<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappare centralina ad un aspirato. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimappare centralina ad un aspirato.

-Logan- ha scritto:
99octane ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
99octane ha scritto:
I cavalli su un'aspirato vanno sudati.
Su un turbo e' piu' facile, entro certi limiti, specie su certe auto dove la potenza del motore e' contenuta con una "castratura" della wastegate, basta pochissimo per guadagnare 20-40 cv dai 280-300 iniziali semplicemente rimappando la gestione del turbocompressore. NOTA che stiamo parlando di un'incremento intorno al 10%.
Per un motore turbo.
Un turbodiesel brucia magrissimo per questioni di particolato, e quindi basta rimappare l'iniezione, aggiungere piu' gasolio e avere piu' coppia.
Ma la dinamica di un aspirato e' tutta un'altra cosa.
Una rimappatura puo' fare poco o niente, anche perche' in condizioni dove si va ad esigere il massimo spunto il motore gira a miscela molto ricca per questioni di protezione da battito in testa. A regime costante e basso carico non si guadagna comunque niente, anche perche' gira tutto a ciclo chiuso e la combustione e' determinata dalle caratteristiche fisiche del motore stesso.

Per ottenere degli incrementi significativi, occorre:
- aprire l'aspirazione. Filtri troppo densi che fungono da silenziatore d'aspirazione soffocano il motore e ne riducono drasticamente l'efficienza volumetrica, oltre ad aumentare le perdite di pompaggio.
- aprire lo scarico, per gli stessi motivi. Se non si puo' eliminare il catalizzatore tout court, almeno montarne uno sportivo ad alta permeabilita' che migliori lo scavenging nei cilindri.
- montare alberi a camme adeguati alle nuove condizioni di alimentazione del motore, particolarmente se si e' attuato un cambio radicale in aspirazione e scarico (se si e' montato un filtro aria stradale "sportivo" e si e' cambiato il terminale di scarico, non serve a nulla).
- a questo punto, e solo a questo punto, rimappare la centralina per tenere conto delle diverse caratteristiche del motore, correggendo le tabelle di efficienza volumetrica, di anticipo e di iniezione. Anche perche' se no si rischia di girare magri e danneggiare il motore.

In teoria e' possibile guadagnare un po' andando a toccare le tabelle d'anticipo, ma senza altre modifiche si rischia di brutto, perche' si vanno a erodere i margini di sicurezza che proteggono il motore dalla detonazione e comunque ci si ritroverebbe poi a dover marciare sempre a benzine premium (ben che vada).

Da notare che se si cambiano radicalmente le doti del motore puo' essere necessario attuare delle modifiche anche ad altre componenti, come pompa benzina e iniettori, che devono garantire una portata di benzina sufficiente alla nuova portata d'aria, specie nei transitori, e magari anche gli internals, come minimo i bulloni di biella, per tollerare le nuove sollecitazioni.

Morale: lassa sta'.

Naintinain attento all'apostrofo!!!! Cazzo!!!!

:?: :?: :?:

"...un'aspirato..." ;)

Oops! :oops:
 
RobyTs67 ha scritto:
La rimappata su un motore tranquillo ti da un incremento di potenza sul 3% e al limite puoi spostare un po il picco di coppia.Pero molto spesso si nota un benefico effetto sui consumi perche la mappatura di serie e per la maggior parte alquanto "grezza"...Insomma,si lavora di fino,di cesello e i prezzi sono in proporzione,diciamo sui 500 ?.
Il rapporto costi benefici e pietoso,meglio,per quella cifra o un po superiore far mettere un assetto stradale,non si perde quasi nulla in confort ma se ne guadagnia in sicurezza e facilita di guida.

Anche perche' una rimappata seria richiede un considerevole numero di prove al banco a rulli, un'attrezzatura adeguata e parecchio tempo.
 
Back
Alto