<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifiniture AUDI | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Rifiniture AUDI

diabolic ha scritto:
sapete che cè ??? che ragionissima !siete intelligentissimi preparatissimi e u tutti gli issimi che vi pare, siete forti informati ben pensanti , e se cè quanche altro aggettivo che ho dimenticato vi chiedo umilmente scusa Bravissimi

Diabolic...le risposte!! le risposte!! voglio le risposte...
 
flankker66 ha scritto:
anche l'a4 2.0tdi era appesantita?

Non saprei Flankker! :?
I test che ho postato vedevano maggiorazioni di peso nell'ordine dei 30 Kg. su Audi rispetto alla 3er. Se hai altre comparazioni postale pure.

flankker66 ha scritto:
comunque in una cosa avete ragione,questi discorsi sono triti e ritriti.
lorenzo,la prossima volta che parli con autogerma digli che tolgano sta ca77o di ghisa e la cinghia cosi noi la smettiamo di rompere e voi avrete un bel motore.
a parte VW ci guadagnamo tutti 8)
nb comunque anche le vs critiche su bmw son sempre le stesse....

Dai, adesso non ti puoi incaponire sui TDI, poi magari per sgarbo Audi ti fa un 208 CV diesel da urlo e poi dobbiamo smaronarci perchè è migliore di BMW. :D

Se si vuole criticare la "ghisa" dei TDI AUDI più commerciali, liberi di farlo, che comunque, difetti di lotto a parte, rimane un materiale di enorme resistenza e predisposizione al lavoro sotto sforzo.

A parte questo, parlando di cose serie, lasciamo proprio stare la GJV-450 (ghisa grafitica vermicolare - CGI) usata da Audi per i motori più prestazionali.
E' un materiale altamente tecnologico, è due volte più resistente dell' alluminio, a temperature elevate è addirittura 5 volte più resistente dell' alluminio, +75% del carico di rottura rispetto alla ghisa grigia e +45% in rigidezza, maggiore conducibilità, caratteristiche di rumorosità intrinseche ridotte. In pratica il suo uso consente di avere motori con peso ridotto e prestazionalmente superiori. IL TT-RS, il V6, V8, V12 TDI ne fanno uso. Quindi lasciamo stare il discorso monoblocchi. Audi non campa su un pero!
:-o

Cmq la catena è usata anche in Audi, non ti preoccupare, basta guardare il 2.0 TFSI 211 CV. ;)
 
Salve
Scusate vedo che sono stato frainteso alla grande.
Mi dispiace ma volevo solo dire che da un auto che costa 120 milioni di lire vedere i tastini così spellati mi roderebbe un pò il fondo schiena no!!!!! Poi la stessa 4R loda in modo eccessivo queste famose rifiniture AUDI .... In finale non credevo e nè volevo suscitare le ire dei presenti nel forum .... Buona Giornata a tutti
 
stego3 ha scritto:
Salve
Scusate vedo che sono stato frainteso alla grande.
Mi dispiace ma volevo solo dire che da un auto che costa 120 milioni di lire vedere i tastini così spellati mi roderebbe un pò il fondo schiena no!!!!! Poi la stessa 4R loda in modo eccessivo queste famose rifiniture AUDI .... In finale non credevo e nè volevo suscitare le ire dei presenti nel forum .... Buona Giornata a tutti

Accidenti, e magari ti arrabbi anche perchè le gomme delle tua auto da 120 milioni si consumano? Secondo te l'usura è un fenomeno fisico che su un'auto costosa non dovrebbe esistere?
 
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
anche l'a4 2.0tdi era appesantita?

Non saprei Flankker! :?
I test che ho postato vedevano maggiorazioni di peso nell'ordine dei 30 Kg. su Audi rispetto alla 3er. Se hai altre comparazioni postale pure.

flankker66 ha scritto:
comunque in una cosa avete ragione,questi discorsi sono triti e ritriti.
lorenzo,la prossima volta che parli con autogerma digli che tolgano sta ca77o di ghisa e la cinghia cosi noi la smettiamo di rompere e voi avrete un bel motore.
a parte VW ci guadagnamo tutti 8)
nb comunque anche le vs critiche su bmw son sempre le stesse....

Dai, adesso non ti puoi incaponire sui TDI, poi magari per sgarbo Audi ti fa un 208 CV diesel da urlo e poi dobbiamo smaronarci perchè è migliore di BMW. :D

Se si vuole criticare la "ghisa" dei TDI AUDI più commerciali, liberi di farlo, che comunque, difetti di lotto a parte, rimane un materiale di enorme resistenza e predisposizione al lavoro sotto sforzo.

A parte questo, parlando di cose serie, lasciamo proprio stare la GJV-450 (ghisa grafitica vermicolare - CGI) usata da Audi per i motori più prestazionali.
E' un materiale altamente tecnologico, è due volte più resistente dell' alluminio, a temperature elevate è addirittura 5 volte più resistente dell' alluminio, +75% del carico di rottura rispetto alla ghisa grigia e +45% in rigidezza, maggiore conducibilità, caratteristiche di rumorosità intrinseche ridotte. In pratica il suo uso consente di avere motori con peso ridotto e prestazionalmente superiori. IL TT-RS, il V6, V8, V12 TDI ne fanno uso. Quindi lasciamo stare il discorso monoblocchi. Audi non campa su un pero!
:-o

Cmq la catena è usata anche in Audi, non ti preoccupare, basta guardare il 2.0 TFSI 211 CV. ;)

furetto non ti arrossare troppo,fa male alla salute.
le comparative dellìaudi a4 le trovi su 4r e le ho già postate in passato.
è pure risultata + pesante della 159sw e lo abbiamo scritto.
quanto alla ghisa vermicolare evita pure di arrampicarti sugli specchi.
la lega di alluminio costa di + ma è migliore e su molti benza bmw il basamento è addirittura in lega di magnesio.
ci ha fatto un documentario anche il discovery channel,mentre sui monoblocchi audi in ghisa vermicolare non lo hanno fatto....
il problema di audi è che x stampare i blocchi in alluminoi o magnesio dovrebbero rifare tutta la fabbrica e questi materiali sono molto + costosi della ghisa con i vermi ;)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
diabolic ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Io non capisco 'sta cosa che dite che le Audi son tutte uguali..secondo me lo dite solo perchè vi rode un pò..
Perchè alla fine anche le BMW hanno tutte il doppio rene e gli angel eyes..quindi se vogliamo dirla tutta è più difficile distinguere nel retrovisore una BMW che un'Audi..perchè almeno le Audi hanno tutte i led disposti diversamente da modello a modello.. :D :twisted: :p
fAI UNA PROVA vai in un concessionARIO AUDI e guarda tutte le versione a3 4 5 6 ecc ecc in fila di muso....non le riconosci affatto o fai fatica a vedere le differenze solo un appassionato vero puo' identificare il modello a prima vista........e questo è un dato di fatto non una opinione perche' cirode???? e cosa ci dovrebbe rodere che le audi sono "solo" delle ottime skoda vestite dalla festa?????

DIABOLIC eviti sempre di risponedera a una mia domanda che vado facendoti da tempo:elencami quali sono gli elementi in comune tra un a6 (o anche un a4 o a5) e le skoda. Grazie. Sai sono un po' ignorante in campo automobilistico, per cui voglio sempre imparare cose nuove...
ciao lorenz-a4 ....gia' il tuo nick non nasconde un certo tifo per il marchio Audi (mi pare di capire che le vendi) e quindi hai tutto il mio appoggio, da buon venditore il tuo prodotto lo "esalti" e fai benone; e visto che sei il moderatore e che vendi audi certamente non sono io la persona che ti puo' insegnare qualcosa di nuovo, ma eventualmente sarai tu a darmi delle lezioni di automotive, quindi visto che le vendi lo sai benissimo che motori sospensioni pianali ecc ecc sono per sinergia industriale (bisogna contenere i costi) sono gli stessi su tutta la gamma vag........cordialmente

Grazie a Dio non vendo Audi e non sopravvivo cone i miseri stipendi dei venditori..ma a parte questo e sorvolando sul tuo atteggiamento...dimmi: quali sono quelle sospensioni, pianali, sistemi di traz integrali che accomunano un Audi (a parte l'a3) con una skoda?

Io sono una persona molto umile...per cui pur lavorando nel settore automotive sono sempre aperto ad ampliare il mio sapere, soprattutto da persone ben informate ed erudite come te.

Quindi aspetto ancora risposte...

..meno male che ti descrivi come una persona umile! dichiarando di non vivere con gli stipendi miseri dei venditori non ti dimostri tale!!
 
flankker66 ha scritto:
furetto non ti arrossare troppo,fa male alla salute.
le comparative dellìaudi a4 le trovi su 4r e le ho già postate in passato.
è pure risultata + pesante della 159sw e lo abbiamo scritto.

Nooo! tranqui Flankker, uso una crema con protezione alta, niente arrossamento.

Se mi (ri)posti i link gli do uno sguardo, sinceramente non li trovo. :(

flankker66 ha scritto:
quanto alla ghisa vermicolare evita pure di arrampicarti sugli specchi.
la lega di alluminio costa di + ma è migliore e su molti benza bmw il basamento è addirittura in lega di magnesio.
ci ha fatto un documentario anche il discovery channel,mentre sui monoblocchi audi in ghisa vermicolare non lo hanno fatto....
il problema di audi è che x stampare i blocchi in alluminoi o magnesio dovrebbero rifare tutta la fabbrica e questi materiali sono molto + costosi della ghisa con i vermi ;)

Ti devo deludere ma in questo caso non sono io quello che si arrampica sugli specchi, è semplice e pura realtà. ;)

Se hai tempo e voglia di documentarti troverai che il processo di lavorazione della ghisa grafitica vermicolare è piuttosto complesso e per nulla economico; non c'entra nulla con la ghisa "vulagaris"! Ha un processo di lavorazione a se, quindi il discorso "del non rifare le fabbriche per risparmiare" è praticamente senza senso.
Oltretutto questo tipo di tecnologia è altamente Hi-Tech ed anche piuttosto recente, la sua produzione industriale è maturata solo nel 2000 proprio grazie al contributo di diverse case automobilistiche che ne hanno saggiato le qualità e promosso l'uso; probabilmente lo vedrai in futuro anche su Discovery. :D
Questo tipo di ghisa fa parte dei supermetalli è poichè richiede processi di lavorazione particolari (al suo interno sono presenti anche carbonio in forma lamellare, lo stesso che sotto forma di fibra padroneggia nelle scocche delle monoposto delle F1) il suo uso in Audi è destinato a motori con prestazioni/potenze elevate, quindi come ho già detto TT-RS, TDI V6, V8 e V12.
Il tuo discorso al risparmio è inestitente quindi, questo materiale è più performante dell'alluminio e consente di lavorare con pressioni in camera molto elevate che possono di per se già far sensibilmente abbassare le emissioni. Sopporta sforzi e pressioni di lavoro impressionanti con spessori di materiale ridotti, anzi il problema è proprio il costo per questo non è diffusso su tutta la gamma Audi, ma mai disperare.

BMW lavora con i basamenti di alluminio e quindi continua a farlo, proprio per non cambiare processo produttivo, oltretutto i costi di lavorazione del magnesio sono piuttosto bassi unica accortezza in lavorazione è l'atmosfera controllata per l'infiammabilità. Leghe alluminio-magnesio sono utilizzate ad esempio nelle lattine per bevande. Il magnesio viene usato come additivo nell'alluminioo per incrementarne le proprietà, lo stesso magnesio si usa anche per la ghisa grafitica vermicolare. Ciò non toglie che Audi continua ad usare anche parti in alluminio nei suoi motori.

Quindi, mentre l' alluminio è ormai piuttosto diffuso la GJV-450 è una lega di avanguardia ancora poco usata.

Al di là dei discorsi che solitamente facciamo punzecchiandoci, ti assicuro che questo supermetallo è molto performante. La risultante è quella di avere motori con una robustezza unica ed un peso contenuto.

Quindi la sfida Audi / BMW è sempre aperta! ;)
 
Visto che siamo in tema di cinghia.... i TDI CR hanno ancora la cinghia o qualcuno ha la catena e a che intervallo prevedono la sostituzione ?

A quando possiamo aspettarci tutti i TDI a catena ?

Grassie ;)
 
lukasek ha scritto:
Visto che siamo in tema di cinghia.... i TDI CR hanno ancora la cinghia o qualcuno ha la catena e a che intervallo prevedono la sostituzione ?

A quando possiamo aspettarci tutti i TDI a catena ?

Grassie ;)

TDI a partire dal V6 quindi 2.7 e 3.0 hanno la catena.

TDI 2.0 hanno la cinghia dentata.

C'è sempre l'approvazione di mamma Volkswagen, e sotto questo aspetto rimane un problema.
 
Back
Alto