<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

dani2581 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Noi possiamo disquisire su soluzioni tecnologiche più o meno avanzate; su motori propri o presi a prestito da altre case ecc. ma quello che guarda il consumatore medio, oltre all'attrazione che un modello può esercitare rispetto ad un altro, a parità di classe, in definitaiva, è il prezzo. La nuova classe A 180 sport, che dovrebbe essere l'equivalente della a3 ambition 1.6 tdi, costa di listino26,030 contro i 29,450 della a3 vecchio modello.
Dando una occhiata al listino della Mercedes e alle dotazioni di serie che propone, ci si rende conto della differenza di prezzo abnorme esistente tra i due modelli.
Se l'Audi non terrà conto di questo, perderà molti clienti, probabilmente anche il sottoscritto.
Ciao a tutti
Se guardavamo tutti solo il rapporto dotazione/prezzo, a quest'ora giravamo tutti con una focus.. non c'era bisogno della classeA.. ;)
La A3 non credo sia una macchina di nicchia per Audi....quindi il prezzo farà sempre la sua parte, e credo che Mercedes se ne sia anche accorta facendo una promozione interessantissima per i contratti che verranno stipulati da qui a settembre, infatti è possibile approfittare dell'offerta sui pacchetti accessori con uno sconto del 40%, esempio: Radio CD, Navigatore, Cruise Control e sensori di parcheggio a 1.446?, anzichè 2.408?. mica noccioline ;)
 
arizona77 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La Multipla pur non piacendomi penso che abbiano fatto una grande idiozia a non svilupparla ne a fare un accordo per offrirla come standard unico per un modello taxi, in stile Londra.

Quoto! Conosco privati che ne hanno comprate tre; aveva la sua clientela fidelizzata. Col tempo avrebbe potuto diventare un marchio nel marchio. Anche oggi continuassero a farla in versione low cost sarebbe un'ottima alternativa alla Dacia Lodgy.

Sperano di sostituirla ( vedremo poi ) con la cinquecentona :!: :?:

La 500XL! Va bene ripristinare la presenza nel settore ma risparmiamoci di storpiare i nomi e le origini.
 
dani2581 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Noi possiamo disquisire su soluzioni tecnologiche più o meno avanzate; su motori propri o presi a prestito da altre case ecc. ma quello che guarda il consumatore medio, oltre all'attrazione che un modello può esercitare rispetto ad un altro, a parità di classe, in definitaiva, è il prezzo. La nuova classe A 180 sport, che dovrebbe essere l'equivalente della a3 ambition 1.6 tdi, costa di listino26,030 contro i 29,450 della a3 vecchio modello.
Dando una occhiata al listino della Mercedes e alle dotazioni di serie che propone, ci si rende conto della differenza di prezzo abnorme esistente tra i due modelli.
Se l'Audi non terrà conto di questo, perderà molti clienti, probabilmente anche il sottoscritto.
Ciao a tutti
Se guardavamo tutti solo il rapporto dotazione/prezzo, a quest'ora giravamo tutti con una focus.. non c'era bisogno della classeA.. ;)
Qui non è questione di rapporto dotazione/prezzo, ma di qualità/prezzo. A meno che non si vogliano mettere sullo stesso piano le qualità della mercedes con quelle della ford!
p.s....citando il listino della A avevo sbagliato riga; per l'esattezza l'allestimento sport costa 25,480 ?, ben 4000? in meno della a3 ambition...
 
DIFRANCO2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Noi possiamo disquisire su soluzioni tecnologiche più o meno avanzate; su motori propri o presi a prestito da altre case ecc. ma quello che guarda il consumatore medio, oltre all'attrazione che un modello può esercitare rispetto ad un altro, a parità di classe, in definitaiva, è il prezzo. La nuova classe A 180 sport, che dovrebbe essere l'equivalente della a3 ambition 1.6 tdi, costa di listino26,030 contro i 29,450 della a3 vecchio modello.
Dando una occhiata al listino della Mercedes e alle dotazioni di serie che propone, ci si rende conto della differenza di prezzo abnorme esistente tra i due modelli.
Se l'Audi non terrà conto di questo, perderà molti clienti, probabilmente anche il sottoscritto.
Ciao a tutti
Se guardavamo tutti solo il rapporto dotazione/prezzo, a quest'ora giravamo tutti con una focus.. non c'era bisogno della classeA.. ;)
Qui non è questione di rapporto dotazione/prezzo, ma di qualità/prezzo. A meno che non si vogliano mettere sullo stesso piano le qualità della mercedes con quelle della ford!
p.s....citando il listino della A avevo sbagliato riga; per l'esattezza l'allestimento sport costa 25,480 ?, ben 4000? in meno della a3 ambition...

Si può fare benissimo, la Focus è una signora auto, anche sotto il profilo tecnico.
 
DIFRANCO2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Noi possiamo disquisire su soluzioni tecnologiche più o meno avanzate; su motori propri o presi a prestito da altre case ecc. ma quello che guarda il consumatore medio, oltre all'attrazione che un modello può esercitare rispetto ad un altro, a parità di classe, in definitaiva, è il prezzo. La nuova classe A 180 sport, che dovrebbe essere l'equivalente della a3 ambition 1.6 tdi, costa di listino26,030 contro i 29,450 della a3 vecchio modello.
Dando una occhiata al listino della Mercedes e alle dotazioni di serie che propone, ci si rende conto della differenza di prezzo abnorme esistente tra i due modelli.
Se l'Audi non terrà conto di questo, perderà molti clienti, probabilmente anche il sottoscritto.
Ciao a tutti
Se guardavamo tutti solo il rapporto dotazione/prezzo, a quest'ora giravamo tutti con una focus.. non c'era bisogno della classeA.. ;)
Qui non è questione di rapporto dotazione/prezzo, ma di qualità/prezzo. A meno che non si vogliano mettere sullo stesso piano le qualità della mercedes con quelle della ford!
p.s....citando il listino della A avevo sbagliato riga; per l'esattezza l'allestimento sport costa 25,480 ?, ben 4000? in meno della a3 ambition...
Appunto perchè ne fai un discorso di qualità/prezzo.... Come fai a conoscere già la qualità della classeA? Già l'hai vista e provata? Anche se costa meno come fai a dare x scontato che convenga + della A3 senza averle prim viste entrambe? A me sembra che tu, sia interessato più al rapporto "immagine del marchio/prezzo" che al vero qualità/prezzo..
 
moogpsycho ha scritto:
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
inutile ricordarvi di leggere la scheda tecnica del 1500 dci.

in particolare della versione denominata 1500 dci S&S, che è quella che sarà utilizzata da mercedes, e in comune con la precedente ha solo basamento e cilindrata.... :rolleyes:

magari confrontandola direttamente con la scheda del 1600 tdi della A3...
 
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
inutile ricordarvi di leggere la scheda tecnica del 1500 dci.

in particolare della versione denominata 1500 dci S&S, che è quella che sarà utilizzata da mercedes, e in comune con la precedente ha solo basamento e cilindrata.... :rolleyes:

magari confrontandola direttamente con la scheda del 1600 tdi della A3...

Magari confrontandolo con il 1.6 TDI EA288 che verrà montato sulla piattaforma MQB, ma non perchè sia meglio o peggio del Renault visto che ancora non si sa nulla ma perchè è quello che monterà la A3 per quella cilindrata.
 
FurettoS ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
inutile ricordarvi di leggere la scheda tecnica del 1500 dci.

in particolare della versione denominata 1500 dci S&S, che è quella che sarà utilizzata da mercedes, e in comune con la precedente ha solo basamento e cilindrata.... :rolleyes:

magari confrontandola direttamente con la scheda del 1600 tdi della A3...

Magari confrontandolo con il 1.6 TDI EA288 che verrà montato sulla piattaforma MQB, ma non perchè sia meglio o peggio del Renault visto che ancora non si sa nulla ma perchè è quello che monterà la A3 per quella cilindrata.
certo.
 
Considerazione de tutto personale: mi sono guardato bene le foto, e mi sembra veramente sgraziata, con quel cofanone. Invece mi sono iimprovvisamente accorto dell'esistenza della Volvo v40, che trovo immensamente più carina. C'è una ovvia differenza di blasone, ma la andrei sicuramente a vedere. Volendo scoppia pure di optional ed equipaggiamenti tecnologici, oltre a vantare anche dei bei motorelli. Bel prodotto.
 
si,anche la v40 s' e' inserita nel contesto..a me piace,come piace molto la v60,sportiva e filante..credo siano un po' meno spaziose a veder cosi ma non e' nemmeno la prima caratteristica della tipologia di auto..
 
La cosa certa è che da Settembre e giù di lì si apriranno delle belle sfide e credo ce ne sarà per tutti i gusti, il che non è un male per attendersi qualche "buona proposta".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Considerazione de tutto personale: mi sono guardato bene le foto, e mi sembra veramente sgraziata, con quel cofanone. Invece mi sono iimprovvisamente accorto dell'esistenza della Volvo v40, che trovo immensamente più carina. C'è una ovvia differenza di blasone, ma la andrei sicuramente a vedere. Volendo scoppia pure di optional ed equipaggiamenti tecnologici, oltre a vantare anche dei bei motorelli. Bel prodotto.[/quote
Quotone!
Con la chicca, per i diesel, di essere l'unica della categoria duelitri ad avere un cilindro in più. Che soprattutto in termini di sound, se ci si lavora bene, dovrebbe regalate qualcosa in più
 
il discorso del motore poco nobile della A, lascia il tempo che trova...

l'attuale Audi A3, nell'entry level, ha il diesel 1.6 90cv che neanche la Golf ha in gamma ma che si trova nelle utilitarie del gruppo...

la Bmw invece monta i propulsori benzina di origine Psa (e verosimilmente accadrà la stessa cosa anche sul diesel d'ingresso)

oramai tutte le case devono per forza di cose condividere...

l'importante è che a fronte di questo ci sia un risparmio del listino e comunque una qualità all'altezza...

non so se qualcuno ha mai avuto il piacere di provare una classe A in versione diesel base (A160cdi)... rispetto a questa il 1.5dci renault è di un altro pianeta...
 
autofede2009 ha scritto:
il discorso del motore poco nobile della A, lascia il tempo che trova...
l'attuale Audi A3, nell'entry level, ha il diesel 1.6 90cv che neanche la Golf ha in gamma ma che si trova nelle utilitarie del gruppo...
Conosci poco la "fastidiosità" della clientela tipica MB :lol:

la Bmw invece monta i propulsori benzina di origine Psa (e verosimilmente accadrà la stessa cosa anche sul diesel d'ingresso)
A dire il vero, hanno cessato di usare il diesel piccoli Psa, da un paio d'anni producono in proprio il 1.6 derivato per riduzione di cubatura dal noto 2.0 turbodiesel (l'ho provato, ed è ne. Idem per i benzina, la j.v con psa (prima 1.4 e poi 1.6, basamento psa, testa bmw e cambio getronic su specifiche Bmw per la nota questione deglisbalzi) è a fine corsa.

oramai tutte le case devono per forza di cose condividere...
l'importante è che a fronte di questo ci sia un risparmio del listino e comunque una qualità all'altezza...
Come meglio specificavo ed esemplificavo in z.f., bme ha un importantissimo, ma molto discreto, accordo con MB sulla componentistica sottopelle

non so se qualcuno ha mai avuto il piacere di provare una classe A in versione diesel base (A160cdi)... rispetto a questa il 1.5dci renault è di un altro pianeta...
Il concetto di base è un'altro: il cliente-tipo MB non vuole avere una "mezza Renault" sotto, anche se la pari Renault dovesse essere di gran lunga migliore (perché dice: allora mi prendo una Renault intera al prezzo Renault).
 
NEWsuper5 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
L'errore grosso di MB secondo me è stato quello di mutuare il 1.5 dci, inconfondibilmente Renault anche per i meno esperti. Avessero preso il 1.6, oltre ad essere più moderno e recente sarebbe stato molto meno riconoscibile
inutile ricordarvi di leggere la scheda tecnica del 1500 dci.

in particolare della versione denominata 1500 dci S&S, che è quella che sarà utilizzata da mercedes, e in comune con la precedente ha solo basamento e cilindrata.... :rolleyes:

magari confrontandola direttamente con la scheda del 1600 tdi della A3...

certo, ma il 1.6 sempre Renault è ancora meglio e tecnologicamente un riferimento per la categoria.. io avrei adottato quest'ultimo.
 
Back
Alto