<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessologia spicciola su cavalli, coppia e peso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riflessologia spicciola su cavalli, coppia e peso

renatom ha scritto:
Copio-incollo quanto ho scritto su un altro topic. Spiego perché, IMHO, negli ultimi tempi si sts sopravvalutando l'importanza del valore della coppia massima di iun motore. NB: mi riferisco al valore di coppia massima, mentre ritengo molto importante l'andamento della curva.

Premesso che l'importante è la coppia massima applicata sulle ruote e non quella del motore.

La coppia motrice applicata sulle ruote è il prodotto matematico di tre fattori:
- coppia motrice del motore
- rapporto di trasmissione
- rendimento della trasmissione

Quindi il rapporto di trasmissione influisce eccome; dire che non influisce sarebbe come dire che il cambio è inutile.

E' chiaro che la coppia erogata dal motore è sempre quella, ma per la trazione interessa qualla applicata sulle ruote, o meglio ancora la forza tangenziale sulla ruota, ma dato che i diametri delle ruote, più o meno, sono sempre quelli...

Se poi si volesse metterla giù in maniera ancora più basic, potremmo semplicemente dire che la capacità di riprendere, a parità di massa del veicolo, dipende dalla potenza del motore a quel numero di giri, ma adesso va di moda parlare sempre di coppia.

Se sulle ruote ci sono x KW, è assolutamente ininfluente che arrivino da un motore che ha coppia M, numero di giri n e rapporto di trasmissione tau oppure da un motore che ha coppia M/2, numero di giri 2n e rapporto di trasmissione 2tau.
Ciò che dovremmo veramente guardare è l'andamento della curva di coppia e non tanto il suo valore massimo, se non nel limite che da esso discende anche la potenza. Ho grassettato la parte più importante.

Aaahhh... ecco. Perchè curva piatta o curva appuntita, se un motore a tot giri ha metà coppia di un altro, le prestazioni cambiano eccome.

E la sovralimentazione? Anche quella scompiglia un pò il rapporto giri-potenza-coppia-prestazioni...
 
Cerco di chiarire ulteriormente.

Supponiamo che un'auto abbia una versione 1600 turbodiesel che ha una coppia di 250 Nm a 2000 giri e una potenza di 75 KW a 4000 giri ed un rapporto più lungo da 50 km/h / 1000 giri.

Supponiamo che della stessa auto esista una versione 1200 turbo a benzina che ha una coppia di 200 Nm a 2500 giri e una potenza di 75 KW a 5000 giri ed un rapporto più lungo da 40 km/h / 1000 giri con lo stesso cambio ma solo la riduzione finale diversa.

Affermo che queste due versioni, su strada, avranno prestazioni analoghe in barba della differenza di coppia del 25% a favore della turbodiesel, anzi, forse andrà un po' di più la 1200 a benzina perché probabilmente un po' più leggera. ad assoluta parità di spinta sulle ruote.
 
blackblizzard82 ha scritto:
...Ora, se dovessimo utilizzare questi parametri in che categoria si posizionerebbero le vostre auto? E soprattutto, siete d'accordo con ciò che c'è scritto?
Piu' che un discorso troppo semplificato, mi pare fuorviante, forse pure pericoloso se come fine (anche non intenzionale) invoglia il pensiero che soltanto un missile terra-terra permette di "guidare" come si deve, concetto che poi prende piede tra la variegata classe degli imbecilli che sono capaci di andare fuori traiettoria anche camminando .... mah ... lo prendo come discorso da bar e nient'altro.
La 308 di lavoro dovrebbe essere sui 11,8kg/cv e 5kg/Nm, il Wrangler 11 e 4,2, la Micra della leolita 13,6 e 9,1 ... eccetto quest'ultima (una vera "cariola") sono tutti mezzi da godersi il paesaggio, direi ... e che c'e' di male? C'e' un sacco di belle cose da guardare quando si va "piano" :p ;)
 
leolito ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
...Ora, se dovessimo utilizzare questi parametri in che categoria si posizionerebbero le vostre auto? E soprattutto, siete d'accordo con ciò che c'è scritto?
Piu' che un discorso troppo semplificato, mi pare fuorviante, forse pure pericoloso se come fine (anche non intenzionale) invoglia il pensiero che soltanto un missile terra-terra permette di "guidare" come si deve, concetto che poi prende piede tra la variegata classe degli imbecilli che sono capaci di andare fuori traiettoria anche camminando .... mah ... lo prendo come discorso da bar e nient'altro.
La 308 di lavoro dovrebbe essere sui 11,8kg/cv e 5kg/Nm, il Wrangler 11 e 4,2, la Micra della leolita 13,6 e 9,1 ... eccetto quest'ultima (una vera "cariola") sono tutti mezzi da godersi il paesaggio, direi ... e che c'e' di male? C'e' un sacco di belle cose da guardare quando si va "piano" :p ;)

Se guardi quelle cose lì mentre vai piano prima o poi ti schianti lo stesso. E non è detto che ti faccia meno male. :D
 
leolito ha scritto:

Faccine a parte, se uno vuol guardare il panorama è molto meglio che si fermi e non lo faccia in movimento, neppure andando piano come suggerivi tu nel tuo post precedente: quello sì che meritava un bel :rolleyes:

La mia non era una gufata, ma un velato appello a non distrarsi alla guida.
 
renatom ha scritto:
Cerco di chiarire ulteriormente.

Supponiamo che un'auto abbia una versione 1600 turbodiesel che ha una coppia di 250 Nm a 2000 giri e una potenza di 75 KW a 4000 giri ed un rapporto più lungo da 50 km/h / 1000 giri.

Supponiamo che della stessa auto esista una versione 1200 turbo a benzina che ha una coppia di 200 Nm a 2500 giri e una potenza di 75 KW a 5000 giri ed un rapporto più lungo da 40 km/h / 1000 giri con lo stesso cambio ma solo la riduzione finale diversa.

Affermo che queste due versioni, su strada, avranno prestazioni analoghe in barba della differenza di coppia del 25% a favore della turbodiesel, anzi, forse andrà un po' di più la 1200 a benzina perché probabilmente un po' più leggera. ad assoluta parità di spinta sulle ruote.
Concordo. Dire che un diesel va di più perchè ha più coppia non mi ha trovato mai d'accordo.
Inoltre spesso non si considera una cosa: i rapporti del cambio.
Un'auto benzina (anche aspirato) ha rapporti più corti di un'auto diesel.
 
lsdiff ha scritto:
La mia non era una gufata, ma un velato appello a non distrarsi alla guida.
Forse avrei dovuto esplicare (ma lo credevo sottinteso, dopo anni che scriviamo le stesse cose) che guidare piano godendo un panorama non implica andare con la testa ovunque fuorche' in strada.
Una stradina di campagna o montagna tutte curve te la godi tanto facendo stridio con le gomme al limite come passeggiando a finestrini (e tetto ove possible) aperti e assaporando cio' che ti circonda ...
Certo che se le stradine in oggetto sono cosi' trafficate
http://www.featurepics.com/FI/Thumb300/20061223/Traffic-Jam-Narrow-Road-173166.jpg
invece di cosi'
http://www.travel-images.com/pht/romania100.jpg
cambia anche l'approccio alla guida, no?
 
Back
Alto