINA LOGORA CHI NON CE L'HA." :thumbup: :thumbup: :thumbup:

dato che la centralina l'abbiamo quasi tutti sulla propria auto direi piuttosto che "logora chi no la rimappa"

kanarino ha scritto:
Il consiglio che ti ha dato il capofficina della Car Tuning mi sembra un pò esagerato...facci sapere se noti cambiamenti con l'aggiornamento della Fiat...

ti quoto... i moduli aggiuntivi di solito li si utilizzano per non intervenire sulla centralina e per avere un immediato "ritorno all'originale" in pochi minuti (basta togliere il modulo o "switharlo" sulla posizione 0) ma modificano pochi parametri... con la rimappa intervieni invece su tutti i parametri, non solo la portata del rail, e ti puoi fare una cosa personalizzata ad hoc

mica parlava di togliere proprio la centralina e metterne una completamente riprogrammabile (tipo auto da corsa veramente)

poi come tutte le cose bisogna farle con criterio.. su una Stilo jtd 115 si arriva di sola rimappa anche sui 160-170HP... poi però veramente hai la durata di un turno in pista e poi butti tutto (cito la potenza in cavalli perchè è quella di cui mi ricordo meglio)

come dicevo prima l'Idea di mia moglie (1.3 mjet 90) mi pare che vada meglio dell'equivalente di mio padre che è il modello prima.. quindi probabilmente hanno una mappa diversa... anche a me in Fiat hanno fatto un aggiornamento della mappa (abbassandomi il minimo con la comparsa di vibrazion ia freddo)

cmq la mjet 1.3-90 ha 5 marce.. almeno se sulla nostra non si sono fregati la 6a...
 
stilo-bravo_club ha scritto:
dato che la centralina l'abbiamo quasi tutti sulla propria auto direi piuttosto che "logora chi no la rimappa"

ti quoto... i moduli aggiuntivi di solito li si utilizzano per non intervenire sulla centralina e per avere un immediato "ritorno all'originale" in pochi minuti (basta togliere il modulo o "switharlo" sulla posizione 0) ma modificano pochi parametri... con la rimappa intervieni invece su tutti i parametri, non solo la portata del rail, e ti puoi fare una cosa personalizzata ad hoc

mica parlava di togliere proprio la centralina e metterne una completamente riprogrammabile (tipo auto da corsa veramente)

poi come tutte le cose bisogna farle con criterio.. su una Stilo jtd 115 si arriva di sola rimappa anche sui 160-170HP... poi però veramente hai la durata di un turno in pista e poi butti tutto (cito la potenza in cavalli perchè è quella di cui mi ricordo meglio)
esatto, non tutti capiscono che rimappare non vuol dire esclusivamente preparare un'auto per correre in pista...
stilo-bravo_club ha scritto:
come dicevo prima l'Idea di mia moglie (1.3 mjet 90) mi pare che vada meglio dell'equivalente di mio padre che è il modello prima.. quindi probabilmente hanno una mappa diversa... anche a me in Fiat hanno fatto un aggiornamento della mappa (abbassandomi il minimo con la comparsa di vibrazion ia freddo)
si è probabile che con l'aggiornamento vada meglio...
stilo-bravo_club ha scritto:
cmq la mjet 1.3-90 ha 5 marce.. almeno se sulla nostra non si sono fregati la 6a...
La mia Grande Punto 1.3 mjt 90 cv ha 6 marce...
 
premesso che non ho una laurea da mettere sul piatto e quindi forse "parlo troppo spesso come magno"...

iCastm ha scritto:
Sicuramente 20 cavalli si fanno sentire, ma perchè stiamo parlando di 20 cavalli? Perchè è uscita questa cifra? Questa discussione è iniziata con un problema ben preciso, ma dire che la risposta sia un aumento di 20 cavalli è alquanto superficiale. Ad esempio tra l'Idea 1.3 da 69 cv e quella da 90 cv c'è appunto una differenza di 20 cavalli, ma... non si sentono tanto. Quattroruote consiglia la 69 perchè è meno vuota. Infatti, se si va a vedere, la coppia non aumenta di tanto nella 90 cv. Dunque resta il fatto che la massa della vettura è talmente elevata non solo da vanificare l'aumento di potenza, ma addirittura da rendere conveniente la versione meno potente.

io non ho provato il 1.3-70 ne la versione a 105HP ..tu li hai provati e dici che non si sente tutta questa differenza?

non ho letto cosa dice Quattoruote... ma di certo non è la Bibbia... penso che faccendo 1.000km di autostrada con un 90HP o con un 70HP la senti la differenza.. ovvio dipende dall'uso che uno fa... ed è per questo (oltr eche per gli ?) che uno prende un benzina piuttosto che un diesel o un 1.000 piuttosto che un 3.000

e direi che 20HP presi di rimappa li senti più che dei 20 tra i due motori di serie... poi è da vedere se a parità di motore "base" cambia solo la mappa o altre componenti per avere varie potenze

iCastm ha scritto:
Chiaramente la rimappatura per una GP deve essere diversa da quella per un'Idea con stesso motore e stessa potenza, ma si dovrà lavorare sulla distribuzione della coppia (intervento soft, anzi, ultrasoft) più che sull'aumento di potenza.

..mi pare che la GPunto 1.3-90 ha gli stessi "problemi" del 1.3-90 montato su Idea, Y e compagnia bella....

ma dici che nell'uso quotidiano ha davvero tanta importanza l'aerodinamica che stai continuamente citando?

allora in Fiat sono stati dei fessi che per la Punto GT (di cui ero un felicissimo proprietario) non hanno messo nessun alettone, spoiler o altro orpello (che serva a qualcosa e non solo per mera estetica) rispetto alla Punto 75 elx (che pure avevo) per farla diventare una versione sportiva ma ci hanno messo solo sotto 60HP di motore?

mah?!
 
confermo le mie 5 marce eh eh eh eh

kanarino ha scritto:
La mia Grande Punto 1.3 mjt 90 cv ha 6 marce...

..però anche tu lamenti di quel vuoto sotto i 2000rpm o sbaglio? eppure la migliore aerodinanica delal tua GPunto (seguendo il discorso di iCastm) dovrebbe risentirne meno.. no?
 
stilo-bravo_club ha scritto:
confermo le mie 5 marce eh eh eh eh
..però anche tu lamenti di quel vuoto sotto i 2000rpm o sbaglio? eppure la migliore aerodinanica delal tua GPunto (seguendo il discorso di iCastm) dovrebbe risentirne meno.. no?
si si il vuoto sotto i 2.000 c'è e non le nego...si l'aerodinamica della Gp è sicuramente migliore ma il cambio fa la differenza...un 5 marce su questo motore (vedi dati tecnici della Lancia Ypsilon 1.3 mjt 90 cv) renderebbe sicuramente meglio in accelerazione e ripresa...
 
stilo-bravo_club ha scritto:
premesso che non ho una laurea da mettere sul piatto e quindi forse "parlo troppo spesso come magno"...

iCastm ha scritto:
Sicuramente 20 cavalli si fanno sentire, ma perchè stiamo parlando di 20 cavalli? Perchè è uscita questa cifra? Questa discussione è iniziata con un problema ben preciso, ma dire che la risposta sia un aumento di 20 cavalli è alquanto superficiale. Ad esempio tra l'Idea 1.3 da 69 cv e quella da 90 cv c'è appunto una differenza di 20 cavalli, ma... non si sentono tanto. Quattroruote consiglia la 69 perchè è meno vuota. Infatti, se si va a vedere, la coppia non aumenta di tanto nella 90 cv. Dunque resta il fatto che la massa della vettura è talmente elevata non solo da vanificare l'aumento di potenza, ma addirittura da rendere conveniente la versione meno potente.

io non ho provato il 1.3-70 ne la versione a 105HP ..tu li hai provati e dici che non si sente tutta questa differenza?

non ho letto cosa dice Quattoruote... ma di certo non è la Bibbia... penso che faccendo 1.000km di autostrada con un 90HP o con un 70HP la senti la differenza.. ovvio dipende dall'uso che uno fa... ed è per questo (oltr eche per gli ?) che uno prende un benzina piuttosto che un diesel o un 1.000 piuttosto che un 3.000

e direi che 20HP presi di rimappa li senti più che dei 20 tra i due motori di serie... poi è da vedere se a parità di motore "base" cambia solo la mappa o altre componenti per avere varie potenze

iCastm ha scritto:
Chiaramente la rimappatura per una GP deve essere diversa da quella per un'Idea con stesso motore e stessa potenza, ma si dovrà lavorare sulla distribuzione della coppia (intervento soft, anzi, ultrasoft) più che sull'aumento di potenza.

..mi pare che la GPunto 1.3-90 ha gli stessi "problemi" del 1.3-90 montato su Idea, Y e compagnia bella....

ma dici che nell'uso quotidiano ha davvero tanta importanza l'aerodinamica che stai continuamente citando?

allora in Fiat sono stati dei fessi che per la Punto GT (di cui ero un felicissimo proprietario) non hanno messo nessun alettone, spoiler o altro orpello (che serva a qualcosa e non solo per mera estetica) rispetto alla Punto 75 elx (che pure avevo) per farla diventare una versione sportiva ma ci hanno messo solo sotto 60HP di motore?

mah?!

Ora vorrai dire che le gallerie del vento sono una stupidaggine colossale?

Tu parli di motore, potenza (ma non di coppia, la cosa più importante proprio nella guida di tutti i giorni) e basta. Per te l'areodinamica è solo roba da Formula 1 (forse).
Ma io non ho parlato solo di areodinamica, ma anche e soprattutto di massa, peso, cosa che influisce soprattutto alla partenza, ai regimi più bassi.
Per te non conta? Basta aumentare la potenza per risolvere tutto? No, proprio no. E' legge della Fisica: F = m*a.
Se non si interviene su peso e areodinamica ogni miglioramento che puoi apportare al motore in termini di coppia (e non di potenza, a meno che non guidi sempre ad alti giri) è sempre meno influente.

Io ti credo quando dici che si sente benissimo una differenza di 20 cavalli anche a parità di coppia su una GP, ma lo sentirai molto meno (se non per niente) su una vettura più pesante e alta come l'Idea.

P.S.: alettoni e altre appendici areodinamiche che vediamo su allestimenti sportivi di vetture di serie hanno funzione puramente estetica. Dal punto di vista areodinamico contano come una secchiata d'acqua nell'oceano. A meno che non parliamo di quelle piccole appendici messe in punti strategici, ma servono a ridurre i consumi ad alte velocità. Spoiler e minigonne non hanno funzioni pratiche.
 
Back
Alto