<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

moogpsycho ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
inutile ricordarvi di leggere la scheda tecnica del 1500 dci.

in particolare della versione denominata 1500 dci S&S, che è quella che sarà utilizzata da mercedes, e in comune con la precedente ha solo basamento e cilindrata.... :rolleyes:

magari confrontandola direttamente con la scheda del 1600 tdi della A3...

certo, ma il 1.6 sempre Renault è ancora meglio e tecnologicamente un riferimento per la categoria.. io avrei adottato quest'ultimo.
riguardo la tecnica usata, l'unica cosa diversa del 1600 dovrebbero essere il basamento nuovo e la distribuzione a catena, perchè il resto delle modifiche le ha apprese il 1500 s&s, rivisto profondamente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
inutile ricordarvi di leggere la scheda tecnica del 1500 dci.

in particolare della versione denominata 1500 dci S&S, che è quella che sarà utilizzata da mercedes, e in comune con la precedente ha solo basamento e cilindrata.... :rolleyes:

magari confrontandola direttamente con la scheda del 1600 tdi della A3...

certo, ma il 1.6 sempre Renault è ancora meglio e tecnologicamente un riferimento per la categoria.. io avrei adottato quest'ultimo.
riguardo la tecnica usata, l'unica cosa diversa del 1600 dovrebbero essere il basamento nuovo e la distribuzione a catena, perchè il resto delle modifiche le ha apprese il 1500 s&s, rivisto profondamente.
la tecnica è la stessa ma il 1.6 lo si può ritenere per potenza, coppia, erogazione uno dei migliori 1.6 sul mercato
 
moogpsycho ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
inutile ricordarvi di leggere la scheda tecnica del 1500 dci.

in particolare della versione denominata 1500 dci S&S, che è quella che sarà utilizzata da mercedes, e in comune con la precedente ha solo basamento e cilindrata.... :rolleyes:

magari confrontandola direttamente con la scheda del 1600 tdi della A3...

certo, ma il 1.6 sempre Renault è ancora meglio e tecnologicamente un riferimento per la categoria.. io avrei adottato quest'ultimo.
riguardo la tecnica usata, l'unica cosa diversa del 1600 dovrebbero essere il basamento nuovo e la distribuzione a catena, perchè il resto delle modifiche le ha apprese il 1500 s&s, rivisto profondamente.
la tecnica è la stessa ma il 1.6 lo si può ritenere per potenza, coppia, erogazione uno dei migliori 1.6 sul mercato

proprio per questo non è stato scelto... si rischiava di fare concorrenza al 1.8 mercedes... ;)
 
FurettoS ha scritto:
La cosa certa è che da Settembre e giù di lì si apriranno delle belle sfide e credo ce ne sarà per tutti i gusti, il che non è un male per attendersi qualche "buona proposta".

questo e' indubbio ;)...ho guardato la video prova della classe A,attendendo di vederla dal vivo magari,e che dire mi sembra un'auto interessante dotata di un'ottimo motore a quanto viene detto...a me la linea piace ,internamente a veder cosi trovo l'A3 piu' bella e importante ma potrebbe essere un'impressione cosi dato che non l'ho ancora viste...
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La cosa certa è che da Settembre e giù di lì si apriranno delle belle sfide e credo ce ne sarà per tutti i gusti, il che non è un male per attendersi qualche "buona proposta".

questo e' indubbio ;)...ho guardato la video prova della classe A,attendendo di vederla dal vivo magari,e che dire mi sembra un'auto interessante dotata di un'ottimo motore a quanto viene detto...a me la linea piace ,internamente a veder cosi trovo l'A3 piu' bella e importante ma potrebbe essere un'impressione cosi dato che non l'ho ancora viste...

Ti ci vedo già su una A3 1,2 turbata :D
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La cosa certa è che da Settembre e giù di lì si apriranno delle belle sfide e credo ce ne sarà per tutti i gusti, il che non è un male per attendersi qualche "buona proposta".

questo e' indubbio ;)...ho guardato la video prova della classe A,attendendo di vederla dal vivo magari,e che dire mi sembra un'auto interessante dotata di un'ottimo motore a quanto viene detto...a me la linea piace ,internamente a veder cosi trovo l'A3 piu' bella e importante ma potrebbe essere un'impressione cosi dato che non l'ho ancora viste...

Ti ci vedo già su una A3 1,2 turbata :D

ma va,lascia perdere,a me sti 1.2 su auto grandi mi fanno accapponare la pelle (dai,compriamoci un'ocatvia sw col 1.2... :D )...l'A3 esisterebbe con un motore solo per me: 2.0 tdi! ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La cosa certa è che da Settembre e giù di lì si apriranno delle belle sfide e credo ce ne sarà per tutti i gusti, il che non è un male per attendersi qualche "buona proposta".

questo e' indubbio ;)...ho guardato la video prova della classe A,attendendo di vederla dal vivo magari,e che dire mi sembra un'auto interessante dotata di un'ottimo motore a quanto viene detto...a me la linea piace ,internamente a veder cosi trovo l'A3 piu' bella e importante ma potrebbe essere un'impressione cosi dato che non l'ho ancora viste...

Ti ci vedo già su una A3 1,2 turbata :D

ma va,lascia perdere,a me sti 1.2 su auto grandi mi fanno accapponare la pelle (dai,compriamoci un'ocatvia sw col 1.2... :D )...l'A3 esisterebbe con un motore solo per me: 2.0 tdi! ;)

Ma come! Se non vedevi l'ora che facessereo un 1.2, 190 Cv, triturbo?

I motori di cilindrata extra-bassa servono da un lato per avvicinare i modelli ad alcune normative locali per consentirne la guida altri per fare da richiamo verso il modello.

Alla fine le vendite si focalizzano su altri propulsori, come è noto.
 
FurettoS ha scritto:
Ma come! Se non vedevi l'ora che facessereo un 1.2, 190 Cv, triturbo?

I motori di cilindrata extra-bassa servono da un lato per avvicinare i modelli ad alcune normative locali per consentirne la guida altri per fare da richiamo verso il modello.

Alla fine le vendite si focalizzano su altri propulsori, come è noto.

si,lo aspettavo con ansia :D a parte gli scherzi,alcune versioni sono per i neopatentati e ci sta anche (a proposito,vista in vendita un 'a3 1.6 tdi 90cv con cerchi da 18" omoogati :rolleyes: ),altre decisamente specchietti per allodole anche perche' vorrei vedere se un salonista audi caldeggia a un padre di famiglia la 1.6 tdi young edition sportback...e come si muove poi :D la 2.0 tdi,sara' un vezzo mio,non so,da 143 ora 150cv rimane l'auto migliore per un 'utilizzo trasversale...che dici? tra l'altro vedo molta scelta tra i benzina ma in giro di A3 TFSI a pensarci non ne vedo granche'...
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma come! Se non vedevi l'ora che facessereo un 1.2, 190 Cv, triturbo?

I motori di cilindrata extra-bassa servono da un lato per avvicinare i modelli ad alcune normative locali per consentirne la guida altri per fare da richiamo verso il modello.

Alla fine le vendite si focalizzano su altri propulsori, come è noto.

si,lo aspettavo con ansia :D a parte gli scherzi,alcune versioni sono per i neopatentati e ci sta anche (a proposito,vista in vendita un 'a3 1.6 tdi 90cv con cerchi da 18" omoogati :rolleyes: ),altre decisamente specchietti per allodole anche perche' vorrei vedere se un salonista audi caldeggia a un padre di famiglia la 1.6 tdi young edition sportback...e come si muove poi :D la 2.0 tdi,sara' un vezzo mio,non so,da 143 ora 150cv rimane l'auto migliore per un 'utilizzo trasversale...che dici? tra l'altro vedo molta scelta tra i benzina ma in giro di A3 TFSI a pensarci non ne vedo granche'...

Bah, i cerchi da 18" su un'auto che comunque è già limitata nella potenza non li capisco proprio ma sai, la gente quando compra arriva a soluzioni anche un pò singolari.

Sui benzina credo che la più grande incongruenza che stanno facendo è quella di ritardare così tanto il 1.4 TFSI COD da 140 Cv. unica interessante novità che può rinfrescare un pò il mercato.

Sul TDI 150, se i grafici d'erogazione sono quelli di cui si era parlato, lo vedo più che positivo. Fiscalmente rimani ai livelli attuali ma ne guadagni con un motore che eroga in modo più "old style" ma con tutti i vantaggi del CR.
Indubbiamente confrontati agli altri TDI attualmente disponibili la scelta più equilbrata tra potenza/consumi e gestione.

Onestamente Il vecchio ghisone pde da 140 Cv non ti faceva rimpiangere mancanza di potenza. ;)

Pensa che leggendo in giro avevo trovato su un documento inglese alcune specifiche sul nuovo cambio S-tronic/DSG, il DQ500 per intenderci, che dichiarava apertamente che era stato studiato per il twin-turbo, quelli del Transporter T5 BiTDI ancora ringraziano. :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
anche perche' vorrei vedere se un salonista audi caldeggia a un padre di famiglia la 1.6 tdi young edition sportback...e come si muove poi :D la 2.0 tdi,sara' un vezzo mio,non so,da 143 ora 150cv rimane l'auto migliore per un 'utilizzo trasversale...che dici? tra l'altro vedo molta scelta tra i benzina ma in giro di A3 TFSI a pensarci non ne vedo granche'...

In effetti la 1.6 TDI 90 cv sono un pò pochi per un'auto dal concetto premium e che vuole fare status.
In realtà però non c'è niente di male in questa versione, anche perché spesso le auto dalla potenza attorno ai 100 cv, se hanno una rapportatura ben studiata e gomme non troppo grandi da 15-16, sono quelle che meglio assolvono al ruolo di auto tutto fare.

Credo che avanti di questo passò più che la potenza la gente ambirà ad avere un'auto sicura che parta bene in inverno e abbia delle gomme giuste per ogni stagione.

Detto questo, anche secondo me la A3 2.0 TDI 150 cv è il miglior compromesso, "centocinquanta" suona anche bene: sono un pò come i 90-100 cv degli anni 80 :)
 
FurettoS ha scritto:
Bah, i cerchi da 18" su un'auto che comunque è già limitata nella potenza non li capisco proprio ma sai, la gente quando compra arriva a soluzioni anche un pò singolari.

Sui benzina credo che la più grande incongruenza che stanno facendo è quella di ritardare così tanto il 1.4 TFSI COD da 140 Cv. unica interessante novità che può rinfrescare un pò il mercato.

Sul TDI 150, se i grafici d'erogazione sono quelli di cui si era parlato, lo vedo più che positivo. Fiscalmente rimani ai livelli attuali ma ne guadagni con un motore che eroga in modo più "old style" ma con tutti i vantaggi del CR.
Indubbiamente confrontati agli altri TDI attualmente disponibili la scelta più equilbrata tra potenza/consumi e gestione.

Onestamente Il vecchio ghisone pde da 140 Cv non ti faceva rimpiangere mancanza di potenza. ;)

Pensa che leggendo in giro avevo trovato su un documento inglese alcune specifiche sul nuovo cambio S-tronic/DSG, il DQ500 per intenderci, che dichiarava apertamente che era stato studiato per il twin-turbo, quelli del Transporter T5 BiTDI ancora ringraziano. :rolleyes:

quella del twin turbo e' una cosa che non capisco,ma ne parleremo magari se no si va in OT.. ;) io ho avuto il 140cv pde su golf e l'auto devo dire che spingeva sempre bene e beveva niente,un'ottimo connubbio,per quello ti do ragione che il 2.0 da 150cv con una curva di coppia magari piu' confortevole senza la guida on/off del pde e' la scelta forse migliore per un'utente normale..il 140cv benzina on demand,sicuramente puo' ,tanto per iniziare ,attirare l'attenzione su di se' e ,se si dimostra affidabile e parco come promette,essere una buona alternativa magari a un diesel piccolo come il 1.6..

p.s. attualmente,il mio pde 130cv fa davvero la sua porca figura,sebbene su un'auto pesantuccia ;)
 
Fancar_ ha scritto:
In effetti la 1.6 TDI 90 cv sono un pò pochi per un'auto dal concetto premium e che vuole fare status.
In realtà però non c'è niente di male in questa versione, anche perché spesso le auto dalla potenza attorno ai 100 cv, se hanno una rapportatura ben studiata e gomme non troppo grandi da 15-16, sono quelle che meglio assolvono al ruolo di auto tutto fare.

Credo che avanti di questo passò più che la potenza la gente ambirà ad avere un'auto sicura che parta bene in inverno e abbia delle gomme giuste per ogni stagione.

Detto questo, anche secondo me la A3 2.0 TDI 150 cv è il miglior compromesso, "centocinquanta" suona anche bene, è un pò come i 90-100 cv degli anni 80 :)

eh gia',2.0 150cv suona bene ;) il 1.6 da 105 cv messo su una C con cerchi da 16" e pochi fronzoli,credo sia di quanto piu' eterno ci possa essere,basti pensare alle vagonate di km che fanno ancora i possessori di audi/vw 1.9 105cv..pero',oltre alla razionalita',ci vuole anche un po' di cuore imho ;) per carita',se poi per questioni economiche uno deve "scendere" un po' con le pretese,lo si fa,sarei il primo,ma finche' si puo' "osare",osiamo... ;)
 
Per dire come ogni mondo(casa) è paese:mi son configurato una A 250 e monta il clima manuale di serie... :evil: ..

Cmq con qualche cosuccia(cerchi da 18,tetto,luci adattative,navi)viene 41000 ?;di norma con le Audi per aggiungere tutto quello che piace a me salgo rispetto ad un' ambition di 7/8 mila eurozzi,quindi siamo lì.

Due cose in particolare non mi convincono:

-il navi(nella versione da 1000?),che sembra appeso come un tom tom integrato su una 500(e mi pare pure sulle renault),:non è proprio un gran vedere su un' auto così,specie a confronto con quello della new A3.
-il posteriore,che mi sa di già visto,in zona est -Asia(come kulo anche l' A3 non è granchè,però...)

Comunque,una buona alternativa per rompere il duopolio audi-bmw.
 
Ale_10 ha scritto:
Per dire come ogni mondo(casa) è paese:mi son configurato una A 250 e monta il clima manuale di serie... :evil: ..

Cmq con qualche cosuccia(cerchi da 18,tetto,luci adattative,navi)viene 41000 ?;di norma con le Audi per aggiungere tutto quello che piace a me salgo rispetto ad un' ambition di 7/8 mila eurozzi,quindi siamo lì.

Due cose in particolare non mi convincono:

-il navi(nella versione da 1000?),che sembra appeso come un tom tom integrato su una 500(e mi pare pure sulle renault),:non è proprio un gran vedere su un' auto così,specie a confronto con quello della new A3.
-il posteriore,che mi sa di già visto,in zona est -Asia(come kulo anche l' A3 non è granchè,però...)

Comunque,una buona alternativa per rompere il duopolio audi-bmw.

beh,come prezzi siamo li quindi...anche a me non piacciono sti navi appesi,sembrano messi dopo e non calcolati in fase di design..
 
Back
Alto