_enzo ha scritto:il periodo storico ha di fatto portato l'impossibilità di sviluppare adeguatamente tutta la 159: dai motori alle trasmissioni e alla scocca (mi riferisco al peso).
In che senso "il periodo storico"?
_enzo ha scritto:il periodo storico ha di fatto portato l'impossibilità di sviluppare adeguatamente tutta la 159: dai motori alle trasmissioni e alla scocca (mi riferisco al peso).
Esatto, chi sarà più portato per Alfa potrebbe lavorare per Alfa, tanto si sa che di Fiat a parte Panda non è che ne vedremo molte e le Lancia saranno delle Chrysler!stratoszero ha scritto:_enzo ha scritto:Per me oltre a separare progettazione bisogna mettersi in testa che bisogna cambiare registro
Oggi cosa separi? Dividi in due la progettazione di Fiat?
La Fiat era praticamente fallita e bisognava arrivare in fretta sul mercato per vendere, 159 è nata con un anno di anticipo, infatti come tutti i progetti (anche i più lineari sia di auto che motori e cambi senza intoppi) arrivano in ritardo cronico di 6 mesi almeno....stratoszero ha scritto:_enzo ha scritto:il periodo storico ha di fatto portato l'impossibilità di sviluppare adeguatamente tutta la 159: dai motori alle trasmissioni e alla scocca (mi riferisco al peso).
In che senso "il periodo storico"?
valvonauta_distratto ha scritto:In tutta questa discussione per me hanno perso il tram col fallimento della 159/BRERA/SPIDER.
Mi chiedo: visto che effettivamente avevano un telaio dedicato, perché non lo hanno fatto TP.... poi perché spendere soldi per comprare i GM-HOLDEN-OPEL quando in casa c'èrano a disposizione i V6 BUSSO 2.000cc - 2500cc - 3.000cc - 3.200cc e turbinizzarli, il 2.000 già lo èra e sviluppapa + di 200cv dando all'allora grossa 166 prestazioni pregevoli, figuriamoci con gli altri di cubatura maggiore...
Il telaio robusto e pesante? Va beh, al limite con dei motori come quelli si poteva anche digerire considerando che la 159 è una quasi seg.E avemmo avuto una berlinona TP con dei motori VERI alfa modernizzati e (spero) migliorati coi progressi della meccanica abbinata all'elettronica. Sarebbe stata una, considerando il fatto che il marchio è di proprietà fiat e quindi non lavora più per conto proprio, ma come dicevo, sarebbe stata una "vera alfa romeo" al 82/83% visto il telaio dedicato, i V6 Busso e la TP ai quali si sarebbe potuto aggiungere l'attuale 1750TBi........ ecco per me l'occasione èra quella ma ormai.....![]()
Mah.........vanguart ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:In tutta questa discussione per me hanno perso il tram col fallimento della 159/BRERA/SPIDER.
Mi chiedo: visto che effettivamente avevano un telaio dedicato, perché non lo hanno fatto TP.... poi perché spendere soldi per comprare i GM-HOLDEN-OPEL quando in casa c'èrano a disposizione i V6 BUSSO 2.000cc - 2500cc - 3.000cc - 3.200cc e turbinizzarli, il 2.000 già lo èra e sviluppapa + di 200cv dando all'allora grossa 166 prestazioni pregevoli, figuriamoci con gli altri di cubatura maggiore...
Il telaio robusto e pesante? Va beh, al limite con dei motori come quelli si poteva anche digerire considerando che la 159 è una quasi seg.E avemmo avuto una berlinona TP con dei motori VERI alfa modernizzati e (spero) migliorati coi progressi della meccanica abbinata all'elettronica. Sarebbe stata una, considerando il fatto che il marchio è di proprietà fiat e quindi non lavora più per conto proprio, ma come dicevo, sarebbe stata una "vera alfa romeo" al 82/83% visto il telaio dedicato, i V6 Busso e la TP ai quali si sarebbe potuto aggiungere l'attuale 1750TBi........ ecco per me l'occasione èra quella ma ormai.....![]()
Quelli che vogliono che Fiat vende l'Alfa sanno che la percentuale non arrivera mai piu al 100% ??
Direi che per Brera il problema è che l'auto doveva essere una coupè sportiva pura basata magari sul pianale di Maserati 4200GT come quella presentata da Giugiaro e con motori V8 (un pò come la Montreal) oltre ai V6.valvonauta_distratto ha scritto:In tutta questa discussione per me hanno perso il tram col fallimento della 159/BRERA/SPIDER.
Mi chiedo: visto che effettivamente avevano un telaio dedicato, perché non lo hanno fatto TP.... poi perché spendere soldi per comprare i GM-HOLDEN-OPEL quando in casa c'èrano a disposizione i V6 BUSSO 2.000cc - 2500cc - 3.000cc - 3.200cc e turbinizzarli, il 2.000 già lo èra e sviluppapa + di 200cv dando all'allora grossa 166 prestazioni pregevoli, figuriamoci con gli altri di cubatura maggiore...
Il telaio robusto e pesante? Va beh, al limite con dei motori come quelli si poteva anche digerire considerando che la 159 è una quasi seg.E avemmo avuto una berlinona TP con dei motori VERI alfa modernizzati e (spero) migliorati coi progressi della meccanica abbinata all'elettronica. Sarebbe stata una, considerando il fatto che il marchio è di proprietà fiat e quindi non lavora più per conto proprio, ma come dicevo, sarebbe stata una "vera alfa romeo" al 82/83% visto il telaio dedicato, i V6 Busso e la TP ai quali si sarebbe potuto aggiungere l'attuale 1750TBi........ ecco per me l'occasione èra quella ma ormai.....![]()
_enzo ha scritto:Direi che per Brera il problema è che l'auto doveva essere una coupè sportiva pura basata magari sul pianale di Maserati 4200GT come quella presentata da Giugiaro e con motori V8 (un pò come la Montreal) oltre ai V6.valvonauta_distratto ha scritto:In tutta questa discussione per me hanno perso il tram col fallimento della 159/BRERA/SPIDER.
Mi chiedo: visto che effettivamente avevano un telaio dedicato, perché non lo hanno fatto TP.... poi perché spendere soldi per comprare i GM-HOLDEN-OPEL quando in casa c'èrano a disposizione i V6 BUSSO 2.000cc - 2500cc - 3.000cc - 3.200cc e turbinizzarli, il 2.000 già lo èra e sviluppapa + di 200cv dando all'allora grossa 166 prestazioni pregevoli, figuriamoci con gli altri di cubatura maggiore...
Il telaio robusto e pesante? Va beh, al limite con dei motori come quelli si poteva anche digerire considerando che la 159 è una quasi seg.E avemmo avuto una berlinona TP con dei motori VERI alfa modernizzati e (spero) migliorati coi progressi della meccanica abbinata all'elettronica. Sarebbe stata una, considerando il fatto che il marchio è di proprietà fiat e quindi non lavora più per conto proprio, ma come dicevo, sarebbe stata una "vera alfa romeo" al 82/83% visto il telaio dedicato, i V6 Busso e la TP ai quali si sarebbe potuto aggiungere l'attuale 1750TBi........ ecco per me l'occasione èra quella ma ormai.....![]()
Per quanto riguarda 159 il problema è che gli accordi con GM erano assolutamente lacunosi sul fronte sviluppo congiunto (erano pensati dal lato Fiat per la vendita) e infatti, come raccontato da Massai nella sua sezione del forum, il pianale doveva essere pensato per dare un'erede sia alla 9-5 e per la 159 ma il pianale era stato deciso da 30 ingegneri svedesi con la presenza di 3 ingegneri Fiat (che di fatto non avevano voce in capitolo). Perciò si pensò ad un pianale che potesse calzare perfettamente per la nuova 9-5 ma i costi erano alti e così non si fece nulla. Fiat non avendo possibilità nè il tempo di farne uno nuovo (magari tp) nè i soldi; perciò portò avanti il progetto da sola e, come al solito, cercò di limitare il più possibili i costi con il risultato di arrivare comunque in ritardo e con un progetto castrato che ne limitata fortemente il comportamento togliendo i componenti in alluminio come sospensioni e mozzi che comporta un ulteriore peso per l'auto (in parte questo problema è stato risolto con il model year 2008).
A tutto ciò si aggiunge la mancanza di un V6 diesel prestazionale al quale si è preferito il solito 5 cilindri in linea che ha una elevata potenza, ma ottenuta con una turbina pensata per la potenza massima ma con un ritardo imbarazzante (non vi posso dire che ritardo ha nel mandare in coppia il motore in una ripresa da 1500 giri perché è scandalosa).
Se Fiat avesse avuto ben altri accordi con GM (più paritari) forse avrebbe pensato a creare un nuovo pianale modulare a trazione posteriore e integrale (motore longitudinali) con il quale realizzare un segmento D ed un segmento E e relativi Suv da condividere con Cadillac che giusto nel 2007 ha presentato la Cts (un segmento D/E americano che per noi è un segmento E) proprio con uno schema analogo!
Purtroppo la storia non si fa con i se e con i ma e ci ritroviamo una 159 assolutamente abbandonata dalla quale comunque si sarebbe potuta ricavare il Suv Kamal, ma anche un'ammiraglia Lancia e un Suv grande Alfa....ma purtroppo Marchionne nel 2008 ha decretato la fine di questo pianale senza fare un minimo di restyling e preferendo i dividendi agli azionisti mettendo ancora più a rischio la società e mandando di fatto un segnale di dismissione di Alfa tale che Volkswagen si è fatta avanti!
Sicuramente hai la rimappa a 210cv che risolse un po' il problema sulla 200cv non sapendolo affondai perche' mi stava sfanalando una A3,se non riducevo due marce mi veniva addosso,poi mi sono rimesso a destra per la vergogna dello stemmino che c'era dietro,ma parlo di 159.fpaol68 ha scritto:_enzo ha scritto:Direi che per Brera il problema è che l'auto doveva essere una coupè sportiva pura basata magari sul pianale di Maserati 4200GT come quella presentata da Giugiaro e con motori V8 (un pò come la Montreal) oltre ai V6.valvonauta_distratto ha scritto:In tutta questa discussione per me hanno perso il tram col fallimento della 159/BRERA/SPIDER.
Mi chiedo: visto che effettivamente avevano un telaio dedicato, perché non lo hanno fatto TP.... poi perché spendere soldi per comprare i GM-HOLDEN-OPEL quando in casa c'èrano a disposizione i V6 BUSSO 2.000cc - 2500cc - 3.000cc - 3.200cc e turbinizzarli, il 2.000 già lo èra e sviluppapa + di 200cv dando all'allora grossa 166 prestazioni pregevoli, figuriamoci con gli altri di cubatura maggiore...
Il telaio robusto e pesante? Va beh, al limite con dei motori come quelli si poteva anche digerire considerando che la 159 è una quasi seg.E avemmo avuto una berlinona TP con dei motori VERI alfa modernizzati e (spero) migliorati coi progressi della meccanica abbinata all'elettronica. Sarebbe stata una, considerando il fatto che il marchio è di proprietà fiat e quindi non lavora più per conto proprio, ma come dicevo, sarebbe stata una "vera alfa romeo" al 82/83% visto il telaio dedicato, i V6 Busso e la TP ai quali si sarebbe potuto aggiungere l'attuale 1750TBi........ ecco per me l'occasione èra quella ma ormai.....![]()
Per quanto riguarda 159 il problema è che gli accordi con GM erano assolutamente lacunosi sul fronte sviluppo congiunto (erano pensati dal lato Fiat per la vendita) e infatti, come raccontato da Massai nella sua sezione del forum, il pianale doveva essere pensato per dare un'erede sia alla 9-5 e per la 159 ma il pianale era stato deciso da 30 ingegneri svedesi con la presenza di 3 ingegneri Fiat (che di fatto non avevano voce in capitolo). Perciò si pensò ad un pianale che potesse calzare perfettamente per la nuova 9-5 ma i costi erano alti e così non si fece nulla. Fiat non avendo possibilità nè il tempo di farne uno nuovo (magari tp) nè i soldi; perciò portò avanti il progetto da sola e, come al solito, cercò di limitare il più possibili i costi con il risultato di arrivare comunque in ritardo e con un progetto castrato che ne limitata fortemente il comportamento togliendo i componenti in alluminio come sospensioni e mozzi che comporta un ulteriore peso per l'auto (in parte questo problema è stato risolto con il model year 2008).
A tutto ciò si aggiunge la mancanza di un V6 diesel prestazionale al quale si è preferito il solito 5 cilindri in linea che ha una elevata potenza, ma ottenuta con una turbina pensata per la potenza massima ma con un ritardo imbarazzante (non vi posso dire che ritardo ha nel mandare in coppia il motore in una ripresa da 1500 giri perché è scandalosa).
Se Fiat avesse avuto ben altri accordi con GM (più paritari) forse avrebbe pensato a creare un nuovo pianale modulare a trazione posteriore e integrale (motore longitudinali) con il quale realizzare un segmento D ed un segmento E e relativi Suv da condividere con Cadillac che giusto nel 2007 ha presentato la Cts (un segmento D/E americano che per noi è un segmento E) proprio con uno schema analogo!
Purtroppo la storia non si fa con i se e con i ma e ci ritroviamo una 159 assolutamente abbandonata dalla quale comunque si sarebbe potuta ricavare il Suv Kamal, ma anche un'ammiraglia Lancia e un Suv grande Alfa....ma purtroppo Marchionne nel 2008 ha decretato la fine di questo pianale senza fare un minimo di restyling e preferendo i dividendi agli azionisti mettendo ancora più a rischio la società e mandando di fatto un segnale di dismissione di Alfa tale che Volkswagen si è fatta avanti!
Non hai bisogno di dirlo, lo so perfettamente tutte le volte che premo l'acceleratore da sotto i 1500........
75TURBO-TP ha scritto:Sicuramente hai la rimappa a 210cv che risolse un po' il problema sulla 200cv non sapendolo affondai perche' mi stava sfanalando una A3,se non riducevo due marce mi veniva addosso,poi mi sono rimesso a destra per la vergogna dello stemmino che c'era dietro,ma parlo di 159.fpaol68 ha scritto:_enzo ha scritto:Direi che per Brera il problema è che l'auto doveva essere una coupè sportiva pura basata magari sul pianale di Maserati 4200GT come quella presentata da Giugiaro e con motori V8 (un pò come la Montreal) oltre ai V6.valvonauta_distratto ha scritto:In tutta questa discussione per me hanno perso il tram col fallimento della 159/BRERA/SPIDER.
Mi chiedo: visto che effettivamente avevano un telaio dedicato, perché non lo hanno fatto TP.... poi perché spendere soldi per comprare i GM-HOLDEN-OPEL quando in casa c'èrano a disposizione i V6 BUSSO 2.000cc - 2500cc - 3.000cc - 3.200cc e turbinizzarli, il 2.000 già lo èra e sviluppapa + di 200cv dando all'allora grossa 166 prestazioni pregevoli, figuriamoci con gli altri di cubatura maggiore...
Il telaio robusto e pesante? Va beh, al limite con dei motori come quelli si poteva anche digerire considerando che la 159 è una quasi seg.E avemmo avuto una berlinona TP con dei motori VERI alfa modernizzati e (spero) migliorati coi progressi della meccanica abbinata all'elettronica. Sarebbe stata una, considerando il fatto che il marchio è di proprietà fiat e quindi non lavora più per conto proprio, ma come dicevo, sarebbe stata una "vera alfa romeo" al 82/83% visto il telaio dedicato, i V6 Busso e la TP ai quali si sarebbe potuto aggiungere l'attuale 1750TBi........ ecco per me l'occasione èra quella ma ormai.....![]()
Per quanto riguarda 159 il problema è che gli accordi con GM erano assolutamente lacunosi sul fronte sviluppo congiunto (erano pensati dal lato Fiat per la vendita) e infatti, come raccontato da Massai nella sua sezione del forum, il pianale doveva essere pensato per dare un'erede sia alla 9-5 e per la 159 ma il pianale era stato deciso da 30 ingegneri svedesi con la presenza di 3 ingegneri Fiat (che di fatto non avevano voce in capitolo). Perciò si pensò ad un pianale che potesse calzare perfettamente per la nuova 9-5 ma i costi erano alti e così non si fece nulla. Fiat non avendo possibilità nè il tempo di farne uno nuovo (magari tp) nè i soldi; perciò portò avanti il progetto da sola e, come al solito, cercò di limitare il più possibili i costi con il risultato di arrivare comunque in ritardo e con un progetto castrato che ne limitata fortemente il comportamento togliendo i componenti in alluminio come sospensioni e mozzi che comporta un ulteriore peso per l'auto (in parte questo problema è stato risolto con il model year 2008).
A tutto ciò si aggiunge la mancanza di un V6 diesel prestazionale al quale si è preferito il solito 5 cilindri in linea che ha una elevata potenza, ma ottenuta con una turbina pensata per la potenza massima ma con un ritardo imbarazzante (non vi posso dire che ritardo ha nel mandare in coppia il motore in una ripresa da 1500 giri perché è scandalosa).
Se Fiat avesse avuto ben altri accordi con GM (più paritari) forse avrebbe pensato a creare un nuovo pianale modulare a trazione posteriore e integrale (motore longitudinali) con il quale realizzare un segmento D ed un segmento E e relativi Suv da condividere con Cadillac che giusto nel 2007 ha presentato la Cts (un segmento D/E americano che per noi è un segmento E) proprio con uno schema analogo!
Purtroppo la storia non si fa con i se e con i ma e ci ritroviamo una 159 assolutamente abbandonata dalla quale comunque si sarebbe potuta ricavare il Suv Kamal, ma anche un'ammiraglia Lancia e un Suv grande Alfa....ma purtroppo Marchionne nel 2008 ha decretato la fine di questo pianale senza fare un minimo di restyling e preferendo i dividendi agli azionisti mettendo ancora più a rischio la società e mandando di fatto un segnale di dismissione di Alfa tale che Volkswagen si è fatta avanti!
Non hai bisogno di dirlo, lo so perfettamente tutte le volte che premo l'acceleratore da sotto i 1500........
Hai tolto il Fap :shock:fpaol68 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Sicuramente hai la rimappa a 210cv che risolse un po' il problema sulla 200cv non sapendolo affondai perche' mi stava sfanalando una A3,se non riducevo due marce mi veniva addosso,poi mi sono rimesso a destra per la vergogna dello stemmino che c'era dietro,ma parlo di 159.fpaol68 ha scritto:_enzo ha scritto:Direi che per Brera il problema è che l'auto doveva essere una coupè sportiva pura basata magari sul pianale di Maserati 4200GT come quella presentata da Giugiaro e con motori V8 (un pò come la Montreal) oltre ai V6.valvonauta_distratto ha scritto:In tutta questa discussione per me hanno perso il tram col fallimento della 159/BRERA/SPIDER.
Mi chiedo: visto che effettivamente avevano un telaio dedicato, perché non lo hanno fatto TP.... poi perché spendere soldi per comprare i GM-HOLDEN-OPEL quando in casa c'èrano a disposizione i V6 BUSSO 2.000cc - 2500cc - 3.000cc - 3.200cc e turbinizzarli, il 2.000 già lo èra e sviluppapa + di 200cv dando all'allora grossa 166 prestazioni pregevoli, figuriamoci con gli altri di cubatura maggiore...
Il telaio robusto e pesante? Va beh, al limite con dei motori come quelli si poteva anche digerire considerando che la 159 è una quasi seg.E avemmo avuto una berlinona TP con dei motori VERI alfa modernizzati e (spero) migliorati coi progressi della meccanica abbinata all'elettronica. Sarebbe stata una, considerando il fatto che il marchio è di proprietà fiat e quindi non lavora più per conto proprio, ma come dicevo, sarebbe stata una "vera alfa romeo" al 82/83% visto il telaio dedicato, i V6 Busso e la TP ai quali si sarebbe potuto aggiungere l'attuale 1750TBi........ ecco per me l'occasione èra quella ma ormai.....![]()
Per quanto riguarda 159 il problema è che gli accordi con GM erano assolutamente lacunosi sul fronte sviluppo congiunto (erano pensati dal lato Fiat per la vendita) e infatti, come raccontato da Massai nella sua sezione del forum, il pianale doveva essere pensato per dare un'erede sia alla 9-5 e per la 159 ma il pianale era stato deciso da 30 ingegneri svedesi con la presenza di 3 ingegneri Fiat (che di fatto non avevano voce in capitolo). Perciò si pensò ad un pianale che potesse calzare perfettamente per la nuova 9-5 ma i costi erano alti e così non si fece nulla. Fiat non avendo possibilità nè il tempo di farne uno nuovo (magari tp) nè i soldi; perciò portò avanti il progetto da sola e, come al solito, cercò di limitare il più possibili i costi con il risultato di arrivare comunque in ritardo e con un progetto castrato che ne limitata fortemente il comportamento togliendo i componenti in alluminio come sospensioni e mozzi che comporta un ulteriore peso per l'auto (in parte questo problema è stato risolto con il model year 2008).
A tutto ciò si aggiunge la mancanza di un V6 diesel prestazionale al quale si è preferito il solito 5 cilindri in linea che ha una elevata potenza, ma ottenuta con una turbina pensata per la potenza massima ma con un ritardo imbarazzante (non vi posso dire che ritardo ha nel mandare in coppia il motore in una ripresa da 1500 giri perché è scandalosa).
Se Fiat avesse avuto ben altri accordi con GM (più paritari) forse avrebbe pensato a creare un nuovo pianale modulare a trazione posteriore e integrale (motore longitudinali) con il quale realizzare un segmento D ed un segmento E e relativi Suv da condividere con Cadillac che giusto nel 2007 ha presentato la Cts (un segmento D/E americano che per noi è un segmento E) proprio con uno schema analogo!
Purtroppo la storia non si fa con i se e con i ma e ci ritroviamo una 159 assolutamente abbandonata dalla quale comunque si sarebbe potuta ricavare il Suv Kamal, ma anche un'ammiraglia Lancia e un Suv grande Alfa....ma purtroppo Marchionne nel 2008 ha decretato la fine di questo pianale senza fare un minimo di restyling e preferendo i dividendi agli azionisti mettendo ancora più a rischio la società e mandando di fatto un segnale di dismissione di Alfa tale che Volkswagen si è fatta avanti!
Non hai bisogno di dirlo, lo so perfettamente tutte le volte che premo l'acceleratore da sotto i 1500........
Con la rimappatura le cose vanno meglio, ma meglio ancora vanno da quando non c'è più il fap. Domani se ti interessa ti racconto tutto![]()
75TURBO-TP ha scritto:Io giudico solo quello che vedo e l'unica alfa dopo l'acquisizione l'ha voluta collaudata e realizzata lui.Quello che e' successo dopo e' sotto gli occhi di tutti per chi VUOLE.alexmed ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:_enzo ha scritto:La colpa è di Fiat e della scelta di Giovanni Agnelli di seguire Romiti e di diversificare, mentre ghidella voleva investire nell'auto.
Bravo Enzo quello che abbiamo oggi deriva da quella sciagurata scelta,mai in Fiat ci fu un utile come nel 1989,ne prima e ne dopo.
Ghidella fu l'unico AD fiat che ne capiva di auto Ingegnere e validissimo collaudatore voleva una Grande Alfa ed inizio' con la coupe' della 75 la SZ e lo spider RZ le ultime vere alfa,parlava anche di un'Alfamaserati.....voleva troppo per chi pensava alle panda.
Facciamo la storia del se e del poi.
Ti immagini il gruppo italiano guidato da Ghidella alllora e per altri diversi anni? Ti immagini oggi come potrebbe essere questo gruppo? Abarth, AlfaRomeo, Autobianchi, Ferrari, Fiat, Innocenti, Lancia, Maserati. Secondo me avrebbe da dire qualcosina nel mondo dell'auto.... o siamo troppo fiduciosi nei confronti di Ghidella?
Se pensi a quello che e' successo dopo puoi renderti conto che fu un solo motore che in alfa non era presente(a parte il 1.8 della 75 di segmento inferiore alla 164)ma poi arrivo' il 2.0 BussoV6 turbo che fu eletto motore dell'anno,era pur sempre un AD fiat non solo di Alfa Romeo e doveva lavorare con quello che mamma fiat offriva,secondo me e' piu' grave aver usato poi solo motori fiat(lasciamo perdere i GM) che un caso isolato,c'erano da anni anche i VM Diesel,certo che all'epoca vedere il motore della Thema e della Croma su un'alfa mi fece male,ma mi faceva anche male pensare che quel pianale era saab fiat con McP trasversale e TA,e' stato l'unico AD Fiat a realizzare una vera Alfa con la SZ e la RZ,da allora solo ricarrozzamenti piu' o meno spinti,se non telai motori se non motori telai.vecchioAlfista ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Io giudico solo quello che vedo e l'unica alfa dopo l'acquisizione l'ha voluta collaudata e realizzata lui.Quello che e' successo dopo e' sotto gli occhi di tutti per chi VUOLE.alexmed ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:_enzo ha scritto:La colpa è di Fiat e della scelta di Giovanni Agnelli di seguire Romiti e di diversificare, mentre ghidella voleva investire nell'auto.
Bravo Enzo quello che abbiamo oggi deriva da quella sciagurata scelta,mai in Fiat ci fu un utile come nel 1989,ne prima e ne dopo.
Ghidella fu l'unico AD fiat che ne capiva di auto Ingegnere e validissimo collaudatore voleva una Grande Alfa ed inizio' con la coupe' della 75 la SZ e lo spider RZ le ultime vere alfa,parlava anche di un'Alfamaserati.....voleva troppo per chi pensava alle panda.
Facciamo la storia del se e del poi.
Ti immagini il gruppo italiano guidato da Ghidella alllora e per altri diversi anni? Ti immagini oggi come potrebbe essere questo gruppo? Abarth, AlfaRomeo, Autobianchi, Ferrari, Fiat, Innocenti, Lancia, Maserati. Secondo me avrebbe da dire qualcosina nel mondo dell'auto.... o siamo troppo fiduciosi nei confronti di Ghidella?
Attenzione a santificarlo.
Ghidella fu anche colui che violò uno dei dogmi fino ad allora veramente impensabili x un Alfa, mettendo su un biscione un motore fiat (la 164 turbo con motore della Delta).
Se questo era tradizione, tutela e salvaguardia del valore e del marchio, allora ci dimentichiamo delle tante "ombre" che cominciavano ad addensarsi su Arese.
Certo è che Ghidella era un tecnico, e non un manager. Altra pasta ed altro "amore" per il mezzo meccanico
Va beh, ma la 164 già èra una mezza fiat. Se non ricordo maloe per via del telaio condiviso con saab/thema/croma?vecchioAlfista ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Io giudico solo quello che vedo e l'unica alfa dopo l'acquisizione l'ha voluta collaudata e realizzata lui.Quello che e' successo dopo e' sotto gli occhi di tutti per chi VUOLE.alexmed ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:_enzo ha scritto:La colpa è di Fiat e della scelta di Giovanni Agnelli di seguire Romiti e di diversificare, mentre ghidella voleva investire nell'auto.
Bravo Enzo quello che abbiamo oggi deriva da quella sciagurata scelta,mai in Fiat ci fu un utile come nel 1989,ne prima e ne dopo.
Ghidella fu l'unico AD fiat che ne capiva di auto Ingegnere e validissimo collaudatore voleva una Grande Alfa ed inizio' con la coupe' della 75 la SZ e lo spider RZ le ultime vere alfa,parlava anche di un'Alfamaserati.....voleva troppo per chi pensava alle panda.
Facciamo la storia del se e del poi.
Ti immagini il gruppo italiano guidato da Ghidella alllora e per altri diversi anni? Ti immagini oggi come potrebbe essere questo gruppo? Abarth, AlfaRomeo, Autobianchi, Ferrari, Fiat, Innocenti, Lancia, Maserati. Secondo me avrebbe da dire qualcosina nel mondo dell'auto.... o siamo troppo fiduciosi nei confronti di Ghidella?
Attenzione a santificarlo.
Ghidella fu anche colui che violò uno dei dogmi fino ad allora veramente impensabili x un Alfa, mettendo su un biscione un motore fiat (la 164 turbo con motore della Delta).
Se questo era tradizione, tutela e salvaguardia del valore e del marchio, allora ci dimentichiamo delle tante "ombre" che cominciavano ad addensarsi su Arese.
Certo è che Ghidella era un tecnico, e non un manager. Altra pasta ed altro "amore" per il mezzo meccanico
CitWeb - 26 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa