<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenrazione filtro DPF | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rigenrazione filtro DPF

Grazie del feedback cippomax,
a te l'inconveniente con il DPF dopo quanto tempo e km percorsi dall'acquisto ti è capitato? Il DPF te lo hanno sostituito gratuitamente in garanzia, oppure te lo sei dovuto pagare da te? Mi hanno detto che costa circa 1800 Euro!
 
fabrizio_d ha scritto:
Occorre incrementare le gite fuori porta guindi!

Vorrei prendere una Plus 1,6 Diesel 105CV e la userei normalmente per andare in ufficio: faccio 13 km di città all?andata ed altrettanti al ritorno: significa 26*5= 130 km/settimana, quindi in teoria se il DPF va spurgato ogni 420km significa circa ogni 3 settimane tocca tornare tardi a casa, passando sul raccordo libero a buona andatura e marcia bassa! Che andatura serve?

Inoltre tutto questo gasolio in eccesso non aumenta i consumi e rischia di trafilare nella coppa dell'olio diluendolo pericolosamentecome scritto su 4Ruote di questo mese, con relativi aggravi di sostituzione.

Quanto costa un cambio olio long life completo?

Con i nuovi motori a gasolio che rispettano le norme Euro 5 dove fin dall'inizio il progetto prevede il filtro antiparticolato, come nel caso del nuovissimo 1.6 TDI non ci dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) più essere problemi di rigenerazione anche nelle meno favorevoli condizioni che si incontrano nel traffico cittadino.
Quindi sotto questo aspetto fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.

Questi problemi ci sono stati (e stando a quel che si sente anche piuttosto diffusi, se l'auto veniva usata prevalentemente in citta) perchè il DPF è stato inserito sulla linea di scarico di auto dotate di motori (vedi le Euro 4) che non erano stati concepiti per questo dispositivo, quindi "un'accrocchione" che ha portato a tutte le problematiche che ormai tutti conoscono.

L'impossibilità in alcuni casi di posizionare il filtro sufficientemente vicino al motore, oppure il dover adottare filtri piccoli perchè non sapevano come e dove farceli stare (per problemi di spazio), ha inevitabilmente creato dei problemi.

Nel primo caso la difficoltà di portare alla temperatura idonea per rigenerare il filtro, tentando di ovviare a questo (ma non sempre ci si riusciva e allora ecco che la malefica spia ti intimava di percorrere alcuni chilometri (circa 15) mantenendo un regime di rotazione superiore ai 2000 g/min per ripulire il filtro intasato) con massicce post-iniezioni di gasolio in camera di combustione che... inevitabilmente nei casi peggiori (vedi il 2.0 d Mazda per es.) oltre che entrare ancora incombusto nel filtro per attivarne la rigenerazione, trafilava attraverso le fasce elastiche dei pistoni e andava... depositandosi nella "coppa" a diluire l'olio motore, che andava sostituito ben prima del previsto proprio perchè così perdeva le necessarie capacità lubrificanti.

Nel secondo caso oltre ai problemi sopra elencati si aggiungeva anche il fatto che un filtro piccolo inevitabilmente si intasa prima e quindi i cicli di rigenerazione dovevano essere molto ravvicinati con le inevitabili conseguenze.

E se tutto ciò non bastasse, spesso si doveva fare i conti con software di gestione "improvvisati" che venivano inevitabilmente modificati man mano che i problemi si presentavano nell'uso quotidiano, dove emergevano situazioni molto più gravose di quelle riscontrate/preventivate dalle case costruttrici nelle fasi di sviluppo e collaudo del dispositivo.

Un cambio d'olio completo (circa 4/4,5 kg) se eseguito in officina (parlo solo del costo del materiale senza manodopera) costa circa 100 euro.

Ciao
 
Con i nuovi motori a gasolio che rispettano le norme Euro 5 dove fin dall'inizio il progetto prevede il filtro antiparticolato, come nel caso del nuovissimo 1.6 TDI non ci dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) più essere problemi di rigenerazione anche nelle meno favorevoli condizioni che si incontrano nel traffico cittadino.
Quindi sotto questo aspetto fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.

Questi problemi ci sono stati (e stando a quel che si sente anche piuttosto diffusi, se l'auto veniva usata prevalentemente in citta) perchè il DPF è stato inserito sulla linea di scarico di auto dotate di motori (vedi le Euro 4) che non erano stati concepiti per questo dispositivo, quindi "un'accrocchione" che ha portato a tutte le problematiche che ormai tutti conoscono.

L'impossibilità in alcuni casi di posizionare il filtro sufficientemente vicino al motore, oppure il dover adottare filtri piccoli perchè non sapevano come e dove farceli stare (per problemi di spazio), ha inevitabilmente creato dei problemi.

Nel primo caso la difficoltà di portare alla temperatura idonea per rigenerare il filtro, tentando di ovviare a questo (ma non sempre ci si riusciva e allora ecco che la malefica spia ti intimava di percorrere alcuni chilometri (circa 15) mantenendo un regime di rotazione superiore ai 2000 g/min per ripulire il filtro intasato) con massicce post-iniezioni di gasolio in camera di combustione che... inevitabilmente nei casi peggiori (vedi il 2.0 d Mazda per es.) oltre che entrare ancora incombusto nel filtro per attivarne la rigenerazione, trafilava attraverso le fasce elastiche dei pistoni e andava... depositandosi nella "coppa" a diluire l'olio motore, che andava sostituito ben prima del previsto proprio perchè così perdeva le necessarie capacità lubrificanti.

Nel secondo caso oltre ai problemi sopra elencati si aggiungeva anche il fatto che un filtro piccolo inevitabilmente si intasa prima e quindi i cicli di rigenerazione dovevano essere molto ravvicinati con le inevitabili conseguenze.

E se tutto ciò non bastasse, spesso si doveva fare i conti con software di gestione "improvvisati" che venivano inevitabilmente modificati man mano che i problemi si presentavano nell'uso quotidiano, dove emergevano situazioni molto più gravose di quelle riscontrate/preventivate dalle case costruttrici nelle fasi di sviluppo e collaudo del dispositivo.

Un cambio d'olio completo (circa 4/4,5 kg) se eseguito in officina (parlo solo del costo del materiale senza manodopera) costa circa 100 euro.

Ciao
[/quote]
a tal proposito vorrei aggiungere che mentre con il V50 pur non avendo alcun problema con il fap mi accorgevo comunque quando era in atto la rigenerazione, con la Tiguan dopo quasi 8mila km non mi sono ancora accorto perchè non vi sono aumenti dei consumi (viaggio con il cdb impostato sul consumo istantaneo) ne dei giri motore. spero non sia qualche problema che impedisca che avvenga e quindi non vorrei ritrovarmi a breve con il filtro intasato e da sostituire.
 
skamorza ha scritto:
a tal proposito vorrei aggiungere che mentre con il V50 pur non avendo alcun problema con il fap mi accorgevo comunque quando era in atto la rigenerazione, con la Tiguan dopo quasi 8mila km non mi sono ancora accorto perchè non vi sono aumenti dei consumi (viaggio con il cdb impostato sul consumo istantaneo) ne dei giri motore. spero non sia qualche problema che impedisca che avvenga e quindi non vorrei ritrovarmi a breve con il filtro intasato e da sostituire.

Non so se hai scritto una cosa mentre in realtà ne intendevi un'altra o meno, ma ci sono delle incongruenze in quello che leggo, provo a spiegare cosa intendo, poi magari ripeto hai solo scritto una cosa mentre intendevi l'esatto contrario... :rolleyes: ;)

Nel caso del FAP come certamente saprai ciò che permette al filtro di arrivare alla temperatura ottimale per far partire la rigenerazione e completarla senza intoppi, è l'iniezione di un additivo (cerina) direttamente nello stesso.
Quindi senza farlo passare per la camera di scoppio come avviene nel DPF con le post-iniezioni di gasolio quando ormai il pistone si trova nella fase discendente.
Questo permette a costo di una "manutenzione" più impegnativa rispetto al DPF appunto (l'additivo va rabboccato ogni tot. km, all'inizio erano circa 60.000 poi man mano che lo si è sviluppato si è arrivati oltre la soglia dei 100.000 km) di non avere problemi con le rigenerazioni anche se il motore sta girando a regimi molto bassi.
Quindi teoricamente nel caso del FAP non avresti dovuto riscontrare un'aumento dei consumi in quella fase... e neppure indizi particolari alla guida che ti facevano percepire che questo stesse avvenendo, a differenza di un motore dotato di filtro DPF dove il software di gestione non fosse sufficientemente affinato da ridurre al minimo tali "sintomi" e per questo rendere praticamente impercettibile la rigenerazione salvo notare un aumento dei consumi durante quei frangenti.
Così come in tutti e due i casi non riscontri un aumento del numero di giri ( :rolleyes: ???) diciamo così "spontaneo" a parità di marcia innestata e velocità rispetto a quando non sta rigenerando (che è tecnicamente impossibile per altro... ) ma dovresti essere tu nel caso ti si dovesse accendere la spia di filtro intasato ad adottare uno stile di guida appropriato per favorirne la pulizia.
Cercando di mantenere il motore ad un regime superiore ai 2000 g/min a prescindere dalla velocità che sei costretto a mantenere a causa del traffico, quindi inserendo magari un rapporto inferiore rispetto a quello che useresti in quel frangente con una condotta di guida normale.
Solo in presenza del cambio automatico ti renderai conto che automaticamente i vari rapporti (specialmente se stai viaggiando a velocità ridotte) vengono mantenuti (a parità di pressione o meglio di posizione del pedale dell'acceleratore) fino ad un regime di giri più elevato e a volte il software non permette il passaggio ad un rapporto superiore se così facendo i giri motore dovessero "cadere" troppo in basso rispetto a quelli richiesti in rapporto alla velocità per ottimizzare il ciclo di rigenerazione del filtro.

Ultima cosa... se dopo 8000 km non ti si è ancora accesa nessuna spia e non hai notato particolari malfunzionamenti, direi che le rigenerazioni avvengono in modo regolare, ed è molto probabile che tu non te ne sia accorto... come del resto capita spesso a me dall'aggiornamento software fatto (a prescindere anche se non ho mai avuto problemi di sorta, unica cosa sentivo il motore più "rauco" in quella fase) dopo pochi mesi dall'acquisto sulla mia Bellissima. :D
Direi che puoi dormire sonni tranquilli... 8)
 
PASSATTONE ha scritto:
fabrizio_d ha scritto:
Occorre incrementare le gite fuori porta guindi!

Vorrei prendere una Plus 1,6 Diesel 105CV e la userei normalmente per andare in ufficio: faccio 13 km di città all?andata ed altrettanti al ritorno: significa 26*5= 130 km/settimana, quindi in teoria se il DPF va spurgato ogni 420km significa circa ogni 3 settimane tocca tornare tardi a casa, passando sul raccordo libero a buona andatura e marcia bassa! Che andatura serve?

Inoltre tutto questo gasolio in eccesso non aumenta i consumi e rischia di trafilare nella coppa dell'olio diluendolo pericolosamentecome scritto su 4Ruote di questo mese, con relativi aggravi di sostituzione.

Quanto costa un cambio olio long life completo?

Con i nuovi motori a gasolio che rispettano le norme Euro 5 dove fin dall'inizio il progetto prevede il filtro antiparticolato, come nel caso del nuovissimo 1.6 TDI non ci dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) più essere problemi di rigenerazione anche nelle meno favorevoli condizioni che si incontrano nel traffico cittadino.
Quindi sotto questo aspetto fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.

Questi problemi ci sono stati (e stando a quel che si sente anche piuttosto diffusi, se l'auto veniva usata prevalentemente in citta) perchè il DPF è stato inserito sulla linea di scarico di auto dotate di motori (vedi le Euro 4) che non erano stati concepiti per questo dispositivo, quindi "un'accrocchione" che ha portato a tutte le problematiche che ormai tutti conoscono.

L'impossibilità in alcuni casi di posizionare il filtro sufficientemente vicino al motore, oppure il dover adottare filtri piccoli perchè non sapevano come e dove farceli stare (per problemi di spazio), ha inevitabilmente creato dei problemi.

Nel primo caso la difficoltà di portare alla temperatura idonea per rigenerare il filtro, tentando di ovviare a questo (ma non sempre ci si riusciva e allora ecco che la malefica spia ti intimava di percorrere alcuni chilometri (circa 15) mantenendo un regime di rotazione superiore ai 2000 g/min per ripulire il filtro intasato) con massicce post-iniezioni di gasolio in camera di combustione che... inevitabilmente nei casi peggiori (vedi il 2.0 d Mazda per es.) oltre che entrare ancora incombusto nel filtro per attivarne la rigenerazione, trafilava attraverso le fasce elastiche dei pistoni e andava... depositandosi nella "coppa" a diluire l'olio motore, che andava sostituito ben prima del previsto proprio perchè così perdeva le necessarie capacità lubrificanti.

Nel secondo caso oltre ai problemi sopra elencati si aggiungeva anche il fatto che un filtro piccolo inevitabilmente si intasa prima e quindi i cicli di rigenerazione dovevano essere molto ravvicinati con le inevitabili conseguenze.

E se tutto ciò non bastasse, spesso si doveva fare i conti con software di gestione "improvvisati" che venivano inevitabilmente modificati man mano che i problemi si presentavano nell'uso quotidiano, dove emergevano situazioni molto più gravose di quelle riscontrate/preventivate dalle case costruttrici nelle fasi di sviluppo e collaudo del dispositivo.

Un cambio d'olio completo (circa 4/4,5 kg) se eseguito in officina (parlo solo del costo del materiale senza manodopera) costa circa 100 euro.

Ciao

Senti ma... hai fatto la tesi sul dpf o hai studiato QR di giugno? :D :D A parte gli scherzi, complimentoni per la spiegazione
 
tyzz76 ha scritto:
Senti ma... hai fatto la tesi sul dpf o hai studiato QR di giugno? :D :D A parte gli scherzi, complimentoni per la spiegazione

:D :D :D
A dire il vero... è da quando nel 2005 attendevo che la Bellissima venisse commercializzata in Italia con il 2.0 TDI 170 cv DPF che... ho sviscerato di sotto, di sopra, a dx e a sx... 8) sta "bella invenzione"... :twisted:
Tanto per capire cosa mi stavano propinando... :rolleyes:
Ricordo ancora alcune domande che feci a chi si accingeva a vendermela e al capofficina della concessionaria chiamato in causa quando i termini si fecero ehm... ehm... più tecnicamente mirati...
Così come le risposte che ricevetti... :shock: che mi fecero capire... con chi avevo a che fare... :rolleyes: :twisted: :D
 
PASSATTONE ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Senti ma... hai fatto la tesi sul dpf o hai studiato QR di giugno? :D :D A parte gli scherzi, complimentoni per la spiegazione

:D :D :D
A dire il vero... è da quando nel 2005 attendevo che la Bellissima venisse commercializzata in Italia con il 2.0 TDI 170 cv DPF che... ho sviscerato di sotto, di sopra, a dx e a sx... 8) sta "bella invenzione"... :twisted:
Tanto per capire cosa mi stavano propinando... :rolleyes:
Ricordo ancora alcune domande che feci a chi si accingeva a vendermela e al capofficina della concessionaria chiamato in causa quando i termini si fecero ehm... ehm... più tecnicamente mirati...
Così come le risposte che ricevetti... :shock: che mi fecero capire... con chi avevo a che fare... :rolleyes: :twisted: :D

E alla fine l'hai presa con il dpf?
 
PASSATTONE ha scritto:
skamorza ha scritto:
a tal proposito vorrei aggiungere che mentre con il V50 pur non avendo alcun problema con il fap mi accorgevo comunque quando era in atto la rigenerazione, con la Tiguan dopo quasi 8mila km non mi sono ancora accorto perchè non vi sono aumenti dei consumi (viaggio con il cdb impostato sul consumo istantaneo) ne dei giri motore. spero non sia qualche problema che impedisca che avvenga e quindi non vorrei ritrovarmi a breve con il filtro intasato e da sostituire.

Non so se hai scritto una cosa mentre in realtà ne intendevi un'altra o meno, ma ci sono delle incongruenze in quello che leggo, provo a spiegare cosa intendo, poi magari ripeto hai solo scritto una cosa mentre intendevi l'esatto contrario... :rolleyes: ;)

Nel caso del FAP come certamente saprai ciò che permette al filtro di arrivare alla temperatura ottimale per far partire la rigenerazione e completarla senza intoppi, è l'iniezione di un additivo (cerina) direttamente nello stesso.
Quindi senza farlo passare per la camera di scoppio come avviene nel DPF con le post-iniezioni di gasolio quando ormai il pistone si trova nella fase discendente.
Questo permette a costo di una "manutenzione" più impegnativa rispetto al DPF appunto (l'additivo va rabboccato ogni tot. km, all'inizio erano circa 60.000 poi man mano che lo si è sviluppato si è arrivati oltre la soglia dei 100.000 km) di non avere problemi con le rigenerazioni anche se il motore sta girando a regimi molto bassi.
Quindi teoricamente nel caso del FAP non avresti dovuto riscontrare un'aumento dei consumi in quella fase... e neppure indizi particolari alla guida che ti facevano percepire che questo stesse avvenendo, a differenza di un motore dotato di filtro DPF dove il software di gestione non fosse sufficientemente affinato da ridurre al minimo tali "sintomi" e per questo rendere praticamente impercettibile la rigenerazione salvo notare un aumento dei consumi durante quei frangenti.
Così come in tutti e due i casi non riscontri un aumento del numero di giri ( :rolleyes: ???) diciamo così "spontaneo" a parità di marcia innestata e velocità rispetto a quando non sta rigenerando (che è tecnicamente impossibile per altro... ) ma dovresti essere tu nel caso ti si dovesse accendere la spia di filtro intasato ad adottare uno stile di guida appropriato per favorirne la pulizia.
Cercando di mantenere il motore ad un regime superiore ai 2000 g/min a prescindere dalla velocità che sei costretto a mantenere a causa del traffico, quindi inserendo magari un rapporto inferiore rispetto a quello che useresti in quel frangente con una condotta di guida normale.
Solo in presenza del cambio automatico ti renderai conto che automaticamente i vari rapporti (specialmente se stai viaggiando a velocità ridotte) vengono mantenuti (a parità di pressione o meglio di posizione del pedale dell'acceleratore) fino ad un regime di giri più elevato e a volte il software non permette il passaggio ad un rapporto superiore se così facendo i giri motore dovessero "cadere" troppo in basso rispetto a quelli richiesti in rapporto alla velocità per ottimizzare il ciclo di rigenerazione del filtro.

Ultima cosa... se dopo 8000 km non ti si è ancora accesa nessuna spia e non hai notato particolari malfunzionamenti, direi che le rigenerazioni avvengono in modo regolare, ed è molto probabile che tu non te ne sia accorto... come del resto capita spesso a me dall'aggiornamento software fatto (a prescindere anche se non ho mai avuto problemi di sorta, unica cosa sentivo il motore più "rauco" in quella fase) dopo pochi mesi dall'acquisto sulla mia Bellissima. :D
Direi che puoi dormire sonni tranquilli... 8)
Se a parità di marcia innestata e di velocità si riscontra un aumento dei giri/min. del motore vuol dire che la frizione è andata!.. :D
 
tyzz76 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Senti ma... hai fatto la tesi sul dpf o hai studiato QR di giugno? :D :D A parte gli scherzi, complimentoni per la spiegazione

:D :D :D
A dire il vero... è da quando nel 2005 attendevo che la Bellissima venisse commercializzata in Italia con il 2.0 TDI 170 cv DPF che... ho sviscerato di sotto, di sopra, a dx e a sx... 8) sta "bella invenzione"... :twisted:
Tanto per capire cosa mi stavano propinando... :rolleyes:
Ricordo ancora alcune domande che feci a chi si accingeva a vendermela e al capofficina della concessionaria chiamato in causa quando i termini si fecero ehm... ehm... più tecnicamente mirati...
Così come le risposte che ricevetti... :shock: che mi fecero capire... con chi avevo a che fare... :rolleyes: :twisted: :D

E alla fine l'hai presa con il dpf?

il 170 cavallissimi c'è solo con dpf! :D
 
tyzz76 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Senti ma... hai fatto la tesi sul dpf o hai studiato QR di giugno? :D :D A parte gli scherzi, complimentoni per la spiegazione

:D :D :D
A dire il vero... è da quando nel 2005 attendevo che la Bellissima venisse commercializzata in Italia con il 2.0 TDI 170 cv DPF che... ho sviscerato di sotto, di sopra, a dx e a sx... 8) sta "bella invenzione"... :twisted:
Tanto per capire cosa mi stavano propinando... :rolleyes:
Ricordo ancora alcune domande che feci a chi si accingeva a vendermela e al capofficina della concessionaria chiamato in causa quando i termini si fecero ehm... ehm... più tecnicamente mirati...
Così come le risposte che ricevetti... :shock: che mi fecero capire... con chi avevo a che fare... :rolleyes: :twisted: :D

E alla fine l'hai presa con il dpf?

Certo! Il 170 cv ha il DPF di serie e non c'è possibilità di sceglierlo senza, ma visto il risultato... mai visto accendere la spia per mancata rigenerazione del filtro... direi che posso considerarmi soddisfattissimo.
E pensa che da più di due anni mia moglie la usa per andare al lavoro e percorre solo 9 km... eppure funziona perfettamente, mai un problema... :D
 
PASSATTONE ha scritto:
eppure funziona perfettamente, mai un problema... :D
Ociò..potrebbero essere le ultime parole famose..ih ih ih!.. :lol: :D :D :twisted:
Con tutte quelle che ti tireranno i Passattari..io mi darei una grattatina.. :) :p
 
Va benissimo Ziofap !
Sai come la penso sul Filtro antiparticolato..(ma già prima di acquistare una vettura con tale dispositivo)... hanno deciso che le città sono troppo inquinate e allora cosa fanno ? Non vengono fatte rigenerare in città non creando, o per meglio dire scaricando meno, particolato e si va a rigenerare fuori inquinando dove c'è meno inquinamento. Oltretutto la macchina ha un congegno in più per cui andare in officina di tanto in tanto e sono contenti anche i rivenditori che non ti mettono al corrente di tutte le potenziali noie prima di acquistare una vettura con FAP/DPF. Io prima di fare l'acquisto mi ero informato e nonostante il mio uso, prevalentemente cittadino ma con molte fughe fuori città, mi avevano e ne ero convinto anche io , che non ci sarebbero stati problemi. In effetti adesso mi hanno detto che il mio filtro era difettoso e me lo sostituiscono, forse sarà solo un peccato di gioventù ma per scongiurare altre noie è meglio che usi gasolio sanza zolfo. Il futuro ??
Speriamo per tutti che arrivi presto la vettura ad idrogeno.
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
eppure funziona perfettamente, mai un problema... :D
Ociò..potrebbero essere le ultime parole famose..ih ih ih!.. :lol: :D :D :twisted:
Con tutte quelle che ti tireranno i Passattari..io mi darei una grattatina.. :) :p

Se ci fosse qualcuno che "me le tira" (anche se non vedo per quale motivo dovrebbe... in tasca di tangibile cosa gli verrebbe??) a me rimbalza... :D
Quindi grattati te... 8) :lol: che io... nel caso dovesse succedere qualcosa di poco piacevole alla mia Bellissima saprei quali contromisure adottare... e di certo non è quella di "grattarmi"!! :twisted:
 
fabrizio_d ha scritto:
Grazie del feedback cippomax,
a te l'inconveniente con il DPF dopo quanto tempo e km percorsi dall'acquisto ti è capitato? Il DPF te lo hanno sostituito gratuitamente in garanzia, oppure te lo sei dovuto pagare da te? Mi hanno detto che costa circa 1800 Euro!

Per adesso ti posso dire che sono intorno ai 22.000 chilometri e la macchina ha 15 mesi. Per il conto....ti saprò dire appena la vado a ritirare, da ciò che mi ha detto il capoofficina parlando di guasto mi par di capire che me lo facciano in garanzia....ma forse questo è quello che mi ha fatto piacere capire... ti dirò...appena possibile spero.
Buon inizio settimana
 
Back
Alto