<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenrazione filtro DPF | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rigenrazione filtro DPF

cippomax ha scritto:
ma per scongiurare altre noie è meglio che usi gasolio sanza zolfo. Il futuro ??

Questo poteva essere utile fino a qualche anno fa quando il gasolio standard poteva avere fino a oltre 300 ppm di zolfo, oggi anche quello non può contenerne più di 50 ppm quindi la differenza con quelli definiti senza zolfo (meno di 10 ppm) è davvero limitata...
Comunque per quanto mi riguarda dal 2002 in poi ho sempre utilizzato gasolio "senza zolfo" e forse (una sua logica ce l'ha) anche questo ha permesso di evitare problemi che altri hanno riscontrato... 8)
 
PASSATTONE ha scritto:
cippomax ha scritto:
ma per scongiurare altre noie è meglio che usi gasolio sanza zolfo. Il futuro ??

Questo poteva essere utile fino a qualche anno fa quando il gasolio standard poteva avere fino a oltre 300 ppm di zolfo, oggi anche quello non può contenerne più di 50 ppm quindi la differenza con quelli definiti senza zolfo (meno di 10 ppm) è davvero limitata...
Comunque per quanto mi riguarda dal 2002 in poi ho sempre utilizzato gasolio "senza zolfo" e forse (una sua logica ce l'ha) anche questo ha permesso di evitare problemi che altri hanno riscontrato... 8)

In effetti quanto ho ritirato la macchina il tecnico mi disse esattamento questo, che il gasolio normale andava benissimo perchè a quello normale avevano abbassato la percentuale di zolfo, poi adesso mi hanno detto che invece sarebbe meglio usare quello senza(o quasi). Secondo ne nel frattempo hanno avuto altri clienti con il DPF intasato e quindi adesso si tutelano in questo modo.
In ogni caso, anche io tra poco usero solo più quello senza zolfo...per quei 5 cent in più al litro non vale la pena rischiare.
 
PASSATTONE ha scritto:
skamorza ha scritto:
a tal proposito vorrei aggiungere che mentre con il V50 pur non avendo alcun problema con il fap mi accorgevo comunque quando era in atto la rigenerazione, con la Tiguan dopo quasi 8mila km non mi sono ancora accorto perchè non vi sono aumenti dei consumi (viaggio con il cdb impostato sul consumo istantaneo) ne dei giri motore. spero non sia qualche problema che impedisca che avvenga e quindi non vorrei ritrovarmi a breve con il filtro intasato e da sostituire.

Non so se hai scritto una cosa mentre in realtà ne intendevi un'altra o meno, ma ci sono delle incongruenze in quello che leggo, provo a spiegare cosa intendo, poi magari ripeto hai solo scritto una cosa mentre intendevi l'esatto contrario... :rolleyes: ;)

Nel caso del FAP come certamente saprai ciò che permette al filtro di arrivare alla temperatura ottimale per far partire la rigenerazione e completarla senza intoppi, è l'iniezione di un additivo (cerina) direttamente nello stesso.
Quindi senza farlo passare per la camera di scoppio come avviene nel DPF con le post-iniezioni di gasolio quando ormai il pistone si trova nella fase discendente.
Questo permette a costo di una "manutenzione" più impegnativa rispetto al DPF appunto (l'additivo va rabboccato ogni tot. km, all'inizio erano circa 60.000 poi man mano che lo si è sviluppato si è arrivati oltre la soglia dei 100.000 km) di non avere problemi con le rigenerazioni anche se il motore sta girando a regimi molto bassi.
Quindi teoricamente nel caso del FAP non avresti dovuto riscontrare un'aumento dei consumi in quella fase... e neppure indizi particolari alla guida che ti facevano percepire che questo stesse avvenendo, a differenza di un motore dotato di filtro DPF dove il software di gestione non fosse sufficientemente affinato da ridurre al minimo tali "sintomi" e per questo rendere praticamente impercettibile la rigenerazione salvo notare un aumento dei consumi durante quei frangenti.
Così come in tutti e due i casi non riscontri un aumento del numero di giri ( :rolleyes: ???) diciamo così "spontaneo" a parità di marcia innestata e velocità rispetto a quando non sta rigenerando (che è tecnicamente impossibile per altro... ) ma dovresti essere tu nel caso ti si dovesse accendere la spia di filtro intasato ad adottare uno stile di guida appropriato per favorirne la pulizia.
Cercando di mantenere il motore ad un regime superiore ai 2000 g/min a prescindere dalla velocità che sei costretto a mantenere a causa del traffico, quindi inserendo magari un rapporto inferiore rispetto a quello che useresti in quel frangente con una condotta di guida normale.
Solo in presenza del cambio automatico ti renderai conto che automaticamente i vari rapporti (specialmente se stai viaggiando a velocità ridotte) vengono mantenuti (a parità di pressione o meglio di posizione del pedale dell'acceleratore) fino ad un regime di giri più elevato e a volte il software non permette il passaggio ad un rapporto superiore se così facendo i giri motore dovessero "cadere" troppo in basso rispetto a quelli richiesti in rapporto alla velocità per ottimizzare il ciclo di rigenerazione del filtro.

Ultima cosa... se dopo 8000 km non ti si è ancora accesa nessuna spia e non hai notato particolari malfunzionamenti, direi che le rigenerazioni avvengono in modo regolare, ed è molto probabile che tu non te ne sia accorto... come del resto capita spesso a me dall'aggiornamento software fatto (a prescindere anche se non ho mai avuto problemi di sorta, unica cosa sentivo il motore più "rauco" in quella fase) dopo pochi mesi dall'acquisto sulla mia Bellissima. :D
Direi che puoi dormire sonni tranquilli... 8)
intendevo solo dire che durante la rigenerazione aumentavano i giri al minimo, dunque l'auto restava leggermente accelerata, questo anche nel passaggio tra le varie marce. inoltre vi erano leggerissime vibrazioni in ripresa da bassi regimi. con Tiguan ad oggi nessuna variazione evidente.
p.s.: confermo che con il fap del V50 i consumi aumentavano e non di poco. ne ho la certezza perchè viaggio costantemente con il cdb sul consumo istantaneo e con il cruise impostato. passare di botto a parità di condizioni da un indicazione di 5,2l a7,2 l ad esempio, non da adito a dubbi.
 
skamorza ha scritto:
intendevo solo dire che durante la rigenerazione aumentavano i giri al minimo, dunque l'auto restava leggermente accelerata, questo anche nel passaggio tra le varie marce. inoltre vi erano leggerissime vibrazioni in ripresa da bassi regimi. con Tiguan ad oggi nessuna variazione evidente.
p.s.: confermo che con il fap del V50 i consumi aumentavano e non di poco. ne ho la certezza perchè viaggio costantemente con il cdb sul consumo istantaneo e con il cruise impostato. passare di botto a parità di condizioni da un indicazione di 5,2l a7,2 l ad esempio, non da adito a dubbi.

Ah ecco adesso è chiaro... il discorso dell'aumento di giri era riferito al minimo in folle... :D

Ciao
 
Grazie cippomax, comunque dall'"anzianità" del veicolo capisco che è una Euro4, la Golf VI che è Euro5 non dovrebbe avere questo problema....a detta dei venditori.

C'è qualcuno con la Golf VI con il DPF? Ormai la berlina è in vendita da ottobre, come va la rigenerazione dopo alcuni mesi di utilizzo? C'è qualcuno che la usa particolarmente in città?
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
eppure funziona perfettamente, mai un problema... :D
Ociò..potrebbero essere le ultime parole famose..ih ih ih!.. :lol: :D :D :twisted:
Con tutte quelle che ti tireranno i Passattari..io mi darei una grattatina.. :) :p

Se ci fosse qualcuno che "me le tira" (anche se non vedo per quale motivo dovrebbe... in tasca di tangibile cosa gli verrebbe??) a me rimbalza... :D
Quindi grattati te... 8) :lol: che io... nel caso dovesse succedere qualcosa di poco piacevole alla mia Bellissima saprei quali contromisure adottare... e di certo non è quella di "grattarmi"!! :twisted:
Io ormai le ho consumate a forza di grattarmi!..Sul Touareg devi farlo ogni volta che giri la chiave nel blocchetto!.. :lol: :D :D :cry:
 
Sulla mia Touran ho visto salire i consumi istantanei a 12 con motore a minimo.
Vuol dire che sta rigenerando?
Se si, significa che il filtro si rigenera anche al minimo o a bassissimo nr. di giri con l'aiuto delle post-iniezioni, senza neanche che sia necessario che la macchina sia già in temperatura.... ditemi se sbaglio... ...
 
linus1000 ha scritto:
Sulla mia Touran ho visto salire i consumi istantanei a 12 con motore a minimo.
Vuol dire che sta rigenerando?
Se si, significa che il filtro si rigenera anche al minimo o a bassissimo nr. di giri con l'aiuto delle post-iniezioni, senza neanche che sia necessario che la macchina sia già in temperatura.... ditemi se sbaglio... ...
Infatti sbagli.. :D
Prima e dopo il filtro ci sono due sonde di pressione..quando quella dopo il filtro legge una pressione inferiore a quella che c'è prima del filtro manda un segnale di filtro intasato alla centralina, che da quel preciso momento carica la mappatura da rigenerazione..sia che il motore sia caldo, sia che non lo sia..poi se il motore e quindi anche il filtro è caldo, bene..la rigenerazione andrà a buon fine..se invece non lo è, la rigenerazione non andrà a buon fine con tutte le conseguenze del caso.. ;)
 
linus1000 ha scritto:
Scusate ma non ho capito......
A macchina appena accesa e motore a 900 giri, il filtro può rigenerare oppure no ?
no. può proseguire la rigenerazione precedentemente iniziata (quindi con motore in temperatura) anche al minimo, ma non la terminerà sino a quando non si percorrerà qualche km in velocità. la cosa è comunque importante in quanto se così non fosse ogni qualvolta ci fermassimo ad un incrocio ecc.ecc. con l'auto che sta rigenerando rischieremmo di interrompere la procedura e magari di non terminarla mai sino ad intasare il filtro e rischiarne la sostituzione.
 
Per vostra informazione la sostituzione del filtro particolato e delle varie sonde, a cui si somma la manodopera, costa la bellezza di 2263 Euro su on 1.9 TDI 105 CV.

..e curare l'uso del filtro DPF diventa molto molto importante viste le cifre in ballo.

Auguro a tutti voi che non dobbiate mai cambiarlo...almeno fuori garanzia...
 
linus1000 ha scritto:
Porca l'oca...... cos'è fatto d'oro......
Lo tratterò come un piccolo gioiello.... e speriamo.....
D'oro no..però mi sembra che ci sia del platino..cioè..la "scatola" è in acciaio..però la parte dentro, quella delle celle, è fatta tutta in materiali specialissimi e carissimi..è anche per questo che odio il DPF..
 
Back
Alto