flankker66 ha scritto:
furetto non ti arrossare troppo,fa male alla salute.
le comparative dellìaudi a4 le trovi su 4r e le ho già postate in passato.
è pure risultata + pesante della 159sw e lo abbiamo scritto.
Nooo! tranqui Flankker, uso una crema con protezione alta, niente arrossamento.
Se mi (ri)posti i link gli do uno sguardo, sinceramente non li trovo.
flankker66 ha scritto:
quanto alla ghisa vermicolare evita pure di arrampicarti sugli specchi.
la lega di alluminio costa di + ma è migliore e su molti benza bmw il basamento è addirittura in lega di magnesio.
ci ha fatto un documentario anche il discovery channel,mentre sui monoblocchi audi in ghisa vermicolare non lo hanno fatto....
il problema di audi è che x stampare i blocchi in alluminoi o magnesio dovrebbero rifare tutta la fabbrica e questi materiali sono molto + costosi della ghisa con i vermi
Ti devo deludere ma in questo caso non sono io quello che si arrampica sugli specchi, è semplice e pura realtà.
Se hai tempo e voglia di documentarti troverai che il processo di lavorazione della
ghisa grafitica vermicolare è piuttosto complesso e per nulla economico; non c'entra nulla con la ghisa "vulagaris"! Ha un processo di lavorazione a se, quindi il discorso "del non rifare le fabbriche per risparmiare" è praticamente senza senso.
Oltretutto questo tipo di tecnologia è altamente Hi-Tech ed anche piuttosto recente, la sua produzione industriale è maturata solo nel 2000 proprio grazie al contributo di diverse case automobilistiche che ne hanno saggiato le qualità e promosso l'uso; probabilmente lo vedrai in futuro anche su Discovery.

Questo tipo di ghisa fa parte dei supermetalli è poichè richiede processi di lavorazione particolari (al suo interno sono presenti anche carbonio in forma lamellare, lo stesso che sotto forma di fibra padroneggia nelle scocche delle monoposto delle F1) il suo uso in Audi è destinato a motori con prestazioni/potenze elevate, quindi come ho già detto TT-RS, TDI V6, V8 e V12.
Il tuo discorso al risparmio è inestitente quindi, questo materiale è più performante dell'alluminio e consente di lavorare con pressioni in camera molto elevate che possono di per se già far sensibilmente abbassare le emissioni. Sopporta sforzi e pressioni di lavoro impressionanti con spessori di materiale ridotti, anzi il problema è proprio il costo per questo non è diffusso su tutta la gamma Audi, ma mai disperare.
BMW lavora con i basamenti di alluminio e quindi continua a farlo, proprio per non cambiare processo produttivo, oltretutto i costi di lavorazione del magnesio sono piuttosto bassi unica accortezza in lavorazione è l'atmosfera controllata per l'infiammabilità. Leghe alluminio-magnesio sono utilizzate ad esempio nelle lattine per bevande. Il magnesio viene usato come additivo nell'alluminioo per incrementarne le proprietà, lo stesso magnesio si usa anche per la ghisa grafitica vermicolare. Ciò non toglie che Audi continua ad usare anche parti in alluminio nei suoi motori.
Quindi, mentre l' alluminio è ormai piuttosto diffuso la GJV-450 è una lega di avanguardia ancora poco usata.
Al di là dei discorsi che solitamente facciamo punzecchiandoci, ti assicuro che questo supermetallo è molto performante. La risultante è quella di avere motori con una robustezza unica ed un peso contenuto.
Quindi la sfida Audi / BMW è sempre aperta!
