cognizionezerozero ha scritto:iCastm ha scritto:Io personalmente non ho mai rimappato, ma, oltre all'esperienza di qualche amico, ho una laurea in Ingegneria. Non ingegneria meccanica, nè elettronica, ma gestionale che fra le altre cose mi ha insegnato ad avere un approccio integrale sui problemi e non limitato agli aspetti di cui sono esperto ed ignorare gli altri. Un po' come il cardiologo non può ignorare il fatto che esiste il fegato ed ha i suoi "diritti".
Perchè questa premessa? Per farti notare che non c'è sempre bisogno di aver fatto esperienza diretta sulle cose per poter esprimere un giudizio, il veleno è mortale anche se non lo ingerisci tutto. Dunque non avrò mai rimappato e non ho in programma di farlo, ma so bene che parlare di rimappatura senza tener conto del tipo di auto su cui la si vuole fare e delle esigenze del cliente è come parlare del sesso degli angeli.
Molto probabilmente non li hai letti o perlomeno non li hai capiti, ma nei miei interventi precedenti ho espresso la mia opinione riguardo il desiderio di quotauto di avere più coppia. E allora che c'entrano i 20 cavalli in più di potenza? Vuole solo una miglior distribuzione della coppia. Ed io ho detto che visto il peso elevato della vettura e la vasta superficie frontale un intervento di solo spostamento della coppia potrebbe rivelarsi insufficiente, cioè soldi buttati. E proprio perchè non rimappo centraline (ma almeno capisco bene un problema posto) ho usato il condizionale.
Morale della favola: quotauto faccia attenzione perchè non è scontato che ottenga risultati positivi (ma gli auguro il contrario ovviamente).
P.S.: non ho anima ecologista, ma le norme antinquinamento non sono inutili: danno alibi alle automobili di non essere i veri inquinatori. Inoltre queste normativ riescono a tenere lontano le auto cinesi dal mercato europeo.
non posso che essere d'accordo con quanto ho evidenziato e dirò di più: sono ragionevolmente convinto che il buco di coppia del 1.3 sotto un certo regime dipenda dal dover soddisfare le norme antinquinamento. Se non mi sbaglio è solo dal 1.6 e 1.3-II che vengono usati iniettori piezoelettrici, mentre prima erano ancora a solenoide: se quello che ho scritto è vero si spiegherebbe in parte la necessità ad alti carichi e bassi giri di "tagliare" la brillantezza motore (è vero che le iniezioni non devono essere veloci come ai regimi superiori, ma è altrettanto vero che il motore si trova a dover sviluppare alta coppia con portate di aria ridotte, quindi con una maggiore difficoltà nell'evitare l'opacità dello scarico al variare del regime: non è un caso che le versioni 1.3 con filtro anti particolato, tipo la opel meriva, dalle prove sui giornali risultavano più elastiche).
in ultimo, ho qualche dubbio sul fatto che in fase di revisione riescano a valutare se l'auto è conforme alla norma E4 (la norma prevede una prova su banco a rulli che simula un percorso tipo NEDC): quando 4R aveva fatto la prova di durata della GP1.3, la verifica sulla conformità a fine test alla normativa di omologazione era stata fatta in una struttura apposita e non in una qualsiasi officina abilitata alal revisione. Con questo non voglio dire che la normativa non sia importante, ma solo sollevare il dubbio sul fatto se abbia davvero valore "salutistico" (ambientalista direi di no, dato che è vero che limitano l'emissione di alcuni parametri, ma contemporaneamente ad ogni norma successiva alla E3 i consumi sono aumentati di un 3-5 %...) o non piuttosto una comoda leva per sostenere il ricambio di auto (e relative tasse collegate).
ciao!
Le norme antinquinamento non sono solo le varie Euro x, ma anche e soprattutto il controllo dei gas di scarico, il bollino blu per intenderci. Intendiamoci pure che non ho mai sentito di qualcuno bocciato all'esame dei gas di scarico, ma il rischio c'è. Infatti uso sempre il condizionale.