skamorza ha scritto:
a tal proposito vorrei aggiungere che mentre con il V50 pur non avendo alcun problema con il fap mi accorgevo comunque quando era in atto la rigenerazione, con la Tiguan dopo quasi 8mila km non mi sono ancora accorto perchè non vi sono aumenti dei consumi (viaggio con il cdb impostato sul consumo istantaneo) ne dei giri motore. spero non sia qualche problema che impedisca che avvenga e quindi non vorrei ritrovarmi a breve con il filtro intasato e da sostituire.
Non so se hai scritto una cosa mentre in realtà ne intendevi un'altra o meno, ma ci sono delle incongruenze in quello che leggo, provo a spiegare cosa intendo, poi magari ripeto hai solo scritto una cosa mentre intendevi l'esatto contrario...
Nel caso del FAP come certamente saprai ciò che permette al filtro di arrivare alla temperatura ottimale per far partire la rigenerazione e completarla senza intoppi, è l'iniezione di un additivo (cerina) direttamente nello stesso.
Quindi senza farlo passare per la camera di scoppio come avviene nel DPF con le post-iniezioni di gasolio quando ormai il pistone si trova nella fase discendente.
Questo permette a costo di una "manutenzione" più impegnativa rispetto al DPF appunto (l'additivo va rabboccato ogni tot. km, all'inizio erano circa 60.000 poi man mano che lo si è sviluppato si è arrivati oltre la soglia dei 100.000 km) di non avere problemi con le rigenerazioni anche se il motore sta girando a regimi molto bassi.
Quindi teoricamente nel caso del FAP non avresti dovuto riscontrare un'aumento dei consumi in quella fase... e neppure indizi particolari alla guida che ti facevano percepire che questo stesse avvenendo, a differenza di un motore dotato di filtro DPF dove il software di gestione non fosse sufficientemente affinato da ridurre al minimo tali "sintomi" e per questo rendere praticamente impercettibile la rigenerazione salvo notare un aumento dei consumi durante quei frangenti.
Così come in tutti e due i casi non riscontri un aumento del numero di giri (

???) diciamo così "spontaneo" a parità di marcia innestata e velocità rispetto a quando non sta rigenerando (che è tecnicamente impossibile per altro... ) ma dovresti essere tu nel caso ti si dovesse accendere la spia di filtro intasato ad adottare uno stile di guida appropriato per favorirne la pulizia.
Cercando di mantenere il motore ad un regime superiore ai 2000 g/min a prescindere dalla velocità che sei costretto a mantenere a causa del traffico, quindi inserendo magari un rapporto inferiore rispetto a quello che useresti in quel frangente con una condotta di guida normale.
Solo in presenza del cambio automatico ti renderai conto che automaticamente i vari rapporti (specialmente se stai viaggiando a velocità ridotte) vengono mantenuti (a parità di pressione o meglio di posizione del pedale dell'acceleratore) fino ad un regime di giri più elevato e a volte il software non permette il passaggio ad un rapporto superiore se così facendo i giri motore dovessero "cadere" troppo in basso rispetto a quelli richiesti in rapporto alla velocità per ottimizzare il ciclo di rigenerazione del filtro.
Ultima cosa... se dopo 8000 km non ti si è ancora accesa nessuna spia e non hai notato particolari malfunzionamenti, direi che le rigenerazioni avvengono in modo regolare, ed è molto probabile che tu non te ne sia accorto... come del resto capita spesso a me dall'aggiornamento software fatto (a prescindere anche se non ho mai avuto problemi di sorta, unica cosa sentivo il motore più "rauco" in quella fase) dopo pochi mesi dall'acquisto sulla mia Bellissima.

Direi che puoi dormire sonni tranquilli... 8)