<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rilancio dell'Alfa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rilancio dell'Alfa?

75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Però io credo che prima di venderla in Fiat faranno ancora un tentativo per tenersela, rilanciandola.
Pero' dai un termine,sono venticinque anni 25 un quarto di secolo,l'unica cosa che ha ottenuto e' distruggere tutto, adesso quanti anni per ricostruirla o rilanciarla?
2, 4 al massimo. Poi o vende Alfa o vende tutto il ramo auto.
 
per me o vende ora o mai più.

Anche perchè dopo toccherà mettere in cantiere nuovi modelli e diventerebbe un problema aspettare ancora o, al contrario, investire a vuoto
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Nel 2009 Alfa ha venduto circa 102.000 vetture (-1% rispetto al corrispettivo del 2008 ): numeri estremamente distanti dalle aspettative, quasi triple, del gruppo torinese. Forse in VW hanno deciso di far cuocere Fiat nel suo stesso brodo per poi sferrare l?attacco finale

Per la Volkswagen, l'Alfa dovrebbe avere quel ruolo di anti-BMW che all'Audi non sono riusciti ad attribuire.

Fanta-industria? Non del tutto. Dietro il sogno di rilevare l'Alfa Romeo c'è un lucido piano industriale e commerciale: avere un marchio dal leggendario retaggio sportivo che Audi, per storia e posizionamento, non potrebbe mai essere. Ma, in questa vicenda, il fattore umano forse conta ancora di più. Il copione è quasi da western, e - visto il marchio coinvolto - è il caso di dire «all'italiana»: prima o poi il cavaliere solitario tornerà a prendersi la sua rivincita. Sin da quando se ne andò sbattendo la porta nel lontano 2000 in aperto conflitto con Paolo Cantarella, allora amministratore delegato della Fiat, Walter de' Silva, ai tempi direttore dello stile Alfa ha un chiodo fisso. Tornare a Milano da «vincitore». Poco importa che i suoi detrattori d'allora non ci siano più, le guerre personali si possono fare anche con i mulini a vento. E contro i fantasmi. Secondo gli ambienti del Torinese, la marcia di avvicinamento è cominciata da lontano, prendendo alcune figure chiave dai centri stile italiani con una campagna acquisti che è ancora in corso, dai livelli manageriali, come nel caso di Luca De Meo, fino all'acquisizione dell'Italdesign poco più di un mese fa.

Ma quanto di tutto ciò risponde ai sogni di de' Silva e quanto, invece, è radicato nella realtà? Winterkorn, boss del gruppo tedesco, ha grande stima del suo direttore del design. Più volte ha manifestato interesse per il marchio Alfa. E le trattative sono effettivamente avvenute. Poi c'è stato uno stop. Secondo alcuni, ora sarebbero riprese in gran segreto. Eccone il retroscena.

Quando la Fiat scandagliava il mondo dell'auto a 360 gradi per trovare un partner, più o meno due anni fa, aprì un canale anche con il gruppo Volkswagen per valutare una cooperazione industriale. Nella trattativa, che venne affidata a Luca De Meo, entrò anche il forte interesse dei tedeschi per il marchio Alfa. Ma nel frattempo, mentre De Meo parlava con la Germania, Marchionne trattava con gli americani per Chrysler. La chiusura della trattativa per rilevare il colosso di Detroit mandò in cantina i contatti con Wolfsburg. Dicono che De Meo ci sia rimasto male. La controparte tedesca, però, ne aveva tanto apprezzato le idee che pochi mesi dopo lo avrebbe reclutato per fargli guidare il marketing Volkswagen e più tardi quello dell'intero gruppo.

In teoria, sulla carta, l'affare sarebbe già fatto: la Fiat ha dimostrato di non sapere bene cosa farsene, dell'Alfa, e come rilanciarla; alla Volkswagen, invece, interessa. Quindi che cosa trattiene Winterkorn e Marchionne dal mettere una bella firma su un contratto sotto i flash di mezzo mondo? Uno dei nodi spinosi della trattativa è sempre stato Pomigliano. La Fiat sarebbe stata ben felice di dare ai tedeschi il sito produttivo assieme al marchio, ma quelli non avevano intenzione di accollarselo. Ora che a Pomigliano si farà la Panda, non sarebbe più un ostacolo. Eppure a Marchionne l'idea di fare un regalo ai tedeschi non piace e l'Alfa preferirebbe tenersela. Il piano presentato in maggio e l'affidamento del Biscione nelle mani di Harald Wester (vedi qui l'intervista di Quattroruote) sono l'ultima fiche da puntare sulla casella dell'Alfa. Ma se non dovesse andare bene, lo scenario cambierebbe. I tedeschi lo sanno, e stanno alla finestra. Con, in caldo, il loro piano di nuovi prodotti.

Vecchio articolo se non ricordo male gia postato anche qui.
Ma qui siamo sadomasochisti e allora lo riproporremo fino alla morte.

Certo che cosi non si crea certo fiducia attorno al marchio e non si fa certo il suo bene.
E' datato agosto 2010,siamo ai primi di ottobre.Non e' nascondendo la testa come gli struzzi che si evita il pericolo.
Per favore lasciate perdere seat,con fiat ricarrozzava panda 127 e ritmo.anche con quella VW ha ottenuto risultati rispetto a quello che faceva con fiat,oppure dimentichi la sea exeo e il confronto con 159 quando mai si sarebbe potuto immaginare una cosa simile!!!
Seat e' ZERO rispetto ad Alfa come marchio,Vw lo sa e fiat no e' questo problema.
Poi cosa significa la TP sulla seat ma adesso basta mettere una TP su chi ha ricarrozzato per anni le piu' piccole fiat per farla diventare concorrente di BMW,non ci credi neanche tu a quello che scrivi non farlo sono cose insensate ;)

chi lo dice che Fiat non lo sa?
Tu?

A me non pare che gli attuali ultimi modelli Alfa no siano degni di essere marchiati Alfa e i prossimi potrebbero anche essere meglio.

Se uno è capace di fare una Tp la puo mettere su qls auto, anche una Dacia. Se non lo sai fare .... E siccome non l'hanno mai fatto........
No lo dicono venticinque anni di gestione Fiat.Certo sono degni di portare il marchio Alfasud ma nulla hanno delle alfa di Arese e se proprio vogliamo essere pignoli assomigliano piu' a delle Fiat, nemmeno dell'Alfa di pomigliano se non gli assemblaggi quelli si puro stile alfasud.Quello che dico io non vale nulla sono i dati di vendita ,gli stabilimenti che non esistono piu',non esiste un centro stile,non esiste nulla di quello che ha avuto in eredita' la tua amata. :?
Comunque Porsche ha sempre fatto TP e anche Transaxle!!! :shock: :p
 
Invece mi risulta che fiat non le fa da 30 anni,ma possono sempre tramite un medium ricordarlo,per poi farsi spiegare che l'Alfa le ha fatte per 80 anni l'ultima TP italiana e' stata la 75,anzi la coupe' della 75 la SZ,chisa' perche' in fiat devono prendere un telaio tedesco di terza mano per fare una TP :rolleyes:
 
rilanciare un marchio come quello Alfa Romeo non è operazione impossibile nè impensabile, nè è vero che Fiat ( o qualsiasi altro costruttore ) non ne è capace.
basta pensare che le ( poche ) vendite Alfa, sono realizzate con 2 soli modelli, MiTo e Giulietta ( non ancora a Regime nè ancora commercializzata in tutti i paesi ), e che ( a titolo di esempio ) in Italia l'Alfa Romeo possiede il solo 3% del mercato, sembra poco, ma confrontatelo al 2% di Mercedes che ha una gamma di 65 modelli contro 2 dell'Alfa......
oltretutto più del 55% delle Alfa Romeo prodotte viene esportato......... con 2 soli Modelli questi risultati, sono il Presagio di cosa potrebbe essere Alfa con una gamma completa e Valida.
e secondo voi, in un mercato come gli States e con una gamma adeguata, il Marchio Alfa non vende 5/600000 macchine / anno da aggiungere a quelle già vendute ?
Vw se continua ad insistere nell'acquisto è perchè si è fatta bene i conti, e sà benissimo che un Marchio con il potenziale di Alfa in tutto il pianeta Non Esiste........
 
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Nel 2009 Alfa ha venduto circa 102.000 vetture (-1% rispetto al corrispettivo del 2008 ): numeri estremamente distanti dalle aspettative, quasi triple, del gruppo torinese. Forse in VW hanno deciso di far cuocere Fiat nel suo stesso brodo per poi sferrare l?attacco finale

Per la Volkswagen, l'Alfa dovrebbe avere quel ruolo di anti-BMW che all'Audi non sono riusciti ad attribuire.

Fanta-industria? Non del tutto. Dietro il sogno di rilevare l'Alfa Romeo c'è un lucido piano industriale e commerciale: avere un marchio dal leggendario retaggio sportivo che Audi, per storia e posizionamento, non potrebbe mai essere. Ma, in questa vicenda, il fattore umano forse conta ancora di più. Il copione è quasi da western, e - visto il marchio coinvolto - è il caso di dire «all'italiana»: prima o poi il cavaliere solitario tornerà a prendersi la sua rivincita. Sin da quando se ne andò sbattendo la porta nel lontano 2000 in aperto conflitto con Paolo Cantarella, allora amministratore delegato della Fiat, Walter de' Silva, ai tempi direttore dello stile Alfa ha un chiodo fisso. Tornare a Milano da «vincitore». Poco importa che i suoi detrattori d'allora non ci siano più, le guerre personali si possono fare anche con i mulini a vento. E contro i fantasmi. Secondo gli ambienti del Torinese, la marcia di avvicinamento è cominciata da lontano, prendendo alcune figure chiave dai centri stile italiani con una campagna acquisti che è ancora in corso, dai livelli manageriali, come nel caso di Luca De Meo, fino all'acquisizione dell'Italdesign poco più di un mese fa.

Ma quanto di tutto ciò risponde ai sogni di de' Silva e quanto, invece, è radicato nella realtà? Winterkorn, boss del gruppo tedesco, ha grande stima del suo direttore del design. Più volte ha manifestato interesse per il marchio Alfa. E le trattative sono effettivamente avvenute. Poi c'è stato uno stop. Secondo alcuni, ora sarebbero riprese in gran segreto. Eccone il retroscena.

Quando la Fiat scandagliava il mondo dell'auto a 360 gradi per trovare un partner, più o meno due anni fa, aprì un canale anche con il gruppo Volkswagen per valutare una cooperazione industriale. Nella trattativa, che venne affidata a Luca De Meo, entrò anche il forte interesse dei tedeschi per il marchio Alfa. Ma nel frattempo, mentre De Meo parlava con la Germania, Marchionne trattava con gli americani per Chrysler. La chiusura della trattativa per rilevare il colosso di Detroit mandò in cantina i contatti con Wolfsburg. Dicono che De Meo ci sia rimasto male. La controparte tedesca, però, ne aveva tanto apprezzato le idee che pochi mesi dopo lo avrebbe reclutato per fargli guidare il marketing Volkswagen e più tardi quello dell'intero gruppo.

In teoria, sulla carta, l'affare sarebbe già fatto: la Fiat ha dimostrato di non sapere bene cosa farsene, dell'Alfa, e come rilanciarla; alla Volkswagen, invece, interessa. Quindi che cosa trattiene Winterkorn e Marchionne dal mettere una bella firma su un contratto sotto i flash di mezzo mondo? Uno dei nodi spinosi della trattativa è sempre stato Pomigliano. La Fiat sarebbe stata ben felice di dare ai tedeschi il sito produttivo assieme al marchio, ma quelli non avevano intenzione di accollarselo. Ora che a Pomigliano si farà la Panda, non sarebbe più un ostacolo. Eppure a Marchionne l'idea di fare un regalo ai tedeschi non piace e l'Alfa preferirebbe tenersela. Il piano presentato in maggio e l'affidamento del Biscione nelle mani di Harald Wester (vedi qui l'intervista di Quattroruote) sono l'ultima fiche da puntare sulla casella dell'Alfa. Ma se non dovesse andare bene, lo scenario cambierebbe. I tedeschi lo sanno, e stanno alla finestra. Con, in caldo, il loro piano di nuovi prodotti.
Però questa frase mi lascia perplesso, se non sono riusciti con Audi a fare concorrenza a Bmw perchè dovrebbero riuscirci con Alfa?
Forse avranno deciso di mettere la Tp sui modelli grandi del biscione?

Marchionne e Elkann non rappresentano la vecchia Fiat che cmq aveva concluso con la 156 la 147 e la Gt che sono delle signore ALFA ROMEO; Marchionne ha detto che Alfa Romeo sarà il marchio premium del gruppo ed è ovvio che sia cosi. Perche non credergli. Del resto fino ad ora ah compiuto operazioni eccellenti e a sbagliato poco o nulla in questi anni e partendo da una azienda fallita e venduta.
Oggi addirittura con gruppo Chrysler e Maserati Abarth ci sono le possibilità per creare nei prossimi anni Alfa in ogni segmento e con ogni carrozzeria.
Perche voler rinunciare proprio adesso??
Certo da parte di tutti (tranne i soliti per ovvi motivi) ci vorrebbe un po piu ottimismo!!!!
Ciao

Marchionne e Elkann sono entrambi Americani. Imho questi signori sono molto piú interessati a Chrysler (proprietá) che a Fiat, la quale, sempre secondo me, stanno per smontare (scorporo) per tenere magari quel che li conviene e disfarsi del resto che non rende.. :|
Piech é un grande personaggio nel mondo automobilistico, un po strano, pure antipatico, ma sa cosa vuole e come e quando prenderlo. Sicuramente é 1000 volte piú informato di noi e analizza per bene tutto quello che sta succedendo nel mondo dell´auto.
Sono imprenditori, manager.. non ragionano col cuore..
Metterei la mano nel fuoco: Questi signori non battono ciglio se devono vendere l´Alfa per prendere il 51% di Chrysler.
:|

NON SONO RIUSCITI A FARE DI AUDI L'ANTI BMW
questa è la frase chiave; non ci sono riusciti con audi e Seat perche dovrebbero farlo con Alfa?

E cmq una possibiltà a Elkann e Marchionne la darei .
Se non fossero interessati avrebbero gia venduto tiutto da anni .
P.s.
saranno americani ma Elkann vive a Torino e mi pare parli l'italiano.
Secondo il tuo ragionamento poi piech (tedesco) dovrebbe fregarsene dell'italiana Alfa e dovrebbe tirar fuori qualche marchio tedesco decaduto nei decenni scorsi
 
Facciamo come i bambini.....perche' Audi e Seat non sono Alfa Romeo :D

Ma lo hai letto l'articolo? mi hai detto che e' dell'eta' della pietra eppure c'e' scritto perche' secondo loro Alfa ci riuscira'. ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
rilanciare un marchio come quello Alfa Romeo non è operazione impossibile nè impensabile, nè è vero che Fiat ( o qualsiasi altro costruttore ) non ne è capace.
basta pensare che le ( poche ) vendite Alfa, sono realizzate con 2 soli modelli, MiTo e Giulietta ( non ancora a Regime nè ancora commercializzata in tutti i paesi ), e che ( a titolo di esempio ) in Italia l'Alfa Romeo possiede il solo 3% del mercato, sembra poco, ma confrontatelo al 2% di Mercedes che ha una gamma di 65 modelli contro 2 dell'Alfa......
oltretutto più del 55% delle Alfa Romeo prodotte viene esportato......... con 2 soli Modelli questi risultati, sono il Presagio di cosa potrebbe essere Alfa con una gamma completa e Valida.
e secondo voi, in un mercato come gli States e con una gamma adeguata, il Marchio Alfa non vende 5/600000 macchine / anno da aggiungere a quelle già vendute ?
Vw se continua ad insistere nell'acquisto è perchè si è fatta bene i conti, e sà benissimo che un Marchio con il potenziale di Alfa in tutto il pianeta Non Esiste........

Infatti, lo dico da anni ed è per questo che secondo me nel 2014 rspettando quel piano di aprile si puo arrivare ben oltre le 500.000 unità.
 
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
rilanciare un marchio come quello Alfa Romeo non è operazione impossibile nè impensabile, nè è vero che Fiat ( o qualsiasi altro costruttore ) non ne è capace.
basta pensare che le ( poche ) vendite Alfa, sono realizzate con 2 soli modelli, MiTo e Giulietta ( non ancora a Regime nè ancora commercializzata in tutti i paesi ), e che ( a titolo di esempio ) in Italia l'Alfa Romeo possiede il solo 3% del mercato, sembra poco, ma confrontatelo al 2% di Mercedes che ha una gamma di 65 modelli contro 2 dell'Alfa......
oltretutto più del 55% delle Alfa Romeo prodotte viene esportato......... con 2 soli Modelli questi risultati, sono il Presagio di cosa potrebbe essere Alfa con una gamma completa e Valida.
e secondo voi, in un mercato come gli States e con una gamma adeguata, il Marchio Alfa non vende 5/600000 macchine / anno da aggiungere a quelle già vendute ?
Vw se continua ad insistere nell'acquisto è perchè si è fatta bene i conti, e sà benissimo che un Marchio con il potenziale di Alfa in tutto il pianeta Non Esiste........

Infatti, lo dico da anni ed è per questo che secondo me nel 2014 rspettando quel piano di aprile si puo arrivare ben oltre le 500.000 unità.

Questo lo leggo da almeno 15 anni eppure non si e' mai riuscito ad arrivare alle vendite dal 86-90...,sicuramente questa volta ci riusciranno..........in VW :D :p
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
rilanciare un marchio come quello Alfa Romeo non è operazione impossibile nè impensabile, nè è vero che Fiat ( o qualsiasi altro costruttore ) non ne è capace.
basta pensare che le ( poche ) vendite Alfa, sono realizzate con 2 soli modelli, MiTo e Giulietta ( non ancora a Regime nè ancora commercializzata in tutti i paesi ), e che ( a titolo di esempio ) in Italia l'Alfa Romeo possiede il solo 3% del mercato, sembra poco, ma confrontatelo al 2% di Mercedes che ha una gamma di 65 modelli contro 2 dell'Alfa......
oltretutto più del 55% delle Alfa Romeo prodotte viene esportato......... con 2 soli Modelli questi risultati, sono il Presagio di cosa potrebbe essere Alfa con una gamma completa e Valida.
e secondo voi, in un mercato come gli States e con una gamma adeguata, il Marchio Alfa non vende 5/600000 macchine / anno da aggiungere a quelle già vendute ?
Vw se continua ad insistere nell'acquisto è perchè si è fatta bene i conti, e sà benissimo che un Marchio con il potenziale di Alfa in tutto il pianeta Non Esiste........

Infatti, lo dico da anni ed è per questo che secondo me nel 2014 rspettando quel piano di aprile si puo arrivare ben oltre le 500.000 unità.

Questo lo leggo da almeno 15 anni eppure non si e' mai riuscito ad arrivare alle vendite dal 86-90...,sicuramente questa volta ci riusciranno..........in VW :D :p

beato tu che sei contento di questa eventuale soluzione.
 
se gli Alfisti invece di autolesionarSi fossero un pochino più obiettivi, magari già oggi il Marchio poteva contare su numeri di vendita migliori.....
nessuno oggi scrive, ad esempio, che 159 con la scontistica attuale è un prodotto Ottimo, leggo ancora decine di critiche rivolte a questa vettura del tutto immotivate, come se la diretta concorrenza a parità di sicurezza e segmento avesse pesi piuma, o costasse chissà quanto meno, siamo seri, qualche volta.
si è criticata 147 per anni poichè troppo vecchia, per accorgersi che aveva un comportamento dinamico che ancora oggi dopo 10 anni la concorrenza diretta sogna, si critica Giulietta ( che ha un pianale e scocca dedicata solo a lei ) quando poi la realtà dice che è la vettura più sicura del proprio segmento, e su strada ( a livello dinamico ) mette in riga tutte le concorrenti, come l'Alfa ha nel proprio Dna da sempre........
per accorgersi che poi la 8C e 8C Spider sono sognate e desiderate in tutto il mondo, nessuno ( Porsche e Ferrari comprese ) negli ultimi 10 anni hanno realizzato una macchina più bella..............
certe cose però sembrano volutamente nascoste sotto la sabbia......
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
rilanciare un marchio come quello Alfa Romeo non è operazione impossibile nè impensabile, nè è vero che Fiat ( o qualsiasi altro costruttore ) non ne è capace.
basta pensare che le ( poche ) vendite Alfa, sono realizzate con 2 soli modelli, MiTo e Giulietta ( non ancora a Regime nè ancora commercializzata in tutti i paesi ), e che ( a titolo di esempio ) in Italia l'Alfa Romeo possiede il solo 3% del mercato, sembra poco, ma confrontatelo al 2% di Mercedes che ha una gamma di 65 modelli contro 2 dell'Alfa......
oltretutto più del 55% delle Alfa Romeo prodotte viene esportato......... con 2 soli Modelli questi risultati, sono il Presagio di cosa potrebbe essere Alfa con una gamma completa e Valida.
e secondo voi, in un mercato come gli States e con una gamma adeguata, il Marchio Alfa non vende 5/600000 macchine / anno da aggiungere a quelle già vendute ?
Vw se continua ad insistere nell'acquisto è perchè si è fatta bene i conti, e sà benissimo che un Marchio con il potenziale di Alfa in tutto il pianeta Non Esiste........

Infatti, lo dico da anni ed è per questo che secondo me nel 2014 rspettando quel piano di aprile si puo arrivare ben oltre le 500.000 unità.

Questo lo leggo da almeno 15 anni eppure non si e' mai riuscito ad arrivare alle vendite dal 86-90...,sicuramente questa volta ci riusciranno..........in VW :D :p
vw ti propina una Audi marchiata Alfa, se la desideri cosi' tanto è sufficiente che vai in un qualsiasi Audi Center e la acquisti, è talmente semplice.
anche perchè la nostra Amata M3 oggi le busca ( e di santa ragione ) dalla Audi Rs5 ( vedi ultimo Auto 10/2010 ) il che conferma che oggi la TP lascia solo un grande spettacolo di guida, ma in realtà le 4x4 scaricano tutta la potenza a terra andando più veloci........
poi le Audi vw vendono tantissime TA tipo 128 e molte 4x4, e la TP in questa casa è relegata a archivi storici........
datela a Bmw questa Alfa, parteciperò volentieri al Funerale.
 
pazzoalfa ha scritto:
se gli Alfisti invece di autolesionarSi fossero un pochino più obiettivi, magari già oggi il Marchio poteva contare su numeri di vendita migliori.....
nessuno oggi scrive, ad esempio, che 159 con la scontistica attuale è un prodotto Ottimo, leggo ancora decine di critiche rivolte a questa vettura del tutto immotivate, come se la diretta concorrenza a parità di sicurezza e segmento avesse pesi piuma, o costasse chissà quanto meno, siamo seri, qualche volta.
si è criticata 147 per anni poichè troppo vecchia, per accorgersi che aveva un comportamento dinamico che ancora oggi dopo 10 anni la concorrenza diretta sogna, si critica Giulietta ( che ha un pianale e scocca dedicata solo a lei ) quando poi la realtà dice che è la vettura più sicura del proprio segmento, e su strada ( a livello dinamico ) mette in riga tutte le concorrenti, come l'Alfa ha nel proprio Dna da sempre........
per accorgersi che poi la 8C e 8C Spider sono sognate e desiderate in tutto il mondo, nessuno ( Porsche e Ferrari comprese ) negli ultimi 10 anni hanno realizzato una macchina più bella..............
certe cose però sembrano volutamente nascoste sotto la sabbia......

Come non quotarti..

:thumbup:
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
rilanciare un marchio come quello Alfa Romeo non è operazione impossibile nè impensabile, nè è vero che Fiat ( o qualsiasi altro costruttore ) non ne è capace.
basta pensare che le ( poche ) vendite Alfa, sono realizzate con 2 soli modelli, MiTo e Giulietta ( non ancora a Regime nè ancora commercializzata in tutti i paesi ), e che ( a titolo di esempio ) in Italia l'Alfa Romeo possiede il solo 3% del mercato, sembra poco, ma confrontatelo al 2% di Mercedes che ha una gamma di 65 modelli contro 2 dell'Alfa......
oltretutto più del 55% delle Alfa Romeo prodotte viene esportato......... con 2 soli Modelli questi risultati, sono il Presagio di cosa potrebbe essere Alfa con una gamma completa e Valida.
e secondo voi, in un mercato come gli States e con una gamma adeguata, il Marchio Alfa non vende 5/600000 macchine / anno da aggiungere a quelle già vendute ?
Vw se continua ad insistere nell'acquisto è perchè si è fatta bene i conti, e sà benissimo che un Marchio con il potenziale di Alfa in tutto il pianeta Non Esiste........

Infatti, lo dico da anni ed è per questo che secondo me nel 2014 rspettando quel piano di aprile si puo arrivare ben oltre le 500.000 unità.

Questo lo leggo da almeno 15 anni eppure non si e' mai riuscito ad arrivare alle vendite dal 86-90...,sicuramente questa volta ci riusciranno..........in VW :D :p
vw ti propina una Audi marchiata Alfa, se la desideri cosi' tanto è sufficiente che vai in un qualsiasi Audi Center e la acquisti, è talmente semplice.
anche perchè la nostra Amata M3 oggi le busca (
e di santa ragione ) dalla Audi Rs5 ( vedi ultimo Auto 10/2010 ) il che conferma che oggi la TP lascia solo un grande spettacolo di guida, ma in realtà le 4x4 scaricano tutta la potenza a terra andando più veloci........
poi le Audi vw vendono tantissime TA tipo 128 e molte 4x4, e la TP in questa casa è relegata a archivi storici........
datela a Bmw questa Alfa, parteciperò volentieri al Funerale.

ma dai moh pure tu li devi svegliare, sti belli adormentati dalla valle incantata dove la TP é über alles

:XD: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto