<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessioni sulla politica commerciale di marchionne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

riflessioni sulla politica commerciale di marchionne

spartacodaitri ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Fiat non è uscita con nuovi modelli nei segmenti della Croma, della Multipla e di altri modelli per il semplice fatto che non avrebbe avuto senso bruciare miliardi di euro in progetti del genere per poi vederli superati dopo un anno, grazie all'accordo Chrysler che prevede la condivisione di pianali, motori e trasmissioni americani.

Ora che l'accordo è stato perfezionato e cammina con le sue gambe a dispetto dei tanti scettici gufatori nostrani (il recente bilancio sta lì a dimostrarlo) ecco che Fiat si è lanciata con la progettazione dei nuovi modelli:

- Lancia Thema su base 300C
- Crossover Fiat su base Jeep
- Lancia Fulvia (pare sempre su 300C)
- Possibile crossover Alfa

e con quell'ossigeno produrrano altri modelli sul famoso pianale modulare Fiat:

- Giulia
- Alfa Spider
- Bravo (nuova generazione, quella del 2013)
- Jeep Compass/Patriot
- Jeep Cherokee
- Doge (una berlina media)

Insomma... l'attesa sta finendo, e già per la fine di quest'anno si dovrebbero poter vedere i primi nuovi modelli.

" gia',i mitici 6 milioni" .............
ma ti rendi conto che qui nessuno gufa, ma semplicemente applica alcuni concetti matematici alla statistica....
come fa una azienda a passare da 3,5 mln a 6 nel giro di 4 anni in un momento di stracrisi di cui nessuno ancora vede la fine...................... :!: :?:

la stracrisi c'è solo in europa però.
in mercati emergenti non c'è ed anzi........basta guardare cina e brasile
in usa già c'è una buona ripresa - soprattutto per i segmenti premium - nonostante lo strascico di disoccupati,
 
Ciao a tutti
La mancanza di modelli nuovi ha indotto molti a comprare auto di marca
straniera,se un cliente compra una vettura quando la cambierà di nuovo?
Mettiamo che la tenga 4anni ecco fatto il Canadese , dovrà rassegnarsi
altro che bene Fiat , naturalmente darè la colpa agli operai sarà fin troppo facile.
 
jackari ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Fiat non è uscita con nuovi modelli nei segmenti della Croma, della Multipla e di altri modelli per il semplice fatto che non avrebbe avuto senso bruciare miliardi di euro in progetti del genere per poi vederli superati dopo un anno, grazie all'accordo Chrysler che prevede la condivisione di pianali, motori e trasmissioni americani.

Ora che l'accordo è stato perfezionato e cammina con le sue gambe a dispetto dei tanti scettici gufatori nostrani (il recente bilancio sta lì a dimostrarlo) ecco che Fiat si è lanciata con la progettazione dei nuovi modelli:

- Lancia Thema su base 300C
- Crossover Fiat su base Jeep
- Lancia Fulvia (pare sempre su 300C)
- Possibile crossover Alfa

e con quell'ossigeno produrrano altri modelli sul famoso pianale modulare Fiat:

- Giulia
- Alfa Spider
- Bravo (nuova generazione, quella del 2013)
- Jeep Compass/Patriot
- Jeep Cherokee
- Doge (una berlina media)

Insomma... l'attesa sta finendo, e già per la fine di quest'anno si dovrebbero poter vedere i primi nuovi modelli.

" gia',i mitici 6 milioni" .............
ma ti rendi conto che qui nessuno gufa, ma semplicemente applica alcuni concetti matematici alla statistica....
come fa una azienda a passare da 3,5 mln a 6 nel giro di 4 anni in un momento di stracrisi di cui nessuno ancora vede la fine...................... :!: :?:

la stracrisi c'è solo in europa però.
in mercati emergenti non c'è ed anzi........basta guardare cina e brasile
in usa già c'è una buona ripresa - soprattutto per i segmenti premium - nonostante lo strascico di disoccupati,

e quindi in Usa ci vogliono portare una Giulia del genere.....forse sarà bene spiegare al canadese il concetto premium
 
nuvolari2 ha scritto:
Fiat non è uscita con nuovi modelli nei segmenti della Croma, della Multipla e di altri modelli per il semplice fatto che non avrebbe avuto senso bruciare miliardi di euro in progetti del genere per poi vederli superati dopo un anno, grazie all'accordo Chrysler che prevede la condivisione di pianali, motori e trasmissioni americani.

Ora che l'accordo è stato perfezionato e cammina con le sue gambe a dispetto dei tanti scettici gufatori nostrani (il recente bilancio sta lì a dimostrarlo) ecco che Fiat si è lanciata con la progettazione dei nuovi modelli:

- Lancia Thema su base 300C
- Crossover Fiat su base Jeep
- Lancia Fulvia (pare sempre su 300C)
- Possibile crossover Alfa

e con quell'ossigeno produrrano altri modelli sul famoso pianale modulare Fiat:

- Giulia
- Alfa Spider
- Bravo (nuova generazione, quella del 2013)
- Jeep Compass/Patriot
- Jeep Cherokee
- Doge (una berlina media)

Insomma... l'attesa sta finendo, e già per la fine di quest'anno si dovrebbero poter vedere i primi nuovi modelli.

L'attesa starà anche per finire ma dalla fine del prossimo anno per i prossimi 2 ci rendiamo conto di cosa farà la concorrenza (che la gamma completa c'è l'ha da sempre e continua a sfornare modelli) di Fiat in Italia ed Europa?
Carne da macello anche perchè quello che verrà presentato è tutto meno che garanzia di sostanziale incremento di vendite.

Attendo con ansia di leggere quanti forumisti, che oggi sbrodolano per i futuri arrivi da Detroit, si metteranno in garage una Freemont, una 300C Thema, un Suv Alfa ecc.
 
garu51 ha scritto:
Ciao a tutti
La mancanza di modelli nuovi ha indotto molti a comprare auto di marca
straniera,se un cliente compra una vettura quando la cambierà di nuovo?
Mettiamo che la tenga 4anni ecco fatto il Canadese , dovrà rassegnarsi
altro che bene Fiat , naturalmente darè la colpa agli operai sarà fin troppo facile.

Ha indotto ed indurrà per i prossimi 2 anni almeno a rivolgersi alla concorrenza visto che le novità arriveranno (quelle che arriveranno) un po' alla volta.
 
Gunsite ha scritto:
jackari ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Fiat non è uscita con nuovi modelli nei segmenti della Croma, della Multipla e di altri modelli per il semplice fatto che non avrebbe avuto senso bruciare miliardi di euro in progetti del genere per poi vederli superati dopo un anno, grazie all'accordo Chrysler che prevede la condivisione di pianali, motori e trasmissioni americani.

Ora che l'accordo è stato perfezionato e cammina con le sue gambe a dispetto dei tanti scettici gufatori nostrani (il recente bilancio sta lì a dimostrarlo) ecco che Fiat si è lanciata con la progettazione dei nuovi modelli:

- Lancia Thema su base 300C
- Crossover Fiat su base Jeep
- Lancia Fulvia (pare sempre su 300C)
- Possibile crossover Alfa

e con quell'ossigeno produrrano altri modelli sul famoso pianale modulare Fiat:

- Giulia
- Alfa Spider
- Bravo (nuova generazione, quella del 2013)
- Jeep Compass/Patriot
- Jeep Cherokee
- Doge (una berlina media)

Insomma... l'attesa sta finendo, e già per la fine di quest'anno si dovrebbero poter vedere i primi nuovi modelli.

" gia',i mitici 6 milioni" .............
ma ti rendi conto che qui nessuno gufa, ma semplicemente applica alcuni concetti matematici alla statistica....
come fa una azienda a passare da 3,5 mln a 6 nel giro di 4 anni in un momento di stracrisi di cui nessuno ancora vede la fine...................... :!: :?:

la stracrisi c'è solo in europa però.
in mercati emergenti non c'è ed anzi........basta guardare cina e brasile
in usa già c'è una buona ripresa - soprattutto per i segmenti premium - nonostante lo strascico di disoccupati,

e quindi in Usa ci vogliono portare una Giulia del genere.....forse sarà bene spiegare al canadese il concetto premium

trovo la tua visione (così come quella di tanti altri in questo forum) troppo italianocentrica. già in usa hanno ristilizzato l'intera gamma chrysler. ci saranno tanti nuovi modelli ancora a breve delle case americane. i marchi italiani lì venderanno giusto qualcosa in più per fare numero e piano piano reintrodurre gli stessi in un mercato dove non erano più presenti dall'alba dei tempi
 
carissimi!
Il canadese cerca di produrre auto per poi non venderle,quando avrà i piazzali
pieni di auto invendute ne vedremo delle belle . Le prime novità sono previste
per fine anno , speriamo !
Altri possibili clienti sfumati verso le straniere ma non americane bensì europee e giapponesi Se in un anno si sono vendute circa 35000 Ford Fiesta quando crede il Canadese di riprendere quei clienti !
Tra 4 o 5 anni .
 
garu51 ha scritto:
carissimi!
Il canadese cerca di produrre auto per poi non venderle,quando avrà i piazzali
pieni di auto invendute ne vedremo delle belle . Le prime novità sono previste
per fine anno , speriamo !
Altri possibili clienti sfumati verso le straniere ma non americane bensì europee e giapponesi Se in un anno si sono vendute circa 35000 Ford Fiesta quando crede il Canadese di riprendere quei clienti !
Tra 4 o 5 anni .

Con la storiella dei piazzali pieni ce la menate ormai da anni... Intanto la Fiat è ancora in piedi e i conti di quest'anno sono li a dimostrarlo.

Quando qualche menagramo per partito preso avrà argomentazioni serie, allora verrà preso sul serio.
 
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
jackari ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Fiat non è uscita con nuovi modelli nei segmenti della Croma, della Multipla e di altri modelli per il semplice fatto che non avrebbe avuto senso bruciare miliardi di euro in progetti del genere per poi vederli superati dopo un anno, grazie all'accordo Chrysler che prevede la condivisione di pianali, motori e trasmissioni americani.

Ora che l'accordo è stato perfezionato e cammina con le sue gambe a dispetto dei tanti scettici gufatori nostrani (il recente bilancio sta lì a dimostrarlo) ecco che Fiat si è lanciata con la progettazione dei nuovi modelli:

- Lancia Thema su base 300C
- Crossover Fiat su base Jeep
- Lancia Fulvia (pare sempre su 300C)
- Possibile crossover Alfa

e con quell'ossigeno produrrano altri modelli sul famoso pianale modulare Fiat:

- Giulia
- Alfa Spider
- Bravo (nuova generazione, quella del 2013)
- Jeep Compass/Patriot
- Jeep Cherokee
- Doge (una berlina media)

Insomma... l'attesa sta finendo, e già per la fine di quest'anno si dovrebbero poter vedere i primi nuovi modelli.

" gia',i mitici 6 milioni" .............
ma ti rendi conto che qui nessuno gufa, ma semplicemente applica alcuni concetti matematici alla statistica....
come fa una azienda a passare da 3,5 mln a 6 nel giro di 4 anni in un momento di stracrisi di cui nessuno ancora vede la fine...................... :!: :?:

la stracrisi c'è solo in europa però.
in mercati emergenti non c'è ed anzi........basta guardare cina e brasile
in usa già c'è una buona ripresa - soprattutto per i segmenti premium - nonostante lo strascico di disoccupati,

e quindi in Usa ci vogliono portare una Giulia del genere.....forse sarà bene spiegare al canadese il concetto premium

trovo la tua visione (così come quella di tanti altri in questo forum) troppo italianocentrica. già in usa hanno ristilizzato l'intera gamma chrysler. ci saranno tanti nuovi modelli ancora a breve delle case americane. i marchi italiani lì venderanno giusto qualcosa in più per fare numero e piano piano reintrodurre gli stessi in un mercato dove non erano più presenti dall'alba dei tempi

Puo' darsi che in tanti, si abbia una visione italiano centrica....
mah?
Diventare una seconda VW che produce ora, con una gamma vastissima di modelli i famosi 6 milioni....
partendo dai listini di oggi.... :?: :!:
Con ( JAP a parte ) francesi e coreani che un listino gia' l' hanno e che non staranno a guardare mentre gli sottraggono 2,5 mln di pezzi dal ( loro ) mercato....
 
Caro Logan
Ti faccio rispettosamente notare che nella classifica mondiale la Fiat è solo
settima .Al primo posto la Toyota al secondo la GM .
Dispiace vedere una azienda Italiana ridotta in questo modo e con il futuro
incerto visto che i nuovi modelli verranno alla fine dell'anno in corso .
I modelli attuali vanno ancora bene ma chi costruisce auto non deve campare
sugli allori .
Se questa ti sembra una storiella !!!
 
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
jackari ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Fiat non è uscita con nuovi modelli nei segmenti della Croma, della Multipla e di altri modelli per il semplice fatto che non avrebbe avuto senso bruciare miliardi di euro in progetti del genere per poi vederli superati dopo un anno, grazie all'accordo Chrysler che prevede la condivisione di pianali, motori e trasmissioni americani.

Ora che l'accordo è stato perfezionato e cammina con le sue gambe a dispetto dei tanti scettici gufatori nostrani (il recente bilancio sta lì a dimostrarlo) ecco che Fiat si è lanciata con la progettazione dei nuovi modelli:

- Lancia Thema su base 300C
- Crossover Fiat su base Jeep
- Lancia Fulvia (pare sempre su 300C)
- Possibile crossover Alfa

e con quell'ossigeno produrrano altri modelli sul famoso pianale modulare Fiat:

- Giulia
- Alfa Spider
- Bravo (nuova generazione, quella del 2013)
- Jeep Compass/Patriot
- Jeep Cherokee
- Doge (una berlina media)

Insomma... l'attesa sta finendo, e già per la fine di quest'anno si dovrebbero poter vedere i primi nuovi modelli.

" gia',i mitici 6 milioni" .............
ma ti rendi conto che qui nessuno gufa, ma semplicemente applica alcuni concetti matematici alla statistica....
come fa una azienda a passare da 3,5 mln a 6 nel giro di 4 anni in un momento di stracrisi di cui nessuno ancora vede la fine...................... :!: :?:

la stracrisi c'è solo in europa però.
in mercati emergenti non c'è ed anzi........basta guardare cina e brasile
in usa già c'è una buona ripresa - soprattutto per i segmenti premium - nonostante lo strascico di disoccupati,

e quindi in Usa ci vogliono portare una Giulia del genere.....forse sarà bene spiegare al canadese il concetto premium

trovo la tua visione (così come quella di tanti altri in questo forum) troppo italianocentrica. già in usa hanno ristilizzato l'intera gamma chrysler. ci saranno tanti nuovi modelli ancora a breve delle case americane. i marchi italiani lì venderanno giusto qualcosa in più per fare numero e piano piano reintrodurre gli stessi in un mercato dove non erano più presenti dall'alba dei tempi

italocentrica? :shock:
ma cacchio lo sai con chi stai parlando? hai letto i miei interventi? :shock:
credo che pochi conoscano gli Usa e il loro mercato come me qua dentro.....
 
Gunsite ha scritto:
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
jackari ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Fiat non è uscita con nuovi modelli nei segmenti della Croma, della Multipla e di altri modelli per il semplice fatto che non avrebbe avuto senso bruciare miliardi di euro in progetti del genere per poi vederli superati dopo un anno, grazie all'accordo Chrysler che prevede la condivisione di pianali, motori e trasmissioni americani.

Ora che l'accordo è stato perfezionato e cammina con le sue gambe a dispetto dei tanti scettici gufatori nostrani (il recente bilancio sta lì a dimostrarlo) ecco che Fiat si è lanciata con la progettazione dei nuovi modelli:

- Lancia Thema su base 300C
- Crossover Fiat su base Jeep
- Lancia Fulvia (pare sempre su 300C)
- Possibile crossover Alfa

e con quell'ossigeno produrrano altri modelli sul famoso pianale modulare Fiat:

- Giulia
- Alfa Spider
- Bravo (nuova generazione, quella del 2013)
- Jeep Compass/Patriot
- Jeep Cherokee
- Doge (una berlina media)

Insomma... l'attesa sta finendo, e già per la fine di quest'anno si dovrebbero poter vedere i primi nuovi modelli.

" gia',i mitici 6 milioni" .............
ma ti rendi conto che qui nessuno gufa, ma semplicemente applica alcuni concetti matematici alla statistica....
come fa una azienda a passare da 3,5 mln a 6 nel giro di 4 anni in un momento di stracrisi di cui nessuno ancora vede la fine...................... :!: :?:

la stracrisi c'è solo in europa però.
in mercati emergenti non c'è ed anzi........basta guardare cina e brasile
in usa già c'è una buona ripresa - soprattutto per i segmenti premium - nonostante lo strascico di disoccupati,

e quindi in Usa ci vogliono portare una Giulia del genere.....forse sarà bene spiegare al canadese il concetto premium

trovo la tua visione (così come quella di tanti altri in questo forum) troppo italianocentrica. già in usa hanno ristilizzato l'intera gamma chrysler. ci saranno tanti nuovi modelli ancora a breve delle case americane. i marchi italiani lì venderanno giusto qualcosa in più per fare numero e piano piano reintrodurre gli stessi in un mercato dove non erano più presenti dall'alba dei tempi

italocentrica? :shock:
ma cacchio lo sai con chi stai parlando? hai letto i miei interventi? :shock:
credo che pochi conoscano gli Usa e il loro mercato come me qua dentro.....

intanto ti invito a bere una camomilla. ;)

io ovviamente mi riferivo al quel singolo post.
nel quale parlavi di 159 in USA. ti ho fatto notare che per gli USA ci sono i modelli specifici dei marchi americani. ora se venderanno non lo so e nemmeno se raggiungeranno gli agognati 6 miloni di autoveicoli ma questo è quello che hanno intenzione di fare.

ho parlato di italocentrismo perchè spesso nel forum si fa riferimento alla produzione nostrana, alle vendite nostrane, agli export verso gli altri paesi senza considerare che ormai, da tempo, la fiat è una multinazionale e per valutare il suo andamento si deve far riferimento a tutte le attività e a tutti i mercati.
 
Scusami
Ma ribadisco che Fiat vende meno della metà di Toyota in campo mondiale è al settimo posto.Grazie al Canadese.
 
Back
Alto